Contabilità > Elaborazioni di chiusura > Fine esercizio 

Questa funzione permette di chiudere un esercizio per una società e di generare in contabilità generale i movimenti di riapertura corrispondenti.

SEEINFO Le riaperture di analitica sono gestite ma non viene passato alcun movimento.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'elaborazione di fine esercizio si effettua su una sola videata in cui si precisa:

  • la società per la quale si vuole chiudere l'esercizio,
  • il tipo di movimento ed il giornale sui quali devono essere generati i movimenti di riapertura.

La data di inizio del nuovo esercizio viene visualizzata automaticamente.
Dopo aver indicato queste informazioni e dopo aver lanciato l'elaborazione, un file di traccia permette di controllare l'operazione effettuata.

Automatismi dell'elaborazione

I controlli effettuati in fase di chiusura dell'ultimo periodo dell'esercizio hanno verificato i seguenti elementi:

  • quadratura del bilancio,
  • coerenza bilancio/libro giornale,
  • quadratura delle scadenze,
  • quadratura dei pareggi in maiuscolo,
  • esistenza di almeno un movimento pareggiato su un conto parametrizzato come " pareggiabile ",
  • esistenza dei conti e sezioni imputati,
  • conti e sezioni indicati (sugli assi dove l'imputazione è obbligatoria),
  • elaborazione di contabilizzazione degli ammortamenti già lanciata.

L'elaborazione si svolge in due fasi:

  • prima di tutto vengono saldati i conti di bilancio su un conto di transito (valore parametro ANOUVIAS).
    Viene generato un movimento per valuta, o per coppia sito/valuta (a seconda del valore parametro FIYENDENT),
  • salda in seguito il conto di transito sul conto di risultato (definito a livello del codice contabile legato alla società o al sito).

I riporti di analitica dipendono dai valori parametri associati. Si tratta di un riporto di importi sulle stesse sezioni (se la sezione è parametrizzata con l’opzione " Riapertura ").
Tali riporti sono aggiornati solo sugli incroci in cui tutti gli assi sono parametrizzati con conservazione delle riaperture.

Lo strumento "Ricostituzione riaperture" permette di ottenere, in simulazione, i risultati di questa elaborazione.
Riferirsi alla documentazione sulla ricostituzione riaperture.

Elaborazioni parallele

Elaborazione periodica mensile - Stock

Affinché tale elaborazione sia possibile, non deve intervenire alcun movimento relativo allo stock sul periodo considerato. Perciò, il periodo deve essere bloccato attraverso lo stato degli stock (rettifica saldo o vietato).
Questa elaborazione permette:

  • la creazione di uno storico cumulato per mese che servirà in fase di lancio del riapprovvigionamento fuori MRP per il ricalcolo delle soglie di riapprovvigionamento, degli stock massimi e di sicurezza ed i lotti economici,
  • l'aggiornamento della data di ultima elaborazione mensile.
    Secondo il valore parametro, l'elaborazione è rifiutata se vi sono dei movimenti in attesa.
Elaborazione periodica annuale - Stock

Affinché tale elaborazione sia possibile, bisogna che siano soddisfatte le stesse condizioni di quelle precisate più in alto (stato stock).
Questa elaborazione permette:

  • l'aggiornamento della data dell’ultima elaborazione annuale nell'articolo-sito,
  • l'azzeramento dei cumuli annuali entrate e uscite. Secondo il valore parametro, l'elaborazione è rifiutata se vi sono dei movimenti in attesa.
  • l'azzeramento dei conteggi d'inventario ciclico nei parametri stock.
Quote ammortamento

E' necessario generare i movimenti di ammortamento indipendentemente dall'elaborazione di fine esercizio poiché quest'ultima non li genera automaticamente e non verifica la loro esistenza, di conseguenza non blocca il processo di chuiusura.
Durante una cessione di cespiti, l'applicazione genera automaticamente il relativo movimento.
Se l’acquisizione di un cespite viene effettuata su un periodo chiuso, la data di inizio dei calcoli sarà obbligatoriamente in un periodo aperto.

SEEINFOSe la contabilizzazione degli ammortamenti viene lanciata in effettivo nel corso dell'esercizio, l’applicazione genera dei movimenti di ammortamento e di reversal. 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro [Sélection]

Si tratta del codice società per cui verrà lanciata l'elaborazione di generazione dei movimenti di fine esercizio.
L'elaborazione può essere lanciata per più società insieme e per un tipo di riferimento scelto. Se la generazione dei movimenti di fine esercizio riguarda più riferimenti, la funzione deve essere rilanciata.

  • Tutti i riferimenti (campo TOUREF)

L'elaborazione di fine esercizio può essere lanciata per tutti i riferimenti associati al modello contabile della società corrente. In questo caso, più tipi di movimenti.

  • Riferimento (campo LEDTYP)

Questa funzione permette di chiudere un esercizio per una società e di generare in contabilità i movimenti di riapertura corrispondenti.

Si deve precisare il tipo di movimento ed il giornale su cui devono essere generati i movimenti.

  • Nuovo esercizio (campo DATFIYNEW)

Indicare la data di inizio dell'esercizio successivo.

Il o i tipi di documenti utilizzati devono essere mono-riferimento.

Indicare il giornale sul quale verranno generati i movimenti di riapertura.

 

 

Blocco numero 2

  • Traccia dettagliata (campo TRACE)

Il flag Traccia dettagliata permette, se selezionato, di ottenere un riepilogo di tutti i movimenti generati al termine dell'lelaborazione.

  • Simulazione (campo SIMUL)

Selezionare o meno questa casella, permette di definire gli attributi del movimento contabile di riapertura generato dall'elaborazione:

  • Effettivo (casella Simulazione non flaggata): il movimento contabile effettivo può essere sempre consultato e stampato (Libro giornale, Bilancio...)
  • Simulazione attiva o non attiva (casella Simulazione flaggata): una volta attivato, il movimento di simulazione è anch'esso integrato nelle videate di consultazione e nelle stampe. Può essere trasformato in movimento effetttivo, oppure disattivato per diventare un movimento di simulazione non attivo (ovvero un movimento latente, non visibile nelle stampe e in consultazione).

E' possibile generare, in un primo tempo, il movimento in modalità simulazione poi, dopo verifica, rilanciare l'elaborazione in effettivo. In questo caso, il movimento di simulazione è automaticamente annullato e sostituito dal movimento effettivo che all'occorrenza, prenderà in considerazione le nuove operazioni.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard ACCFIYEND è previsto per questo.

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

  • Cod.memo (campo CODE)

Un codice memo permette di registrare con un nome l'insieme dei parametri di una videata di inserimento di criteri. Questo campo permette di sapere se un memo registrato è stato utilizzato per memorizzare i valori correnti della videata.

Per gestire i memo, sono disponibili i seguenti bottoni in basso della videata:

 : questo bottone permette di richiamare un memo definito e registrato in precedenza.

 : questo bottone permette di registrare i valori correnti della videata in un file memo il cui codice andrà inserito.

 : questo bottone permette di eliminare un memo registrato in precedenza.

Se esiste un codice memo chiamato STD associato alla videata, questo viene caricato non appena si entra nella funzione corrispondente.

Chiudi

SEEREFERTTO Per maggiori dettagli, vedere l'help sul bottone [Memo].

SEEREFERTTO Per maggiori dettagli, vedere l'help sul bottone [Memo].

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Tutti i periodi non sono stati chiusi

Restano dei periodi non chiusi sull’esercizio che si vuole chiudere.

Esercizio XXX non aperto

I movimenti di riapertura verranno generati sul primo periodo dell’esercizio da chiudere + 1. L’esercizio sul quale si desidera generare i movimenti non è aperto.

Periodo XXX non aperto

I movimenti di riapertura verranno generati sul primo periodo dell’esercizio da chiudere + 1. Questo periodo non è aperto.

Nessun sito collegato alla società XXX

Si e scelta l’opzione di una generazione di movimento per società. Il sito che comparirà in testata dei movimenti di Riapertura corrisponde al sito principale della società. Oppure, la società non possiede sito principale.

I documenti contabilizzati saranno in 'definitivo' per la società

Se si lancia l'elaborazione per una società che ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (cioè se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Définitivo'.

I documenti contabilizzati saranno in 'definitivo' per una o più società

L'elaborazione viene lanciata per tutte le società o un gruppo di società, e se almeno una delle società ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (vale a dire se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Definitivo'.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione