Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Identificativo su 12 caratteri. |
| Destiné à figurer sur les états et les écrans dans lesquels le code de la fiche peut être saisi ou sélectionné. Ce texte permet de donner une description de la fiche concernée. |
Caratteristiche
| Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier. |
| Un codice attività permette:
Così, se il codice attività non è attivo, l'elemento evidenziato non sarà utilizzabile, e il codice associato (se ne ha) non verrà generato né sarà attivabile. |
Blocco numero 3
| Flag utilizzato in fase di industrializzazione del prodotto. |
| Indica che i nomi di variabili, etichette, sotto-programmi e commenti del sorgente del programma sono stati redatti in lingua inglese. |
| Campo riservato |
Commenti
|   |
Info
| informazioni generate dal supervisore, relative al sorgente e all'eseguibile, se il server applicativo è sotto unix. Per il sorgente, il proprietario è chi ha creato il programma. Per l'eseguibile, il proprietario è l'ultimo ad avere compilato il programma (alla compilazione, il supervisore cancella l'eseguibile per poi ricrearlo). |
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione del programma su un altro dossier. |
Cancellazione della scheda nel dizionario dei programmi, quando il programma corrispondente compilato (*.adx) non esiste nella directory TRT.
Verifica della coerenza tra l'indice dell'archivio e l'insieme dei programmi compilati (*.adx) nella directory TRT. Una traccia permetterà di conoscere:
Questa funzione permette di accedere alla gestione della documentazione, sul primo paragrafo della documentazione (se esiste) associato alla scheda corrente.
Questa funzione permette di accedere alla gestione dei legami. Questa permette di definire dei collegamenti tra la scheda corrente ed altre schede (ad esempio dei collegamenti tra funzioni e parametri). Questi collegamenti, puramente informativi, permettono di alimentare il meccanismo di generazione degli scheletri di documentazione.
Questo menù permette di lanciare una generazione di documentazione. La generazione può essere lanciata anche partendo dal bottone [Generazione] nella parte inferiore della finestra.
Possono essere lanciati tre tipi di generazione, separatamente o simultaneamente:
Gli intervalli proposti di default tengono conto della scheda in corso, ma possono essere modificati in fase di lancio.