Cespiti > Programmi > Cessioni infragruppo > Validazione cessione 

Questa funzione costituisce l'ultima fase nello sviluppo di un'operazione di cessione infra-gruppo.

Permette, dopo aver effettuato l'elaborazione di pre-registrazione di disinvestimento dei beni e apportato tutte le modifiche manuali desiderate sui beni selezionati, di lanciare:

  • l'elaborazione di disinvestimento effettivo dei beni sulla o sulle società sorgente/i,
  • l'elaborazione di integrazione di questi beni sulla o sulle società riceventi.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa funzione è costituita da una sola videata che permette di indicare il riferimento dell'operazione sulla quale è da effettuare l'elaborazione degli investimenti.

Questa elaborazione può essere effettuata in Simulazione.
Un'elaborazione non simulata è irreversibile. E' impossibile annullarla.

Al termine dell'elaborazione, la Traccia, generata di default, presenta:

- i parametri definiti per l'elaborazione di integrazione,
- quelli applicati al momento dell'esecuzione dell'elaborazione di cessione,
- quelli utilizzati dall'elaborazione di ricodifica,
- l'elenco dei beni creati e l'elenco dei beni disinvestiti.

Un flag permette, quando è attivato, di richiedere che sia realizzato un calcolo sulla o sulle società riceventi al termine dell'elaborazione di integrazione dei beni.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Parametri

Riferimento dell'operazione di cessione infra-gruppo.
Può essere selezionata solo un'operazione con stato Uscite elaborate per subire un'elaborazione di validazione delle cessioni.

  • Descrizione (campo DES)

Descrizione dell'operazione di cessione infra-gruppo.

  • Tipo operazione (campo CIGTYP)

Questo campo, non modificabile, richiama il tipo di operazione: apporto parziale, fusione di società, scissione di società o vendita infra-gruppo.

  • Data validità (campo EFFDAT)

Questo campo, non modificabile, riporta la data di validità dell'operazione.

  • Stato operazione (campo CIGSTA)

Questo campo, non modificabile, richiama lo stato dell'operazione.

  • Calcolo società di destinazione (campo FLGCAL)

Questa casella da contrassegnare viene attivata per indicare che, al termine dell'elaborazione di entrata dei beni nella o nelle società di destinazione, va effettuato un calcolo società.

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

  • Trace : Stampa dei beni elaborati (campo EDIFAS)

Al termine dell'elaborazione appare automaticamente un resoconto. Tale resoconto presenta i diversi parametri dell'operazione ed il numero di beni elaborati.
L'attivazione di questa casella da contrassegnare permette di includere, in questo resoconto, l'elenco dei beni disinvestiti, dei beni creati e degli eventuali beni non creati a causa di errori.

Chiudi

 

Descrizione dell'elaborazione sulla società di origine

  • Registrazione sul folder Entreta/Uscita della funzione di gestione dei beni contabili (GESFAS) delle informazioni di disinvestimento:
     
    - Data di disinvestimento alimentata con la data di applicazione della cessione. 
     
    ..\FCT\SEEINFO La data effettiva di disinvestimento considerata a livello del calcolo dell'ammortamento dell'esercizio corrisponderà in realtà alla data di validità meno 1 giorno. 
     
    - Causale di disinvestimento alimentata con il tipo di cessione effettuato.
     
    -
    Campo Acquirente alimentato con il riferimento della società di destinazione.
     
    - Prezzo di cessione.
     
    - Calcolo dell'IVA trasferibile e, all'occorrenza, dell'importo di regolarizzazione (le regole di calcolo di un versamento IVA o di una deduzione supplementare sono identiche a quelle applicate in caso di disinvestimento del bene).

    - Plus o minus valenza.
     
  • Aggiornamento dell'importo degli ammortamenti e del valore netto alla data di disinvestimento.
  • Creazione di un evento di disinvestimento.
  • Se la data di acquisto del bene è superiore o uguale alla data di validità:
     
    - Il bene è annullato
    - Le eventuali spese collegate al bene sono annullate.
     
  • Se la data di disinvestimento del bene è superiore o uguale alla data di validità:

    - Il disinvestimento del bene è annullato.
    - Gli eventi di disinvestimento e di ammortamento sono stornati.
     
  • Se il bene è collegato a un contratto di leasing di tipo affitto:
     
    - Questo contratto assume lo stato Ceduto, tutti i beni collegati a questo contratto vengono anch'essi ceduti.
     
  • Se il bene è collegato a degli elementi fisici, questi elementi sono disinvestiti con causale Cessione infra-gruppo.

Descrizione dell'elaborazione sulla società ricevente

  • I beni sono creati seguendo le modalità descritte nel riquadro presentato qui sotto, ad eccezione dei beni la cui data di acquisto è superiore o uguale alla data di validità (beni annullati nella società di origine), che sono ripresi identici.
  • Ricodifica dei campi parametrizzati nell'elaborazione di ricodifica associata all'operazione.
  • Calcolo di tutti i beni creati, se questo parametro è stato attivato al momento del lancio dell'elaborazione di integrazione dei beni.
  • E' generato un evento di immobilizzazione per ciascun bene.
  • Se la data di acquisto del bene è superore o uguale alla data di validità ed il bene è stato creato mediante immobilizzo delle spese, queste spese sono create in modo identico sulla società ricevente e conservano il loro legame con il bene generato dalla cessione (vedere sotto le Regole di alimentazione dei campi delle spese).
  • Se il bene è collegato a un contratto di leasing di tipo affitto, questo contratto è creato in modo identico, sotto un nuovo riferimento, nella società ricevente (vedere sotto le Regole di alimentazione dei campi dei contratti). Tutti i beni collegati a questo contratto nella società di origine sono obbligatoriamente ceduti alla società ricevente e collegati automaticamente a questo nuovo contratto.
  • Se il bene è collegato a degli elementi fisici, questi elementi sono creati uguali con un nuovo riferimento e collegati automaticamente al bene creato nella società ricevente. Le modalità di determinazione di questo nuovo riferimento sono funzione del parametro PHYNUMBCO - Numerazione elemento a partire dal bene.

Regole di alimentazione dei valori dei beni che entrano su una società ricevente

Società

Società ricevente

Sito finanziario

Sito finanziario generato dalla ricodifica

Riferimento

Applicazione della numerazione automatica

Descrizione 1

Riconduzione del valore della società sorgente

Descrizione 2

Riconduzione del valore della società sorgente

Data acquisto

Data di acquisto iniziale se questa è superiore o uguale alla data di validità.
Viceversa, determinata secondo la regola di gestione.

Stato all'acquisto

Determinato secondo la regola di gestione.

Tipo di possesso

Riconduzione del valore della società sorgente

Data contabilizzazione

Data di validità della CIG

Natura investimento

Determinato secondo la regola di gestione.

Data di messa in servizio

Determinato secondo la regola di gestione.

Unità

Riconduzione del valore della società sorgente

Quantità

Riconduzione del valore della società sorgente

Caratteristiche

Famiglia

Riconduzione del valore della società sorgente (1)

Immatricolabile

Riconduzione del valore della società sorgente

Tipo di cespite

Riconduzione del valore della società sorgente

Codice contabile

Riconduzione del valore della società sorgente

Tipo di stabilità

Riconduzione del valore della società sorgente

Insieme

Ricostituzione dell'insieme nella società ricevente.

Stato

Riconduzione del valore della società sorgente

Bene principale

Riferimento del bene principale generato sulla Società ricevente quando lo stato = componente o complementare.

Valorizzazione COGE

Valuta

Riconduzione del valore della società sorgente

Natura (COGE)

Riconduzione del valore della società sorgente

Conto (COGE)

Riconduzione del valore della società sorgente

Valore imponibile investimento

Determinato secondo la regola di gestione.

IVA

In caso di cessione non tassabile :
- Se scelta di trasferire l'IVA in fase di parametrizzazione della cessione: IVA fatturata iniziale nella società di origine x Durata residua di regolarizzazione / Durata del periodo di regolarizzazione.
- Se scelta di non trasferire l'IVA: 0
In caso di cessione tassabile: importo calcolato a partire dal Tasso IVA su cessione della società di origine.

IVA deducibile

Calcolato

Valorizzazione IAS/IFRS

Valuta

Riconduzione del valore della società sorgente

Tipo di cambio

Riconduzione del valore della società sorgente

Cambio valuta

Riconduzione del valore della società sorgente

Natura (IAS)

Riconduzione del valore della società sorgente

Conto (IAS)

Riconduzione del valore della società sorgente

Valore imponibile investimento

Determinato secondo la regola di gestione, eventualmente convertito nella valuta di gestione IAS/IFRS.

IVA

In caso di cessione non tassabile :
- Se scelta di trasferire l'IVA in fase di parametrizzazione della cessione: IVA fatturata iniziale nella società di origine x Durata residua di regolarizzazione / Durata del periodo di regolarizzazione.
- Se scelta di non trasferire l'IVA: 0
In caso di cessione tassabile: importo calcolato a partire dal Tasso IVA su cessione della società di origine.

IVA deducibile

Calcolato

Budget

Esercizio

Non indicato

Tipo investimento

Non indicato

Progetto

Non indicato

Budget

Non indicato

Richiesta

Non indicato

N° mercato

Non indicato

Fornitore

Riconduzione del valore della società sorgente

Ordine

Non indicato

Analitica

Sezioni analitiche

Riconduzione del valore della società sorgente (1)

Contabile

Attività

Riconduzione del valore della società sorgente (1)

UGFF

Riconduzione del valore della società sorgente (1)

Settore IFRS1

Riconduzione del valore della società sorgente (1)

Settore IFRS2

Riconduzione del valore della società sorgente (1)

Geografico

Sito

Sito geografico generato dalla ricodifica

Ubicazione

Ubicazione generata dalla ricodifica

Leasing

Contratto di leasing

Alimentato con il riferimento del contratto di leasing generato automaticamente sulla « Società ricevente », solo nel caso in cui il bene sia collegato a un contratto di leasing di tipo affitto.
Diversamente, non alimentato.

Ultimo trasferimento analitico/geografico

Data ultimo trasferimento analitico / geografico

Non indicato

Imposte locali

Tipo imposta

Riconduzione del valore della società sorgente

Base imposta

Determinato secondo la regola di gestione (2).

Regolarizzazione IVA

Data riferimento

Riconduzione del valore della società sorgente

Periodo di regolarizzazione

Riconduzione del valore della società sorgente

Totale reg. IVA COGE

Non indicato

Totale reg. IVA IAS

Non indicato

Deduzione/Versamento supplementare COGE / IAS

Non indicato

Coeff. Assogg./Tassazione/Ammissione/Deduc.

Riconduzione del valore della società sorgente

Acquisizione infra-gruppo

Regime fiscale dell'operazione

Regime fiscale della Cessione Infragruppo

Società sorgente

Codice società sorgente

Tipo operazione

Tipo di Cessione Infragruppo

Riferimento origine bene

Riferimento del bene sulla società sorgente

Data acquisto origine

Data acquisto del bene sulla società sorgente

Valore origine

Valore entrata imponibile COGE del bene nella società di origine, quando è diverso da 0.
Viceversa, è il valore di entrata imponibile IAS che viene considerato (eventualmente convertito nella valuta del contesto COGE quando la valuta del contesto IAS è differente)

Base imposta

Base imposta del bene sulla società sorgente

VNC al giorno operazione

VNC del piano contabile del bene sulla società sorgente alla data di validità dell'operazione

Uscita del bene

Data disinvestimento

Riconduzione del valore della società sorgente, se la data di disinvestimento sulla società sorgente > data di validità. Nulla in caso contrario

Importo vendita

Idem come sopra

Previsto

Idem come sopra

Causale disinvestimento

Idem come sopra

Regola IVA sul disinvestimento

Idem come sopra

Acquirente

Idem come sopra

IVA dovuta sulla vendita

Idem come sopra

Data riferimento +/- valenza

Idem come sopra

Deduzione complementare COGE

Idem come sopra

Base riferimento +/- valenza

Determinato secondo la regola di gestione.

Deduzione complementare IAS

Idem come sopra

Campi liberi

Campi utente da 1 a 10

Riconduzione del valore della società sorgente (1)

Importi utente da 1 a 6

Riconduzione del valore della società sorgente se la valuta di gestione del campo è identica.
Viceversa, valore: 0 (zero).

Coefficienti liberi 1 e 2

Riconduzione del valore della società sorgente.

Date utente da 1 a 4

Riconduzione del valore della società sorgente.

+- valenza sui differenti piani, quando sono gestiti

Valore netto

0

+/- valenza

0

+/- valenza breve termine

0

+/- valenza lungo termine

0

+/- valenza infragruppo

Reintegrazione opzionale, a seconda della parametrizzazione effettuata a livello di definizione dell'operazione.

(1) : Nel caso in cui un'elaborazione di ricodifica, che verte su questi campi, sia stata associata all'operazione, i valori di questi campi sono generati dalla ricodifica.

(2) : La regola di gestione, che concerne la valorizzazione delle basi di tassa professionale, precisata a livello della Definizione dell'operazione di cessione intra-gruppo, si applica solo se il Tipo di possesso del bene è "In proprietà" e se la sua data di acquisto è inferiore o uguale alla data indicata con la regola di gestione. Diversamente, la Base dell'imposta sarà sistematicamente uguale al valore d'apporto del bene.

Regole di alimentazione dei valori delle spese che entrano su una società riceve

Richiamo: Quando un bene è stato creato tramite immobilizzazione di spese, queste spese "seguono" il bene nella società ricevente unicamente se il bene è annullato al momento della cessione, ovvero se la sua data di investimento è superiore o uguale alla data di validità dell'operazione.
In questo caso, l'insieme dei valori delle spese viene ripreso in modo identico sulla società ricevente ad eccezione dei campi indicati sotto, alimentati nel seguente modo:

Società

Società ricevente

Sito finanziario

Sito finanziario generato dalla ricodifica

Sito geografico

Sito generato dalla ricodifica

Bene contabile

Riferimento del bene corrispondente alla società ricevente

Esercizio

Non indicato

Progetto

Non indicato

Budget

Non indicato

Richiesta

Non indicato

N° mercato

Non indicato

Importi utente da 1 a 6

Riconduzione del valore della società sorgente se la valuta di gestione del campo è identica.
Viceversa, valore: 0 (zero).

I valori dei campi seguenti sono ripresi in modo identico ma possono essere oggetto di una ricodifica, nel caso in cui un'elaborazione di ricodifica di questi campi sia stata associata all'operazione:

- Famiglia contabile
- Ubicazione
- Sezioni analitiche
- Destinatario
- Attività
- UGFF
- Settore IAS 1
- Settore IAS 2
- Codici liberi da 1 a 10

Regole di alimentazione dei valori dei contratti di leasing che entrano in una s

Richiamo: Se il bene è collegato a un contratto di leasing di tipo affitto, questo contratto è creato e ceduto in modo identico, sotto un nuovo riferimento, nella società ricevente.
In questo caso, l'insieme dei valori dei contratti viene ripreso in modo identico sulla società ricevente ad eccezione dei campi indicati sotto, alimentati nel seguente modo:

Società

Società ricevente

Sito finanziario

Sito finanziario generato dalla ricodifica

Importi utente da 1 a 6

Riconduzione del valore della società sorgente se la valuta di gestione del campo è identica.
Viceversa, valore: 0 (zero).

Nel caso in cui un'elaborazione di ricodifica che verte su questi campi sia stata associata all'operazione, i valori dei codici liberi da 1 a 10 sono ripresi in modo identico ma possono essere oggetto di una ricodifica.

Regola di alimentazione dei valori degli elementi fisici che entrano in una soci

Richiamo: Quando un bene è collegato a degli elementi fisici, questi elementi vengono anch'essi ceduti e creati uguali nella società ricevente, con un nuovo riferimento che è funzione del parametro

PHYNUMBCO - Numerazione elemento a partire dal bene. L'insieme dei valori degli elementi viene ripreso alla stessa maniera nella società ricevente ad eccezione dell'ubicazione il cui valore può essere alimentato grazie all'elaborazione di ricodifica. In assenza, l'ubicazione viene alimentata con la struttura definita dai parametri del capitolo AAS : DEFBUI - Edificio di default, DEFFLO - Piano di default e DEFROO - Stanza di default.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione