M o MM corrispondono ad un menù locale il cui numero è fornito dal contenuto della colonna Menù nel dizionario delle tabelle o videate. Un menù locale è una tabella di descrizioni, inserita sia nel formato di un combo box, sia nel formato di radio buttons, sia (se si tratta del menù locale 1 che memorizza i valori Sì/No) nel formato di un check-box. Nel database si memorizza soltanto il numero della scelta nell'elenco (0 se il campo non è indicato, 1 se la prima descrizione dell'elenco è selezionata, e così di seguito).
Nel riquadro sottostante vengono presentati dei tipi di dati corrispondenti ad elementi tecnici del supervisore:
Codice Tipo | Definizione |
ABS | Variabile di fondo riquadro |
Campo che indica il tipo di un blob | |
AX1 | Testo tradotto (lunghezza 12) |
AX2 | Testo tradotto (lunghezza 20) |
AX3 | Testo tradotto (lunghezza 30) |
W | Filler |
ABSidentifica il campo videata di fondo riquadro. Questo campo è obbligatorio per ogni blocco riquadro definito in una videata. Se il riquadro è modificabile, questo campo dovrà essere in modalità inserimento; se il riquadro è nascosto, questo campo dovrà essere in modalità nascosta.
W identifica un filler. Questo tipo di dato posizionato su un campo di videata avrà soltanto lo scopo di lasciare uno spazio tra il campo precedente e il campo successivo, se questi due campi sono su una stessa riga. Tuttavia è preferibile utilizzare, a questo scopo, il campo colonna del dizionario delle videate e utilizzare solo i campi con tipo di dato W come ultima risorsa.
AX1, AX2, AX3 identificano i testi tradotti. Infatti, questo campo non è creato nel database. Serve solo per il relativo nome del campo che identifica il testo tradotto che sarà visualizzato nella tabella dedicata ATEXTRA.
Nel riquadro sottostante è presente un elenco dei tipi funzionali particolarmente importanti (elenco non completo):
Codice Tipo | Definizione |
da MD1 a MD4 | Formati di importi che dipendono dalla valuta (che deve essere in linea): nella tabella delle valute, si definiscono i 4 formati corrispondenti. |
da MC1 a MC4 | Formati di importi che dipendono dalla valuta: Si tratta degli stessi tipi di prima, ma sono ottimizzati per una inizializzazione in un riquadro scorrevole nel quale viene inserita una colonna in una valuta che non dipende dalla riga corrente. |
da MS1 a MS4 | Importi in moneta del sito |
ADI | Codice memorizzato in una tabella diversa (il cui numero è fornito nel dizionario delle tabelle, dall'espressione di legame) |
HM | ora: minuto |
QTY | Quantità |
da QT1 a QT5 | Quantità ottimizzata per blocco riquadro (stessa osservazione di quella riportata sopra: il formato di una colonna non deve dipendere dalla riga corrente) |
VCR | Numero documento (con possibilità di tunnel sull'oggetto dichiarato a parametro). |
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
|   |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Oggetto
| Permette di indicare eventualmente l'oggetto associato al tipo di dati. La tabella collegata gestita dall'oggetto viene visualizzata. La presenza di un codice oggetto attiva automaticamente:
|
|   |
Formato
| Permette di ottimizzare la visualizzazione di grandi riquadri. Ciò è riservato al tipo di dato dello standard, perchè necessita di un programma particolare nel supervisore.
|
|   |
|   |
| Permette di ottimizzare la visualizzazione di grandi riquadri. Ciò è riservato al tipo di dato dello standard, perchè necessita di un programma particolare nel supervisore.
|
| Questo campo permette di inserire una formula di calcolo per attribuire un valore di default ai campi di questo tipo. Un esempio può essere visto sul tipo CRY, che definisce il codice paese: la variabile GPAYS, che definisce il paese locale, viene proposta come valore di default per tutti i campi di questo tipo. Questo valore di default viene proposto automaticamente sui campi delle videate che utilizzano questo tipo di dato. Tuttavia, se un campo che utilizza questo tipo di dato ha il proprio valore di default nella videata, è quest'ultimo che viene considerato; in questo caso, il valore di default del tipo di dato viene ignorato. |
Riquadro Azioni
| Questa tabella permette di dichiarare delle azioni catalogate nel dizionario delle azioni. L'obiettivo è che su tutti i campi che hanno questo tipo di dato, le azioni qui definite verranno eseguite sistematicamente. Se uno stesso tipo di azione è definito contemporaneamente sul tipo di dato e sul campo della videata, le azioni si eseguiranno in modo consecutivo e nell'ordine seguente: quella del tipo di dato poi quella del campo. C'è un caso particolare per le azioni « selezione », « bottone » e "icona", per cui verrà eseguita la sola azione del campo della videata. Questo riquadro permette di definire le azioni particolari associate al campo. I tipi di azioni possibili sono:
|
| Indicare le azioni da effettuare in modo sistematico su questo tipo di dati. |
| Questo campo permette di definire il contesto di esecuzione dell'azione:
|
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Oggetto
| Permette di indicare eventualmente l'oggetto associato al tipo di dati. La tabella collegata gestita dall'oggetto viene visualizzata. La presenza di un codice oggetto attiva automaticamente:
|
|   |
Formato
| Permette di ottimizzare la visualizzazione di grandi riquadri. Ciò è riservato al tipo di dato dello standard, perchè necessita di un programma particolare nel supervisore.
|
|   |
|   |
| Permette di ottimizzare la visualizzazione di grandi riquadri. Ciò è riservato al tipo di dato dello standard, perchè necessita di un programma particolare nel supervisore.
|
| Questo campo permette di inserire una formula di calcolo per attribuire un valore di default ai campi di questo tipo. Un esempio può essere visto sul tipo CRY, che definisce il codice paese: la variabile GPAYS, che definisce il paese locale, viene proposta come valore di default per tutti i campi di questo tipo. Questo valore di default viene proposto automaticamente sui campi delle videate che utilizzano questo tipo di dato. Tuttavia, se un campo che utilizza questo tipo di dato ha il proprio valore di default nella videata, è quest'ultimo che viene considerato; in questo caso, il valore di default del tipo di dato viene ignorato. |
Riquadro Azioni
| Questa tabella permette di dichiarare delle azioni catalogate nel dizionario delle azioni. L'obiettivo è che su tutti i campi che hanno questo tipo di dato, le azioni qui definite verranno eseguite sistematicamente. Se uno stesso tipo di azione è definito contemporaneamente sul tipo di dato e sul campo della videata, le azioni si eseguiranno in modo consecutivo e nell'ordine seguente: quella del tipo di dato poi quella del campo. C'è un caso particolare per le azioni « selezione », « bottone » e "icona", per cui verrà eseguita la sola azione del campo della videata. Questo riquadro permette di definire le azioni particolari associate al campo. I tipi di azioni possibili sono:
|
| Indicare le azioni da effettuare in modo sistematico su questo tipo di dati. |
| Questo campo permette di definire il contesto di esecuzione dell'azione:
|
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Tipo
|   |
Dettagli
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Rappresentazioni di default
  |
  |
  |
Riquadro Regole
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Riquadro Parametri
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
ATYPE : Tipo di dati
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione del tipo di dato su un altro dossier. |
Questa funzione permette di accedere alla gestione della documentazione, sul primo paragrafo della documentazione (se esiste) associato alla scheda corrente.
Questa funzione permette di accedere alla gestione dei legami. Questa permette di definire dei collegamenti tra la scheda corrente ed altre schede (ad esempio dei collegamenti tra funzioni e parametri). Questi collegamenti, puramente informativi, permettono di alimentare il meccanismo di generazione degli scheletri di documentazione.
Questo menù permette di lanciare una generazione di documentazione. La generazione può essere lanciata anche partendo dal bottone [Generazione] nella parte inferiore della finestra.
Possono essere lanciati tre tipi di generazione, separatamente o simultaneamente:
Gli intervalli proposti di default tengono conto della scheda in corso, ma possono essere modificati in fase di lancio.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
La lunghezza associata al campo è incompatibile col tipo di dati interno fornito.
Il numero del menù locale è errato
Sono stati inseriti nel formato dei caratteri errati.
Il formato che è stato definito non è valido.
L'opzione associata al formato non è valida.
I tipi dati di base non sono modificabili. Esempio: "A","C","D","L","M","MM","DCB","AV","W","ACB","ABB".