Riferirsi alla documentazione di Implementazione
In questa videata si indicano i criteri di selezione degli in-corso da elaborare.
Presentazione
I diversi criteri di selezione sono:
Il sito: Se "Tutti i siti" è a sì, il campo non è modificabile.
Il tipo movimento: Ordine di produzione o Ordine di conto lavoro.
Il tipo di transazione: E' possibile scegliere di interfacciare un solo tipo di transazione (esempio: solo costi operativi macchine). Se "Tutte le Transazioni" è a sì, il campo non è modificabile.
Intervalli di ordini: Qui si indicano gli ordini per i quali si desidera interfacciare gli in-corso. Se gli intervalli sono vuoti, vengono elaborati tutti gli ordini.
Intervalli di data di chiusura: Qui si indicano le date di chiusura degli ordini che si desidera elaborare. Se gli intervalli di date sono vuoti, tutti gli in-corso saranno contabilizzati, anche quelli degli ordini non chiusi.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Criteri
| Selezionare tutti i siti (Si/No) |
| Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni. |
|   |
| Selezione di tutti i tipi di incorso (Si/No) |
| Tipo di in-corso. |
| Numero dell'ordine di produzione inizio |
| Numero dell'ordine di produzione fine |
| Data di chiusura inizio |
| Data di chiusura fine |
|   |
Chiudi
Questa tabella è aggiornata in creazione/modifica di avanzamento e al momento del calcolo del prezzo di costo di produzione. Contiene tutte le informazioni valorizzate degli avanzamenti e i delta calcolati.
I tipi record memorizzati in questa tabella sono i seguenti :
Tipo record | Evento origine |
1 - Uscita Materiale | Avanzamento - Materiali (Creazione, Modifica, Cancellazione) |
2 - Costo manodopera | Avanzamento - Operazioni (Creazione, Modifica, cancellazione) (centro mano d'opera) |
3 - Costo Macchina | Avanzamento - Operazioni (Creazione, Modifica, cancellazione) (centro macchina) |
4 - Costo conto lavoro | Avanzamento - Operazioni (Creazione, Modifica, cancellazione) (centro conto lavoro) |
5 - Costo Materiale | Avanzamento - Materiali (Creazione, Modifica, cancellazione) Dichiarazione di Produzione (Creazione, Modifica, cancellazione) |
6 - Costo manodopera | Avanzamento - Operazioni (Creazione, Modifica, cancellazione) |
7 - Costo Macchina | Avanzamento - Operazioni (Creazione, Modifica, cancellazione) |
8 - Costo conto lavoro | Avanzamento - Operazioni (Creazione, Modifica, cancellazione) |
9 - Scarto Materiale | Finalizzazione di in-corso di OP (se valorizzazione al costo standard) |
10 - Scarto manodopera | Finalizzazione di in-corso di OP (se valorizzazione al costo standard) |
11- Delta Macchina | Finalizzazione di in-corso di OP (se valorizzazione al costo standard) |
12 - Scarto conto lavoro | Finalizzazione di in-corso di OP (se valorizzazione al costo standard) O Regolarizzazione conto lavoro |
13 - Delta spese generali | Finalizzazione di in-corso di OP (se valorizzazione al costo standard) O Regolarizzazione conto lavoro |
14 - Dichiarazione di Produzione | Dichiarazione di Produzione (Creazione, Modifica, cancellazione) |
15 - Saldo di in-corso | Finalizzazione di in-corso di OP O Regolarizzazione conto lavoro |
16 - Scarto operativo | Avanzamento - Operazioni (Creazione, Modifica, cancellazione) (se quantità rifiutata in UO) |
17 - Regolarizzazione prezzo di entrata | Finalizzazione di in-corso di OP(se valorizzazione al costo effettivo) O Regolarizzazione conto lavoro |
18 - Saldo in-corso avanzamento senza OP | |
19 - Elementi di fatturazione | Consumo di conto lavoro o Fattura di conto lavoro |
20 - Delta Elementi di fatturazione | Calcolo del prezzo di costo di conto lavoro |
Al momento del calcolo del prezzo di costo (di produzione o di conto lavoro), dei delta saranno memorizzati nei record di tipo da 9 a 13 e 20 se si è in valorizzazione al costo standard, o in un record di tipo 17 se si è in valorizzazione al prezzo dell'ordine.
Per ogni tipo di record, si dispone dell'importo totale (campi AMOUNT) e dettagliato (campi CSTELM 0 - 15).
Ecco il dettaglio completo degli elementi di costi per tipo record:
Se l'uscita materiale è stata valorizzata al costo standard o al costo attualizzato oppure se viene valorizzata al PMP con il codice attività SPD attivo: scomposizione
CSTELM(0 - 7) : costi mono livello
CSTELM(0) : Materiale
CSTELM(1) : Manodopera
CSTELM(2) : Macchina
CSTELM(3) : Conto lavoro
CSTELM(4) : Spese materiale
CSTELM(5) : Spese manodopera
CSTELM(6) : Spese macchina
CSTELM(7) : Spese conto lavoro
CSTELM(8 - 15) : costi multi livello
CSTELM(8) : costo materiale
CSTELM(9) : costo manodopera
CSTELM(10) : costo macchina
CSTELM(11) : costo conto lavoro
CSTELM(12) : spese materiale
CSTELM(13) : spese manodopera
CSTELM(14) : spese macchina
CSTELM(15) : spese conto lavoro
CSTELM(0) : Costo di setup
CSTELM(1) : Costo operativo
CSTELM(0) : Costo di setup
CSTELM(1) : Costo operativo
CSTELM(2) : Costo di setup + Costo operativo
CSTELM(3) : Prezzo previsto o Prezzo fatturato
CSTELM(0) : costo effettivo
CSTELM(1) : costo previsto
CSTELM(2) : costo scarti
Viene creato un record contenente l'importo globale per ogni dichiarazione + un record per natura di spesa generali (campo AMOUNT a 0 per questi record di spese generali).
Il valore dell'entrata del prodotto è frazionato in modo indicativo:
CSTELM(0) : costo materiale
CSTELM(1) : costo manodopera
CSTELM(2) : costo macchina
CSTELM(3) : costo conto lavoro
CSTELM(4) : costo materiale (Per i record per natura di spesa)
CSTELM(5) : costo manodopera (Per i record per natura di spesa)
CSTELM(6) : costo macchina (Per i record per natura di spesa)
CSTELM(7) : costo conto lavoro (Per i record per natura di spesa)
Se il metodo di valorizzazione è 'costo dell'ordine', i diversi componenti provengono dal costo previsionale di OP (teorico o lancio secondo il parametro CSTRCPORD - Costo previsionale dichiarazione). Altrimenti provengono dal costo standard (parte del livello).
E' disponibile un frazionamento supplementare (generalmente per la contabilizzazione dettagliata se si vogliono imputare conti diversi a seconda dell'origine del costo):
CSTELM(8) : costo materiale
CSTELM(9) : costo manodopera
CSTELM(10) : costo macchina
CSTELM(11) : costo conto lavoro
CSTELM(12) : spese materiale
CSTELM(13) : spese manodopera
CSTELM(14) : spese macchina
CSTELM(15) : spese conto lavoro
Questi componenti rappresentano le parti totali materiale, manodopera... multi-livello, ovvero prendendo in considerazione la parte macchina proveniente per esempio da un componente semi-finito.
CSTELM(0) : scarto materiale
CSTELM(1) : scarto manodopera
CSTELM(2) : scarto macchina
CSTELM(3) : scarto conto lavoro
CSTELM(4) : scarto spese materiale
CSTELM(5) : scarto spese manodopera
CSTELM(6) : scarto spese macchina
CSTELM(7) : scarto spese conto lavoro
In fase di regolarizzazione di uscita, se occorre rettificare il record:
CSTELM(0) : spesa effettiva totale per questo prodotto
CSTELM(1) : valore totale dei movimenti di entrata per questo prodotto (negativo)
CSTELM(2) : parte della regolarizzazione che verte sullo stock ancora presente
CSTELM(3) : parte della regolarizzazione che verte sullo stock già uscito (imputato sul conto COGS nei paesi anglosassoni)
I 5 elementi seguenti rappresentano la ripartizione della regolarizzazione sui diversi componenti della prima serie di dettagli della dichiarazione di produzione (vedere tipo 14)
CSTELM(4): regolarizzazione su materiale
CSTELM(5) : regolarizzazione su manodopera
CSTELM(6) : regolarizzazione su macchina
CSTELM(7) : regolarizzazione su conto lavoro
CSTELM(8) : regolarizzazione su spese generali (tutte le spese incluse)
Infine, un frazionamento secondo le regole di assorbimento presenti nei parametri generali Stock MAXABSCOD e MAXABSPER :
CSTELM(9) : regolarizzazione assorbita
CSTELM(10) : regolarizzazione non assorbita
Nota: le sezioni analitiche sulle regolarizzazioni provengono dalla tabella MFGITM
In funzione del valore del parametro MWHBOMEXI, il sistema aggrega o meno gli in-corso.
CSTELM(0) : Somma degli importi (campi AMOUNT) di tutti i TXNTYP salvo il 14
CSTELM(1) : Somma degli importi (campi AMOUNT) dei TXNTYP 14
CSTELM(4) : Somma degli importi (campi AMOUNT) dei TXNTYP 1
CSTELM(5) : Somma degli importi (campi AMOUNT) dei TXNTYP 2
CSTELM(6) : Somma degli importi (campi AMOUNT) dei TXNTYP 3
CSTELM(7) : Somma degli importi (campi AMOUNT) dei TXNTYP 4
CSTELM(8) : Somma degli importi (campi AMOUNT) dei TXNTYP 5, 6, 7 e 8
CSTELM(16) : Importo degli elementi di fatturazione
In un primo tempo, viene generato un programma, poi viene costituita la tabella temporanea di chiavi (WIPTMP) a partire dalle parametrizzazioni percorrendo la tabella WIPCOST secondo le selezioni inserite. Esiste un record WIPTMP per ogni record WIPCOST ed è la tabella temporanea che serve da tabella attivante per i movimenti automatici. Durante il caricamento di questa tabella, la tabella MFGHEAD (testata OP) è in linea per i wipcost relativi ad un OP.
Successivamente, avviene la generazione dei movimenti propriamente detti: il sistema è concepito per generare dei movimenti raggruppati. Siccome il generatore contabile elabora un insieme di record, è obbligatorio utilizzare l'abbreviazione [TB0] quando si fa riferimento ad un campo della tabella attivante. Viene effettuata una rottura principale per coppia (Codice movimento automatico, società). La generazione di movimenti automatici (Vedere documentazione...) beneficia di un'azione LIENSDECL dove le tabelle collegate all'in-corso sono lette al fine di poter utilizzare i relativi campi nella parametrizzazione delle righe dei movimenti:
Tabella | Descrizione Tabella | Abbreviazione | Condizioni |
MFGWIP | Testata Wipcost | MWH | Sempre |
WIPCOST | Valorizzazione degli In-corso | MWI | Sempre |
MFGHEAD | Testata OP | MFG | Se l'avanzamento è su OP |
MFGMATTRK | Avanzamento materiale | MKM | Tipo consumo materiale o spese materiale |
MFGITMTRK | Avanzamento produzione - articolo | MKI | Tipo Dichiarazione produzione o spese di prodotto |
MFGOPETRK | Avanzamento operazione | MKO | Tipo in-corso operativo (macchina, manodopera, conto lavoro) o spese associate |
STOJOU | Movimento di stock | STJ | Primo movimento associato ad un avanzamento materiale o ad una dichiarazione di produzione. |
MFGOPE | Operazioni OP | MFO | Prima operazione dell'OP |
PRECEIPT | Testata ricevimento | PTH | Ricevimento di un ordine di conto lavoro |
PRECEIPTD | Righe ricevimento | PTD | Riga di ricevimento di un ordine di conto lavoro |
Quando la generazione dei movimenti si è conclusa positivamente, vengono aggiornati i record di valorizzazioni di in-corso corrispondenti: flag contabilizzato a Sì, Tipo e numero movimento contabile. Per le uscite materiali e le dichiarazioni di produzione, anche i movimenti di stock associati sono aggiornati con queste stesse informazioni.
Una traccia descrive ciò che si è verificato durante l'elaborazione con gli errori e/o i movimenti generati.
Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Se il dossier non prevede il modulo Contabilità, l'interfaccia non può essere lanciata.
Se il parametro generale OPEIFA - Interfaccia contabile in-corso OP (capitolo GPA, gruppo ACC) vale 'No', significa che non si desidera interfacciare i record di WIPCOST.
Se il parametro generale ACCWIPENT - Movimento automatico in-corso (capitolo GPA, gruppo ACC) non è stato indicato; non è stato possibile alimentare il codice movimento automatico nei record di WIPCOST. In questo caso occorre effettuare una transazione di sistema che l'alimenterà a posteriori.
Se nell'intervallo di n° di OP è stato inserito un ordine di produzione il cui sito non è quello indicato nel campo superiore.
Questo messaggio appare se un altro utente sta lanciando l'interfaccia o sta registrando dei parametri di aggregazione. Infatti questa elaborazione è esclusiva.
Se fallisce la lettura dell'OP collegata ad una valorizzazione di in-corso
Se si verifica un errore al momento della validazione del programma generato.
Può verificarsi un errore di sistema al momento dell'utilizzo delle parametrizzazioni di aggregazione. In questo caso occorre verificare quanto parametrizzato nei valori di chiavi temporanee.
Se si verifica un errore di scrittura al momento della costituzione della tabella temporanea
Dopo la generazione del movimento, se l'aggiornamento dei movimenti di magazzino associati fallisce, il movimento non viene scrittto ed il gruppo di record non sarà flaggato. L'elaborazione continua con il resto.
Dopo la generazione del movimento, se l'aggiornamento di uno dei record di WIPCOST fallisce, il movimento non viene scrittto ed il gruppo di record non sarà flaggato. L'elaborazione continua con il resto.
Dopo un gruppo di record che vertono su un codice movimento ed una società, indica l'intervallo dei movimenti creati.
Se la generazione del movimento contabile fallisce, appare il messaggio con la chiave del record di WIPTMP, ma l'elaborazione prosegue.