Sviluppo > Dizionario dati > Tabelle > Tipi di dati 

Questa funzione permette di definire dei tipi dati utilizzabili in tutti i dizionari dove sono definiti dei dati: campi delle videate, campi delle tabelle, parametri delle stampe...

Si aggiungono ad un tipo un certo numero di caratteristiche (tipo interno, lunghezza, azioni…) collegate automaticamente a tutti i campi che utilizzano questo tipo. Non è tuttavia necessario definire tutte le caratteristiche di un tipo. Difatti, le caratteristiche non definite a livello del tipo verrano richieste alla definizione della videata, permettendo di definire dei tipi generici. Spiegazioni dettagliate si possono trovare nella documentazione sull'inserimento del formato. 

Safe X3 consegna un certo numero di tipi di dati contenenti esclusivamente il tipo interno, ovvero il tipo di memorizzazione del campo. Questi tipi di dati non sono modificabili in nessun caso. Ecco l'elenco:

Codice Tipo

Definizione

A

Stringa alfanumerica

ABB

Blob

ACB

Clob

C

Intero breve

D

Data

DCB

Importo decimale

Intero lungo

M

Menù locale

MM

Menù locale con possibilità di filtro degli elementi

 

  M o MM corrispondono ad un menù locale il cui numero è fornito dal contenuto della colonna Menù nel dizionario delle tabelle o videate. Un menù locale è una tabella di descrizioni, inserita sia nel formato di un combo box, sia nel formato di radio buttons, sia (se si tratta del menù locale 1 che memorizza i valori Sì/No) nel formato di un check-box. Nel database si memorizza soltanto il numero della scelta nell'elenco (0 se il campo non è indicato, 1 se la prima descrizione dell'elenco è selezionata, e così di seguito).

Nel riquadro sottostante vengono presentati dei tipi di dati corrispondenti ad elementi tecnici del supervisore:

Codice Tipo

Definizione

ABS

Variabile di fondo riquadro

 AT

Campo che indica il tipo di un blob

 AX1

Testo tradotto (lunghezza 12)

 AX2

Testo tradotto (lunghezza 20)

 AX3

Testo tradotto (lunghezza 30)

W

Filler

  ABSidentifica il campo videata di fondo riquadro. Questo campo è obbligatorio per ogni blocco riquadro definito in una videata. Se il riquadro è modificabile, questo campo dovrà essere in modalità inserimento; se il riquadro è nascosto, questo campo dovrà essere in modalità nascosta.

  W identifica un filler. Questo tipo di dato posizionato su un campo di videata avrà soltanto lo scopo di lasciare uno spazio tra il campo precedente e il campo successivo, se questi due campi sono su una stessa riga. Tuttavia è preferibile utilizzare, a questo scopo, il campo colonna del dizionario delle videate e utilizzare solo i campi con tipo di dato W come ultima risorsa.

  AX1, AX2, AX3 identificano i testi tradotti. Infatti, questo campo non è creato nel database. Serve solo per il relativo nome del campo che identifica il testo tradotto che sarà visualizzato nella tabella dedicata ATEXTRA.

Nel riquadro sottostante è presente un elenco dei tipi funzionali particolarmente importanti (elenco non completo):

Codice Tipo

Definizione

da MD1 a MD4

Formati di importi che dipendono dalla valuta (che deve essere in linea): nella tabella delle valute, si definiscono i 4 formati corrispondenti.

da MC1 a MC4

Formati di importi che dipendono dalla valuta: Si tratta degli stessi tipi di prima, ma sono ottimizzati per una inizializzazione in un riquadro scorrevole nel quale viene inserita una colonna in una valuta che non dipende dalla riga corrente.

da MS1 a MS4

Importi in moneta del sito

ADI

Codice memorizzato in una tabella diversa (il cui numero è fornito nel dizionario delle tabelle, dall'espressione di legame)

HM

ora: minuto

QTY

Quantità

da QT1 a QT5

Quantità ottimizzata per blocco riquadro (stessa osservazione di quella riportata sopra: il formato di una colonna non deve dipendere dalla riga corrente)

VCR

Numero documento (con possibilità di tunnel sull'oggetto dichiarato a parametro).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

 

  • Descrizione (campo ZINTITTYP)

 

Chiudi

 

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Oggetto

Permette di indicare eventualmente l'oggetto associato al tipo di dati. La tabella collegata gestita dall'oggetto viene visualizzata.

La presenza di un codice oggetto attiva automaticamente:

  • Il controllo di esistenza
  • Le finestre di selezione e selezione avanzata
  • La possibilità di un tunnel sulla gestione dell'oggetto
  • La possibilità di visualizzare le proprietà del record corrente dell'oggetto

 

Formato

  • Formato riquadro (campo OPTTAB)

Permette di ottimizzare la visualizzazione di grandi riquadri. Ciò è riservato al tipo di dato dello standard, perchè necessita di un programma particolare nel supervisore.

  • Parametro: rappresenta il codice parametro da inserire in gestione videatea sul tipo di dato.
  • Variabile: rappresenta il campo che verrà inizializzato dal valore del parametro nell'azione pre_inserimento della variabile di fondo riquadro.

 

  • campo W1

 

  • Variabile (campo VARTAB)

Permette di ottimizzare la visualizzazione di grandi riquadri. Ciò è riservato al tipo di dato dello standard, perchè necessita di un programma particolare nel supervisore.

  • Parametro: rappresenta il codice parametro da inserire in gestione videatea sul tipo di dato.
  • Variabile: rappresenta il campo che verrà inizializzato dal valore del parametro nell'azione pre_inserimento della variabile di fondo riquadro.
  • Valore di default (campo VALDEF)

Questo campo permette di inserire una formula di calcolo per attribuire un valore di default ai campi di questo tipo.

Un esempio può essere visto sul tipo CRY, che definisce il codice paese: la variabile GPAYS, che definisce il paese locale, viene proposta come valore di default per tutti i campi di questo tipo. Questo valore di default viene proposto automaticamente sui campi delle videate che utilizzano questo tipo di dato. Tuttavia, se un campo che utilizza questo tipo di dato ha il proprio valore di default nella videata, è quest'ultimo che viene considerato; in questo caso, il valore di default del tipo di dato viene ignorato.  

Riquadro Azioni

  • Tipo (campo ACTTYP)

Questa tabella permette di dichiarare delle azioni catalogate nel dizionario delle azioni. L'obiettivo è che su tutti i campi che hanno questo tipo di dato, le azioni qui definite verranno eseguite sistematicamente.

Se uno stesso tipo di azione è definito contemporaneamente sul tipo di dato e sul campo della videata, le azioni si eseguiranno in modo consecutivo e nell'ordine seguente: quella del tipo di dato poi quella del campo. C'è un caso particolare per le azioni « selezione », « bottone » e "icona", per cui verrà eseguita la sola azione del campo della videata.

Questo riquadro permette di definire le azioni particolari associate al campo. I tipi di azioni possibili sono:

  • Pre-campo: Azione prima di ogni inserimento o visualizzazione del campo. E' possibile utilizzarla per esempio per definire il formato del campo.
  • Init_bottone: Permette di definire le descrizioni del bottone del menù contestuale.
  • Init: Permette di inizializzare un campo.
  • Pre_inser:Azione effettuata prima di ogni inserimento, è possibile utilizzarla per esempio per posizionare mkstat e non inserirla.
  • Controllo: Permette di testare la validità del campo.
  • Post-campo:Effettuata dopo il controllo se è valido. Per esempio permette di alimentare o visualizzare altri campi.
  • Post-modif:idem ma è attivata solo se il campo è stato modificato.
  • Selezione: Attivata dal tasto F12.
  • Bottone 1: Attivato dal tasto F9 (riservato ai tunnel)
  • Bottone da 2 a 20: Il tasto F4 permette di avere l'elenco dei menù contestuali.
  • Ante_riga: Solo per le tabelle a scorrimento, permette di fare qualcosa ogni volta che si entra in modifica di una riga.
  • Post_riga:Solo per le tabelle a scorrimento, permette di fare qualcosa dopo ogni inserimento di riga.
  • Clic: Solo per i campi icone. Permette l'attivazione di un'azione al clic sull'icona.

Indicare le azioni da effettuare in modo sistematico su questo tipo di dati.
Non verranno indicate a questo livello, delle azioni STD, SPE o SPV che sono legate ad una funzione particolare.
E' possibile indicare più azioni per uno stesso tipo d'azione, eccetto per le azioni «selezione», «bottone» o "icona".

  • Esecuzione (campo EXEACT)

Questo campo permette di definire il contesto di esecuzione dell'azione:

  • Interattivo: caso dell'inserimento on line.
  • Import / Web service: caso di alimentazione della scheda in modalità web service o import. L'esecuzione delle azioni sui campi è realizzata quando sono indicati tutti i campi.
  • Sempre: in tutti i casi.

Chiudi

 

Folder Convergenza

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Oggetto

Permette di indicare eventualmente l'oggetto associato al tipo di dati. La tabella collegata gestita dall'oggetto viene visualizzata.

La presenza di un codice oggetto attiva automaticamente:

  • Il controllo di esistenza
  • Le finestre di selezione e selezione avanzata
  • La possibilità di un tunnel sulla gestione dell'oggetto
  • La possibilità di visualizzare le proprietà del record corrente dell'oggetto

 

Formato

  • Formato riquadro (campo OPTTAB)

Permette di ottimizzare la visualizzazione di grandi riquadri. Ciò è riservato al tipo di dato dello standard, perchè necessita di un programma particolare nel supervisore.

  • Parametro: rappresenta il codice parametro da inserire in gestione videatea sul tipo di dato.
  • Variabile: rappresenta il campo che verrà inizializzato dal valore del parametro nell'azione pre_inserimento della variabile di fondo riquadro.

 

  • campo W1

 

  • Variabile (campo VARTAB)

Permette di ottimizzare la visualizzazione di grandi riquadri. Ciò è riservato al tipo di dato dello standard, perchè necessita di un programma particolare nel supervisore.

  • Parametro: rappresenta il codice parametro da inserire in gestione videatea sul tipo di dato.
  • Variabile: rappresenta il campo che verrà inizializzato dal valore del parametro nell'azione pre_inserimento della variabile di fondo riquadro.
  • Valore di default (campo VALDEF)

Questo campo permette di inserire una formula di calcolo per attribuire un valore di default ai campi di questo tipo.

Un esempio può essere visto sul tipo CRY, che definisce il codice paese: la variabile GPAYS, che definisce il paese locale, viene proposta come valore di default per tutti i campi di questo tipo. Questo valore di default viene proposto automaticamente sui campi delle videate che utilizzano questo tipo di dato. Tuttavia, se un campo che utilizza questo tipo di dato ha il proprio valore di default nella videata, è quest'ultimo che viene considerato; in questo caso, il valore di default del tipo di dato viene ignorato.  

Riquadro Azioni

  • Tipo (campo ACTTYP)

Questa tabella permette di dichiarare delle azioni catalogate nel dizionario delle azioni. L'obiettivo è che su tutti i campi che hanno questo tipo di dato, le azioni qui definite verranno eseguite sistematicamente.

Se uno stesso tipo di azione è definito contemporaneamente sul tipo di dato e sul campo della videata, le azioni si eseguiranno in modo consecutivo e nell'ordine seguente: quella del tipo di dato poi quella del campo. C'è un caso particolare per le azioni « selezione », « bottone » e "icona", per cui verrà eseguita la sola azione del campo della videata.

Questo riquadro permette di definire le azioni particolari associate al campo. I tipi di azioni possibili sono:

  • Pre-campo: Azione prima di ogni inserimento o visualizzazione del campo. E' possibile utilizzarla per esempio per definire il formato del campo.
  • Init_bottone: Permette di definire le descrizioni del bottone del menù contestuale.
  • Init: Permette di inizializzare un campo.
  • Pre_inser:Azione effettuata prima di ogni inserimento, è possibile utilizzarla per esempio per posizionare mkstat e non inserirla.
  • Controllo: Permette di testare la validità del campo.
  • Post-campo:Effettuata dopo il controllo se è valido. Per esempio permette di alimentare o visualizzare altri campi.
  • Post-modif:idem ma è attivata solo se il campo è stato modificato.
  • Selezione: Attivata dal tasto F12.
  • Bottone 1: Attivato dal tasto F9 (riservato ai tunnel)
  • Bottone da 2 a 20: Il tasto F4 permette di avere l'elenco dei menù contestuali.
  • Ante_riga: Solo per le tabelle a scorrimento, permette di fare qualcosa ogni volta che si entra in modifica di una riga.
  • Post_riga:Solo per le tabelle a scorrimento, permette di fare qualcosa dopo ogni inserimento di riga.
  • Clic: Solo per i campi icone. Permette l'attivazione di un'azione al clic sull'icona.

Indicare le azioni da effettuare in modo sistematico su questo tipo di dati.
Non verranno indicate a questo livello, delle azioni STD, SPE o SPV che sono legate ad una funzione particolare.
E' possibile indicare più azioni per uno stesso tipo d'azione, eccetto per le azioni «selezione», «bottone» o "icona".

  • Esecuzione (campo EXEACT)

Questo campo permette di definire il contesto di esecuzione dell'azione:

  • Interattivo: caso dell'inserimento on line.
  • Import / Web service: caso di alimentazione della scheda in modalità web service o import. L'esecuzione delle azioni sui campi è realizzata quando sono indicati tutti i campi.
  • Sempre: in tutti i casi.

Chiudi

 

Folder Classe

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Tipo

  • Tipo (campo TYPSELSYR)

 

Dettagli

 

  • Descrizione (campo PROTYP)

 

  • Gestione supervisore (campo SUPFLG)

 

  • Formato speciale (campo FMTPROSYR)

 

 

Rappresentazioni di default

 

 

 

Riquadro Regole

  • Tipo (campo TYPRUL)

 

  • SCRIPT (campo TRTRUL)

 

  • Sotto-programma (campo PRGRUL)

 

  • Numero (campo ORDRUL)

 

 

  • Attivo (campo ENARUL)

 

Riquadro Parametri

  • Codice (campo PARCOD)

 

  • Descrizione (campo ZPARTIT)

 

  • Chiave (campo PARCLE)

 

  • Tipo (campo PARTYP)

 

 

  • Dim (campo PARDIM)

 

  • Modalità (campo PARMOD)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Aggiunta controllo riferimento
Aggiorna parametri

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 ATYPE : Tipo di dati

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Questo bottone permette l'aggiornamento e la compilazione del programma WWGLOBLON. In questo programma, per ogni tipo di dato alfanumerico, si ha una variabile globale di tipo shortint che contiene la lunghezza indicata sul tipo di dato. Queste variabili sono chiamate GLONxxx (xxx = tipo di dato). Queste variabili si utilizzeranno alla definizione di variabili di lavoro collegate ad un tipo di dato nel programma. Ciò permette di liberarsi dai problemi legati ad una modifica della lunghezza di un tipo dato.

Esempio di utilizzo di queste variabili:
# variabile di lavoro per il riferimento Articolo
Local Char WITEM (GLONITM)
WITEM = [F:ITM]ITMREF  

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione del tipo di dato su un altro dossier.

Barra di menù

Documentazione / Paragrafi

Questa funzione permette di accedere alla gestione della documentazione, sul primo paragrafo della documentazione (se esiste) associato alla scheda corrente.

Documentazione / Legami

Questa funzione permette di accedere alla gestione dei legami. Questa permette di definire dei collegamenti tra la scheda corrente ed altre schede (ad esempio dei collegamenti tra funzioni e parametri). Questi collegamenti, puramente informativi, permettono di alimentare il meccanismo di generazione degli scheletri di documentazione.

Documentazione / Generazione

Questo menù permette di lanciare una generazione di documentazione. La generazione può essere lanciata anche partendo dal bottone [Generazione] nella parte inferiore della finestra.

Possono essere lanciati tre tipi di generazione, separatamente o simultaneamente:

  • la generazione dello scheletro di documentazione partendo dal dizionario (tabelle ADOCUMENT, ADOCBLB, ADOCCLB).
  • la generazione della documentazione partendo dalle tabelle precedenti.
  • la generazione della documentazione su campo.

Gli intervalli proposti di default tengono conto della scheda in corso, ma possono essere modificati in fase di lancio.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Lunghezza errata

La lunghezza associata al campo è incompatibile col tipo di dati interno fornito.

Menù locale non definito

Il numero del menù locale è errato

Carattere non valido

Sono stati inseriti nel formato dei caratteri errati.

Formato errato

Il formato che è stato definito non è valido.

Opzione errata

L'opzione associata al formato non è valida.


Tipo di dato non modificabile

I tipi dati di base non sono modificabili. Esempio: "A","C","D","L","M","MM","DCB","AV","W","ACB","ABB".

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione