Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Lotto
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
L'inserimento di una distinta di cambio caratteristiche lotto si effettua su una videata unica. La presentazione della distinta dipende dalla transazione scelta.
Se è parametrizzata una sola transazione, non viene proposta alcuna scelta all'entrata nella funzione. In caso contrario si apre una finestra per presentare l'elenco delle transazioni in grado di essere utilizzate (la scelta può anche essere limitata da codice di accesso).
A seconda della parametrizzazione della transazione, è possibile associare alla distinta di cambio caratteristiche lotto un codice famiglia movimento, un codice commessa e una descrizione movimento.
Famiglia movimento: Si tratta di un'informazione statistica che sarà registrata nel giornale di magazzino al momento della registrazione della distinta. Questa famiglia movimento è derivata dalla tabella diversa N°9. Il valore fornito nella parametrizzazione della transazione corrisponde ad un valore di default che è possibile o meno visualizzare e/o modificare a seconda della parametrizzazione della transazione (campo inserito, visualizzato, nascosto).
Descrizione movimento: Si tratta di un testo libero che sarà registrato nel giornale di magazzino al momento della registrazione della distinta.
Selezione lotto da elaborareLa funzione Cambio caratteristiche Lotto permette di lavorare su un solo lotto/sotto-lotto alla volta. Occorre quindi selezionare un articolo (soltanto gli articoli gestiti per lotto sono presentati nella selezione), poi un lotto e un sotto-lotto, se è prevista la gestione dei sotto-lotti per l'articolo.
Non è possibile selezionare un lotto oggetto di una richiesta di analisi non completamente validata, né un lotto oggetto di un'allocazione dettagliata.
I lotti presenti su più siti non possono essere modificati con questa funzione. Occorre passare dalla funzione "Cambio in serie lotto"
Si dispone di un tasto destro Selezione sul campo lotto che permette di selezionare in una sola volta un lotto e il sotto-lotto desiderato.
Cambio caratteristiche lotto selezionatoUna volta selezionato il lotto e il sotto-lotto da elaborare, il sistema presenta nel blocco di sinistra Prima, i valori delle informazioni di descrizione, scadenza e campi utente prima della modifica. Questi campi non sono modificabili.
Il blocco Dopo presenta gli stessi campi ma modificabili a seconda che l'articolo sia gestito per descrizione e/o per scadenza. Occorre inserire le modifiche desiderate.
Vi è da notare che la parametrizzazione della transazione può anche limitare l'accesso ai campi lotto da modificare.
L'attivazione del bottone Crea permette di generare la distinta di tipo Modifica lotti e due movimenti di stock nel giornale di magazzino: un movimento di tipo « uscita » seguito da un movimento di tipo « entrata » che contiene l'insieme delle caratteristiche modificate per il lotto/sotto-lotto.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Prima
|   |
|   |
|   |
|   |
| Titolo del lotto. |
|
|
|
| Elenco scorrevole che permette di determinare l'unità di tempo utilizzata (giorni o mesi), associata al campo precedente. |
| La data di scadenza viene associata ad un lotto in magazzino. Indica una data di fine utilizzo dello stock di un prodotto ed è controllata nei movimenti di uscita:
I lotti degli articoli che non sono interessati dalla scadenza hanno una data fine di scadenza forzata al 31 Décembre 2999. |
|
|
|
| La Data di Utilizzo è la data limite di uscita di una merce. La data limite di utilizzo viene calcolata in funzione del coefficiente di DLU.
|
| Il tempo di ricontrollo viene utilizzato in fase di entrata a magazzino. Permette di calcolare la data di ricontrollo a partire dalla data di riferimento. Viene indicato in giorni o in mesi.
|
| Elenco scorrevole che permette di determinare l'unità di tempo utilizzata (giorni o mesi), associata al campo precedente. |
|   |
|   |
Dopo
|   |
|   |
|   |
|   |
| Titolo del lotto. |
| Data di riferimento utilizzata per il calcolo della data di scadenza di un lotto in stock. Questo campo è accessibile a seconda del modo di gestione della scadenza della scheda articolo. |
|
|
| Elenco scorrevole che permette di determinare l'unità di tempo utilizzata (giorni o mesi), associata al campo precedente. |
| La data di scadenza viene associata ad un lotto in magazzino. Indica una data di fine utilizzo dello stock di un prodotto ed è controllata nei movimenti di uscita:
I lotti degli articoli che non sono interessati dalla scadenza hanno una data fine di scadenza forzata al 31 Décembre 2999. |
|
|
|
| La Data di Utilizzo è la data limite di uscita di una merce. La data limite di utilizzo viene calcolata in funzione del coefficiente di DLU.
|
| Il tempo di ricontrollo viene utilizzato in fase di entrata a magazzino. Permette di calcolare la data di ricontrollo a partire dalla data di riferimento. Viene indicato in giorni o in mesi.
|
| Elenco scorrevole che permette di determinare l'unità di tempo utilizzata (giorni o mesi), associata al campo precedente. |
| La data di ricontrollo viene associata ad un lotto a stock. Indica una data di analisi della merce, un volta raggiunto il limite di scadenza.
|
| Comporre il valore del campo utente. |
Chiudi
Questo bottone permette di accedere alla consultazione degli stock dettagliati per l'articolo e il lotto elaborati. |
Questo bottone permette di visualizzare la parametrizzazione della transazione di modifica Lotto utilizzata.