Sviluppo > Strumenti > Diversi > Attivazione legami 

In ogni software, è possibile creare dei legami tra le schede degli oggetti di gestione. Questi legami sono definiti da una scheda di partenza, una scheda di arrivo, un gruppo di legame collegato agli utenti e un significato (definito da un codice in una tabella). Ogni legame può essere inserito manualmente o creato automaticamente da una parametrizzazione collegata all'oggetto. Infine, ogni legame è datato e dispone di un flag attivo (/No) : il campo ENAFLG è utilizzato con questa finalità.

I collegamenti allegati ad una scheda sono presentati in una finestra della lista di selezione: l'esploratore di legami, la cui presenza è opzionale e dipende dalla parametrizzazione dell'oggetto. Nell'esploratore di legami sono presentati i soli legami attivi. Di default, quando viene creato un legame, questi è attivo, e l'unica funzione capace di far passare dei legami dallo stato Attivo  allo stato Inattivo  e viceversa è la funzione Attivazione dei legami qui presentata.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Si inseriscono in questa videata dei criteri di selezione per sapere quali sono i legami da elaborare, e poi si definiscono le elaborazioni da realizzare (attivazione o disattivazione).

Una volta inseriti i parametri, il lancio della funzione provoca l'aggiornamento dei legami. Non viene creata nessuna traccia.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Selezioni

  • Tutti gli utenti (campo TOUUSR)

Quando questa casella è contrassegnata, sono interessati i dati associati a tutti gli utenti. Altrimenti, è interessato soltanto l'utente il cui codice viene indicato (di default l'utente corrente).

  • Gruppo (campo USRCOD)

Quando sono interessati solo i legami creati da un utente, questo campo lo definisce.

  • Tutti gli oggetti (campo TOUOBJ)

Se questa casella è contrassegnata, i collegamenti associati a tutti i tipi di oggetti sono interessati dall'elaborazione.

Quando sono interessati solo i legami relativi ad un oggetto, questo campo lo definisce.

  • Tutti i legami (campo TOULIA)

Se questa casella è contrassegnata, tutti i tipi di collegamenti sono coinvolti dall'elaborazione.

Quando è interessato un solo tipo di legame, questo campo lo definisce.

  • Legami automatici (campo AUTFLG)

Se questa casella è contrassegnata, sono interessati i collegamenti creati automaticamente (a partire dalle regole definite nella parametrizzazione degli oggetti).

  • Legami manuali (campo MANFLG)

Definisce se i legami manuali sono interessati dall'elaborazione.

I legami manuali sono quelli inseriti per utente su un oggetto mediante la funzione Legamidel menù File.

  • Data da/a (campo DATDEB)

Se questa data viene indicata, saranno considerati dall'elaborazione i soli dati la cui data di ultima modifica o data di creazione sia maggiore o uguale.

  • campo DATFIN

Se questa data viene indicata, saranno considerati dall'elaborazione i soli dati la cui data di ultima modifica o data di creazione sia minore o uguale.

Funzione

  • Funzione (campo FNC)

La scelta attivazione/disattivazione definisce l'elaborazione effettuata. Nonostante ciò, i collegamenti non vengono eliminati anche se disattivati.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione