Traduzioni > Software > Funzioni > Traduzione processi 

Questa funzione permette di:

  • visualizzare i processi da tradurre. I parametri LANTRA e LANREF permettono di prealimentare la lingua di traduzione e la lingua di riferimento.
  • estrarre i testi inseriti sui processi allo scopo di effettuare la traduzione con dei software o tradurre dei file XML. L'estrazione si effettua di default in una directory xml creata, se non esistente, nella directory della documentazione definita dal parametro DIRDOC.

Gestione videata

Tradurre un processo

Due metodi permettono la traduzione dei processi. I due primi punti sono comuni ai due metodi.

1. Indicare la lingua di destinazione di traduzione e la lingua di origine (campo "Riferimento traduzione").
Lasciare contrassegnate le caselle "Tutti i moduli", "Tutti i codici" e "Tutte le legislazioni" per cercare tutti i processi da tradurre o deselezionare queste caselle, tabulare ed effettuare una selezione per filtrare la propria ricerca.

2. Cliccare sul bottone [Ricerca] per lanciare la ricerca dei processi la cui traduzione non è aggiornata.

Tradurre con le funzioni di export e di import

3. Nel riquadro, fare doppio clic nel campo "Da elaborare" per selezionare il valore 'Sì'. Tabulare.

4. Per estrarre un processo in formato xml, cliccare sul bottone [Export].

5. Dopo traduzione dei file con uno strumento esterno, importare il file xml tradotto utilizzando il bottone [Import].

SEEWARNING  L'export di più processi genera un solo file PROC_XXX. L'import ristabilisce il numero di file, un file per processo tradotto.

Tradurre utilizzando la finestra "Dettaglio"

3. Fare un clic destro sulla riga e selezionare la funzione "Dettaglio".

4. Cliccare su una riga del riquadro per selezionare un testo. Il codice corrispondente appare nel campo "Testo".

5. Cliccare il bottone "Inizializza testo da tradurre" per fare apparire una copia del testo nel secondo campo di testo. E' possibile tradurre direttamente in questo campo, facendo attenzione a rispettare la sintassi presente.

6. Registrare la traduzione con il bottone [Aggiorna testo tradutto].

Videata di inserimento

Presentazione

La testata permette di indicare la lingua di destinazione della traduzione e la lingua di riferimento.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Definisce la lingua di traduzione

Definisce la lingua di origine del testo da tradurre.
Nel caso di estrazione in file XML per traduzione, il testo estratto sarà quello della lingua di riferimento indicata.

Selezioni

  • Tutti i moduli (campo ALLMOD)

Permette di indicare come criterio di ricerca un modulo oppure tutti.

  • Da tradurre (campo ATRAD)

Deselezionare questa casella per visualizzare l'elenco di tutti i processi esistenti, da tradurre o già tradotti.

  • Tutti i codici (campo ALLCOD)

Permette di indicare come criterio di ricerca un'intervallo di codici utilizzando i limiti di inizio e fine oppure tutti i codici.

  • Tutte le legislazioni (campo TOUTLEG)

Lasciare contrassegnata la casella "Tutte le legislazioni" per cercare i processi la cui legislazione è vuota o è quella della lingua di connessione al dossier.
Deselezionare la casella "Tutte le legislazioni" e tabulare per inserire una legislazione se si desidera cercare i processi legati ad una legislazione particolare.

Riquadro Ricerca

  • Da elaborare (campo PROFLG)

Permette di definire se la riga deve essere elaborata quando si lancia l'elaborazione premendo il bottone corrispondente.

Lancia l'elaborazione per la riga corrente del riquadro. Ciò permette di ottenere il file XML che sarà utilizzato per effettuare la traduzione.
Indicare una directory in cui saranno estratti i file XML. Di default, questa directory corrisponde alla sotto directory xml della directory selezionata per memorizzare la documentazione estratta in formato HTML.

  • campo VLDDATREF

Indica la data di validazione o di ultima modifica ritrovata sull'oggetto per la lingua di riferimento.

  • campo VLDDAT

Indica la data di validazione o di ultima modifica ritrovata sull'oggetto per la lingua di traduzione scelta.

  • Esiste (campo EXIST)

La casella contrassegnata significa che almeno un testo del processo è tradotto per la lingua di traduzione scelta.

  • Incompleto (campo INCOMP)

La casella contrassegnata significa che una parte dei testi non è tradotta.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Azione deviazione STANDARD

Quando si ha un riquadro di inserimento di scelte multiple con una scelta di risposta Si / No su ogni riga, questa funzione permette di rispondere Si a tutte le righe a partire dalla riga corrente.

Azione deviazione STANDARD

Quando si ha un riquadro di inserimento di scelte multiple con una scelta di risposta Si / No su ogni riga, questa funzione permette di rispondere No a tutte le righe a partire dalla riga corrente.

Dettaglio

Campi

I seguenti campi sono presenti su questa finestra :

Blocco numero 1

 

Definisce la lingua di traduzione

Definisce la lingua di origine del testo da tradurre.
Nel caso di estrazione in file XML per traduzione, il testo estratto sarà quello della lingua di riferimento indicata.

Riquadro

  • Riferimento (campo IDTEXT)

Indica il numero del testo da tradurre.

  • campo VLDDATREF

Indica la data di validazione o di ultima modifica ritrovata sull'oggetto per la lingua di riferimento.

  • campo VLDDAT

Indica la data di validazione o di ultima modifica ritrovata sull'oggetto per la lingua di traduzione scelta.

  • Aggiornato (campo AJOUR)

Se la casella è contrassegnata, la traduzione del testo è aggiornata e non necessita di traduzione.

Blocco numero 3

  • campo CLB1

Codice del testo di origine.

Blocco numero 4

  • Riferimento (campo IDT1)

Indica il numero del testo da tradurre.

  • Inizializza testo da tradurre (campo INIT1)

Questo bottone visualizza o aggiorna (se il testo è stato modificato dopo l'ultima traduzione) il testo da tradurre nella lingua di destinazione.

Blocco numero 5

  • campo CLB2

Codice del testo nella lingua di destinazione. Questo campo è vuoto se il testo non è mai stato tradotto.
Cliccare sul bottone [Inizializza testo da tradurre] per visualizzare/aggiornare il testo in questo campo. La traduzione può essere effettuata direttamente in questo campo sostituendo il testo nella lingua di origine o della vecchia traduzione se il testo è stato modificato di recente.

SEEINFO Attenzione a rispettare la sintassi presente e a non cancellare i tag.

Anteprima

  • campo VISUT

Visualizza il testo selezionato.

Blocco numero 7

  • Aggiorna testo tradotto (campo MAJ)

Cliccare su questo bottone per registrare ed aggiornare il testo dopo averlo tradotto nel campo "Testo".

  • Anteprima testo rif.to (campo VISUREF)

Cliccare su questo bottone per:

  • visualizzare il testo nella lingua di origine nel campo "Anteprima",
  • interpretare i tag html per visualizzare il codice in modalità Wisiwig.
  • Anteprima testo tradotto (campo VISUTRAD)

Cliccare su questo bottone per:

  • visualizzare il testo tradotto nel campo "Anteprima",
  • interpretare i tag html per visualizzare il codice in modalità Wisiwig.

Chiudi

Il bottone [Dettaglio] apre una finestra che permette la traduzione manuale dei processi.
Un riquadro visualizza tutti i testi del processo selezionato. Questi testi sono identificati da un numero ed il contenuto è accessibile, nella lingua di riferimento, nel campo "Anteprima" cliccando sulla riga corrispondente.

Anteprima

La funzione "Anteprima" permette di visualizzare una vista non modificabile del processo.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

La funzione di traduzione dei processi permette di effettuare una ricerca dei processi la cui traduzione non è aggiornata utilizzando il bottone [Ricerca].
La ricerca può essere limitata per modulo, codice, legislazione o intervallo di codici. In seguito è possibile elaborare i processi unitariamente o per un gruppo con un clic destro su una riga.

Questo bottone permette di estrarre sulla postazione client un file in formato xml. Scegliere la directory di destinazione e cliccare sul bottone [Seleziona].

Questo bottone permette di importare in Sage X3 un file in formato xml. Scegliere la directory di origine e cliccare sul bottone [Seleziona].

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione