Bene contabile > Cambia attributi concessione 

Questa finestra permette di aggiornare uno dei seguenti attributi di un bene contabile in concessione, sapendo che questo aggiornamento non è però autorizzato sul bene dopo la validazione della sua creazione:
 
- Data di rinnovo
- Obbligo contrattuale di rinnovo
- Flag di Bene restituito su cauzione

Questa finestra è richiamata a partire dal menùAzioni della funzione di gestione dei Beni contabili.

Osservazioni:

  • L'aggiornamento degli attributi di un bene disinvestito è vietato.
  • L'aggiornamento dell'Obbligo contrattuale di rinnovo è inoltre vietato se si tratta di un bene da rinnovare registrato in un'operazione di preparazione di rinnovo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La modalità di gestione di questa finestra è comune a tutte le azioni che è possibile applicare ai beni.

Occorre:

1/ In un primo tempo indicare i parametri collegati all'aggiornamento degli attributi.

2/ In seguito, è possibile:

- Sia validare direttamente l'inserimento di questi parametri o la richiesta di annullamento di disinvestimento cliccando su. Viene allora effettuato un controllo di coerenza delle modifiche apportate al bene; in caso di errore, appare un messaggio che impedisce l'aggiornamento del bene; bisogna allora rettificare i parametri in errore.

- Oppure passare da una fase intermedia di controllo dei valori inseriti cliccando sul bottone . Cliccare sul bottone per chiudere la finestra di controllo; la finestra di inserimento dei parametri viene di nuovo visualizzata permettendo sia di validare cliccando su se non è stato individuato nessun errore, oppure di correggere i parametri errati.

Quando i parametri sono corretti, il bottone permette di validare la loro applicazione e di ritornare in modifica sulla videata dei Beni contabili. La presa in considerazione dell'aggiornamento è effettiva solo dopo la registrazione del bene.

Testata

Presentazione

La testata contiene le informazioni di identificazione del bene

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Opzioni

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

  • Stampa (campo FLGETA)

Questo flag è accessibile unicamente quando una o più stampe sono associate all'elaborazione di massa. In questo caso, l'attivazione di questo flag permette di produrre queste stampe.

  • Traccia dettagliata (campo FLGDET)

L'attivazione di questo flag permette di ottenere, al termine dell'elaborazione, un resoconto dettagliato dell'elaborazione effettuata. Quando non è attivo, viene prodotto soltanto un resoconto sintetico.

Riquadro Selezione Società

  • campo FLGCPY

Help comune all'insieme delle elaborazioni di massa. L'attivazione di questa casella permette di selezionare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione.

Codice di identificazione della società.

Riquadro Selezione Sito

  • campo FLGFCY

Questa casella da contrassegnare viene attivata affinché il sito venga preso in considerazione dall'elaborazione. Dopo aver selezionato una società, tutti i siti finanziari ad essa collegata vengono, di default, selezionati.
Il bottone contestuale clic destro Nessuno permette di deselezionare in massa tutti i siti, allo scopo di selezionare manualmente solo quelli coinvolti dall'elaborazione.

Codice di identificazione della società alla quale il sito è collegato.

Codice di identificazione del sito.

Chiudi

 

Folder Parametri Azione

Presentazione

Questo folder permette di scegliere l'informazione da modificare e di inserire il nuovo valore.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Attributi

  • Rinnovo (campo UPDTYP)

Selezionare, attivando il radio button corrispondente, l'attributo da modificare. L'aggiornamento può interessare un solo attributo alla volta.

Valori

  • Data prevista (campo RNWDAT)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di aggiornamento degli attributi.
Questo campo è accessibile solo se la modifica scelta verte sulla data prevista.
In elaborazione unitaria, questo campo visualizza la data prevista di rinnovo del bene, sia che questa sia stata forzata o meno, e permette di inserire una nuova data di rinnovo. Quando si tratta di una data forzata, l’opzione clic destro Da ricalcolare con l’applicazione permette di togliere la forzatura e recuperare la data di origine.
In elaborazione di massa, se non si indica una data, la data di rinnovo verrà considerata come non forzata. Erediterà di conseguenza la data di fine ammortamento del piano che gestisce l'ammortamento industriale.
Quando si inserisce una data, questa deve essere maggiore o uguale all'inizio dell'esercizio corrente del piano che gestisce l’ammortamento industriale.

  • Obbligo contrattuale (campo OBYRNWCON)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di aggiornamento degli attributi.
Questo flag è accessibile solo se la modifica scelta verte sull’obbligo contrattuale di rinnovo.
Si tratta di precisare il valore considerato da questo flag sul o sui beni da aggiornare.
In elaborazione unitaria, il passaggio di questo flag da Si a No è vietato quando il bene è un bene da rinnovare appartenente ad una operazione di rinnovo in preparazione.
In elaborazione di massa, i beni che soddisfano i criteri di selezione ma che si trovano nella situazione citata verranno esclusi dall'elaborazione.

  • Restituito su cauzione (campo TPAFLG)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di aggiornamento degli attributi.
Questo flag è accessibile solo se la modifica scelta verte sul flag Rimessa contro indennità.
Si tratta di precisare il valore considerato da questo flag sul o sui beni da aggiornare.

  • Codice attualizzazione (campo CCNACTCOD)
  • Causale (campo REN)

Questo campo, obbligatorio, permette di precisare l'importo che giustifica la modifica apportata.

Chiudi

 

Descrizione dell'elaborazione

Un'aggiornamento non simulato realizza le seguenti operazioni:

  • Applicazione del nuovo valore dell'attributo modificato.
  • Aggiornamento del bene contabile secondo le modalità di elaborazione descritte qui di seguito.
  • Generazione di un evento FASCCN – Aggiornamento degli attributi.

Un aggiornamento delladata prevista di rinnovo ha l'effetto:

  • Di posizionare il bene come Da ricalcolare a livello delle provvigioni.
  • Di aggiornare la data prevista con la data indicata.

Un aggiornamento dell’obbligo contrattualeha l'effetto:

  • Di posizionare il bene come Da ricalcolare a livello delle provvigioni.
  • Di modificare eventualmente la posizione del flag Obbligo effettivo di rinnovo.

Un aggiornamento delflag Restituito contro indennità ha l'effetto:

  • Di posizionare il bene come Da ricalcolare a livello delle provvigioni e degli ammortamenti.

Si il flag passa da No a Si:

  • Il modo di ammortamento del piano che gestisce la caducità passa a SA. Se il modo era RA, viene generato un evento di cambio di metodo con data di applicazione:
    - sia la data di inizio esercizio quando il fondo ammortamento ad inizio esercizio è uguale a 0, 
    - sia la data di inizio ammortamento se il bene possiede un fondo ammortamento ad inizio esercizio, l'allineamento di questo fondo è calcolato come Ammortamento eccezionale sul periodo, con come conseguenza la ripresa del fondo fine periodo precedente nell'ammortamento del periodo e la ripresa del fondo fine esercizio precedente, in ammortamento eccezionale del periodo.
  • Il flag Obbligo effettivo di rinnovo è disattivato.
  • Il bene ed il contesto Civilistico e fiscale sono posizionati come Da calcolare.
  • Le provvigioni per rinnovo vengono stornate.

Si il flag passa da Si a No:

  • Il modo di ammortamento del piano che gestisce la caducità passa a RA con una data fine basata sulla data di fine concessione. Viene generato un evento di cambio di metodo con come data di applicazione la data di inizio del periodo.
  • Se il bene è oggetto di un obbligo contrattuale di rinnovo e se la data fine di ammortamento industriale è anteriore alla data di fine concessione, il flag Obbligo effettivo di rinnovo viene attivato automaticamente.
  • Il bene, il contesto Civilistico e fiscale e le provvigioni sono posizionati come se fossero Da calcolare.
     
    La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altre info della funzione di gestione dei Beni contabili.

Bottoni specifici

Questo bottone provoca la visualizzazione di una finestra di controllo che permette:

  • Di visualizzare il valore degli attributi del bene prima e dopo l'aggiornamento. Poiché tale modifica può avere un'influenza sull'Obbligo effettivo di rinnovo, viene visualizzato anche il valore assunto da questo flag.
  • Di evidenziare con una visualizzazione a colori se il bene è in errore così come i messaggi di errore corrispondenti.

Cliccare sul bottone per chiudere la finestra di controllo; la finestra di inserimento dei parametri viene di nuovo visualizzata permettendo sia di validare cliccando su se non è stato individuato nessun errore, sia di correggere i parametri errati.

Memo

AFC/DCLVAT/70/20

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione