Stock > Consultazioni > Allocazioni > [Stocks manquants] 

L'obiettivo di questa funzione è la presentazione di tutte le allocazioni in rottura per gli ordini di vendita, consegna, fattura di vendita, reso fornitore, ordine di produzione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di specificare i principali criteri di selezione della consultazione utilizzata.

Sito: l'inserimento di un sito è obbligatorio.

Articolo: l'inserimento di un codice articolo è obbligatorio.

Tipo documento: è possibile consultare le allocazioni in rottura soltanto per un determinato tipo documento o per tutti i tipi documento.

N° documento: è possibile consultare le allocazioni in rottura di un determinato documento (ordine di vendita ad esempio).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Articolo inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

Digitare il numero dell'articolo fine della selezione.

Blocco numero 2

  • Tipo movimento (campo VCRTYP)

La consultazione dei movimenti può essere limitata ad un tipo di documento a scelta.

  • Movimento (campo VCRNUM)

Riferimento del numero di documento da consultare, in funzione del tipo scelto.

Chiudi

 

Folder Quantità mancante

Presentazione

Le colonne presenti in questo riquadro dipendono dalla parametrizzazione del codice videata scelto.

La consultazione presenta per l'articolo scelto le eventuali allocazioni in rottura precisando per ogni allocazione:

Il tipo di rottura: «mancante dettaglio» se si tratta di un'allocazione dettagliata non andata a buon fine o «mancante globale»  se si tratta di un'allocazione globale non andata a buon fine.

*Il tipo documento e il documento: si tratta del documento sul quale si è tentata l'allocazione che alla fine ha generato una rottura. Può trattarsi di un ordine di vendita, una consegna, una fattura con uscita di stock, un reso fornitore o un ordine di produzione.

*La quantità in rottura per la riga.

* Il deposito e l'ubicazione in rottura.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

 

  • Tipo mancante (campo ALLTYP)

 

  • Tipo movimento (campo VCRTYP)

 

  • N. movimento (campo VCRNUM)

 

  • N. riga (campo VCRLIN)

 

 

  • Qtà attiva (campo QTYSTUACT)

 

  • Fine prenotazione (campo ALLDAT)

 

  • Deposito rottura (campo WRH)

 

  • Ubicazione rottura (campo LOC)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Documento
N. movimento

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di accedere a dei criteri di selezione complementari rispetto ai criteri inseriti nella testata della consultazione.

In questa sede, il solo criterio supplementare proposto è la possibilità di utilizzare un codice videata particolare.

Codice videata: in linea generale le consultazioni sono parametrizzabili (Per il dettaglio, vedere documentazione Videate di consultazione). E' possibile richiamare delle videate di consultazioni personalizzate tramite il codice videata. Questa personalizzazione permette in particolare di scegliere quali sono le informazioni che si desidera vedere a video ed in quale ordine esse saranno posizionate nel riquadro.

E' possibile memorizzare uno o più set di criteri registrando dei codici che potranno in seguito essere richiamati o cancellati  .

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione