Produzione > Elaborazioni automatiche > Schedulazione/Deschedulazione > Deschedulazione automatica 

Questa funzione permette di deschedulare o segnalare da rischedulare degli ordini di produzione schedulati di diversi stati su uno specifico sito di produzione.

Prerequisiti

Il sito selezionato deve essere definito come sito di produzione.

I parametri di schedulazione devono essere definiti per il sito.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Criteri di selezione

  • Sito di produzione: viene proposto di default il sito associato all'utente.
  • Data fine fino al: l'indicazione di questa data permette di intervallare l'elaborazione, per selezionare soltanto ordini di produzione la cui data fine sia inferiore al termine inserito. Di default questa data viene inizializzata con la data del giorno.

Selezione sul tipo di elaborazione

  • Deschedulazione: l'elaborazione re-inizializza le date e le durate iniziali, il carico viene diminuito.
  • Segnala da rischedulare: questa scelta permette di modificare lo stato di schedulazione degli ordini della selezione per segnalarli come "da rischedulare": potranno essere rischedulati alla prossima elaborazione di schedulazione.

Selezione dei tipi di ordini di produzione

  • Ordini Suggeriti (WOS)
  • Ordini Pianificati (WOP)
  • Ordini Confermati (WOF)

Intervalli inizio/fine

Questi intervalli permettono di selezionare gli ordini di produzione da elaborare. Gli intervalli possibili sono:

  • Priorità
  • N° ordine di produzione
  • Commessa
  • Destinatario
  • Numero d'ordine
  • Articolo lanciato

A fine elaborazione, è possibile stampare una traccia.

Questa traccia indica gli ordini di produzione che sono stati elaborati.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

  • Data fine fino al (campo ENDDAT)

Questo campo permette di filtrare gli ordini da caricare. Attenzione al tempo di caricamento.


    Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


      Programma

      • Programma (campo DEJFLG)

      Tipo di elaborazione deschedulazione.

      1. Deschedulare gli ordini schedulati.

      2. Contrassegnare gli ordini schedulati come "Da rischedulare".

      • Proposte di Produzione (campo WOSFLG)

      Elaborazione delle proposte di produzione.

      Flag SI/NO.

      • Produzioni pianificate (campo WOPFLG)

      Si tratta dell'elaborazione degli ordini di produzione pianificati. Il flag è del tipo "SI/NO".

      • Produzioni confermate (campo WOFFLG)

      Si tratta dell'elaborazione degli ordini di produzione confermati .  Il flag è del tipo "SI/NO".

      Intervallo inizio/fine

      • Priorità (campo MFGPIODEB)
      • N° ord. produzione (campo MFGNUMDEB)
      • Destinatario (campo BPCNUMDEB)
      • Nr Ordine (campo VCRNUMDEB)
      • Articolo lanciato (campo ITMREFDEB)

      Blocco numero 4

      Chiudi

       

      Job batch

      Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNMAUTD è previsto per questo.

      Messaggi di errore

      Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

      Intervallo fine minore dell'intervallo inizio

      Controllo di coerenza degli intervalli di selezione

      Modifica in corso su un'altra postazione

      Questo messaggio è presente sulla traccia di fine elaborazione se un problema di lock vieta l'aggiornamento.

      Rollback a seguito di errore nella transazione

      Grave problema di accesso al database.

      Nessun ordine di produzione elaborato

      Questo messaggio viene visualizzato se non è stata effettuata alcuna schedulazione.

      Problema sulla tabella XXXXXXXX

      Grave problema di accesso al database.

      Tabelle utilizzate

      SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione