Acquisti > Ordini > Gestione acconti 

Questa funzione permette di creare e modificare le scadenze degli acconti collegate agli ordini di acquisto non ancora fatturati.

Questa funzione riprende la videata di gestione degli acconti proposti nell'Ordine di acquisto nella barra del menù (cf. documentazione Ordinei d'acquisto).

Gestione videata

L'elaborazione degli acconti si fa su una sola videata.

Per ognuno degli ordini di acquisto creati, e non validati in fatturazione, è possibile generare le scadenze di acconti che saranno proposte in gestione dei pagamenti e dedotti dal pagamento della fattura finale. Questi acconti possono essere generati automaticamente in funzione del modo di pagamento parametrizzato per la transazione di acquisto (cf. documentazione Condizioni di pagamento), o manualmente. La gestione degli acconti permette dunque, di modificare gli acconti generati automaticamente o di creare direttamente le scadenze di acconti.

Per gestire questi acconti, è necessario precisare il numero d'ordine al quale saranno collegati.

Una volta precisato il numero di movimento nel campo dedicato, appaiono le informazioni relative a questo ordine ed il totale dell'ordine.

Le righe di acconti permettono di inserire una scadenza di acconto oppure di visionare le scadenze esistenti.

Videata di inserimento

Presentazione

Il riquadro degli acconti contiene le seguenti informazioni :

Tipo pagamento

In questa colonna si precisa se la scadenza è di tipo " Acconto" oppure "Ritenuta di garanzia ".

Modalità di pagamento

Il modo di pagamento permette di precisare quale tipo di pagamento sarà utilizzato o potrà essere proposto in pagamento dell'acconto (cf. documentazione Modi di pagamento). Questo campo è inizializzato di default se è stata generata una scadenza di acconto. Nel caso contrario, sarà necessario precisarne una per continuare l'inserimento.

Importo valuta

Si tratta dell'importo che verrà proposto in pagamento. E' espresso nella valuta indicata in testata.

Scadenza/Emissione prevista

Si tratta della data di scadenza dell'acconto, ed anche della data in cui è prevista l'emissione di questo acconto. Queste date sono utilizzate per il pagamento.

IVA

Si tratta del codice tassa che deve essere applicato a questa scadenza. I codici tassa sono definiti nella funzione dedicata (cf. documentazione Aliquota tasse).

Acconto da dedurre

Questo campo permette di ridurre la parte di acconto che sarà dedotta dal totale della fattura finale in pagamento.

L'acconto sarà pagato nella sua totalità, ma imputato parzialmente alla fattura.

Altri campi sono inizializzati a fine riga. Non possono essere modificati. Permettono semplicemente di visionare rapidamente lo stato della riga: emessa o da emettere, importo già pagato...

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Numero movimento (campo NUM)

Il numero di ordine è univoco ad ogni ordine. Permette di identificarlo

Se il contatore dell'ordine è manuale, deve anche essere inserito un numero d'ordine. Nel caso in cui il contatore dell'ordine sia automatico, verrà attribuito un numero al termine della creazione.

Quando si duplica un ordine di acquisto, avente una data d'ordine diversa dalla data del giorno, verrà posta una domanda all'utente per ricalcolare prezzi e sconti in funzione della nuova data d'ordine.

  • Tot ord. con IVA (campo TTVORD)

 

 

  • Tot Impon ord (campo TOTORD)

 

  • Stampa automatica (campo SNSFLG)

Flag di stampa automatica che permette di decidere se si desidera o meno che il documento Acconto venga stampato in automatico a fine inserimento.

Nome del documento Acconto da stampare


Riquadro

  • N° (campo NOLIG)

 

  • Tipo pagamento (campo PAMTYP)

Indicare il tipo di pagamento della scadenza:

  • Acconto: questo tipo di pagamento rappresenta le scadenze il cui pagamento deve intervenire prima dell'emissione della fattura,
  • Scadenza: queste scadenze sono esigibili a partire dall'emissione della fattura,
  • Ritenuta di garanzia: le scadenze di questo tipo permettono di considerare che la fattura viene saldata anche se non è intervenuto alcun pagamento. Non viene attivato alcun set di movimenti contabili.

La modalità di pagamento definisce il mezzo di pagamento (assegno, contanti, carta di credito, effetti, ...).

  • Importo valuta (campo AMTCUR)

Importo della riga scadenza


 

  • Scadenza (campo DUDDAT)

Data limite di pagamento della scadenza.

  • Da emettere (campo AEMETTRE)

 

  • Emiss. Prev. (campo EXPSENDAT)

Data in cui si prevede l'emissione della scadenza.

  • Acconto da dedurre (campo IBDAMT)

Importo degli acconti da dedurre dalla scadenza iniziale

  • Collettivo (campo SAC)

 

  • Data emissione (campo SENDAT)

 

  • Emiss. (campo SENINS)

 

  • Pagato in valuta (campo PAYCUR)

 

  • Acc. dedotto (campo DINAMT)

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione