Parametrizzazione > Portale interattivo > Viste portale 

La vista è l'elemento unitario che compone una pagina di portale. Si compone di due elementi, ciascuno inserito su uno dei folder della funzione :

  • Un'origine dati che definisce un processo di estrazione di informazioni partendo dal riferimento ADONIX X3. Un'origine dati restituisce dei valori organizzati in righe, in cui ogni riga contiene delle colonne (il numero di colonne dipende dall'origine dati, il numero di righe dipende dai dati effettivamente estratti quando si interroga l'origine e si legge il database)
  • Un componente visivo, che descrive il modo in cui saranno presentati i dati estratti.

L'associazione di questi due elementi si accompagna alla definizione di una serie di parametri inseriti nei riquadri di ogni folder.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

Nella testata si inserisce il codice che identifica una vista di portale ed una descrizione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso.

  • campo APVINTIT

 

Chiudi

 

Folder Origine dati

Presentazione

Questo folder permette di definire l'origine di dati, ovvero, l'origine delle informazioni che saranno presentate.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Permette di definire un tipo di origine di dati. In funzione del tipo, si inserirà, se necessario, un codice complementare che identifica l'origine stessa, ed una serie di parametri complementari definiti nel riquadro in basso del folder.

  • Codice (campo SRCCOD)

Identifica l'origine dei dati. In funzione del tipo indicato in precedenza, questo campo può essere:

  • un codice di multi-lista (tipo di origine MLT).
  • il codice di una consultazione, o di una query SQL (tipo di origine REQ).
  • Il codice di una statistica (origine dei dati STA).
  • Il codice di una programma (origine dei dati TRT).
  • vuoto (caso dei tipi di origine URL e AGD, che necessitano solo di un elenco di parametri nel riquadro che segue).
  • campo WDES

 

Riquadro Origine dati

  • Parametro (campo SRCPARCOD)

Definisce il codice del parametro necessario all'origine dei dati.

  • Descrizione parametro (campo SRCPARDES)

Descrizione associata al codice precedente.

  • Formula (campo SRCPARFOR)

Permette di inserire, sotto forma di una formula interpretata, il valore del parametro.

Si noti che:

  • questa formula può essere alfanumerica, numerica, o di tipo data a seconda dei casi, ma vi sarà conversione se il tipo dell'espressione non corrisponde a quanto atteso.
  • in alcuni casi, è possibile fornire dei valori costanti selezionandoli col clic destro.
  • quando si possono inserire più valori, (ad esempio dei numeri di colonne), vengono espressi sotto forma di una stringa di caratteri contenente un elenco di valori numerici separati da punto e virgola. La selezione successiva di queste colonne può generalmente essere effettuata con clic destro e l'elenco dei valori viene completato.
  • Descrizione (campo SRCPARLIB)

Descrizione associata al codice precedente.

Chiudi

 

Folder Componente visivo

Presentazione

Questo folder permette di definire il formato di presentazione dell'informazione (sotto forma di riquadro, di grafico, di agenda...). Questo formato, identificato da un componente visivo e dai parametri ad esso collegati, dipende dall'origine dati (alcuni componenti visivi funzionano solo con alcune origini dati).

I componenti forniti ed i relativi vincoli sono definiti nell'allegato qui di seguito.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Nessun help collegato a questo campo.

Riquadro Parametri

  • Parametro (campo CMPPARCOD)

 

  • Descrizione (campo CMPPARDES)

 

  • Formula (campo CMPPARFOR)

Nessun help collegato a questo campo.

  • Descrizione (campo CMPPARLIB)

 

Chiudi

 

Elenco delle origini dati standard

I tipi di origini disponibili in standard sono descritti qui di seguito.

AGD (Agenda)

Questo tipo di origine corrisponde all'agenda CRM.

Non vi è associato nessun codice.

I parametri che devono essere inseriti, permettono di definire una finestra di date di consultazione :

  • il Numero di giorni prima(della data corrente).
  • il Numero di giorni dopo(la data corrente).

Sono entrambe espressioni numeriche.

MLT (Multi-lista)

Questo tipo di origine dati corrisponde ad un insieme di liste di selezione (come quelle visualizzate nella lista di selezione di un oggetto).

Un codice di multi-lista ad essa associato.

Non vi sono altri parametri associati.

REQ (Consultazione)

Questo tipo di sorgente dati corrisponde ad una consultazione, o ad una consultazione SQL, identificata dal suo codice. Sono di conseguenza definiti due parametri complementari :

  • il primo, chiamato FRQ, definisce la frequenza di estrazione. Il valore, che può essere selezionato in un elenco, va da 1 (ad ogni utilizzo) a 6 (la prima volta), passando per dei livelli intermedi come 3 (tutti i giorni). Nel momento dell'utilizzo dell'origine dati, viene letta la data dell'ultimo calcolo della consultazione per sapere se è il caso di ricalcolarla prima della visualizzazione, in funzione del valore del parametro.
  • il secondo, chiamato INITLEVEL è utile per le consultazioni non definite in SQL. Permette di definire il livello di dettaglio su quale ci si posiziona per la visualizzazione dei risultati della consultazione, quando questa utilizza delle rotture (colonna Gruppo della consultazione). Al livello 1, vengono visualizzati solo i campi il cui livello (indicato nella colonna livello) è uguale a 1 e le colonne totalizzate corrispondenti (le altre sono vuote). A livello 2, si dà il dettaglio dei campi di livello 1 e 2 e così di seguito.

STA (Statistica)

Questo tipo di origine corrisponde alla visualizzazione di una statistica, di cui si indica il codice. Devono essere forniti i seguenti parametri :

  • la società (CPY) ed il sito (FCY) sui quali viene fatta l'interrogazione (se viene fornita una stringa vuota, verranno presi tutti). E' possibile una selezione su questi parametri.
  • le date di inizio e fine per i due intervalli di tempi possibili (DATDEB1 e DATDEB2, DATFIN1 e DATFIN2)
  • il valore dei criteri (da 1 a 8 al massimo, denominati da CRIT1 a CRIT8). Il numero di criteri per cui viene fornito un valore diverso dalla sequenza vuota definisce la profondità a cui viene visualizzata la statistica.

TRT (Trattamento)

Questo tipo di origine corrisponde all'esecuzione di un programma normalizzato, di cui si indica il nome. Possono venire richiesti dei parametri che dipendono dal programma (di default si tratta di 4 parametri comuni denominati da P1 a P4). Il programma SUBAPSTRT ed il programma SUBAPSTRTI documentano il modo di creare una tale origine di dati.

WEB (Pagina Web)

Questo tipo di origine corrisponde alla visualizzazione di una pagina Web il cui indirizzo è ricavato partendo dal parametro URL che va da definito.

Elenco dei componenti visivi disponibili in standard.

I componenti visivi disponibili in standard sono descritti qui di seguito.

FAG (Agenda flash)

Questo componente visivo può essere associato solo all'agenda CRM (origine AGD). Presenta sotto forma di un calendario i campi dell'agenda con delle interazioni legate alle specificità dell'agenda CRM. I parametri associati sono :

  • il tipo di agenda (FCCTYPE), i cui valori possono essere ottenuti mediante selezione. I valori possibili sono 'XMONTH' (agenda mensile), 'XWEEK' (agenda settimanale), 'XDAY' (agenda giornaliera).
  • il numero di colonne dei campi Tipo di azione, Crono azione, Data inizio, Ora inizio, Data fine, Ora fine, Terzo, Interlocutore, Categoria, Oggetto, Flag effettuato. Questi campi sono presentati nell'ordine esatto di estrazione dell'origine di dati AGD; in generale quindi, non c'è modo di modificare le colonne di default (da 1 a N) presentate rispetto ai parametri, a meno che non si desideri menzionare alcune informazioni, caso in cui si metterà il valore 0 rispetto alla colonna. Può essere il caso per esempio, se la data di inizio è uguale alla data di fine o se la nozione di ora non è utilizzata.
  • il flag che definisce se è presente il selettore di calendario usato per passare da una all'altra di queste rappresentazioni (2=, 1=No).

FCA (Calendario flash)

Questo componente visivo permette di presentare degli eventi datati sotto forma di un calendario visivo. E' utilizzabile solo con queste origini di dati : programma, consultazione.

I parametri associati sono :

  • il tipo di calendario (FCCTYPE), i cui valori possono essere ottenuti mediante selezione. I valori possibili sono 'XMONTH' (calendario mensile), 'XWEEK' (calendario settimanale), 'XDAY' (calendario giornaliero).
  • il flag che definisce se è presente il selettore di calendario usato per passare da una all'altra di queste rappresentazioni (2=, 1=No).
  • il numero delle colonne dell'origine dati che indicano rispettivamente, data ed ora di inizio, poi data ed ora di fine. Eccetto la data di inizio, che permette di posizionare il dato sul calendario, queste informazioni possono essere omesse. La selezione diretta dei campi con clic destro è possibile se l'origine dati associata è una consultazione.
  • il numero di colonne dell'origine dati che indica l'icona ed il colore usati per rappresentare l'evento (campi opzionali).

FGR (Grafici flash)

Questo componente visivo può essere associato alle statistiche (origine dati STA), alle consultazioni (origine dati REQ), o ai programmi (origine dati TRT). Presenta un degli importi generati dall'origine dati sotto forma di una rappresentazione grafica, avente come titolo uno degli elementi caratteri generati dall'origine dati. I parametri associati sono :

  • il tipo di grafico (FGGTYPE) che può essere selezionato con clic destro nel seguente elenco : 'XLINE' (grafico in righe), 'XBAR' (grafico a barre), 'XAREA' (grafico in aree), 'XPIE' (grafico in settori).
  • il numero di colonne visualizzabili del campo Valore (FGCVAL). Se c'è una sola colonna, si indica direttamente il suo numero; se ve ne sono diverse, devono essere elencate in una stringa di caratteri, saparate da un punto e virgola. Si otterrà così, per esempio, una sintassi di tipo "4;7;3;8"
  • il numero di colonna corrispondente al valore visualizzato di default (FGCDEF). Se questo campo non è indicato, viene usato il primo valore.
  • il numero di colonna visualizzato del campo Descrizione (FGCLABEL). Va notato che con un'origine STA, il primo importo è la colonna numero 3, essendo la colonna numero 1 il codice memorizzato nella tabella di aggregazione statistica e la colonna numero 2 la descrizione estratta dalla tabella collegata a questo codice (solo queste due colonne possono essere utilizzate per indicare FGCLABEL, poichè in questo caso le altre colonne sono numeriche).
  • sono presenti i flag che definiscono se sono presenti il selettore di grafico (FGCSELG) utilizzato per passare dall'una all'altra delle rappresentazioni, ed il selettore di valore (FGCSELC) per presentare una delle colonne numeriche presenti nell'elenco delle colonne possibili (2=, 1=No).

ML1 (Multi-lista standard)

Questo componente visivo permette di presentare dei dati sotto forma di elenchi di valori (ogni elenco è identificato da una tendina, cliccando sulla tendina si attiva la visualizzazione del contenuto dell'elenco). E' utilizzabile solo con l'origine dati di tipo MLT (multi-lista), e non ha alcun parametro.

Quando si utilizza questo componente, si noterà che i campi sottolineati, che corrispondono alla chiave principale delle schede elencate, permettono con un semplice clic, di entrare sulla scheda corrispondente in tunnel.

RE1 (Consultazione standard)

Questo componente visivo permette di presentare dei dati sotto forma di un riquadro di valori. E' utilizzabile solo con l'origine dati di tipo REQ (consultazione), e non ha alcun parametro.

Contrariamente al componente TB1 che è più generico, autorizza un'espansione dei livelli successivi della consultazione, partendo dal livello al quale essa è presentata (parametro INITLEVEL), cliccando su un icona presente sulla barra degli strumenti del riquadro.

Quando si utilizza questo componente, si noterà che alcuni campi possono essere sottolineati. In questo caso, si tratta di chiavi principali, collegate a tabelle in linea nella consultazione. Un semplice clic sul campo permette dunque di entrare sulla scheda corrispondente in tunnel.

ST1 (Consultazione standard)

Questo componente visivo permette di presentare dei dati sotto forma di un riquadro di valori. E' utilizzabile solo con l'origine dati di tipo STA (statistica), e non ha alcun parametro.

Contrariamente al componente TB1 che è più generico, esso autorizza uno zoom su una delle righe della consultazione, partendo dal livello al quale essa è presentata (parametro INITLEVEL), cliccando su un icona presente sulla barra degli strumenti del riquadro.

Quando si utilizza questo componente, si noterà che alcuni campi possono essere sottolineati. In questo caso, si tratta di chiavi principali, collegate a tabelle in linea nella statistica. Un semplice clic sul campo permette dunque di entrare sulla scheda corrispondente in tunnel.

TB1 (Riquadro standard)

Questo componente visivo permette di presentare dei dati sotto forma di un riquadro. E' utilizzabile con le origini di dati di tipo AGD (agenda), REQ (consultazione), STA (statistica) o TRT (programma) e non ha nessun parametro.

Contrariamente al componente ST1 e RE1, non permette alcuno zoom o espansione. E' quindi più che adeguato quando si desidera presentare dei dati in un elenco ad un determinato livello senza permettere di visualizzare un sotto-dettaglio, anche se esiste.

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione