Questa funzione permette di definire le pagine utilizzabili dal portale utente. Una pagina viene identificata da un codice e si compone di una o più viste che presentano delle pagine Web definite dal loro URL, oppure dei dati provenienti dal software e presentati attraverso un componente visivo (è l'associazione di questi due elementi che definisce una vista del portale).

Al momento della connessione al software, la pagina di benvenuto il cui codice è definito dalla parametrizzazione PTLPAGE viene eseguita automaticamente (il parametro può essere definito dall'utente).

Attenzione, l'accesso al portale utente è una funzionalità la cui esecuzione dipende dalle caratteristiche della licenza utente. Se la licenza non permette di utilizzare questa funzionalità, si consulti il tecnico che ha installato il software.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

In testata, si trova il codice della pagina e una descrizione informativa.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Codice che identifica la scheda corrente.

  • campo APSINTIT

Permette di definire una descrizione associata ad ogni scheda.

Chiudi

 

Folder Generalità

Presentazione

Questo folder permette di definire:

  • una impaginazione con formato da 1 a 4 quadri.
  • per ogni quadro definito dall'impaginazione, una riga nel riquadro che segue per definirne il contenuto.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Presentazione quadri

  • Tipo (campo APSPRE)

Permette di definire il numero e la disposizione degli elementi del portale.

Si possono definire da 1 a 4 quadri con tutte le disposizioni risultanti da un raggruppamento di blocchi su un quadrato 2x2. La visualizzazione nel quadro Foto indica allora la disposizione scelta.

Foto

  • campo APSPIC

Immagine esplicativa delle informazioni inserite in precedenza.

Riquadro Dati

  • campo APSNBCAD

 

Permette di indicare il codice della vista del portale che verrà visualizzarta nel riquadro corrispondente. Appare allora la sua descrizione, dato che non si può inserire l'indirizzo Web. Se non si indica un codice nella riga, si potrà inserire un indirizzo Web nel campo corrispondente.

  • Indirizzo internet (campo APSURL)

Se il codice della vista è vuoto, permette di indicare un indirizzo Web per visualizzare la pagina corrispondente nel riquadro. Questo indirizzo Web può essere qualunque URL o un percorso UNC accessibile via Web o su un server interno. Ma può anche essere un link verso una directory del client, quando si è in modalità client-server (si vede allora l'elenco della directory, e si può fare doppio clic sui file che contiene).

Ad esempio, è possibile indicare valori quali "http://www.sage.com", o "C:\temp\my_file.htm", o ancora "\\my_server\my_home_page.pdf"

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione