Posizionarsi sul dossier padre,
Soluzione di eccezione per sviluppatori esperti:
Per gli sviluppatori esperti che non vogliono passare dalla gestione dei dossier (validazione dossier troppo lunga, o impossibile da effettuare su dossier sempre utilizzati).
Solo per dei codici attività di dimensionamento. Vietato per dei codici attività attivo/non attivo. Infatti, la cancellazione o creazione di elementi in funzione dell'attivazione o meno di un codice attività è completamente gestita nella validazione dossier, ma non lo è nella validazione di ogni dizionario.
Posizionarsi sul dossier da elaborare,
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa parametrizzazione si effettua su una sola scheda.
Presentazione
Si descrivono le caratteristiche dettagliate del codice attività.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Identificativo
| Il codice attività identifica un'opzione che può essere di tipo si/no o che definisce un numero di occorrenze. Quest'opzione, che deve essere indicata alla creazione di un dossier, permette di influire sulla struttura delle videate del software ed eventualmente sulla struttura del database. |
|   |
Caratteristiche
| Per lo sviluppo, questo campo posizionato a Si attiva le tabelle, le vidate, o i campi nelle tabelle e nelle videate che dipendono dal codice attività. Al contrario, se questo campo è a No, le videate e le tabelle, o i relativi campi, non sono modificabili e non sono visualizzati. Attenzione, nell'utilizzo, per qualsiasi cambio di valore del codice attività, è necessario:
|
| Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier. |
| Questo campo permette di indicare l'ordine nel quale saranno visualizzati i codici attività nella gestione dei dossier. I codici attività che dipendono da una formula sono calcolati in ordine crescente di tale numero. |
| Questo campo permette di ordinare i codici attività nei folder della gestione dei dossier. |
| Alcuni campi nelle tabelle possono veder variare il proprio numero di occorrenze in funzione di un codice attività. Spesso il numero di occorrenze è lo stesso per un determinato campo tra la tabella e la videata, ma a volte si desidera semplicemente nascondere i campi nelle videate mantenendo le occorrenze nella tabella. In questo caso, è possibile fornire un valore diverso a tale colonna rispetto alla precedente. Questa dimensione corrisponde generalmente alla dimensione generata nelle stampe Crystal Report. |
| Questo valore corrisponde alla dimensione massima delle variabili gestite nei programmi. |
| Definisce il numero di occorrenze utilizzate nelle videate e nelle tabelle interessate, sapendo che per una tabella possono coesistere un numero minimo (e un numero massimo), cosa che porterà quindi ad utilizzare, per dimensionare le tabelle, la formula: min(max(MINI,ECRAN),MAXI). |
| Non appena il suo valore è diverso da No, questo campo permette di indicare che il valore di un codice attività non viene inserito bensì determinato automaticamente in funzione del valore di altri codici attività. I valori possibili sono i seguenti:
|
|   |
| Quando il codice attività dipende da una formula, si definisce qui la formula da interpretare per ottenere il valore del codice attività. Questa formula può essere:
|
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
LISACT : Lista dei codici attività
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. |
Questa funzione permette di accedere alla gestione della documentazione, sul primo paragrafo della documentazione (se esiste) associato alla scheda corrente.
Questa funzione permette di accedere alla gestione dei legami. Questa permette di definire dei collegamenti tra la scheda corrente ed altre schede (ad esempio dei collegamenti tra funzioni e parametri). Questi collegamenti, puramente informativi, permettono di alimentare il meccanismo di generazione degli scheletri di documentazione.
Questo menù permette di lanciare una generazione di documentazione. La generazione può essere lanciata anche partendo dal bottone [Generazione] nella parte inferiore della finestra.
Possono essere lanciati tre tipi di generazione, separatamente o simultaneamente:
Gli intervalli proposti di default tengono conto della scheda in corso, ma possono essere modificati in fase di lancio.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Si è dichiarato che il codice attività è in dipendenza rispetto ad un altro codice attività che anch'esso è dipendente.
La formula inserita non rispetta la regola Adonix.