Sviluppo > Strumenti > Dizionario > Validazioni > Dizionario 

Questa funzione permette di validare in massa un insieme di elementi del dizionario (ovvero di generare il codice o di aggiornare il database in base alle informazioni del dizionario). Questi elementi del dizionario possono essere definiti da check-box e da intervalli di nomi. Questo strumento permette quindi da realizzare le operazioni effettuate dalla validazione del dossier, ma in modo più selettivo (affinché l'aggiornamento sia più rapido).

E' inoltre possibile filtrare esclusivamente gli elementi interessati tramite la propria appartenenza ad un modulo, per un tipo dato (se è cambiato ad esempio) o per un determinato codice attività. Infine, contrariamente alla validazione del dossier, che crea il lavoro in tutte le lingue nelle quali il dossier è gestito, è qui possibile scegliere soltanto una lingua.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Una finestra permette di selezionare i tipi di elementi da rivalidare (ed eventuali intervalli) per diversi elementi del dizionario (tabelle di base, videate, oggetti, finestre, viste, consultazioni...)

Sono possibili dei filtri aggiuntivi (per modulo, tipo dati, codice attività).

Un check-box complementare, modalità test, permette, se è contrassegnato, semplicemente di elencare gli elementi che verrebbero rivalidati tenuto conto dei determinati criteri di filtro.

Il lancio di questa operazione può durare a lungo e può essere realizzato in batch. In ogni caso viene creato un file traccia. Sono presenti il dettaglio delle operazioni effettuate e gli eventuali errori. Si consiglia di leggere attentamente questo file quando l'operazione è terminata.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Parametri

Definisce il codice del dossier sul quale si desidera lavorare (così come è definito nella tabella dei dossier).

  • Validazione (campo TYPVAL)
  • Validazione batch (campo VALIDDIF)
  • Modalità test (campo TEST)

Quando questa casella è contrassegnata, si ottiene semplicemente, nella traccia, l'elenco degli elementi da validare, senza che la validazione avvenga.

Riquadro Oggetto da elaborare

  • Tipo (campo OBCDES)
  • Da elaborare (campo OBCSEL)
  • da (campo OBCSTR)
  • a (campo OBCEND)

Riquadro Moduli

  • Modulo (campo MODULE)

Questo riquadro permette di definire (rispondendo Si sulle relative righe) gli elementi da validare filtrando per modulo funzionale.

  • Validazione (campo VALMOD)

Questo riquadro permette di definire (rispondendo Si sulle relative righe) gli elementi da validare filtrando per modulo funzionale.

Filtri

Se si indica un tipo di dati, vengono rivalidati i soli elementi che utilizzano questo tipo di dati.

Se si indica un codice attività, verranno rivalidati i soli elementi legati a questo codice attività.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Si a tutto il resto

Quando si ha un riquadro di inserimento di scelte multiple con una scelta di risposta Si / No su ogni riga, questa funzione permette di rispondere Si a tutte le righe a partire dalla riga corrente.

No a tutto il resto

Quando si ha un riquadro di inserimento di scelte multiple con una scelta di risposta Si / No su ogni riga, questa funzione permette di rispondere No a tutte le righe a partire dalla riga corrente.

Si a tutto il resto
No a tutto il resto

 

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard VALDICO è previsto per questo.

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Contenuto della traccia

I messaggi di errore relativi al processo di validazione sono scritti nella traccia (soltanto i messaggi legati ad un inserimento dei parametri sono presentati direttamente nella videata).

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione