Questa funzione permette di aggiornare in massa gli ordini di produzione in attesa a partire dai cicli e dalle distinte base.
Tutte le modifiche effettuate sui dati tecnici dalla creazione degli ordini di produzione possono essere riportate.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Una videata permette di selezionare gli ordini di produzione da livellare.

Videata di inserimento

Presentazione

Per completare queste selezioni è disponibile una formula di tipo "Pianificazione".

Il lancio dell'elaborazione tramite il bottone  provoca la visualizzazione di una finestra intermedia contenente l'elenco di tutti gli OP che soddisfano i criteri di selezione. Di default non viene selezionato alcun OP. La selezione si effettua sia manualmente, contrassegnando le righe volute, sia in massa utilizzando il bottone . L'elaborazione di livellamento è effettiva solo dopo aver premuto il bottone

Terminato il livellamento, appare un rendiconto dell'elaborazione.
Permette di visualizzare l'elenco degli ordini livellati e di conservarne una traccia.

SEEWARNING L’OP con indicazione "livellato" nella traccia non significa che è stato modificato, ma che distinte base e cicli sono stati riletti.
La rilettura dei dati di base è sistematica, quale che sia la loro evoluzione nell'OP.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


    Filtri

    • Produzioni pianificate (campo WOPFLG)

    Si tratta dell'elaborazione degli ordini di produzione pianificati. Il flag è del tipo "SI/NO".

    • Produzioni confermate (campo WOFFLG)

    Si tratta dell'elaborazione degli ordini di produzione confermati .  Il flag è del tipo "SI/NO".

    Intervallo inizio/fine

    • N° ord. produzione (campo MFGNUMDEB)

    Si tratta del numero dell'ordine di produzione che permette di identificarlo in maniera univoca.
    Questo numero è generato automaticamente o manualmente ad ogni creazione .
    La selezione di un ordine di produzione avviene tramite clic destro nel campo di inserimento "Selezione OP" (elenco di tutti gli OP). L'ordine di produzione deve avere lo stato "Confermato" o "Chiuso" per essere visualizzato.

    • campo MFGNUMFIN
    • Data inizio (campo STRDATDEB)

    Questo campo identifica la data di inizio prevista dell'ordine di produzione. 

    • campo STRDATFIN

     

    • Articolo lanciato (campo ITMREFDEB)

    Questo campo permette di filtrare gli ordini di produzione allocati a seconda dell'articolo lanciato.

    • campo ITMREFFIN

     

    Questo campo permette di filtrare gli ordini di produzione a seconda dell'articolo di distinta base selezionato.

    E' possibile definire più distinte base per uno stesso riferimento articolo.
    Queste si distinguono grazie all'alternativa, inserita su due cifre

    Le differenti alternative possono servire a gestire delle strutture di prodotti differenti secondo il loro contesto di utilizzo:

    • calcolo dei fabbisogni,
    • inserimento ordine di vendita,
    • fabbricazione / produzione,
    • ecc.

    Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
    Questi si distinguono grazie ad una alternativa.
    Le differenti alternative possono servire a:

    • gestire dei processi operativi differenti secondo il loro utilizzo: calcolo dei carichi dettagliato o carichi globali, utilizzo di macchine differenti, ecc...,
    • gestire dei cicli differenti per sito.

     

    • Ciclo (campo ROUNUMDEB)

    Questo ciclo viene utilizzato nella gestione degli ordini di produzione.
    Deve esistere in una alternativa autorizzata per il sito, con un flag "produzione" contrassegnato.

    • campo ROUNUMFIN

     

    Blocco numero 4

    • Tipo di livellamento (campo TYPMAN)

    Vengono proposti tre tipi di livellamento:

    • ciclo: presa in carico delle modifiche intervenute sul ciclo,
    • distinta base: presa in carico delle modifiche intervenute sulla distinta base,
    • ciclo e distinta base: presa in carico delle modifiche intervenute sul ciclo e sulla distinta base.
    • OP / Elementi non previsti (campo UNENVISAG)

    Se un ordine di produzione comporta degli elementi non previsti (materiali, operazioni), è possibile:

    • ignorare questi ordini: non ha luogo alcun livellamento,
    • conservare gli elementi non previsti: Il ciclo/distinta base di questi ordini è livellato conservando comunque gli elementi non previsti,
    • non conservare gli elementi non previsti: Il ciclo/distinta base di questi ordini è livellato cancellando gli elementi non previsti.

    SEEWARNING Se l'ordine di produzione comporta un sotto-insieme (fantasma) non previsto, questo non viene salvato e la distinta base viene riletta.

    Chiudi

     

    Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

    Ordine di Produzione

    Questo bottone, disponibile sul riquadro contenente l'elenco degli OP selezionati, permette di consultare l'ordine di produzione.

     

    Chiudi

     

    Job batch

    Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNMAUTM è previsto per questo.

    Bottoni specifici

    Questo bottone, disponibile nella finestra intermedia contenente l'elenco degli OP che soddisfano i criteri di selezione, permette di lanciare l'elaborazione di livellamento degli OP selezionati.  

    Questo bottone, disponibile nella finestra intermedia contenente l'elenco degli OP che soddisfano i criteri di selezione, permette di selezionarli tutti.

    Questo bottone, disponibile nella finestra intermedia contenente l'elenco degli OP che soddisfano i criteri di selezione, permette di deselezionarli tutti.

    Messaggi di errore

    Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

    "Nessun ordine di produzione elaborato"

    Questo messaggio appare se non vi è stato nessun aggiornamento.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione