Stock > Controllo qualità > Modifica dei lotti > Cambio in serie 

La funzione Cambio caratteristiche Lotto in serie permette di modificare il titolo e/o le informazioni di scadenza e/o i campi utente di una selezione di lotti e sotto-lotti.

Questa funzione si basa su una transazione di Modifica dei Lotti che permette di indicare quali sono le informazioni modificabili sui lotti selezionati.

SEEINFOTali cambiamenti di caratteristiche dei lotti non vengono considerati come dei "movimenti interni" e non sono mai valorizzati.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La modifica in massa delle caratteristiche lotto si effettua in due fasi.

Una prima videata permette di selezionare i lotti e sotto-lotti da elaborare e di indicare quali sono le informazioni di lotto da modificare e quali sono i nuovi valori.

La presentazione di questa prima videata dipende dalla parametrizzazione della transazione scelta.

Se viene parametrizzata una sola transazione non viene proposta alcuna scelta all'entrata nella funzione. In caso contrario si apre una finestra per presentare l'elenco delle transazioni in grado di essere utilizzate (la scelta può anche essere limitata da codice di accesso).

Selezione dei lotti da elaborare

La funzione Cambio caratteristiche Lotto in serie permette di lavorare su una selezione di lotti/sotto-lotti. Occorre quindi selezionare un sito, un insieme di articoli (sono presenti nella selezione soltanto gli articoli gestiti per lotto), poi un insieme di lotti e sotto-lotti di tali articoli. 

Se il campo "Tutti i siti" è contrassegnato, si elaborano tutti i lotti della selezione che si trovano su uno o più siti. Altrimenti si elaborano i lotti presenti esclusivamente sul sito indicato. (Un lotto presente su più siti può essere elaborato soltanto con il campo "Tutti i siti" contrassegnato)

Non è possibile selezionare un lotto oggetto di una richiesta di analisi non completamente validata, né un lotto oggetto di un'allocazione dettagliata.

Si dispone di un tasto destro Selezione sul campo lotto e sul campo sotto-lotto.

A seconda della parametrizzazione scelta è possibile associare alla distinta di cambio caratteristiche lotto un codice famiglia movimento, un codice commessa e una descrizione movimento.

Famiglia movimento: Si tratta di un'informazione statistica che sarà registrata nel giornale di magazzino al momento della registrazione della distinta. Questa famiglia movimento è derivata dalla tabella diversa N°9. Il valore fornito nella parametrizzazione della transazione corrisponde ad un valore di default che è possibile o meno visualizzare e/o modificare a seconda della parametrizzazione della transazione (campo inserito, visualizzato, nascosto).  

Descrizione movimento: Si tratta di un testo libero che sarà registrato nel giornale di magazzino al momento della registrazione della distinta.

Blocco Modifiche: Questo blocco presenta i campi Lotto da modificare. I campi presentati sono funzione della parametrizzazione della transazione proposta. Occorre inserire i nuovi valori che si desiderano attribuire al titolo e/o alla scadenza e/o ai campi utente per tutti i lotti della selezione.

L'attivazione del bottone [OK] permette di accedere ad una seconda videata: si tratta di un riquadro che elenca l'insieme dei lotti sotto-lotti della selezione: i sotto-lotti della selezione che non sono stati considerati poiché sono oggetto di un'allocazione dettagliata o di un controllo qualità non validato non sono presenti in questo riquadro.

Per ogni lotto sotto-lotto il riquadro presenta le informazioni di titolo, scadenza, campi utente, quando ciò è utile a seconda della gestione dell'articolo, nei loro nuovi valori, quelli inseriti nella videata precedente. Questi valori sono qui ancora modificabili, se si desidera dettagliare un lotto sotto-lotto in relazione all'insieme della selezione. Allo stesso modo, è ancora possibile eliminare un lotto sotto-lotto della selezione eliminando la riga corrispondente.

L'attivazione del bottone [Registra] permette di considerare tutte le modifiche descritte nel riquadro: il sistema genera una distinta Modifica lotto per ogni lotto sotto-lotto e un movimento di tipo « uscita » e un movimento di tipo "« entrata » per ogni lotto sotto-lotto modificato nel giornale di magazzino.

Le distinte così generate sono elencate in una traccia al termine dell'elaborazione e consultabili una ad una tramite la funzione Cambio carattestiche Lotto.

 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

  • Tutti i siti (campo ALLSTOFCY)

 

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Intervallo inizio/fine

Indicare il numero dell'operazione di inizio selezione.

Digitare il numero dell'articolo fine della selezione.

  • Lot.inizio (campo LOTSTR)

Comporre il numero di lotto di inizio di selezione.

  • Lot.fine (campo LOTEND)

Comporre il numero di lotto di fine di selezione.

  • [Sous-lot début] (campo SLOSTR)

Comporre il numero di sotto-lotto di inizio di selezione.

  • [Sous-lot fin] (campo SLOEND)

Comporre il numero di sotto-lotto di fine di selezione.

Movimento

  • Data registraz.ne (campo IPTDAT)

Si tratta della data utilizzata per contabilizzare il movimento. Viene inizializzata con la data del giorno e può essere reimpostata ad una data anteriore, a condizione che si trovi in un periodo aperto del calendario contabile.

SEEINFO Non è possibile inserire una data successiva alla data del giorno.

  • Desc. movimento (campo MVTDES)

Questo campo contiene la descrizione del movimento di stock.

Si tratta del riferimento della trattativa per la quale si inseriscono le informazioni.
Questo campo non è controllato in tabella:

  • in una richiesta di offerta, questo campo viene proposto a blank,
  • in un ordine di acquisto, questo campo può essere inizializzato di default con il riferimento Trattativa della riga precedente o con quello della richiesta di offerta considerata.

Si potrà inserire un codice libero o un codice commessa definito nell'oggetto Trattative del modulo CRM. In quest'ultimo caso, l'utente dispone di due possibilità per inserire un tale codice:

  • Il primo menù contestuale Selezione permette di selezionare una commessa attraverso una lista di selezione che comprende tutte le commesse definite nell'oggetto Trattative,
  • il secondo menù contestuale Trattative permette di accedere direttamente all’oggetto Trattative, e di effettuarne una selezione a seconda delle abilitazioni utente.

Se l'ordine proviene da un fabbisogno che dispone di un codice trattativa, il codice trattativa dell'ordine verrà inizializzato con tale codice.

Famiglia di movimento, inizializzata dalla famiglia movimento della transazione utilizzata.

Modifiche

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)

 

  • Stato (campo ECCSTA)

 

  • Versione minore (campo ECCVALMIN)

 

  • Lotto forn. (campo BPSLOT)

 

  • Titolo (campo POT)

Titolo del lotto.

  • Rif. scadenza (campo REFPER)

Data di riferimento utilizzata per il calcolo della data di scadenza di un lotto in stock. Questo campo è accessibile a seconda del modo di gestione della scadenza della scheda articolo.

  • LT scadenza (campo SHL)

SEEREFERTTO  Questo campo è modificabile a seconda della modalità di gestione della scadenza dell'articolo.
La durata della scadenza deve essere indicata in numero di giorni o in mesi. Serve al calcolo della data scadenza di un lotto in fase di entrata in stock.

  • campo SHLUOM
  • Data scadenza (campo SHLDAT)

La data di scadenza viene associata ad un lotto in magazzino. Indica una data di fine utilizzo dello stock di un prodotto ed è controllata nei movimenti di uscita:

  • Divieto di consumo degli stock scaduti (secondo la parametrizzazione della transazione di stock),
  • Rispetto dell'ordine "FEFO" per l'evasione dei lotti.

I lotti degli articoli che non sono interessati dalla scadenza hanno una data fine di scadenza forzata al 31 Décembre 2999.

  • Coefficiente DLU (campo DLU)
  • Lead time DLU (campo DLULTI)
  • campo DLULTIUOM
  • Data utilizzo (campo DLUDAT)

La Data di Utilizzo è la data limite di uscita di una merce. La data limite di utilizzo viene calcolata in funzione del coefficiente di DLU.

attenzione La Data limite di utilizzo deve essere inferiore alla data di scadenza.

  • Termine ricontrollo (campo SHLLTI)

Il tempo di ricontrollo viene utilizzato in fase di entrata a magazzino. Permette di calcolare la data di ricontrollo a partire dalla data di riferimento. Viene indicato in giorni o in mesi.

SEEWARNING La data di ricontrollo non può oltrepassare la data limite di utilizzo del lotto.

  • campo SHLLTIUOM

Elenco scorrevole che permette di determinare l'unità di tempo utilizzata (giorni o mesi), associata al campo precedente.

  • Data ricontrollo (campo NEWLTIDAT)

La data di ricontrollo viene associata ad un lotto a stock. Indica una data di analisi della merce, un volta raggiunto il limite di scadenza.

SEEINFO La data di ricontrollo non può oltrepassare la data limite di utilizzo del lotto.

Blocco numero 5

  • campo USRFLD1

Comporre il valore del campo utente.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione