I formulari nel configuratore permettono:

 Di effettuare ldele assegnazioni di valori ad una variabile quando la formula non lo permette.

 Di creare delle tabelle di corrispondenze.

Ciò associando ad un intervallo di valori un valore determinato fisso. In caso di tabelle di conversione, gli intervalli inizio e fine di ogni tranche sono identici. 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Un'unica videata permette di specificare degli intervalli di valori ed i risultati corrispondenti.

Videata di inserimento

Presentazione

Formulario e descrizione: Si tratta del nome del formulario su 8 caratteri al massimo e della sua descrizione su 30 caratteri al massimo.

Tipo di formulario: Se il formulario deve essere utilizzato come una tabella di corrispondenza, è preferibile scegliere « tabella di conversione », altrimenti, scegliere « Formulario semplice ».

Blocco non trovato: Questo parametro permette, se contrassegnato, di interrompere lo scenario se non si trova nessun valore nel riquadro con tranche di valori corrispondenti ai parametri passati. Bisogna allora fare una correzione sulla finestra di domande del configuratore.

Formato intervalli / risultato: Si tratta di specificare il formato numerico, alfanumerico o data degli intervalli e del risultato del formulario così come del maiuscolo/minuscolo utilizzato.

Descrizione intervallo/risultato: E' possibile personalizzare la descrizione delle colonne intervallo ed il risultato nel riquadro, ciò per facilitare la lettura del riquadro del formulario.

Riquadro del formulario: Si tratta di inserire per ogni tranche di valori il risultato da utilizzare nello scenario. 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Comporre il codice dell'abaco.
Un abaco è un riquadro che permette di far corrispondere un valore qualsiasi ad una fascia di valori di riferimento.





  • campo ABQAXX

 

  • Tipo (campo ABQCOD)

Contrassegnare se il riquadro è una tabella di conversione (intervallo inizio=intervallo fine)


  • Blocco non trovato (campo RESFLG)

Contrassegnare se in caso di ricerca negativa lo scenario deve essere interrotto.

In questo caso, la variabile sarà inizializzata secondo il suo tipo:

Zero se numerico.

Blank se alfanumerico.

0/0/0 se data.

Intervallo

  • Descrizione (campo ABSAXX)

 

  • Formato intervallo (campo ABQTYP)

Scegliere il formato degli intervalli di valori
- Alfanumerico
- Numerico
- Data
Questo formato potrà essere modificato solo se il riquadro è vuoto.


.
  • Carattere (campo ABQCHA)

Scegliere:
- Maiuscolo per la conversione automatica in maiuscolo.
- Minuscolo per la conversione automatica in minuscolo.
- Maiuscolo e minuscolo per l'inserimento senza conversione.


Risultato

  • Descrizione (campo RESAXX)

 

  • Formato risultato (campo RESTYP)

Scegliere il formato del risultato
- Alfanumerico
- Numerico
- Data
Questo formato potrà essere modificato solo se il riquadro è vuoto.

  • Carattere (campo RESCHA)

Scegliere:
- Maiuscolo per la conversione automatica in maiuscolo.
- Minuscolo per la conversione automatica in minuscolo.
- Maiuscolo e minuscolo per l'inserimento senza conversione.


Riquadro

  • campo STRVAL

Digitare il valore inizio (valore escluso) conformemente al formato predefinito.


  • campo ENDVAL

Digitare il valore fine (valore incluso) conformemente al formato predefinito.


  • campo RESVAL

Comporre il valore che ne risulta conformemente al formato del risultato predefinito.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Barra di menù

Permette di accedere alla gestione dei simboli.

Questo bottone permette di copiare un formulario su un altro dossier.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Cancellazione del formulario vietata poiché presente nello scenario!

Il messaggio appare se il formulario è usato in uno scenario.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione