Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Il lancio di un'elaborazione di revisione si effettua su una sola videata, mediante selezione del codice revisione interessato. Questo codice revisione è stato definito durante la parametrizzazione (definizione) delle revisioni listini.
E' necessario specificare se l'elaborazione deve essere lanciata:
I campi successivi permettono di specificare i criteri di selezione e varianti. Sono visualizzati uno ad uno qui di seguito.
Si tratta dei criteri di selezione delle schede listini da elaborare. In base alla parametrizzazione del codice revisione scelto, è possibile o meno modificare tali criteri.
La selezione può essere effettuata per:
Si tratta di criteri che definiscono l'azione dell'elaborazione. Si possono modificare:
Il bottone OK permette di lanciare l'elaborazione.
Il bottone Fine permette di accedere al file di traccia.
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Codice che permette di identificare la revisione listino. Un codice revisione identifica una parametrizzazione che dà accesso alle regole di modifica delle righe di listino per quanto riguarda i prezzi e gli sconti. Per parametrizzare un codice revisione, si definiscono il tipo, il listino, le relative schede di questo listino e le regole di calcolo applicate ai dati di prezzi e sconti. Una volta definita questa parametrizzazione, l'utente ha accesso ad una videata di esecuzione, dove può dare la selezione dei file di revisione e dei valori alle variabili definite nelle formule di calcolo. Esempio: La scheda di xxxxxx valida dal 01/01/99 al 31/03/99 deve essere duplicata per creare una scheda di listino valida dal 01/04/99 al 30/06/99. Per le righe di Famiglia articolo (proveniente dalla scheda articolo) che risponde alla selezione, il prezzo di base è aumentato del 2% e lo Sconto passa da 1. 5% a 1. 7%. per le righe in valuta FRF i prezzi sono arrotondati al franco inferiore. |
|   |
|   |
Programma
| Nessun help collegato a questo campo. |
|   |
Scelta schedari
|   |
|   |
| Numero di scheda che permette di identificarla in maniera univoca. Questo numero è generato automaticamente o inserito ad ogni creazione di scheda listino a seconda della parametrizzazione del contatore definito per le schede dei listini di Vendita. |
|   |
| La scheda deve essere valida a questa data per essere elaborata. |
|
| Data fine validità delle schede in aggiornamento. |
Cambio valuta
| Dato accessibile solo in caso di un cambio di valuta. |
| Dato accessibile solo in caso di cambio di valuta. |
| Questo campo è controllato da un menù locale e può assumere i seguenti valori: cambio del giorno/cambio del mese/cambio medio. Il tipo di cambio proposto di default è quello associato al fornitore inserito sulla testata d'ordine. Fino a quando non viene creato l'ordine, è sempre possibile modificarlo. Un tipo di cambio permette di determinare un cambio valuta nella tabella dei cambi tenendo conto della data d'ordine. Questa informazione permette di determinare i prezzi e gli sconti in funzione di listini che autorizzano la conversione tra valute. Se sono state inserite delle righe d'ordine, o durante una duplicazione d'ordine, sarà posta una domanda all'utente per ricalcolare i prezzi e sconti in funzione dei listini. Se si decide di non applicare i listini, prezzi e sconti saranno semplicemente convertiti nella nuova valuta al cambio determinato dal tipo di cambio e dalla data dell'ordine. Se la valuta è uguale alla valuta della società, il tipo di cambio non sarà modificabile poichè non avrà alcun effetto in questo contesto. |
Riquadro Variabili dell'elaborazione
|   |
|   |
| Nessun help collegato a questo campo. |
Chiudi
Il bottone Ultima esecuzione permette di visionare la videata di lancio della revisione listini indicata durante l'ultima operazione. |