Utilizzo > Server batch > Gruppi di jobs 

Un gruppo di job è un elenco di job batch che sono:

  • lanciati in una volta (sia tramite sottomissione del gruppo, sia tramite schedulazione)
  • eseguiti in modo sequenziale nel tempo (ogni job parte quando termina il precedente) creando ognuno la propria traccia.
  • concatenati a condizione che il job precedente sia terminato senza errore.

La loro definizione si effettua semplicemente fornendo un elenco di job in un riquadro.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La definizione di un gruppo di job si effettua su un solo folder nel quale si inseriscono, oltre i job da lanciare, delle informazioni generali (modulo, vincolo orario, livello minimo di esecuzione).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Un gruppo di job permette di raggruppare più job che devono essere eseguiti nell'ordine, uno dopo l'altro.

  • Descrizione (campo ZDES)

Descrizione associata al codice precedente.

Caratteristiche

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questa casella da contrassegnare permette di attivare o disattivare la scheda corrente senza tuttavia perderne il contenuto.
Una scheda disattivata non potrà venire utilizzata (richiamandone il codice) in altre schede (documenti, parametrizzazioni, ecc.), o durante elaborazioni di massa.
Le abilitazioni su una determinata funzione possono vietare la creazione di una scheda attiva. In questo caso, la casella viene disattivata di default e non è modificabile se non da un utente autorizzato, o attraverso un circuito di firma definito tramite Workflow.

  • Modulo (campo MODULE)

Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier.

  • Livello autorizzazione (campo NIVEAU)

Questo livello verrà confrontato con il livello di accesso di ogni utente che tenterà di lanciare questo job. Vi sarà un rifiuto se il livello dell'utente non è sufficiente.

Il codice vincolo orario permette di conoscere le fasce orarie durante le quali può essere lanciato il gruppo di job.

  • Continua se errore (campo CNTERR)

Questa casella ,quando è contrassegnata, permette di ignorare un errore in un job batch, allo scopo di:

  • lanciare il job successivo quando si esegue un gruppo di job
  • rieseguire il job quando questo viene lanciato in modo ripetitivo con una determinata frequenza.

Se non viene contrassegnata, in caso di errore in un job, i job successivi verranno "Abortiti".
Gli errori che possono interrompere un job sono i seguenti:

  • variabile GOK diversa da 1: indica in generale che si è verificato un errore in una transazione di aggiornamento del database.
  • variabile GERRBATCH maggiore di 100: questa variabile, che può essere alimentata nel programma che esegue il job, permette allo sviluppatore di distinguere gli errori minori da quelli più importanti.
  • variabile GERREUR diversa da 0: in alcuni programmi, questa variabile viene alimentata in un sottoprogramma di gestione errori attivato dall'istruzione "Onerrgo". Si tratta in questo caso di un errore proveniente dal runtime (variabile inesistente, divisione per zero, ad esempio).

Riquadro Attività

  • Sequenza (campo SEQ)

Un job 'batch" è un programma che può essere eseguito dal server periodicamente o su richiesta dell'utente.

Chiudi

 

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Codice job errato

Il job in oggetto non può essere lanciato tramite una schedulazione (si tratta di un job che non è stato normalizzato per funzionare in modalità Web: i rari job di questo tipo sono riconoscibili dal fatto che non è associata loro alcuna funzione).

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione