Stock > Consultazioni > Stock > Fattibilità nomenclatura 

La funzione di calcolo fabbisogni in componenti permette di visualizzare o stampare le quantità di componenti necessarie alla creazione di più composti e le quantità mancanti calcolate a partire dallo stock disponibile, su un livello o su tutti i livelli inferiori.

Il calcolo può essere di tre tipi:

  • calcolo dei fabbisogni in componenti primo livello,
  • calcolo dei fabbisogni in componenti multi-livello,
  • calcolo dei fabbisogni in componenti ultimo livello.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Il calcolo dei fabbisogni in componenti si sviluppa in due fasi:

  • inserimento delle selezioni,
  • ottenimento dei risultati.

Testata

Presentazione

Questa prima parte permette di fornire i seguenti criteri di selezione:

  • il sito di magazzino,
  • l'alternativa di distinta base sulla quale ricercare i componenti,
  • la data di riferimento che permette di selezionare soltanto i legami di distinta base validi a questa data. La data di riferimento non può essere nulla o antecedente alla data del giorno,
  • l'elenco dei composti per i quali si desidera effettuare il calcolo: il bottone contestuale sul riferimento del composto propone l'elenco di tutte le distinte basi dell'alternativa inserita,
  • la quantità di composto a partire dalla quale saranno calcolate le quantità di componenti di ogni sotto-livello. Questa quantità è inizializzata dal lotto economico o in assenza dal lotto tecnico del composto,

SEEINFO E' possibile visualizzare i risultati del calcolo a video e/o su supporto cartaceo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo designa il sito di magazzino e/o di produzione, inizializzato di default con il sito di stock abituale dell'utente.

  • Tipo DB alternat. (campo BOMALTTYP)

Il tipo di alternativa serve a distinguere le distinte base ad uso commerciale dalle distinte base utilizzate dalla gestione della produzione e da quelle usate per il conto lavoro.
La specializzazione dell'alternativa per sito e la validazione nelle elaborazioni "MRP", "MP", "Costi" e "Produzione" è possibile solo per le alternative di tipo "produzione".

Selezionare l'alternativa (o inserirla su due cifre) per la quale sarè effettuata l'elaborazione.


    • Data riferimento (campo DATREF)

    Nel calcolo sono elaborati solo i legami di distinta base validi in questa data.

    SEEINFO L'inserimento di una data 0/0/0 non è qui possibile.


      Riquadro

      Questo campo indica l'identificativo dell'articolo composto.

      • Vers. mag. (campo BOHECCMAJ)

       

      • Vers. min. (campo BOHECCMIN)

       

      • Qtà di calcolo (campo CLCQTY)

      Questo campo permette di indicare la quantità di calcolo.
      Se in questo campo si precisa un riferimento articolo, la quantità sarà inizializzata dalla quantità di lotto economico, in assenza dal lotto tecnico ed in assenza a 1.


      Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:

      • gli stock,
      • il prezzo standard,
      • la quantità dei legami di distinta base, ecc...

      Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata.

      Programma

      • Modalità elaborazione (campo TRT)

      Tipo di elaborazione desiderato.


      • Ordinamento (campo SRTCOD)

      Criterio di ordinamento dell'elenco o della consultazione.


      • Includi stock tutti livelli (campo AVATST)

      Se questa casella è contrassegnata, lo stock disponibile di un componente semi-finito sarà considerato nella discesa di distinta base:

      nell'elaborazione di primo livello scorrendo un articolo fantasma (se quello disponibile non è sufficiente), .

      nell'elaborazione multilivello scendendo in basso per la quantità mancante.

      Visualizza

      • Stato distinta base (campo DUSESTA)

       

      • Quantità legame UM (campo DLIKQTY)

       

      • Stato articolo (campo DITMSTA)

       

      • Lead Time (campo DLTI)

       

      • % scarto (campo DSCA)

       

      • Data prima disponibilità (campo DFIRAVADAT)

       

      Uscite

      • Videata (campo SCRFLG)

      Il risultato dell'elaborazione apparirà a video se si alimenta questo flag.

      • Stampa (campo PRNFLG)

      Contrassegnare questo flag per stampare, a fine elaborazione, il log del calcolo MRP o MP.

      Chiudi

       

      Folder Risultati

      Presentazione

      Visualizzazione dei componenti secondo il livello di calcolo

      • Calcolo primo livello: il sistema elenca l’insieme dei componenti di primo livello delle distinte base di tutti i composti selezionati.
        Uno stesso componente apparità una sola volta nell'elenco. I fabbisogni vengono sommati.
      • Calcolo multi-livello: i componenti sono collegati al loro livello corrispondente.
        La ditinta base non viene percorsa se la quantità mancante è nulla per il composto.
      • Calcolo ultimo livello: ogni componente è collegato al suo livello più basso.
        Uno stesso componente apparirà una sola volta.

      Il sistema calcola per ogni componente:

      • la quantità del fabbisogno rispetto al tasso di scarto presente sul legame di distinta base (vedere parametro SCAMAJ),
      • la quantità mancante rispetto allo stock disponibile.

      Chiudi

       

      Campi

      I seguenti campi sono presenti in questo folder :

      Riquadro

      • campo FLG

       

      Questo campo indica l'identificativo dell'articolo composto.

      • Versione magg. (campo BOHECCMAJ)

       

      • Versione minore (campo BOHECCMIN)

       

      • Livello (campo NIV)

      Questo campo indica il numero di livelli di distinta base al di sopra del componente.

       

      • Versione magg. (campo BOHECCMAJC)

       

      • Versione minore (campo BOHECCMINC)

       

      • Quantità legame UM (campo LIKQTY)

       

      • Quantità fabbisogno (campo RETQTY)

      Questo campo indica la quantità relativa al fabbisogno.

      Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:

      • gli stock,
      • il prezzo standard,
      • la quantità dei legami di distinta base, ecc...

      Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata.

      • Quantità mancante (campo SHTQTY)

      Questo campo indica la quantità mancante.

      • Quantità disponibile (campo AVAQTY)

      Questo campo designa la quantità disponibile (in unità di magazzino del componente).

      • Prima disponibilità (campo FDMA)

       

      • Quantità stock (campo STKQTY)

       

      • % scarto (campo SCA)

       

      • Lead Time (campo LTI)

      Questo campo indica il tempo richiesto per il ricevimento della merce, espresso in numero di giorni.
      Se non si indica alcun valore in questo campo, viene proposto l'inserimento di una data di ricevimento desiderata.

      • Unità tempo (campo LTIUOM)

       

      • Stato articolo (campo ITMSTA)

      Lo stato permette di fare evolvere la disponibilità dell'articolo. Le descrizioni del menù locale sono parametrizzabili e gestite nei programmi nel modo seguente:

      • Primo valore: Attivo
        L'articolo è disponibile in tutte le elaborazioni.
      • Secondo valore: Elaborazione.
      • Terzo valore: In rottura
        L'articolo non è proposto nelle finestre di ricerca ma può essere usato nelle elaborazioni tramite inserimento diretto del codice. Appare allora un messaggio di errore non bloccante. Se la categoria dell'articolo ha la modalità di creazione "Con validazione", lo stato non è accessibile ed il suo valore è forzato al secondo valore "in corso di elaborazione".
      • Quarto valore: Non rinnovato.
      • Quinto valore: Scaduto
      • Sesto valore: Non utilizzabile
        L'articolo non è proposto nelle finestre di ricerca e non può essere usato nelle elaborazioni. Durante l'inserimento diretto del codice da tastiera, apparirà un messaggio di errore bloccante.

      Sintesi del funzionamento (messaggio) a seconda del valore dellostato e del contesto di utilizzo:

      • Contesti
        • Entrate
          • messaggio non bloccante se stato: "Elaborazione" , "In rottura" , "Non rinnovato" , "Scaduto",
          • bloccante se stato: "Non utilizzabile".
      • Uscite
        • Distinte base
          • messaggio non bloccante se stato: "Non rinnovato" , "Scaduto", "Non utilizzabile".
      • OP (Componente)
        • messaggio non bloccante se stato: "Elaborazione" , "In rottura",
        • bloccante se stato: "Non rinnovato" , "Scaduto", "Non utilizzabile" (articolo non ricondotto).
      • OP (Composto)
        • messaggio non bloccante se stato: "In rottura",
        • bloccante se stato: "Elaborazione", "Non rinnovato", "Scaduto", "Non utilizzabile"
      • Ordine di vendita
        • messaggio non bloccante se stato: "Elaborazione" , "In rottura" , "Non rinnovato" , "Scaduto",
        • bloccante se stato: "Non utilizzabile".
      • Ordine acquisto
        • messaggio non bloccante se stato: "In rottura",
        • bloccante se stato: "Elaborazione", "Non rinnovato", "Scaduto", "Non utilizzabile"
      • Stato distinta base (campo USESTA)

      Lo stato di utilizzo può essere uguale:

      • all'elaborazione,
      • all'utilizzo
        In fase di creazione del ciclo, lo stato è inizializzato a "elaborazione".
        Il cambio di stato da "elaborazione" verso "utilizzo" è possibile solo se il ciclo è validato: unl ciclo può essere validato solo quando la sua schedulazione è corretta.

      SEEINFO Lo stato "elaborazione" non permette l'utilizzo del ciclo nelle varie elaborazioni (gestione degli ordini di produzione, calcolo dei costi, ecc...).

      • Acquistato (campo PURFLG)

      Questa casella contrassegnata indica che questo sito è un sito di acquisto.
      In questo caso, i dati legati ai differenti atti di gestione possono essere collegati a questo sito.

      • Fabbricato (campo MFGFLG)

      Questa casella contrassegnata specifica che il sito è un sito di produzione.
      In questo caso, i dati legati ai differenti atti di gestione possono essere collegati a questo sito.

      • Subappaltato (campo SCPFLG)

       

      Chiudi

       

      Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

      Articolo - sito
      Stock per sito
      Impiego componenti

       

      Chiudi

       

      Folder Anomalie

      Campi

      I seguenti campi sono presenti in questo folder :

      Riquadro

      • campo LIGNE

      Ogni riga del riquadro corrisponde ad una riga nel file di traccia.

      Chiudi

       

      Messaggi di errore

      Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

      "Scheda inesistente (Alternativa)"

      L'alternativa inserita non esiste nella tabella delle alternative di distinta base.


      "Alternativa non valida su questo sito."

      L'alternativa inserita è collegata ad un sito diverso da quello inserito.


      "Scheda inesistente (Articolo)"

      Il composto per il quale si desidera lanciare il calcolo non esiste nella tabella articolo.

      "Distinta base inesistente"

      Il composto per il quale si desidera lanciare il calcolo non ha distinta base nell'alternativa indicata sopra.

      "Codice esistente sulla riga xx"

      Il composto inserito nel riquadro è già presente su un'altra riga.

      "Distinta base non valida alla data indicata"

      La distinta base del composto per il quale si desidera lanciare il calcolo non è valida alla data di riferimento inserita.

      La traccia alla fine del calcolo può contenere i seguenti messaggi

      "Problema cancellazione file temporaneo"

      La transazione di cancellazione dei record temporanei è annullata.

      "Articolo … Nessun legame di distinta base valido"

      L’articolo composto descritto non ha legame valido alla data di riferimento inserita. (esclusivamente per il calcolo ultimo livello)

      "Composto xxx / Componente xxx : Errore di scrittura sul file BOMRET"

      Si è verificato un problema durante la creazione del file di lavoro: occorre riprovare.

      Tabelle utilizzate

      SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione