Sviluppo > Dizionario script > Script > Dizionario script 

Questa funzione permette di capitalizzare i programmi in un dizionario. Ciò permette generalmente di applicare un codice attività ad un programma. I programmi, così come qualsiasi elemento del dizionario, potranno in tal modo essere selezionati, a seconda di un codice attività inserito, per la creazione automatica di patch.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • SCRIPT (campo CODTRT)

Identificativo su 12 caratteri.

  • Descrizione (campo DES)

Destiné à figurer sur les états et les écrans dans lesquels le code de la fiche peut être saisi ou sélectionné. Ce texte permet de donner une description de la fiche concernée.

Caratteristiche

  • Modulo (campo MODULE)

Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier.

Un codice attività permette:

  • di rendere opzionale un elemento del dizionario se il valore associato al codice attività è nullo.
  • di approvare gli elementi specifici da quando sono evidenziati da un codice che inizia per X, Y o Z.
  • di dimensionare un numero di righe massimo quando il codice attività evidenzia degli elementi di un riquadro.

Così, se il codice attività non è attivo, l'elemento evidenziato non sarà utilizzabile, e il codice associato (se ne ha) non verrà generato né sarà attivabile.

Blocco numero 3

  • Programma sorgente consegnato (campo SRC)

Flag utilizzato in fase di industrializzazione del prodotto.

  • Internazionale (campo INTERN)

Indica che i nomi di variabili, etichette, sotto-programmi e commenti del sorgente del programma sono stati redatti in lingua inglese.

  • campo SRCINT

Campo riservato

Commenti

  • campo TEXTE

 

Info

  • campo INFO

informazioni generate dal supervisore, relative al sorgente e all'eseguibile, se il server applicativo è sotto unix.

Per il sorgente, il proprietario è chi ha creato il programma.

Per l'eseguibile, il proprietario è l'ultimo ad avere compilato il programma (alla compilazione, il supervisore cancella l'eseguibile per poi ricrearlo).

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo processo permette di elencare in un riquadro (costituito da una riga per programma), i programmi non inclusi nel dizionario dei programmi. Questa ricerca seleziona i programmi compilati sul dossier corrente. I programmi che cominciano con una delle seguenti lettere, W, X, Y, e Z non sono presi in considerazione da questo processo, come anche i programmi SUB, CNS e IMP per oggetti, consultazioni ed import che iniziano con le lettere X, Y, Z.

Il flag « sorgenti consegnati » è spuntato per i programmi SUB*, CNS*, FUN* e IMP*.

E' possibile intervenire in seguito, in questo riquadro, per modificare le caratteristiche di un programma, oppure per aggiungere o cancellare un programma.

Il bottone  permette di generare automaticamente, nel dizionario dei programmi, una scheda per ciascun programma elencato in questo riquadro.

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione del programma su un altro dossier.

Questo programma permette di inserire in un riquadro (costituito da una riga per programma), i programmi da cancellare dal dizionario.

Il bottone  permette in seguito, di cancellare l'insieme dei programmi inseriti in questo riquadro.

Barra di menù

Opzioni / Cancella

Cancellazione della scheda nel dizionario dei programmi, quando il programma corrispondente compilato (*.adx) non esiste nella directory TRT.

Opzioni / Verifica archivio

Verifica della coerenza tra l'indice dell'archivio e l'insieme dei programmi compilati (*.adx) nella directory TRT. Una traccia permetterà di conoscere:

  • L'elenco dei programmi esistenti nell'indice dell'archivio, ma non compilati (*.adx) nella directory TRT.
  • L'elenco dei programmi (*.adx) esistenti nella directory TRT, ma non nell'indice dell'archivio.

Documentazione / Paragrafi

Questa funzione permette di accedere alla gestione della documentazione, sul primo paragrafo della documentazione (se esiste) associato alla scheda corrente.

Documentazione / Legami

Questa funzione permette di accedere alla gestione dei legami. Questa permette di definire dei collegamenti tra la scheda corrente ed altre schede (ad esempio dei collegamenti tra funzioni e parametri). Questi collegamenti, puramente informativi, permettono di alimentare il meccanismo di generazione degli scheletri di documentazione.

Documentazione / Generazione

Questo menù permette di lanciare una generazione di documentazione. La generazione può essere lanciata anche partendo dal bottone [Generazione] nella parte inferiore della finestra.

Possono essere lanciati tre tipi di generazione, separatamente o simultaneamente:

  • la generazione dello scheletro di documentazione partendo dal dizionario (tabelle ADOCUMENT, ADOCBLB, ADOCCLB).
  • la generazione della documentazione partendo dalle tabelle precedenti.
  • la generazione della documentazione su campo.

Gli intervalli proposti di default tengono conto della scheda in corso, ma possono essere modificati in fase di lancio.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Programma bloccato

Il programma che si tenta di copiare è bloccato.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione