I contratti di locazione finanziaria comprendono contemporaneamente i contratti di tipo leasing e quelli di tipo locazione a lungo termine. Ogni contratto può riguardare uno o più beni contabili che l'impresa possiede in locazione.
Questa funzione permette di creare, modificare o eliminare (sotto alcune condizioni) un contratto e di stampare la scheda del contratto.
Permette anche di inserire lo scadenziario di finanziamento, di attualizzare le caratteristiche del contratto, di gestire le rimozioni di opzione d'acquisto, di registrare la disdetta e la fine contratto e di visualizzare i beni su cui si applica il contratto.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La videata di inserimento si compone di una testata che presenta le informazioni di identificazione del contratto e da uno fino a sei folder a seconda del livello di dettaglio desiderato e delle videate di inserimento parametrizzate nella funzione Transazioni oggetto:
Alcune informazioni del contratto possono essere alimentate o modificate solo tramite azioni di cui il contratto può essere oggetto. Queste azioni, raggruppate sotto il menù Azioni, sono le seguenti:
- Registra fine contratto
- Rimuovi opzione acquisto
- Disdici contratto
- Attualizza contratto.
Presentazione
La testata contiene le informazioni di identificazione del contratto: la società e il sito finanziario cui è imputato, il riferimento, la descrizione, lo stato e il tipo di contratto di cui si tratta.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| La società non è modificabile; viene alimentata automaticamente con la società alla quale è collegato il sito finanziario. |
| Questo campo, obbligatorio, permette di indicare il sito finanziario nel quale viene registrato il contratto. La scelta del sito finanziario segue le regole di gestione e le abilitazioni concesse all'utente.
|
|   |
Blocco numero 2
| Il riferimento, composto da 20 caratteri alfanumerici al massimo, permette di identificare in modo univoco un contratto di leasing di una determinata società.
Il riferimento assegnato al bene è funzione della parametrizzazione del contatore assegnato al campo Riferimento contratto del modulo Leasing. (Funzioni Strutture dei contatori e Assegnazione dei contatori). |
| Questo campo contiene la descrizione principale del contratto. |
| Questo campo contiene la descrizione complementare del contratto di leasing. |
| Alla creazione del contratto, il suo stato assume automaticamente il valore: Da validare. Possono essergli collegati dei beni, ma non può essere oggetto di nessuna azione.
|
| Questo campo permette di precisare se il contratto è di tipo: Leasing o Locazione lungo termine. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di indicare tutte le caratteristiche del contratto.
Finchè il contratto è nello stato Da validare, tutte le informazioni sono modificabili (tranne il Tipo di contratto, se almeno un bene è collegato al contratto).
Dal momento in cui lo stato è In corso, possono essere aggiornati su questo folder solo i seguenti campi:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Caratteristiche
| Questa informazione è obbligatoria; si tratta dell'organizzazione con la quale la società ha sottoscritto il contratto di leasing. Il concedente deve obbligatoriamente essere stato identificato come Fornitore a livello della tabella contabile dei Terzi. |
| Questo campo permette di precisare il centro di bilancio sul quale verte il contratto di leasing. Questa informazione viene utilizzata generalmente in fase di stampa dei prospetti riepilogativi da allegare alla pubblicazione dei bilanci annuali. Questi prospetti (di riferimento LEALIAImpegni Leasing e LEARNTDPRLeasingCanoni e Ammortamenti) presentano la situazione globale dei contratti di leasing, raggruppati ed ordinati per centro di bilancio. Il centro di bilancio va quindi indicato obbligatoriamente affinché i valori del contratto vengano considerati in questi prospetti. |
| Questo campo permette di precisare l'origine del contratto. Può trattarsi sia di un nuovo contratto che di un contratto trasferito. |
| Questo campo permette di precisare la natura (Mobiliare o Immobiliare) del contratto di leasing. |
| La data di inizio del contratto è obbligatoria. Può essere modificata solo su un contratto con stato Da validare. Questa modifica ha come effetto la cancellazione dello scadenziario. Quando il contratto verte su autoveicoli societari aventi un numero di targa, ha inoltre come effetto l'aggiornamento della loro data di inizio locazione (funzione Beni contabili, finestra di opzione Autoveicolo). |
| La data di fine del contratto è obbligatoria. Rimane modificabile su questa scheda fino a quando lo stato del contratto è Da validare. |
| Il codice contabile è obbligatorio. Permette di determinare i conti COGE e IAS da imputare in fase di generazione dei movimenti contabili relativi al contratto di leasing. Quando lo stato del contratto è In corso, può essere aggiornato attraverso l'azione Attualizza contratto. |
Valorizzazioni
| Questo campo permette di indicare la valuta del finanziamento del contratto. Resta modificabile fino a quando lo stato del contratto ha come valore: Da validare. |
| L'Importo del capitale prestato deve essere indicato obbligatoriamente se si tratta di un contratto di tipo Leasing. L'inserimento di questo importo si effettua nella valuta di finanziamento del contratto. Viene convertito e visualizzato in automatico: |
| Questo campo permette di inserire il prezzo di riscatto del o dei beni, al termine del periodo di locazione, durante la rimozione dell'opzione di acquisto prevista in un contratto di tipo Leasing. |
| Questo campo visualizza, per richiamo, la valuta di gestione della società. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo del capitale vincolato, convertito in valuta società. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza il prezzo di riscatto, convertito in valuta società. |
| Questo campo visualizza il tasso di cambio utilizzato per convertire, in valuta società, l'importo del capitale vincolato. |
| Questo campo, non digitabile, visualizza la valuta del contesto IAS. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo del capitale vincolato, convertito nella valuta del contesto IAS. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza il prezzo di riscatto, convertito nella valuta del contesto IAS. |
| Questo campo visualizza il tasso di cambio utilizzato per convertire, nella valuta del contesto IAS, l'importo del capitale vincolato. |
Informazioni complementari
| Questo campo permette di precisare il tasso di interesse applicato al capitale finanziato nell'ambito del contratto di leasing. Tale importo viene inserito a puro titolo indicativo, poiché lo scadenzario non è determinato da Sage X3 Fixed Assets. |
|
|
| Questo campo permette di precisare l'importo dei canoni pagati in anticipo al momento della firma di un contratto di leasing. |
| Questo campo permette di precisare l'importo delle spese di costituzione di un contratto di leasing. |
|
|
| La data di attualizzazione del contratto non è modificabile. Viene alimentata automaticamente al termine dell'attuazione dell'azione Attualizza contratto. |
| Questo campo permette di inserire la data di rimozione opzione di acquisto, prevista nell'ambito di un contratto di tipo Leasing. Questa data può essere aggiornata, su un contratto con stato In corso, sia con l'azione Attualizza contratto, sia durante l'implementazione dell'azione Rimuovi opzione di acquisto. |
| La data di rescissione del contratto non è modificabile. Viene alimentata automaticamente al termine dell'attuazione dell'azione Rescindi contratto. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di indicare le imputazioni contabili ed analitiche del bene contabile.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Economico
Analitica
| Questo campo permette, in creazione, di inserire una chiave di ripartizione analitica definita in precedenza a livello della funzione di definizione delle Chiavi di ripartizione analitica, funzione accessibile anche dall'opzione clic destro Ripart. |
|   |
| Una Sezione analitica è un elemento del piano contabile analitico. Questo è diviso in Assi analitici, dove ogni asse costituisce una suddivisione particolare dell'azienda in un insieme di destinazioni analitiche. L'inserimento di sezioni analitiche può essere reso obbligatorio grazie alla parametrizzazione effettuata a livello della Società (folder Contabilità). |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di indicare il piano di finanziamento associato al contratto di locazione.
Questo piano, espresso nella valuta di finanziamento del contratto, si presenta sotto forma di un riquadro che, una volta alimentato, contiene tante righe quante le scadenze.
Non appena l'utente inserisce le date di inizio e fine della prima scadenza, i periodi successivi sono creati automaticamente nel seguente modo:
In seguito l'utente può:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Scadenze
| Questo campo contiene la data di inizio del periodo relativo alla scadenza. Occorre inserire la data di inizio del primo periodo. Le date di inizio dei periodi successivi sono calcolate aggiungendo un giorno alla data di fine del periodo precedente. |
| Questo campo contiene la data di fine del periodo relativo alla scadenza. Occorre inserire la data di fine del primo periodo. La data di fine dei periodi successivi viene determinata automaticamente nella seguente maniera: |
| Questo campo contiene l'importo del capitale che rimane da rimborsare all'inizio del periodo sul quale verte una scadenza di un contratto di leasing. E' espresso nella valuta di finanziamento del contratto. |
| Questo campo contiene l'importo del canone dovuto a fronte del leasing dei beni referenziati nel contratto di leasing. E' espresso nella valuta di finanziamento del contratto. |
| Questo campo permette di indicare l'importo corrispondente al rimborso del capitale. Tale importo, espresso nella valuta di finanziamento del contratto, va indicato obbligatoriamente se si tratta di un contratto di leasing. |
| Questo campo permette di indicare l'importo delle spese finanziarie. Tale importo, espresso nella valuta di finanziamento del contratto, viene determinato automaticamente dall'applicazione: corrisponde, per un determinato periodo, all'importo del canone diminuito dell'importo dell'ammortamento finanziario. Rimane modificabile. |
| Questo importo è calcolato automaticamente dall'applicazione nel seguente modo: Importo del capitale rimborsato del periodo precedente + Ammortamento finanziario del periodo in corso. Può tuttavia essere modificato dall'utente. |
|
|
|
|
| Questo campo permette di inserire la data della fattura. |
| Questo campo permette di inserire il riferimento della fattura. |
| Questa casella da contrassegnare non è modificabile. Viene attivata automaticamente quando sono stati generati gli eventi di canone relativi alla scadenza e destinati al piano COGE. |
| Questa casella da contrassegnare non è modificabile. Viene attivata automaticamente quando sono stati generati gli eventi di canone relativi alla scadenza e destinati al piano IAS. |
Totali
|
|   |
Riquadro [Valeurs actuelles annuelles]
|
|
|
|
|
Blocco numero 4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa funzione costituisce un aiuto all'inserimento permettendo il riporto automatico degli importi del Canone, dell'Ammortamento finanziario e delle Spese finanziarie del periodo da cui è richiamata la funzione sui periodi successivi.
Questa funzione costituisce un aiuto all'inserimento permettendo di cancellare l'insieme dei periodi presenti nel riquadro.
Chiudi
Presentazione
Questo folder visualizza l'elenco dei beni contabili collegati al contratto di locazione finanziaria e per ognuno presenta: il riferimento, la descrizione, la data di acquisto e il valore di investimento imponibile espresso nella valuta di finanziamento, nella valuta società ed anche nella valuta IAS (se si gestisce il piano IAS). Queste informazioni non sono modificabili.
Il collegamento di un bene ad un contratto si effettua a livello del folder Imputazioni della videata digestione Bene contabile, indicando, sul bene, il riferimento del contratto di locazione finanziaria.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo campo, non inseribile, contiene il riferimento del bene contabile collegato al contratto di leasing. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la data di acquisto del bene contabile. |
| Questo campo, non modificabile, contiene il valore imponibile di entrata IAS del bene contabile, espresso nella valuta del finanziamento. |
| Ce champ, non modifiable, contient la valeur d'entrée HT IAS/IFRS du bien comptable, exprimée en devise société. |
| Questo campo, non modificabile, contiene il valore investimento Imponibile IAS del bene contabile. |
Totali
| Totale dei valori di entrata imponibili dei beni, espresso nella valuta del finanziamento. |
| Questo campo visualizza la valuta del finanziamento del contratto. |
| Totale dei valori di entrata imponibili dei beni, espresso in valuta società. |
| Questo campo visualizza, per richiamo, la valuta di gestione della società. |
| Totale dei valori di entrata imponibili dei beni, espresso in valuta IAS. |
| Questo campo, non digitabile, visualizza la valuta del contesto IAS. |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa funzione permette di accedere, in consultazione, alla videata di gestione del bene contabile da cui è richiamata la funzione.
Chiudi
Presentazione
Questo folder è alimentato quando sono state effettuate sul contratto una o più operazioni di attualizzazione del capitale prestato.
Contiene un riquadro che presenta sulla prima riga, l'importo iniziale del contratto al momento della sua creazione, espresso nella valuta del finanziamento e anche nella valuta società nonchè nella valuta del contesto IAS se questo è gestito.
Ogni riga successiva corrisponde ad una operazione di attualizzazione del capitale e contiene la variazione di questo capitale.
L'importo attualizzato del capitale prestato è visualizzato in basso alla videata nel campo Totali.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Valorizzazioni
| Questo campo contiene, sulla prima riga, la data di inizio del contratto, poi, sulle righe successive, la data alla quale è stata effettuata l'operazione di attualizzazione del capitale vincolato. |
| Questo campo contiene, sulla prima riga, l'importo iniziale del contratto, poi, sulle righe successive, l'importo di variazione del capitale vincolato. |
| Questo campo visualizza il tasso di cambio utilizzato per convertire, in valuta società, l'importo del capitale vincolato. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo del capitale vincolato, convertito in valuta società. |
| Questo campo visualizza il tasso di cambio utilizzato per convertire, nella valuta del contesto IAS, l'importo del capitale vincolato. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo del capitale vincolato, convertito nella valuta del contesto IAS. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder è riservato ai campi liberi. Il numero di campi liberi gestiti, la loro descrizione, le tabelle diverse assegnate al controllo dei campi liberi di tipo Codice, la valuta di ogni campo libero di tipo Importo, dipendono della parametrizzazione effettuata a livello della funzione di Proprietà dei campi liberi.
Questi campi liberi sono da utilizzare in funzione di esigenze di gestione, per memorizzare dei dati non previsti sul folder Principale .
Questo folder visualizza inoltre le informazioni utili al controllo del contratto: origine della creazione (inserimento transazionale, import,...), codice dell'utente all'origine della creazione seguito dalla data creazione, e infine codice dell'utente che ha realizzato l'ultima modifica seguito dalla data di questa modifica.
Un bottone offre la possibilità di visualizzare una finestra che presenta il giornale degli eventi generati per il contratto.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Codici
Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo alfanumerico al quale può essere associata una tabella diversa. Sono disponibili 10 campi liberi di questo tipo. |
Importi
| Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo importo, espresso in una valuta parametrizzabile. Sono disponibili 6 campi liberi di questo tipo. |
Coefficienti
| Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo coefficiente. Sono disponibili 2 campi liberi di questo tipo. |
Date
| Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo data. Sono disponibili 4 campi liberi di questo tipo. |
Avanzamento registrazione
| Questo campo indica l'origine di creazione dell'oggetto. |
| Questo campo indica l'autore della creazione (inserimento) dell'oggetto. |
| Questo campo indica la data di creazione (inserimento) dell'oggetto. |
| Questo campo indica l'autore dell'ultima modifica sull'oggetto. |
| Questo campo indica la data dell'ultima modifica sull'oggetto. |
| Questo bottone apre una finestra che presenta il log degli eventi generati per l'oggetto.
Il clic destro Dettaglio su una riga permette di visualizzare una videata che presenta il contenuto dettagliato dell'evento, ripartito su più folder. |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
FICHELEA : Contratto Leasing
LISLEA : Lista contratti leasing
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questa opzione del menù Azioni è disponibile per i contratti con stato In corso.
Apre la finestra richiamando la data di fine contratto indicata sul folder Principale e permettendo, dopo aver eventualmente modificato questa data, di registrare la fine del contratto.
Osservazione: la data di fine contratto può essere inferiore o uguale alla data fine dell'esercizio successivo del contesto Civilistico e Fiscale.
Questa azione ha l'effetto:
Questa opzione del menù Azioni è disponibile per i contratti di tipo Leasing il cui stato è In corso.
Apre una finestra che richiama la Data rimozione opzione ed anche il Valore di riscatto presenti sul folder Principale.
Questa finestra permette, dopo aver eventualmente modificato questi valori, di registrare la rimozione dell'opzione di acquisto del contratto di leasing.
Questa azione ha l'effetto:
Nota: questa azione è irreversibile, poichè la rimozione dell'opzione di acquisto non può essere annullata.
Questa opzione del menù Azioni è disponibile per i contratti con stato In corso.
Apre una finestra che permette di disdire il contratto di locazione finanziaria.
Questa azione ha l'effetto:
Questa azione è irreversibile, poiché la disdetta del contratto non può essere annullata.
Questa opzione del menù Azioni è disponibile per i contratti con stato In corso.
Apre una finestra che permette di modificare le seguenti informazioni del contratto:
- Data fine contratto.
Per i contratti di tipo Leasing:
- Variazione del capitale prestato: rettifica, positiva o negativa, da applicare al capitale prestato; questa variazione inserita nella valuta di finanziamento, viene convertita e visualizzata automaticamente in valuta società e valuta di gestione del contesto IAS quando questo è gestito.
- Valore di riscatto (inserito nella valuta di finanziamento e visualizzato nella valuta società e valuta di gestione del contesto IAS quando questo è gestito).
- Data rimozione opzione di acquisto.
- Codice contabile
Questa azione ha l'effetto:
I dati prima dell'attualizzazione sono archiviati e possono essere consultati tramite la stampa dedicata LEAACTUAttualizzazioni contratto che riporta le varie fasi di vita del contratto.
Quando l'attualizzazione verte sull'importo del capitale prestato, le variazioni del capitale possono essere consultate sul folder Valorizzazione.
Quando l'attualizzazione del contratto verte sulla data di fine contratto, ha anche l'effetto:
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
"Scollegare i beni dal contratto prima di modificarne il tipo".
Il tipo di possesso dei beni deve essere adeguato al tipo di contratto: i beni collegati ad un contratto di tipo Leasing devono obbligatoriamente avere un tipo di possesso: In leasing; quelli collegati ad un contratto di tipo Locazione a lungo termine devono obbligatoriamente avere il tipo di possesso: In affitto.