Parametrizzazione > Parametri generali > Menù locali 

Alcune informazioni del database si presentano sotto forma di un elenco limitato di scelta. Per esempio, la scelta Sì / No, i codici tragitto, i gruppi di stampe… si presentano sotto forma di una tabella limitata di descrizioni nella quale si può effettuare la scelta. Questo tipo di dati è chiamato menù, e si identifica la tabella di descrizioni usate tramite un numero.

Solo un certo numero di menù è realmente parametrizzabile dagli utenti (per esempio, non si riscontra un reale interesse nell'aggiungere una terza scelta alla tabella No / Si, oltre al fatto che una ipotetica scelta Forse non sarebbe riconosciuta dai programmi standard che utilizzano questo menù.

Gestione videata

A meno che non si dia direttamente accesso alla parametrizzazione di un solo menù locale (ciò è possibile quando si parametrizzano i menù degli utenti), l'inserimento dei menù locali si fa scegliendo innanzitutto il modulo funzionale a cui appartiene, poi il numero del menù da parametrizzare, e ciò in un solo folder.

Videata di inserimento

Presentazione

Si inserisce allora semplicemente l'elenco delle descrizioni.

Quando la modifica è terminata, ci si ritrova in inserimento in alto della videata, per poter scegliere se è necessario un'altro menù locale da modificare.

Quando si abbandona la funzione col tasto Fine, appare un messaggio: Aggiornamento menù locali, a cui si risponde con Si o con No. Se sono avvenute delle modifiche, si consiglia di rispondere Si. In effetti, per ragioni di prestazioni, vengono scaricate sulla postazione client oppure nella cache del browser Web, ed è questa l'operazione che crea sul server i file XML che descrivono i menù locali in ogni lingua utilizzabile dal dossier, per permettere un riaggiornamento della cache disco di ogni postazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Modulo (campo MODULE)

Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier.

Blocco numero 2

  • Menù locale (campo MENLOC)

Corrisponde al numero del menù locale interessato.

  • campo TITCHP

 

Riquadro

  • Messaggio (campo LANMES)

Qui si inserisce il testo associato alla scelta di menù locale nella lingua corrente.

Chiudi

 

Osservazione

Si noti che la modifica di alcuni menù locali può necessitare della rivalidazione delle videate e delle finestre (non si tratta in generale dei menù locali parametrizzabili dall'utente). Ciò accade quando i menù si presentano sotto forma di bottoni radio sulla videata. Si utilizza allora la validazione dizionario per rigenerare le videate e le finestre interessate.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Numero minimo descrizioni NNN
Numero massimo descrizioni NNN

Questi messaggi indicano che il numero di descrizioni presenti in questa tabella non è conforme al minimo o al massimo delle scelte possibili. Effettivamente in alcuni casi il numero di scelta è circoscritto (può essere fissato tramite un parametro diverso).

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione