Produzione > Dati tecnici > Modifiche in serie > Centri di lavoro 

Questa funzione permette di effettuare delle modifiche in massa mirate su una selezione di centro di lavoro. L'utilizzo si svolge in due fasi.

Su una prima videata, l'utente precisa per un dato sito, l'insieme dei centri di lavoro che desidera modificare e selezionare :

  • mediante centro e tipo (mano d'opera, macchina, conto lavoro)
  • con l'aiuto di una formula di calcolo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

Chiudi

 

Folder Selezione

Presentazione

Una volta inserite le diverse modifiche, l'attivazione del bottone OK propone una seconda videata dove vengono ricapitolati, in un riquadro, tutti i centri interessati dalle modifiche da effettuare con le modifiche richieste.

Questo riquadro è ancora modificabile manualmente centro per centro.

Nel caso in cui sia stata richiesta una modifica dell'efficienza, è possibile richiedere anche l'aggiornamento di questo parametro a livello della libreria di operazioni standard e a livello delle operazioni di ciclo che utilizzano i centri della selezione.

Infine, nel caso in cui gli schemi settimanali o i numeri di esemplari di centri siano stati modificati, è possibile lanciare da quest'elaborazione di modifica dei centri di lavoro, l'elaborazione di ricalcolo di carico (rischedulazione degli OP influenzati dalle modifiche) sui centri della selezione. Tuttavia, attenzione ai tempi di elaborazione al momento dell'esecuzione consecutiva di queste due elaborazioni.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Intervallo inizio/fine

Il centro di carico è una entità fisica o fittizia che raggruppa più centri di lavoro di tipo macchina, manodopera o conto lavoro.

 

  • Tipo centro lavoro (campo WSTTYPDEB)

Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro.
I centri di tipo "conto-lavoro" permettono di gestire le operazioni eseguite all'esterno da fornitori in conto-lavoro.

  • campo WSTTYPFIN

 

  • Centro di carico (campo WSTDEB)

Il centro di lavoro è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione su cui è effettuata una operazione di ciclo.

Si tratta di una entità per la quale si richiede la pianificazione del carico e/o l'avanzamento dei tempi di produzione.

Ad ogni centro di lavoro è associato un sito di collegamento.

  • campo WSTFIN

 

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


    Parametri

    • Sezione valorizzaz. (campo FVLTCCE)

    Indicare sia l'ubicazione di magazzino, sia una formula che permetta di calcolare tale ubicazione per ogni centro.

    • campo VLTCCE

    La sezione di valorizzazione permette di collegare i centri di lavoro alla contabilità: implica le informazioni di tassi orari necessari ai calcoli di costi e le sezioni analitiche.

    SEEINFO Il codice sezione di valorizzazione sarà usato in tutti i calcoli di costi per ritrovare i costi delle operazioni collegate a questo centro.

    • Schema settimanale (campo FTWD)

    Indicare sia lo schema settimanale da assegnare a tutti i centri della selezione, sia una formula che permetta di calcolare tale schema per ogni centro.

    Uno schema settimanale è un insieme di 7 valori, dove ognuno descrive la capacità oraria di un giorno della settimana.
    Lo schema settimanale viene utilizzato nella gestione dei calendari.

    I calendari permettono di calcolare le capacità dei centri di lavoro.
    Un calendario può essere comune a più centri o essere specifico di un centro. E' costituito da una successione di periodi collegati a degli schemi settimanali.

    • N° esemplari (campo FWSTNBR)

    Questo campo permette di inserire:

    • un numero di esemplari da assegnare a tutti i centri della selezione contrassegnando la casella corrispondente, o
    • una formula che permetta di calcolare il numero di esemplari da assegnare per ogni centro.
    • campo WSTNBRV

    Il numero di centri permette di gestire un numero di esemplari su risorse identiche per la realizzazione di un'operazione.

    Un centro manodopera ad esempio può comprendere 3 persone. Allora si indicherà 3 nel numero di esemplari.

    Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


      • % saldo automatico (campo FPCTAUT)

      Indicare sia una percentuale da assegnare a tutti i centri della selezione, sia una formula che permetta di calcolare per ogni centro tale percentuale.

      • campo CLEPCTAUTV

      Questa percentuale permette di definire la soglia utilizzata per saldare i materiali automaticamente in fase di avanzamento di produzione.

      Ad esempio, se il valore è del 95% e il fabbisogno materiale è di 200 UN, il sistema proporrà di saldare il materiale se la quantità consumata è maggiore o uguale a 190 UN.

      Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


        • Ubicazione magazzino (campo FSTOLOC)

        Indicare sia l'ubicazione laboratorio da assegnare a tutti i centri della selezione, sia una formula che permetta di calcolare tale ubicazione.

        • campo STOLOC

        Questo campo specifica l'ubicazione di default nell'inserimento dei movimenti di stock: entrate, uscite, cambio ubicazione, ecc. secondo la parametrizzazione di queste transazioni.

        L'ubicazione è collegata al centro di lavoro. Questo centro è usato quando il materiale è collegato ad una operazione e la sua regola di allocazione filtra su un'ubicazione locale.

        SEEINFO E' possibile utilizzare il carattere jolly "*" in questo campo. Ad esempio l'inserimento di "ZON*" visualizza tutte le occorrenze che contengono queste tre lettere.

        • Livello qualifica (campo FQLFLEV)

        Indicare sia il livello di qualificazione da assegnare all'insieme dei centri della selezione, sia una formula che permette di calcolare per ogni centro tale livello di qualificazione.

        • campo QLFLEV

        Il livello di qualifica, inserito su 10 caratteri alfanumerici, è indicato a titolo informativo. Non è gestito nell'utilizzo delle diverse funzioni.

        • Efficienza (campo FEFF)

        La selezione di questa casella permette di indicare l'efficienza da applicare.

        • campo EFFV

        L'efficienza è una misura del rispetto degli standard prestabiliti. Può essere calcolata su un determinato periodo per centro di lavoro: Ore standard calcolate per una determinata produzione diviso le ore lavorate in effettivo.
        L'efficienza permette di correggere i tempi standard del ciclo (coefficiente moltiplicatore) secondo la risorsa utilizzata.

        Vengono gestiti due tassi di efficienza secondo:

        • il centro di lavoro: il tasso viene applicato a tutte le operazioni di ciclo che si svolgeranno sul centro,
        • l'operazione di ciclo: il tasso influisce solo per la determinata operazione.

        Se si indicano i due coefficienti, questi vengono sommati.
        Il tempo operativo calcolato viene corretto nella seguente maniera: efficienza centro * efficienza operazione * tempo.

        Il parametro generale WSTEFFINH permette di precisare se si desidera riportare l'efficienza definita a livello del centro di lavoro sull'operazione di ciclo.

        • se sì, l'efficienza inserita sul centro di lavoro viene proposta di default alla creazione di un'operazione di ciclo su questo centro. Il tempo operativo calcolato = tempo operativo inserito *1/efficienza operazione.
        • altrimenti, l'efficienza indicata sul centro di lavoro viene sommata a quella indicata sull'operazione di ciclo. Il tempo operativo calcolato = tempo operativo inserito *1/efficienza centro *1/efficienza operazione.

        Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


          • Perdita (campo FSHR)

          Indicare sia una percentuale di perdita da assegnare a tutti i centri della selezione o una formula che permetta di calcolare tale percentuale per ogni centro.

          • campo SHRV

          Questa percentuale permette di ponderare le quantità e tempi da prevedere sulle operazioni di produzione in funzione della quantità lanciata.

          E' possibile introdurre una percentuale di perdita sul centro di lavoro, che serve a ponderare i tempi operativi previsti per un'operazione che utilizza questo centro per una perdita o un guadagno di quantità prodotta conosciuta per il centro.

          Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


            Chiudi

             

            Folder Parametri

            Campi

            I seguenti campi sono presenti in questo folder :

            Ottimizzazione

            • Vincolo (campo FCONSTRAIN)

            Indicare il nuovo schema settimanale da assegnare a tutti i centri della selezione.

            • campo CONSTRAINT

            Un centro vincolato è considerato dalla funzione di ottimizzazione come un centro a capacità finita mentre un centro non vincolato è a capacità infinita.

            La casella contrassegnata a "si" indica che il centro ha dei vincoli in termini di capacità finita (macchina o mano d'opera).

            • RCCP (campo FRCCP)

            Indicare il nuovo schema settimanale da assegnare a tutti i centri della selezione.

            • campo RCCP

            Rought Cut Capacity Planning , si traduce con "PGC" = "Pianificazione Globale delle Capacità".

            Questo flag caratterizza i centri di lavoro. Se il flag RCCP del centro vale SI, l'operazione è identificata come un'operazione critica in fase di produzione. Questa localizzazione assume tutto il senso quando si tratta di generare dei macro-cicli.

            Chiudi

             

            Messaggi di errore

            Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

            Tabelle utilizzate

            SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione