Cespiti > Programmi > Ammortamenti > Simulazione ammortamenti 

Questa funzione permette di lanciare l'elaborazione di massa di calcolo di simulazione dell'ammortamento dei beni di uno o più siti di una società o di un insieme di società. 

E' possibile precisare:

  • un orizzonte di calcolo,
  • il numero di esercizi per i quali prendere in considerazione la suddivisione periodica,
  • i piani da calcolare,
  • una selezione di beni,
  • se conservare solo l'ultimo esercizio calcolato oppure tutti i record.

SEEWARNING I beni aventi una data di disinvestimento vengono implicitamente esclusi dall'elaborazione.

A differenza dell'elaborazione di calcolo effettivo, è possibile effettuare il calcolo anche solo per un piano di un contesto e selezionare i beni da calcolare. Inoltre è possibile precisare un orizzonte di calcolo differente da quello richiesto per il calcolo effettivo.
Il risultato di questo calcolo viene conservato: i valori calcolati vengono salvati in una tabella dedicata (tabella DEPSIMU le cui colonne sono un sotto-insieme della tabella DEPREC). Quando si richiede un calcolo per un contesto, tutto il contenuto della relativa tabella viene sostituito.

L'ottenimento del risultato del calcolo è disponibile utilizzando la funzione di Consultazione della Simulazione degli ammortamenti.
 

SEEREFERTTO Una simulazione di calcolo singola è inoltre disponibile dalla funzione di gestione dei Beni contabili ma il risultato di tale elaborazione non viene memorizzato. Per maggiori informazioni, fare riferimento alla documentazione: Simulazione piano.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La testata della videata viene utilizzata per selezionare le società ed i siti interessati dall'elaborazione. La selezione si effettua grazie ai bottoni accessibili tramite clic destro sul riquadro.

Bisogna poi indicare i differenti parametri di simulazione e, se necessario, precisare una selezione estesa sulla tabella dei beni FXDASSETS.

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Selezione Società

  • campo FLGCLCCPY

Questo flag permette di precisare che deve essere effettuato un calcolo sulla società. La selezione interessa solo la società; è necessario selezionare singolarmente ognuno dei siti interessati, poi i suoi contesti.
La selezione di massa di una società, dell'insieme dei suoi siti, dei suoi contesti e dei suoi piani è possibile grazie al bottone clic destro "La società".
Un bottone clic destro "Tutte le società" è inoltre disponibile per selezionare in massa l'insieme delle società, siti, contesti e piani di ammortamento.

Codice di identificazione della società.

Riquadro Selezione Sito

  • campo FLGCLCFCY

Questo flag permette di precisare che deve essere effettuato un calcolo sul sito.

Questo campo, non modificabile, visualizza il codice del sito sul quale viene effettuata l'elaborazione.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

La società

Questo bottone permette di selezionare la società corrispondente alla riga sulla quale è posizionato il cursore, l'insieme dei suoi siti e dei suoi contesti.
SEEINFO Il semplice fatto di fare doppio clic per contrassegnare la casella Calcola di una società non è sufficiente per selezionare automaticamente i siti ed i contesti di questa società. È necessario selezionarli uno per uno tramite doppio clic, oppure selezionarli in massa utilizzando il bottone clic destro La società.

La società e quelle successive

Questo bottone permette di selezionare la società sulla quale è posizionato il cursore, così come le società correspondenti alle righe successive. I siti ed i contesti di queste società sono automaticamente selezionati.
L'utilizzo di questo bottone diventa particolarmente utile al momento del lancio dell'elaborazione batch, quando a seguito del numero massimo di parametri che possono essere memorizzati (500 di default), non è possibile elaborare tutte le società selezionate. L'elaborazione determina, mano a mano che si memorizzano i parametri di ognuna delle società, se si raggiunge questo limite, caso in cui viene visualizzato un messaggio che vieta la selezione della società; occorre allora lanciare l'elaborazione 2 o più volte. Questo bottone permette allora di selezionare la prima delle società non elaborate così come le successive.

Tutte le società

Questo bottone permette di selezionare l'insieme delle società. I loro siti e contesti vengono anch'essi selezionati.

Stato delle società

Questo bottone permette di visualizzare una finestra che presenta l'elenco delle società e lo stato di ognuno dei loro contesti rispetto al calcolo, alla chiusura ed alla contabilizzazione. Riferirsi alla documentazione Stato delle società.

 

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

Si tratta principalmente di selezionare i contesti e piani di ammortamento da calcolare, precisare l'orizzonte esercizi/periodi di calcolo ed indicare se conservare il dettaglio dei record (viceversa, verrà conservato solo l'ultimo esercizio calcolato).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Contesti ammortamento

  • Calcola (campo FLGCLCCNX)

Questo flag permette di precisare che deve essere effettuato un calcolo sul contesto.

Quando di seleziona un contesto, vengono anche selezionati automaticamente i suoi piani; è possibile deselezionarli singolarmente.

  • Contesto (campo CNX)

Questo campo visualizza la descrizione del contesto di ammortamento.

  • Data inizio es. (campo DATSTRFIY)

Questo campo contiene la data di inizio esercizio del contesto considerato.

  • Inizio periodo (campo DATSTRPER)

Data di inizio della visualizzazione.

  • Orizzonte esercizio (campo HRSEXE)

Questo campo permette di definire l'orizzonte di calcolo di simulazione degli ammortamenti. Indica il numero di esercizi per i quali opererà l'elaborazione. Ad esempio, 5 significa che il software determinerà, durante il calcolo, l'ammortamento per l'esercizio corrente e per i quattro esercizi successivi.
Questo valore, che rimane modificabile, viene alimentato di default con quello indicato a livello della parametrizzazione del Contesto.

  • Orizzonte periodo (campo HRSPER)

Questo campo permette di precisare il numero di esercizi per i quali verrà presa in considerazione un'eventuale suddivisione periodica in fase di calcolo. Tale valore è obbligatoriamente maggiore di 2.

Questo valore, che rimane modificabile, viene alimentato di default con quello indicato a livello della parametrizzazione del Contesto.

SEEINFO Coerenza della parametrizzazione:

  • Questo valore non può essere minore del numero di esercizi calcolati precisato nel campo precedente.
  • Il valore indicato è significativo solo se questo è coerente con il numero di esercizi effettivamente suddivisi in periodi. Se si è indicato il valore 5 ma solo 3 esercizi sono suddivisi in periodi, il calcolo periodico sarà limitato solo a questi 3 esercizi.
  • Dettaglio (campo FLGSIMDET)

  • Quando è contrassegnata, questa casella indica che al termine del calcolo verranno conservati tutti i record degli esercizi/periodi corrispondenti all'orizzonte di calcolo precisato. 
  • Quando non è contrassegnata, verranno conservati solo i record corrispondenti all'ultimo esercizio/periodo dell'orizzonte di calcolo.

Il valore che questo flag assume di default proviene dalla parametrizzazione del Contesto.

I record vengono salvati in una tabella dedicata DEPSIMU e possono essere analizzati grazie alla consultazione CONSSIMU - Consultazione simulazioni.

Riquadro Piani ammortamento

  • Calcola (campo FLGCLCPLN)

Questo flag permette di precisare che deve essere effettuato un calcolo sul piano.

  • Piano ammortamento (campo PLNCAA)

Descrizione del piano di ammortamento. Informazione non inseribile.

Selezione beni usciti

  • Disinvestimento previsto (campo EXTISSFLG)
  • Uscita reale (campo REAISSFLG)

 

Chiudi

 

Folder Selezione estesa

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Riquadro

  • Campi (campo FLD)
  • Memo (campo PAR)

Blocco numero 2

  • Espressione (campo EXP1)
  • Memo (campo PAREXP)

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Bottoni specifici

Memo

AFC/DCLVAT/70/20

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione