Dati di base > Distinte base > Distinte base commerciali 

Una distinta base di articoli permette di descrivere l'elenco dei prodotti/materiali che compongono un determinato articolo.

Per uno stesso articolo è possibile definire più distinte base le quali ognuna è adattata al contesto di utilizzo: descrizione tecnica dall'ufficio progettazione, calcolo di costi, gestione dei kit in inserimento degli ordini di vendita.
La definizione di queste diverse distinte base per uno stesso articolo si effettua tramite delle alternative di distinta base, il riferimento di una distinta base è costituito dal riferimento articolo, dal numero e dal tipo di alternativa.

Il tipo di alternativa permette di distinguere le distinte base ad uso commerciale da quelle utilizzate per la gestione della produzione o da quelle utilizzate per il conto lavoro. Ogni modifica di questo tipo è impossibile.

  • Le distinte base commerciali sono utilizzate nell'inserimento di ordini di vendita.
  • Le distinte base di produzione sono utilizzate nei calcoli dei costi, nella gestione degli ordini di produzione, nel calcolo dei fabbisogni netti e nel master plan di produzione.
  • Le distinte base di conto lavoro sono utilizzate nell'inserimento degli ordini di conto lavoro, nei calcoli dei costi, nel calcolo dei fabbisogni netti e nel master plan di produzione.

Questa funzione permette di creare, consultare ed aggiornare i legami di distinta base commerciale di un determinato articolo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

La parte testata contiene delle informazioni generali della distinta base:

  • data di validità,
  • stato di utilizzo (elaborazione o utilizzo),
  • unità di gestione (la quantità di gestione è inizializzata o inserita secondo l'unità di gestione scelta).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Articolo composto

  • [Nouvel article mode conception] (campo NPIPROLAB)
  • Data di riferim. (campo DATREF)
  • Versione magg. (campo BOHECCMAJ)
  • Versione minore (campo BOHECCMIN)
  • Richiesta modifica (campo CRID)

Blocco numero 2

  • Descrizione (campo BOMDESAXX)

Questo campo indica l'unità di magazzino del composto (solo visualizzato).

  • Unità Gest. (campo QTYCOD)
  • Quantità base (campo BASQTY)
  • Data inizio validità (campo BOHSTRDAT)

Inizio validità Data a partire dalla quale la distinta base è valida. Una data nulla significa che non vi è un limite minimo.

  • Data fine validità (campo BOHENDDAT)

Fine validità Data oltre la quale la distinta base non è più valida. Una data nulla identifica una distinta base sempre valida.

  • Stato d'uso (campo USESTA)
  • Data inizio versione (campo ECCSTRDAT)
  • Data fine versione (campo ECCENDDAT)
  • Documenti PLM (campo BUTATTURL)

Questo bottone è sottomesso al codice attività PLM.
Permette l'apertura dell'URL che fornisce l'accesso ad una pagina web contenente i documenti PLM collegati alla distinrta base.

  • Allergeni (campo ALG)
  • Data cumulo (campo ALGDAT)
  • Codice cumulo (campo ALGBOM)

Chiudi

 

Folder Componenti

Presentazione

L'elenco dei componenti di un articolo è indicato nel riquadro nella seconda parte della videata. Un bottone contestuale su ogni riga permette l'inserimento delle informazioni relative ad ogni componente in modalità scheda.

Le principali informazioni presenti in un legame sono la quantità del legame e il codice quantità associato, un intervallo di validità di data.

Uno stesso componente può essere introdotto più volte in una distinta base: è sufficiente fornirgli un n° di sequenza diverso.

Le distinte base commerciali sono utilizzate nell'inserimento di ordine per la gestione dei kit: il richiamo di un composto su una riga d'ordine può tradursi in prenotazione diretta dei relativi componenti per lo stesso composto, tramite lettura della relativa distinta base.

E' possibile gestire delle opzioni e delle varianti in modo semplificato per i kit, tramite i campi "complemento sequenza" e "tipo componente".

Il tipo componente può assumere i seguenti valori:

  • Normale: il componente fa parte della distinta base senza particolarità
  • Opzione: il componente non è obbligatorio e può essere scelto tra un elenco di possibili componenti
  • Variante: il componente è obbligatorio e può essere scelto tra un elenco di possibili componenti

I componenti che fanno parte di un'opzione o di una specifica variante devono essere gestiti con la stessa sequenza e si distinguono dal complemento sequenza che permette di ordinare l'elenco delle opzioni/varianti proposte in inserimento di ordine.

Questa gestione comporta:

  • che tutti i componenti di una stessa sequenza di una distinta base commerciale siano dello stesso tipo (opzione, variante o normale).
  • che un componente di tipo variante non possa essere soltanto di una specifica sequenza.
Rappresentazione delle distinte base

Nella gestione delle distinte base, la scelta sotto-livelli del browser di selezione permette una rappresentazione della distinta base in corso:

  • su un livello: la rappresentazione si limita all'elenco degli articoli che costituiscono direttamente un dato articolo,
  • multi–livello: la rappresentazione propone anche i componenti degli articoli costitutivi, quando questi dispongono di una distinta base. La rappresentazione multi - livelli è infatti una concatenazione di distinte base ad un livello, in una data alternativa.

E' sufficiente fare un doppio-clic nel browser di selezione su un componente per vedere apparire i relativi componenti.

L'ordinamento dei componenti nelle diverse rappresentazioni è stabilito dal campo numero di sequenza del legame.

I legami con dei componenti dispongono di date validità di inizio e di fine: questo principio permette di cancellare o introdurre un componente ad una determinata data e di memorizzare uno storico delle modifiche della distinta base. All'accesso della gestione di una distinta base esistente, viene richiesta una data di riferimento: permette di selezionare i legami validi a questa data. La selezione di una data a 00/00/00 permette di vedere tutti i legami, qualunque sia la relativa validità.

Codice di livello più basso

Il fatto di concatenare delle distinte base ad un livello per ricostituire una distinta base multi-livello, impone di gestire in modo automatico un codice di livello più basso, utilizzato da alcune elaborazioni come ad esempio i calcoli dei costi o i calcoli di fabbisogni netti. Il codice di livello più basso è gestito per alternativa e indica il livello più basso al quale è collegato un componente nelle distinte base. E' a zero per i prodotti finiti di più alto livello.

E' possibile visualizzare questo codice per ogni articolo dalla funzione "Codice di più basso livello - Visualizzazione" e di ricalcolare i codici di più basso livello per una determinata alternativa di distinta base o per tutte le alternative nel caso in cui venga rilevatoa uno sfasamento, tramite l'elaborazione "Codice di più basso livello - Risincronizzazione".

Questa elaborazione è utilizzata in modo eccezionale.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Art. componente

  • Seq (campo BOMSEQ)

La sequenza di legame è un criterio di ordinamento dei componenti della distinta base.
Permette anche di introdurre più volte uno stesso componente con le caratteristiche di legame diverse in una stessa distinta base.
La prima sequenza e l'incremento automatico tra ogni sequenza sono legati al parametro generale (Modulo base: BOMSTE).

  • Complemento (campo BOMSEQNUM)

Questo campo indica il numero complementare di sequenza utilizzato per le opzioni e varianti nelle distinte base commerciali. Questo campo è collegato al tipo di componente che permette di definire dei componenti come variante o opzione.
L'elenco delle opzioni o delle varianti possibili per uno stesso componente deve essere gestito con uno stesso numero di sequenza di legame. Il numero di sequenza complementare permette di classificare i componenti opzioni e varianti in un ordine dato per la selezione in inserimento di ordine.

Questo campo indica il riferimento dell'articolo componente.
Uno stesso componente non può apparire due volte con la stessa sequenza in una distinta base.

E' possibile non indicare un riferimento componente bensì, nel campo successivo, una formula destinata a selezionare un insieme di componenti. Questi elementi saranno proposti all'utente affinché li selezioni in fase di utilizzo della distinta base in un documento di vendita.

  • Richiesta modifica (campo CRID)

Questo campo è inseribile solo se non è stato inserito un riferimento di componente nel campo precedente. Anziché inserire tutte le opzioni/varianti possibili attraverso i legami di distinta base, è possibile indicare una formula di tipo: "Selezione componenti". I componenti così selezionati saranno proposti all'utente affinché li selezioni in fase di utilizzo della distinta base nell'inserimento dei documenti di vendita.
SEEINFO Per un stesso numero di sequenza è possibile indicare una sola selezione.

  • Quantità legame (campo LIKQTY)

La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto.
E' inserita in 1ormato variabile (numero di decimali non fisso).
Per una unità di gestione in percentuale la somma delle quantità dei legami deve essere uguale a 100.

SEEINFOSe si è indicata una formula di selezione, è possibile precisare la quantità di legame in questo campo oppure questa deriverà da una formula inserita nel campo successivo (caso in cui è necessario inserire il valore "0" come quantità del legame).

Questo campo è inseribile solo se è indicata una formula di selezione. Permette di indicare una formula di tipo "Quantità componenti" allo scopo di inizializzare la quantità del componente. La quantità di legame deve valere obbligatoriamente: "0".
Se non si indica una formula, la quantità di legame va inserita obbligatoriamente.

SEEINFOIn inserimento di documento, durante il caricamento dei componenti della distinta base, la quantità derivata da una formula resterà modificabile.

  • Tipo componente (campo CPNTYP)

Il tipo di componente è legato al numero di sequenza complementare. Ad uno stesso numero di sequenza è possibile collegare un gruppo di componenti dello stesso tipo (elenco opzioni o varianti), il numero di sequenza complementare permette di ordinarli.
Il tipo di componente può assumere i seguenti valori:

    • Normale: durante l'inserimento dell'ordine, il componente farà parte automaticamente della distinta base senza particolarità.
       
    • Normale con formula: gli articoli non sono referenziati direttamente nella distinta base; derivano da una formula di selezione che deve in questo caso essere indicata obbligatoriamente.
      In fase di inserimento del documento, apparirà l'elenco dei componenti selezionati a partire dalla formula che verrà proposto all'utente, il quale potrà selezionare da 1 a n componenti.
      Con questo tipo di componente, è anche possibile indicare una formula destinata ad interpretare la quantità di vendita.
       
      SEEINFO In una determinata sequenza, è possibile inserire un componente di tipo Normale (con formula) anche se un componente di tipo Normale esiste già. In questo caso, alla registrazione della distinta base, tutta la sequenza assumerà automaticamente come tipo di componente: Normale (con formula). Durante l'inserimento del documento, la finestra di selezione dei componenti visualizzerà l'elenco dei componenti provenienti dalla selezione ed il componente di tipo Normale, che di default verrà automaticamente selezionato (con possibilità di selezionarlo).
       
    • Opzione: il componente è univoco ma non è obbligatorio. Lo si potrà scegliere da un elenco di componenti possibili. Tale elenco conterrà gli altri componenti di tipo Opzione definiti alla stessa sequenza.
       
    • Opzione multipla: il componente non è obbligatorio né fer forza univoco; sarà possibile sceglierne molteplici in un elenco di componenti possibili. Tale elenco conterrà gli altri componenti di tipo Opzione multipla definiti alla stessa sequenza.
       
    • Variante: il componente è obbligatorio e potrà essere scelto tra un elenco di possibili componenti. Tale elenco conterrà gli altri componenti di tipo Variante definiti alla stessa sequenza.

I componenti che fanno parte di un'opzione o di una determinata variante:

  • possono essere referenziati direttamente nel riquadro o provenire da una selezione, caso in cui occorre indicare il riferimento,
  • devono essere gestiti alla stessa sequenza e si distinguono grazie al complemento sequenza, che permette di schedulare l'elenco delle opzioni/varianti proposto in inserimento di ordine.

Questa gestione comporta:

  • che tutti i componenti di una stessa sequenza di una distinta base commerciale siano dello stesso tipo (normale o normale con formula, opzione, opzione multipla o variante).
  • che un componente di tipo variante non possa essere soltanto di una specifica sequenza,
  • che un solo componente di tipo Normale possa essere indicato per una specifica sequenza.
  • Codice qtà legame (campo LIKQTYCOD)

Per una distinta base commerciale, la quantità è sempre proporzionale.

Questo campo indica l'unità di magazzino del composto (solo visualizzato).

  • Arrotond. Qtà (campo QTYRND)
  • Descriz. Legame (campo BOMSHO)
  • Inizio validità (campo BOMSTRDAT)
  • Fine validità (campo BOMENDDAT)
  • Stp Conf. Ord (campo OCNPRN)

Questa informazione indica se il legame deve apparire sull'avviso di ricevuta d'ordine nella fase della conferma dell'ordine del composto.

  • Stp DdT (campo NDEPRN)

Questo codice indica se il legame deve apparire sulla bolla di consegna del composto.

  • Stp fattura (campo INVPRN)

Questo codice precisa se il legame deve apparire sulla fattura relativa al composto.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Inserimento scheda

Questo bottone contestuale propone l'inserimento dei componenti su scheda, a causa della quantità rilevante di informazioni da inserire nel riquadro.

Cambio sequenza

Questa funzionalità, proposta sulla riga, permette di inserire un nuovo numero di sequenza per il legame selezionato, qualunque sia la data di riferimento della distinta base.

Rinumerazione globale

Questa funzione viene proposta sulla riga se la data di riferimento di consultazione è nulla. Occorre inserire un incremento da applicare e da scegliere se si desidera o meno rispettare le fasi definite alla precedente numerazione.

Fusione

Questo bottone contestuale propone la fusione dei legami di un'altra distinta base sulla distinta base in corso di elaborazione.
Alla validazione di questa scelta, il sistema riporta tutti i legami della distinta base selezionata a fine riquadro della distinta base in corso di elaborazione.
I componenti doppi o i legami che determinano un ciclo non sono riportati. Il sistema presenta gli errori verificatisi durante la copia in una traccia visualizzabile a video.

Inserim. testo riga

Questo bottone permette di inserire del testo per ogni legame di distinta base.

Articolo
Impiego componenti
Formula di selezione

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Barra di menù

Testo / Testo testata

Questo bottone permette di inserire un testo di testata della distinta base.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Articolo: xx...x Scheda inesistente"

Il numero di articolo che è stato inserito non esiste nella tabella articoli.

"Alternativa: ## Scheda inesistente"

L'alternativa richiesta non esiste nella tabella delle alternative.

"Scheda già esistente"

Questo messaggio appare solo in creazione o duplicazione record. Il codice distinta base che si tenta di creare è già esistente nella tabella.

"Scheda inesistente"

Questo messaggio appare solo in ricerca record. Il codice distinta base (articolo + alternativa) che è stato inserito non esiste nella tabella delle distinte base. E' possibile utilizzare la finestra di selezione per ricercare più facilmente un codice.

"Distinta base non valida alla data indicata"

E' stata selezionata una distinta base per la quale le date di validità della testata non sono incluse nella data di riferimento richiesta per la visualizzazione.

"Nessuna autorizzazione di modifica su questa alternativa"

Il profilo dell'utente non ha diritto di modifica su questa alternativa, secondo il codice di accesso gestito nella tabella delle alternative.

"Creazione impossibile: numero massimo di livelli raggiunto"

L'articolo composto richiesto per la creazione di una nuova distinta base è già utilizzato come componente e dispone di un codice di livello più basso uguale al livello massimo definito dal parametro BOMLEV.

"Attenzione! Esistono dei legami con delle date non comprese tra questi intervalli"

Sono state modificate le date di validità della testata e i legami di questa distinta base hanno delle date che non sono comprese in tali intervalli.

"Attenzione! Verificare le quantità dei legami"

E' stata modificata l'unità di gestione della testata per la quale viene definita la quantità dei legami: Non esiste conversione automatica delle quantità e occorre quindi verificarla ed eventualmente modificarla rispetto alla nuova unità di gestione.

Messaggi che vengono visualizzati all'inserimento dei legami

"Articolo: xxx Scheda inesistente"

L'articolo componente imputato non esiste nella tabella articolo.

"Scheda Articolo-sito inesistente sul sito dell'alternativa"

Avvertimento (non bloccante) quando l'alternativa ha un sito dedicato e non esiste scheda articolo - sito per il componente da creare per il sito dell'alternativa.

"Legame esistente in un altro intervallo di validità"

L’articolo componente inserito per la creazione di un nuovo legame è già esistente con lo stesso numero di sequenza (può non essere visualizzato per il fatto che la relativa data di validità non è in corrispondenza con la data di riferimento).

"Questo legame provoca un ciclo nella distinta base"

Il componente selezionato per la creazione di un nuovo legame dispone del composto visualizzato in testata, come componente nella relativa distinta base.

"Data errata"

Avete imputato una data di fine validità inferiore alla data di inizio.

"La validità del legame deve essere compresa nel periodo di validità della testata"

La data di validità inserita per il legame non è compresa tra gli intervalli di date di validità della testata.

"Intervallo fine inferiore all'intervallo inizio"

Avete imputato un numero di lotto inferiore al numero di lotto inizio.

Controlli alla validazione (dopo l'inserimento di tutti i campi)

"Distinta base senza legame"

Non è possibile creare una testata senza legami: si tenta di validare il riquadro dei legami quando è vuoto.

"Distinta base senza più legami. Cancellarla?"

Sono state annullate tutte le righe del riquadro e non esiste più alcun legame nella tabella: questo messaggio lo segnala e viene proposto di annullare anche la testata.

"Annullamento possibile solo con data di riferimento nulla"

E' possibile annullare completamente una distinta base (testata e legami) soltanto se la data di riferimento è nulla (ossia se tutti i legami sono presentati a video) per non rischiare di cancellare dei legami non voluti.

"Il totale non deve superare il 100%"
"La ripartizione non raggiunge il 100%"

L'unità di gestione è in percentuale e la somma delle quantità dei legami non è uguale a 100.

Controlli alla validazione relativi alle distinte base di tipo commerciale

"Componenti con la stessa sequenza devono essere dello stesso tipo"

Sono stati inseriti nella stessa sequenza componenti di tipo diverso: opzione, variante o normale.

"Non vi deve essere un solo componente di tipo Variante"

Avete imputato un legame di tipo variante ad una data sequenza ed è necessario crearne un altro dello stesso tipo (una variante è una scelta obbligatoria tra almeno due componenti).

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione