Questa funzione permette di definire delle regole di tariffazione cliente, cioè delle regole che permettono di definire a partire dai criteri collegati al contesto corrente del documento: valori di prezzo, sconti, articoli gratuiti, ma anche coefficienti di provvigione applicati ai commerciali ed importi annessi (possono essere alimentati tutti i campi delle colonne definiti nella parametrizzazione delle strutture listini).
Le regole di tariffazione possono inoltre applicarsi nella gestione di offerte, di ordini, di bolla di consegna, di fattura, sapendo che queste regole si applicano solo in caso di creazione o di aggiunta di righe ma mai in caso di generazione a partire da un altro documento (le condizioni commerciali in questo caso sono rispettate).
E' possibile definire un numero illimitato di regole di tariffazione cliente, ognuna identificata da un codice di 6 caratteri. A ciascuna regola è associata una priorità che permette di gerarchizzarla rispetto alle altre regole ed un codice causale che permette di stabilire l'origine dei valori trovati nella ricerca del listino.
Il risultato di questa parametrizzazione permette, per ogni codice listino, di creare automaticamente delle videate di consultazione e di aggiornamento dei listini contententi le colonne corrette. L'algoritmo di ricerca listini considera allora la regola di tariffazione e l'utente può quindi compilare la sua base tariffaria.
E' possibile parametrizzare un gran numero di regole che permettono di definire:
Queste regole possono essere applicate a partire da condizioni definite:
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa parametrizzazione si effettua su più folder:
Presentazione
Questo folder permette di definire il codice, la descrizione e le caratteristiche del listino.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Listino
| Codice che permette di identificare la regola listino. Un codice listino identifica una parametrizzazione che da l'accesso a delle regole di determinazione prezzo, sconti o altri elementi collegati alla tariffazione. Per parametrizzare un codice listino, si definiscono il suo tipo, l'elenco dei campi che permettono di sapere in quale caso applicare una riga di listino e l'elenco dei campi alimentati dalla riga. Definita questa parametrizzazione, l'utente ha accesso a delle videate di inserimento di righe di listino, dove può inserire il valore dei criteri ed i valori corrispondenti. Esempio: Definizione di due sconti per coppia Famiglia articolo - Codice cliente. I campi Famiglia articolo (proveniente dalla scheda articolo) e Codice cliente (proveniente dalla scheda cliente) sono considerati come i criteri durante la parametrizzazione. I campi Sconto1 e Sconto2 sono i valori indicati dalla regola di listino. In questo caso, la videata di inserimento delle righe di listino contiene in tutto quattro colonne. |
| Questa descrizione lunga viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Flag che permette di attivare o meno la presenza di questo listino nelle proposte. Quando un listino è dichiarato come 'Non attivo', non viene più utilizzato in fase di ricerca del prezzo. |
| Flag che permette di attribuire una priorità al listino affinché possa venire ordinato nell'ordine di ricerca. I listini vengono utilizzati in ordine crescente. Particolarità relativa ai listini raggruppati In caso di listini normali, questi potranno essere applicati in cascata quando il listino si basa su colonne di sconti e spese differenti. |
Struttura
| Questo campo permette di indicare un codice struttura listino. |
| Differenti società possono condividere una stessa struttura listino. Il codice società permette di associare una struttura listino ad una sola società. Se il campo Codice società è vuoto, la parametrizzazione listino si applica a tutte le società che condividono la stessa struttura listino. |
Tipo
| Il campo Tipo listino definisce la regola listino. I diversi valori di questo campo sono:
Se si applica il listino raggruppato, quest'ultimo non prende in considerazione le regole di priorità dei listini normali o di inizializzazione effettuate da questi listini (invece le regole di priorità si applicano tra listini raggruppati).
Se non si precisa questo campo nella parametrizzazione, il prezzo dei componenti sarà valido per tutte le distinte base dove sono utilizzati. Questi prezzi associati ad ogni riga di componente valorizzano l'insieme della distinta base sul documento. |
| I gruppi di ricerca permettono di associare degli insiemi logici di listini valutati in ordine di priorità all'interno di uno stesso gruppo. Si ha la possibilità di definire fino a dieci gruppi di ricerca ('0'..'9'). Se non viene determinato nessun gruppo (tutti i listini hanno valore zero), verrà applicata la regola di priorità all'insieme dei listini. |
| Nella parametrizzazione di un listino, esistono tre tipologie di clienti:
|
| La Causale è un codice di tipo menù locale associata ad una regola di listino.
Un parametro dedicato permette di definire un valore di default per le causali quando il prezzo viene modificato manualmente.
|
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di definire i diversi campi delle tabelle in linea i cui valori determineranno l'applicazione della riga di listino. Sono disponibili le tabelle seguenti:
Tabella | Descrizione Tabella |
ITMMASTER | Articoli |
ITMSALES | Articoli - Vendita |
ITMFACILIT | Articoli - Siti |
BPARTNER | Terzi |
BPCUSTOMER | Clienti |
BPCUSTMVT | Movimenti clienti |
BPDLVCUST | Clienti consegnati |
SALESREP | Agenti |
SPRICLINK | Elementi di testata e di piede del documento |
L'ordine di inserimento dei campi può essere determinante nell'applicazione della riga listino. Se il campo Cliente (BPCNUM della tabella BPCUSTOMER) o il campo Sito (SALFCY della tabella SPRICLINK) sono parametrizzati come criterio prima del campo Codice commessa (PJTNUM), in fase di inserimento dei listini, le commesse inserite vengono filtrate e controllate su questo cliente o su questo sito.
Per maggiori informazioni, riferirsi alla documentazione della tabella Elementi di testata e piede documento (SPRICLINK).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Criteri
| Indica delle tabelle disponibili sulle quali è possibile applicare delle regole di lstini. |
| Questo campo riporta la descrizione estesa della tabella selezionata. |
| Si tratta del nome del campo da utilizzare come criterio. Appartiene alla tabella inserita in precedenza. |
| Questo campo indica la lunghezza del campo selezionato. Questo criterio interviene nella dimensione massima degli elementi che è possibile utilizzare. La lunghezza totale dei criteri è limitata a 50 caratteri, ma è parametrizzabile. L'indice, se il campo possiede più occorrenze, è inseribile. |
| Si tratta del valore del codice asse analitico da prendere in considerazione per i campi sezioni analitiche CCE. |
| Si tratta del valore dell'indice da prendere in considerazione per i campi multidimensionati. |
| Questa descrizione appare nella testata colonna per le videate create a partire da questa parametrizzazione. |
| Questo campo permette di aggiungere una colonna di descrizione estesa o breve nella consultazione, per esempio la ragione sociale, la descrizione dell'articolo, ecc... |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
La tabella "Elementi di testata e piede documento" (SPRICLINK) non esiste realmente nel database. E' una struttura di dati in cui vengono memorizzati gli elementi di testata e di riga di documento utilizzabili per la ricerca dei listini. Si tratta essenzialmente degli elementi di testata e di riga comuni a tutti i documenti (offerte, ordini, bolle di consegna, fatture) che è possibile selezionare come criteri di ricerca di listini (il paese, la suddivisione geografica, il codice trasportatore, il numero commessa…).
In questa tabella, è possibile selezionare dei campi che permettono di stabilire dei listini o dei listini raggruppati in funzione del tipo di riga incontrato:
Chiudi
Presentazione
Questa scheda permette di definire il trattamento dei prezzi e dei gratuiti.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Prezzo
| Il campo Elaborazione prezzo permette di definire se il listino impatta sul prezzo unitario della riga e, se sì, in quale modo.
|
|
| La casella da contrassegnare Aggiornamento prezzo nullo permette di forzare una ricerca di listino per le righe di articoli il cui prezzo è nullo (ciò permette di non considerare per questi articoli che il prezzo nullo sia il miglior prezzo). |
Criteri
| Prezzi e spese/sconti in importo vengono inseriti con o senza IVA nelle righe della funzione Listino. Durante la ricerca di un listino, le righe di questo listino verranno utilizzate a seconda del valore del codice Conversione SI/CI e della valuta del documento |
| Se il listino è di tipo Normale, il campo può assumere diversi tipi di valori:
Se il listino è di tipo Raggruppato, le condizioni raggruppate di applicazione del listino dipendono da:
|
| permette di indicare un codice valuta fisso se tutte le righe inserite con questa regola di listino hanno la stessa valuta. Se questo campo non viene alimentato, occorre inserire su ogni riga di listino il codice della valuta corrispondente. |
Conversione
|
|
| I valori possibili sono:
|
| Flag che permette di gestire una conversione automatica del listino nella valuta del documento.
|
Gratuito
| I valori possibili sono:
|
| I valori possibili sono:
|
Provvigione agente
| Questo campo indica il coefficiente moltiplicatore del tasso di provvigione.
La base di provvigione può essere definita dal prezzo netto della riga di fattura, dal margine totale della riga fattura o da una formula di calcolo parametrizzabile. Il calcolo provvigioni avviene durante la fatturazione. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta l'elenco delle colonne definite in parametrizzazione di struttura riga (queste colonne possono contenere degli importi o delle percentuali).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Spese/sconti
| Questo campo riprende la descrizione dello sconto o della spesa derivante dalla struttura del listino. |
| Questo campo permette di gestire sconti e spese definiti nella struttura dei listini.
|
Chiudi
Il sistema di parametrizzazione dei listini conosce limiti. Questi limiti, che riguardano essenzialmente la gestione degli articoli omaggio, sono dettagliati qui sotto:
Al termine dell'inserimento, questo bottone permette di registrare la parametrizzazione effettuata e di attivare la generazione delle videate. |
Questo bottone permette di copiare la parametrizzazione da o verso un altro dossier. |
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio appare quando si entra in modifica sui listini, se esistono effettivamente delle righe. In questo caso, i dati rischiano di non corrispondere più alla struttura del listino.
Questo messaggio appare quando si modifica la testata o il primo folder di un listino per il quale sono stati già inseriti dei dati. Tranne casi eccezionali (per esempio quando si sostituisce il codice cliente fatturato col codice cliente pagatore), i dati non potranno essere recuperati, si consiglia quindi di rispondere Sì alla domanda (che è il valore di default).
Questo messaggio appare quando si cerca di modificare il secondo folder di una regola di listino per la quale sono già stati inseriti dei dati. In questo caso, i dati rischiano di non corrispondere più alla struttura del listino. Si consiglia quindi di rispondere Sì alla domanda (che è il valore di default).
Questo messaggio appare quando si modificano le colonne alimentate dal listino sul terzo folder di una regola di listino per la quale sono già stati inseriti dei dati. In questo caso, alcune colonne aggiunte rischiano di avere un importo nullo o di essere mal alimentate. Il valore di default è No, ma bisogna verificare le righe di listini.
Questo messaggio di avviso appare quando si crea un listino vendite intra-società ed il listino acquisti corrispondente non esiste.
Questo messaggio appare quando il listino acquisti reciproco al listino vendite intra-società non è intra-società.