Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La videata di inserimento permette di definire, in un riquadro, l'insieme delle tabelle dei fatti utilizzate nel datamart.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso. |
|   |
|   |
Caratteristiche
| Un codice attività permette:
Così, se il codice attività non è attivo, l'elemento evidenziato non sarà utilizzabile, e il codice associato (se ne ha) non verrà generato né sarà attivabile. |
| Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier. |
Parametrizzazione
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Il Designer prende in carico la sintassi ANSI 92 per le join. ANSI 92 non viene assunto di default. Occorre attivare il suo utilizzo definendo questo parametro di universo SQL ANSI92 a Si. |
| Questo parametro permette di raggruppare sotto una classe specifica tutti i campi indicatori della tabella dei fatti. |
|   |
| Questo parametro del datamart permette di gestire nell'universo le date "null" di X3. Secondo il tipo di database, la data 31-12-1599 verrà sostituita da null. Nella select dell'oggetto data si troverà quindi: campo rappresenta il campo data della tabella in corso
"CASE WHEN " & Campo & " = '31-12-1599' THEN null Else " & Campo & " END COLCASE"
"CASE {fn year(" & Campo & ")} WHEN 1753 THEN null ELSE " & Campo & " END" |
| Complemento utilizzato se ci si ritrova con due oggetti con lo stesso nome in una classe |
|   |
|
| Questo parametro definisce se si desidera prefissare o meno gli oggetti dell'universo. |
Riquadro Tabelle dei fatti
| Definisce il codice di una tabella dei fatti associata al datamart. |
|   |
| Un codice attività permette:
Così, se il codice attività non è attivo, l'elemento evidenziato non sarà utilizzabile, e il codice associato (se ne ha) non verrà generato né sarà attivabile. |
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. |
Questa funzione permette di accedere alla gestione della documentazione, sul primo paragrafo della documentazione (se esiste) associato alla scheda corrente.
Questa funzione permette di accedere alla gestione dei legami. Questa permette di definire dei collegamenti tra la scheda corrente ed altre schede (ad esempio dei collegamenti tra funzioni e parametri). Questi collegamenti, puramente informativi, permettono di alimentare il meccanismo di generazione degli scheletri di documentazione.
Questo menù permette di lanciare una generazione di documentazione. La generazione può essere lanciata anche partendo dal bottone [Generazione] nella parte inferiore della finestra.
Possono essere lanciati tre tipi di generazione, separatamente o simultaneamente:
Gli intervalli proposti di default tengono conto della scheda in corso, ma possono essere modificati in fase di lancio.