Cespiti > Consultazioni > Simulazione ammortamenti 

Questa consultazione presenta il risultato dell'elaborazione di calcolo di simulazione di un piano di ammortamento per uno o tutti i siti di una società.
Di conseguenza è necessario che prima sia stato lanciato un calcolo di simulazione degli ammortamenti, sia in batch che in interattivo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La consultazione viene effettuata su una sola videata, dove nella testata si inseriscono i principali criteri di selezione. 

E' anche disponibile una finestra di criteri grazie al bottone [Criteri] con lo scopo di affinare, se necessario, la selezione e quello di poter memorizzare i parametri inseriti per riutilizzarli.

Una volta inseriti i criteri, il bottone [Ricerca] in fondo alla videata permette di lanciare la consultazione.

  • I bottoni [Avanti] e [Indietro] in fondo alla videata permettono di navigare tra le diverse pagine di dati.
  • Il bottone [Ultimo] permette di accedere direttamente all'ultima pagina.

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Caratteristiche

  • Contesto (campo CNX)

Questo campo permette di indicare il contesto di ammortamento.

  • Piano ammortamento (campo DPRPLN)

Codice del piano di ammortamento.

  • Bene contabile (campo AASREF)

Questo campo permette di indicare il riferimento del bene contabile da visualizzare.

Esercizio/Periodo

  • Data inizio esercizio (campo FIYSTRDAT)

I campi "Data inizio" e "Data fine" non sono obbligatori. Permettono di affinare la selezione e precisare il o gli esercizi  per i quali visualizzare gli ammortamenti.

  • Data inizio periodo (campo PERSTRDAT)

I campi "Data inizio" e "Data fine" non sono obbligatori. Permettono di affinare la selezione e precisare il o i periodi per i quali visualizzare gli ammortamenti.

Chiudi

 

Folder Dettaglio

Presentazione

Il contenuto della consultazione è funzione dei parametri inseriti durante l'elaborazione di calcolo: Orizzonte esercizio / periodo e Dettaglio del calcolo.

  • Quando si richiede il Dettaglio del calcolo, verranno conservati nella tabella DEPSIMU e presentati tutti i record degli esercizi/periodi corrispondenti all'orizzonte di calcolo precisato.
     
  • Quando non si richiede il Dettaglio, verranno conservati nella tabella DEPSIMU e presentati solo i record corrispondenti all'ultimo esercizio/periodo dell'orizzonte di calcolo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Risultato della simulazione

  • Date fine esercizio (campo FIYENDDAT)

 

  • Data fine periodo (campo PERENDDAT)

 

  • Piano ammortamento (campo DPRPLN)

 

  • Bene (campo AASREF)

 

  • Amm.to periodo P (campo PERENDDPE)
  • [Cumul provision exercice] (campo LEGCUM)
  • [Cumul provision période] (campo PERLEGCUM)

 

  • [Provision période] (campo LEG)

 

  • [Cumul reprise exercice] (campo LEGRVECUM)

 

  • [Cumul reprise période] (campo PERLEGRVE)

 

  • [Reprise période] (campo LEGRVE)

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di accedere a criteri di selezioni complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione:

  • Famiglia
  • Codice contabile
  • Conto COGE
  • Imputazione IAS
  • UGFF

E' possibile memorizzare uno o più set di criteri registrando dei codici [Memo] che potranno in seguito essere richiamati [Richiamo Memo] o cancellati [Cancella Memo].

Questo bottone permette di esportare il prospetto in Excel e di registrarlo sotto forma di un file csv.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Riquadro completo"

Questo messaggio non è esattamente un messaggio d'errore. Infatti, per ragioni tecniche, si limita il numero di righe caricate nella videata di consultazione a 500. Se più di 500 righe rispondono ai criteri, viene visualizzato questo messaggio e solo le prime 500 righe possono essere visualizzate.
Allora occorre mostrarsi più restrittivi sui criteri per ottenere meno righe nel riquadro.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione