Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La copia delle distinte base si sviluppa in due fasi:
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Articolo composto
|
|
|
|
|
|
|
|
Blocco numero 2
|
| Questo campo indica l'unità di magazzino del composto (solo visualizzato). |
|
|
| Inizio validità Data a partire dalla quale la distinta base è valida. Una data nulla significa che non vi è un limite minimo. |
| Fine validità Data oltre la quale la distinta base non è più valida. Una data nulla identifica una distinta base sempre valida. |
|
|
|
| Questo bottone è sottomesso al codice attività PLM. |
|
|
|
Chiudi
Presentazione
Copia primo livello
La videata che viene visualizzata è identica a quella della gestione delle distinte base: le informazioni di testata e di legame sono modificabili. I controlli e le possibilità sono in tutto e per tutto identici a quelli esistenti nella gestione delle distinte base.
Il bottone [Validazione] permette di validare la creazione dei nuovi legami nell'alternativa di destinazione, con considerazione delle modifiche manuali apportate in questa videata.
Copia multi-livello
Il risultato della copia multi-livello della distinta base di un determinato composto appare a video, ma non è possibile nessuna modifica di testata o di legame.
Il bottone [Validazione] permette di validare la creazione di tutte le distinte base di primo livello coinvolte dal composto selezionato. Le distinte base già esistenti nell'alternativa di destinazione (testata esistente) non sono create e viene scritto un messaggio nel resoconto di esecuzione del programma.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Art. componente
|   |
| La sequenza di legame è un criterio di ordinamento dei componenti della distinta base. |
| Questo campo indica il riferimento dell'articolo componente. |
| Questo campo indica l'unità di misura di tipo volume o massa. |
| Questo campo designa il coefficiente di conversione UOM-UM che permette di calcolare la quantità in UM, a partire da una quantità inserita in UOM: Qtà in UM = Qtà in UOM * coeff. |
| La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto. Il valore corrispondente è inizializzato a partire da quello definito a livello della distinta base. |
| La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto. |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| Il tipo di componente può assumere i seguenti valori:
|
| La quantità del legame può essere:
|
| La quantità dei legami di distinta base viene inserita con la massima precisione, anche se ciò non sempre è utile alla gestione del magazzino. |
| Questo campo indica la descrizione "breve" della distinta base. |
| La percentuale di perdita permette di aumentare la quantità del legame allo scopo di prendere in considerazione le perdite dovute al processo produttivo.
|
| La data inizio di validità è la data a partire dalla quale è valido il legame. |
| La data di fine validità è la data al di là della quale non è più valido il legame. |
| Per i componenti gestiti per lotto, è il primo lotto per il quale questo legame è valido. |
| Per i componenti gestiti per lotto, è l'ultimo lotto per il quale questo legame è valido. |
| I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, a seconda dei fabbisogni del processo di produzione. |
| Il lead time dell'operazione è utilizzato al lancio e dal calcolo dei fabbisogni netti (MRP), allo scopo di slittare il fabbisogno del componente rispetto alla data di inizio della produzione del composto. |
| Questo codice precisa se il componente deve essere stampato sulla bolla di uscita materiali dell'ordine di produzione. |
Chiudi
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Messaggi della videata di selezione della copia
"Le alternative devono essere dello stesso tipo"
"L’alternativa origine e l’alternativa di destinazione della copia devono essere dello stesso tipo."
"Distinta base di destinazione già esistente"
Messaggi del file di traccia degli errori
A fine elaborazione viene visualizzato un file traccia a video con le selezioni, le chiavi dei record creati e gli eventuali errori, che sono generalmente più di tipo tecnico che non funzionale:
"Errore di accesso al file BOH"
Questo problema si verifica se il file BOH non è stato trovato in accesso in lettura per esempio.
"Errore di scrittura sul file ITMBOM"
Errore se il file è degradato nel database.
"Record bloccato ..."
"Errore di blocco su ..."
Il record è in corso di aggiornamento su un'altra postazione e il programma non ha potuto accedervi.
Scheda già esistente BOD: ... "
Il legame da creare tramite la copia è già esistente nella tabella dei legami.
"Distinta base destinazione già esistente"
La distinta base non è stata copiata poiché già esistente.