Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La gestione del transito si effettua in un oggetto organizzato in due folder, le liste di selezione permettono di far apparire, oltre ai due folder classici (lista di selezione che presenta una riga per lotto e ultimi letti):
Presentazione
La testata identifica il lotto e la riga corrente nel lotto.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Attribuito a partire da un contatore, il numero di lotto identifica un gruppo coerente di dati importato nel transito. |
| Definisce il modello di import/export che è stato utilizzato durante l'alimentazione del transito. Questo codice modello può essere utilizzato nella numerazione dei lotti, se il contatore integra un segmento di tipo Complemento. |
| Permette di visualizzare il numero di righe del lotto corrente. |
| Permette di definire il percorso di un file di dati di default che verrà proposto durante il lancio dell'import o dell'export (e utilizzato in modo automatico in caso di lancio di un concatenamento di import o di export). Se il percorso file è relativo, la directory di base considerata è quella di base d'installazione del software. Il percorso può integrare il carattere #. Se questo è il caso, vi sarà una gestione dei numeri sequenziali:
Ad esempio, se il chrono export è uguale a 156, /u/tmp/fic# permette di generare il file /u/tmp/fic00156. |
Blocco numero 2
| Questi bottoni di navigazione permettono di navigare nelle righe del lotto corrente, rispettivamente tornando alla prima riga, alla riga precedente, passando alla riga successiva, all'ultima riga. |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Definisce il codice dell'indicatore corrispondente alla riga elaborata. Per esempio, se un modello di import gestisce delle righe di testata identificate da una E, delle righe di dettaglio identificate da una L, e delle righe di sotto-dettaglio identificate da una S, in questo campo sarà presente uno di questi 3 caratteri. |
| Indica il numero di riga corrente e il numero di righe del lotto. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di far apparire i campi del modello così come devono essere integrati per il tipo di righe correnti (identificato dal flag). A tale riferimento, sono presentati i valori trovati nel file di import (con un formato particolare nel caso in cui sia stato individuato un errore sul campo).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
| Campo visualizzato che identifica la tabella nella quale l'informazione verrà integrata durante l'import (la si ritrova sul modello import/export). |
| Campo visualizzato che identifica il campo nel quale l'informazione verrà integrata durante l'import (la si ritrova sul modello import/export). |
| Descrizione associata al codice precedente. |
| Campo visualizzato che definisce il tipo dati collegato al campo da integrare. In funzione di questo tipo, possono essere realizzati alcuni controlli di coerenza. In caso di inserimento del valore del campo, può essere attivata una finestra di selezione che dipende esattamente dal tipo. |
| Definisce il valore del campo da integrare. Di default, è presente il valore che è stato trovato durante l'import, valorizzato da uno stile particolare se viene considerato come errato. Ma non può essere modificato tramite questa funzione. Si noti che in fase di inserimento:
Un campo errato viene riportato nello stile di default, non appena viene effettuato un inserimento sulla riga conforme ai vincoli di formato dei campi. La riga in oggetto scompare anche dalla lista degli errori (esiste sempre nella tabella degli errori, ma con un flag che segnala che è stata corretta). |
Chiudi
Presentazione
Quando un campo di tipo clob (stringa lunga di caratteri ) è definito nel modello, tale folder permette di visualizzare il suo valore e se necessario di modificarlo cliccando sul bottone corrispondente.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Definisce il codice del clob. |
| Questo bottone permette di passare in modalità modifica sul testo (di tipo clob) presentato qui sotto. |
Blocco numero 2
|   |
| Campo di tipo clob così come è stato integrato nel transito import/export. E' modificabile tramite il bottone situato in alto nel folder. |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
PRTSCR : Stampa Videata
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : File
Chiudi Permette di riesportare il lotto corrente su un file, il cui nome viene indicato. |
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Ubicazione
Chiudi Permette di importare nel transito il contenuto di un file. Contrariamente all'import standard, che inserisce nel transito solo i record per i quali sono stati trovati degli errori, questa funzione importa tutti i record del file nel transito. Crea un nuovo lotto. |
Permette di eliminare la totalità del lotto corrente del transito. E' richiesta una conferma all'utente.
Permette di eliminare ogni record corrispondente alla riga corrente del transito, rinumerando le righe successive del record affinchè le righe siano rinumerate senza buchi.
Permette di eliminare la riga corrente del record nel transito, rinumerando le sue righe. Se viene cancellata la prima riga del record, viene eliminato tutto il record.
Per ben capire come funzionano gli inserimenti e le aggiunte di riga, si immagini un modello semplice, composto da una testata (E) e da righe multiple (L).
Sia un file composto come segue:
Se tutto viene importato nel transito, si ottiene la seguente situazione (si vede in grassetto la prima riga di ogni record):
N° di riga | Tipo di riga / N° |
1 | E 1 |
2 | L 11 |
3 | L12 |
4 | E 2 |
5 | L 21 |
6 | L 22 |
7 | L 23 |
8 | E 3 |
9 | L 31 |
10 | L 32 |
11 | L 33 |
Se ci si posiziona sulla riga 5 e se si elimina la riga corrente, ci si ritrova nella seguente situazione (-- segnala le righe inesistenti):
N° di riga | Tipo di riga / N° |
1 | E 1 |
2 | L 11 |
3 | L12 |
4 | E 2 |
5 | L 22 |
6 | L 23 |
-- | -- |
8 | E 3 |
9 | L 31 |
10 | L 32 |
11 | L 33 |
Le righe 6 e 7 sono state compattate per non lasciare buchi nel record, le righe seguenti non sono state rinumerate.
Se ci si riposiziona su una delle righe 1, 2, o 3 (primo record) e se si elimina il record corrente, o, stessa cosa, se ci si posiziona sulla riga 1 e se si elimina la riga corrente, la situazione è la seguente:
N° di riga | Tipo di riga / N° |
-- | -- |
-- | -- |
-- | -- |
4 | E 2 |
5 | L 22 |
6 | L 23 |
-- |
|
8 | E 3 |
9 | L 31 |
10 | L 32 |
11 | L 33 |
Se infine ci si posiziona sulla riga 5 e se si aggiunge una riga chiamata NN, si ottiene:
N° di riga | Tipo di riga / N° |
-- | -- |
-- | -- |
-- | -- |
4 | E 2 |
5 | L 22 |
6 | L NN |
7 | L 23 |
8 | E 3 |
9 | L 31 |
10 | L 32 |
11 | L 33 |
Se si doveva aggiungere una seconda riga MM dopo la riga NN, lo sfasamento delle righe si ripercuote sul record seguente, il che dà:
N° di riga | Tipo di riga / N° |
-- | -- |
-- | -- |
-- | -- |
4 | E 2 |
5 | L 22 |
6 | L NN |
7 | L MM |
8 | L 23 |
9 | E 3 |
10 | L 31 |
11 | L 32 |
12 | L 33 |