Sviluppo > Business Intelligence > Strumenti BO > Generazione universo 

Questa funzione permette di creare o ricreare (in caso di modifica), un universo utilizzabile dalle funzioni di business intelligence. Il suo lancio crea automaticamente l'insieme degli oggetti nel dizionario Business Object.

L'aggiornamento di un universo esistente suppone, affinché le stampe già create sull'universo funzionino di nuovo, una fase di "remapping" di stampe. Il lancio di questa fase è opzionale.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La videata associata alla funzione permette di definire i parametri associati alla creazione o all'aggiornamento dell'universo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Datamart

Permette di precisare il codice del datawarehouse a partire dal quale si genera l'universo.

Permette di precisare il codice del datamart a partire dal quale si genera l'universo.

  • Universo (campo UNIVERS)

Questo campo viene solo visualizzato; il suo contenuto è determinato nella seguente maniera:

  • Si parte dall'abbreviazione definita nel datamart (ad esempio XXX).
  • Si crea l'universo XXX001, se non esiste ancora; altrimenti si crea XXX002, XXX003...

La creazione dell'universo avviene effettivamente in maniera sistematica senza cancellare gli universi precedenti esistenti, per evidenti ragioni di sicurezza.

Quando viene creato un universo e per lo stesso datamart ne esiste già uno, le stampe associate all'universo precedente sono automaticamente "rimappate" verso il nuovo universo se la casella corrispondente è contrassegnata.

Traduzione

Definisce la lingua di origine nella quale sono consegnate le stampe business objects standards; sono tali stampe che saranno duplicate e "mappate" con l'universo in corso di creazione durante l'operazione di generazione.

Definisce la lingua da utilizzare per creare l'universo (un universo va definito obbligatoriamente in una determinata lingua). Anche le stampe standard fornite saranno tradotte in questa lingua.

Opzioni

  • Autorizzazioni per sito (campo AUTSIT)

Questa casella presentata per informazione non viene inserita, ma viene contrassegnata se, nella definizione del datamart, la casella Autorizzazione per sito è contrassegnata. In questo caso, la generazione aggiunge automaticamente i filtri idonei sugli oggetti interessati. Il filtro viene attuato mediante un link alla tabella AX3ACCES.

  • Gestione codici d'accesso (campo AUTACC)

Quando questa casella è contrassegnata, l'universo permette di filtrare i dati tenendo conto dei codici di accesso autorizzati all'utente. Ciò viene fatto creando automaticamente dei link verso una tabella chiamata AX3ACCES.

  • Modalità test (campo TEST)

Quando questa casella è contrassegnata, l'universo effettivamente non viene creato, ma un file di traccia dettagliata fornisce l'elenco delle operazioni che verranno realizzate dalla funzione di creazione.

  • Modo sviluppo (campo MODDEV)

 

  • Modifica variabile (campo MODVAR)

 

  • Export universo (campo EXPORT)

Se questa casella viene contrassegnata, l'universo generato nel designer di universo viene esportato verso il server business objects. Il riferimento comune è di conseguenza aggiornato. Se questa casella non viene contrassegnata, l'universo resta confinato al designer; lo si può allora visualizzare a partire dal designer sul server e modificare prima di esportarlo. Il fatto di deselezionare questa casella ha interesse solo se si vogliono effettuare dei test.

  • Mapping delle stampe (campo TRAD)

Quando questa casella è contrassegnata, viene effettuato automaticamente un "remapping" delle stampe. Effettivamente, in Business Objects le stampe sono collegate agli universi sui quali sono creati mediante dei set di puntatori interni. Ogni modifica di universo suppone quindi un rifacimento di questi legami in modo automatico, senza il quale le stampe di origine non potrebbero più funzionare.

Se non si passa da questa fase, bisognerà effettuare ulteriormente un mapping manuale per ogni stampa.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard ABICREUNV è previsto per questo.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Impossibile determinare la macchina BO

Esiste un problema (probabilmente di rete) di accesso al server.

Datamart non presente nel datawarehouse

Il datamart inserito non esiste nel datawarehouse scelto.

Messaggi di errore nella traccia

Il processo di creazione di universo genera una traccia. I messaggi che seguono appaiono dunque nel file traccia.

Non è stato possibile creare la directory remota.

Al momento della creazione di universo, devono esistere delle directory sul server sul quale è installato Business Object, affinché possano esservi depositati gli script di creazione idonei. Questo messaggio significa che non è stato possibile creare le directory in questione, generalmente perchè l'utente non ha il diritto di crearle o per un altra ragione (ad esempio, mancanza di spazio su disco).

Oggetto inesistente: xxx

Al momento del controllo di coerenza dell'insieme degli elementi dell'universo, è stata riscontrata un'incoerenza: ad esempio, una gerarchia descritta nell'universo fa riferimento ad un elemento che non esiste più, una condizione predefinita (prompt) inesistente...

Nessun campo attivo sulla tabella

Una tabella non può essere creata perché i campi di questa tabella sono disattivati per mezzo di codici attività non attivi.

Dimensione non attiva

Un collegamento tra tabelle fa riferimento ad una dimensione che include un codice attività non attivo.

xxx: Campo non presente nell'insieme yyy

Il campo che permette di controllare l'accesso ad una tabella non è presente nell'insieme. Può essere questo il caso se è stato attivato un controllo per codice di accesso.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione