Stock > Consultazioni > Articoli > Articolo in-corso 

L'obiettivo di questa funzione è di visualizzare l'insieme degli in-corso per una selezione di articoli di un determinato sito.

L'in-corso di un articolo corrisponde all'insieme dei suoi ordini non saldati.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di specificare i principali criteri di selezione della consultazione utilizzata.

Sito di stoccaggio: è necessario precisare il sito di stoccaggio sul quale si desidera consultare l'in-corso.

Intervalli Articoli : l'inserimento di un codice articolo, o di un insieme di articoli non è obbligatorio. Permette semplicemente di limitare la visualizzazione dell'in-corso a questi articoli. In compenso, se non si precisa una tranche di articoli, il tempo di visualizzazione di tutto l'in-corso può essere abbastanza lungo.

Ordinamento : è possibile precisare la disposizione di ordinamento desiderato per la presentazione dell'in-corso : per codice articolo / per tipo d'ordine  / per tipo di documento.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Blocco numero 2

Indicare il numero dell'operazione di inizio selezione.

Digitare il numero dell'articolo fine della selezione.

  • Ordinamento (campo SRTCOD)

Criterio di ordinamento dell'elenco o della consultazione.


Chiudi

 

Folder Articolo in-corso

Presentazione

Le colonne presenti in questo riquadro dipendono dalla parametrizzazione del codice videata scelto.

Le principali informazioni presentate per una riga di in-corso sono :

 Il tipo di in-corso

* Il numero di documento

* Lo stato dell'in-corso : confermato / pianificato / suggerito

* Il codice articolo

* Le quantità previste, realizzate, restanti

* Le informazioni relative al documento d'origine dell'in-corso

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

  • Tipo (campo WIPTYPSTA)

 

  • Tipo ordine (campo WIPTYP)

 

  • Stato in-corso (campo WIPSTA)

 

  • Movimento (campo VCRNUM)

 

  • Articolo (campo ITMREF)

 

  • Descrizione 1 (campo ITMDES1)

 

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)

 

  • Versione minore (campo ECCVALMIN)

 

 

 

  • Data inizio (campo STRDAT)

 

  • Data fine (campo ENDDAT)

 

 

  • Qtà prevista (campo EXTQTY)

 

  • Qtà realizzata totale (campo CPLQTY)

 

  • Qtà rimanente (campo RMNEXTQTY)

 

  • Qtà allocata (campo ALLQTY)

 

 

 

  • Tipo movimento (campo VCRTYP)

 

  • N. riga (campo VCRLIN)

 

  • N° seq. (campo VCRSEQ)

 

  • [Origine article] (campo FMI)

 

  • Messaggio MRP (campo MRPMES)

 

  • Data MRP (campo MRPDAT)

 

  • Qtà MRP (campo MRPQTY)

 

  • Tipo movimento origine (campo VCRTYPORI)

 

  • Movimento origine (campo VCRNUMORI)

 

  • N. riga movim. origine (campo VCRLINORI)

 

  • Nr seq scritt. origine (campo VCRSEQORI)

 

 

  • Priorità (campo PIO)

 

  • N° ordine (campo WIPNUM)

 

  • Origine (campo ORI)

 

  • Chiave ricerca (campo SEAKEY)

 

  • Qtà rottura (campo SHTQTY)

 

  • Quantità assegnata (campo MTOQTY)

 

  • Tipo DB alternat. (campo BOMALTTYP)

 

 

  • N. operazione (campo BOMOPE)

 

  • LT operazione (campo BOMOFS)

 

  • Flag ottimizzazione (campo OPTFLG)

 

  • Numero Export (campo EXPNUM)

 

  • Data creazione (campo CREDAT)

 

  • Utente creazione (campo CREUSR)

 

  • Data modifica (campo UPDDAT)

 

  • Utente modifica (campo UPDUSR)

 

  • ID domanda (campo CCMRID)

 

  • Stato ordine (campo CCMSTA)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Azione deviazione STANDARD
Azione deviazione STANDARD
Azione deviazione STANDARD
Azione deviazione STANDARD
Azione deviazione STANDARD

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di accedere a dei criteri di selezioni complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione. I principali criteri supplementari sono :

Codice videata : in linea generale le consultazioni sono parametrizzabili (Per il dettaglio, vedere documentazione Videate di consultazione). E' possibile richiamare delle videate di consultazioni personalizzate tramite il codice videata. Questa personalizzazione permette in particolare di scegliere quali sono le informazioni che si desidera ottenere a video ed in quale ordine saranno posizionate nel riquadro.

E' possibile memorizzare uno o più insiemi di criteri registrando dei codici Memo che potranno in seguito essere richiamati (bottone Richiamo Memo) o cancellati (bottone Cancella Memo).

Tipo di documento : è possibile limitare la consultazione dell'in-corso ad un solo tipo di documento

Documenti : E' possibile limitare la consultazione dell'in-corso ad una selezione di documenti.

Selezione degli ordini visualizzati e loro stato : E' possibile selezionare i tipi di ordini che si desidera visualizzare nell'in-corso, e per ogni tipo ordine lo stato dell'ordine che interessa (Suggerito, Pianificato, Confermato)

Filtro suggerimento : è possibile precisare se si desidera vedere nell'in-corso i suggerimenti generati dall'MP e/o dall'MRP. Di default, vengono presentati tutti i suggerimenti.

Périodicità della rappresentazione grafica :permette di scegliere i periodi dei grafici (Giorni, Settimane, Mesi)

Numero periodo della rappresentazione grafica: permette di definire l'orizzonte di visualizzazione dei grafici

Data di riferimento: Permette di scegliere la data di inizio dei grafici.

Barra di menù

Grafico / Quantità

Questo grafico permette di visualizzare l'evoluzione delle risorse e dei fabbisogni.

 La périodicità, il numero di periodi e la data di riferimento sono modificabili nella consultazione partendo dal bottone Criteri.

Grafico / Risorse/fabbisogni

Questo grafico permette di confrontare le risorse ed i fabbisogni per periodo.

 La périodicità, il numero di periodi e la data di riferimento sono modificabili nella consultazione partendo dal bottone Criteri.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione