Si tratta di un'operazione per la quale almeno una società (chiamata in seguito società sorgente) apporta ad una società ricevente una parte dei suoi elementi dell'attivo.
Di una fusione di società
Si tratta di una operazione che si realizza:
- sia sotto forma di assorbimento di una o più società da parte di un'altra che sussiste da sola: la fusione implica lo scioglimento della o delle società assorbita/e.
- sia con la creazione di una nuova società alla quale più società apportano il loro attivo: le società spariscono per costituire una nuova società.
Di una scissione di società
Questa operazione consiste nell'assorbimento totale e simultaneo di una società da almeno 2 società tra le quali è ripartito l'insieme dell'attivo e del passivo della società scissa, che si trova immediatamente sciolta.
Di una vendita infragruppo
Si tratta di un'operazione tramite la quale una società cede ad un'altra una parte del suo attivo.
L'attuazione di un'operazione di cessione infra-gruppo si effettua in più fasi, il cui svolgimento avviene nel seguente ordine:
1/ Definizione dell'operazione
In questa prima fase occorre:
- creare l'operazione indicando il tipo di cessione e le società interessate,
- definire i criteri di selezione dei beni oggetto della cessione,
- parametrizzare alcune regole relative in particolare al calcolo del prezzo di cessione, all'alimentazione dei piani di ammortamento della o delle società di destinazione e alla gestione delle plus o minus valenze,
- precisare i riferimenti del o dei processi di ricodifica delle informazioni (generalmente i Siti) associati.
2/ Elaborazione diPreregistrazione dei disinvestimenti
Questa seconda fase permette di eseguire l'operazione appena definita e memorizzare in una tabella temporanea il risultato di tale elaborazione. Un file traccia alla fine dell'elaborazione permette di visualizzare l'elenco di questi beni ed il loro importo di vendita.
3/ Elaborazionedi Rettifica manuale dei disinvestimenti
Questa elaborazione permette di intervenire sul risultato dell'elaborazione escludendo dal disinvestimento, se necessario, uno o più beni selezionati ed aggiornando, sempre se necessario, il loro prezzo di cessione.
4/ Elaborazione diValidazione della cessione
Quest'ultima fase permette di registrare da una parte, nella o nelle società di partenza, il disinvestimento dei beni salvati nella tabella temporanea e, dall'altra parte, l'entrata di tali beni nella o nelle società di arrivo.
Osservazione: fino a quando non si effettua l'elaborazione di Validazione della cessione, non sarà possibile effettuare la chiusura di una società utilizzata come società di partenza o di arrivo in un'operazione di cessione infra-gruppo.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa funzione costituisce la fase iniziale all'attuazione di un'operazione di cessione di cespiti all'interno di un gruppo. Si compone:
Presentazione
La testata contiene le informazioni di identificazione dell'operazione di cessione. Permette:
Note:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Descrizione
| Riferimento dell'operazione di cessione infra-gruppo. |
| Descrizione dell'operazione di cessione infra-gruppo. |
| Questo campo permette di identificare il tipo di cessione: apporto parziale, fusione di società, scissione di società o vendita infra-gruppo. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza lo stato dell'operazione.
|
| Questo campo permette di indicare la data di validità dell'operazione.
|
| Regime fiscale applicabile all'operazione di cessione. |
| Questo campo, non modificabile, è vuoto fino a quando lo stato dell'operazione è In preparazione. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza il nome dell'utente che ha lanciato l'elaborazione. |
Riquadro Società
| Questo campo permette di indicare il riferimento della società di partenza.
Quando sono indicate più società di partenza, la parametrizzazione visualizzata nei folder del riquadro in basso, corrisponde alla società di partenza sulla quale l'utente ha cliccato. Questa riga appare allora in grassetto. |
| Questo campo permette di indicare il riferimento della società di destinazione. |
Chiudi
Presentazione
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo campo permette di indicare il riferimento di una selezione applicata ai beni della società di origine. |
| Campo non modificabile che visualizza la descrizione della selezione. |
| Questo campo permette di filtrare il risultato della selezione precisando se i beni la cui natura COGE è Bene in corso sono conservati nella selezione. |
| Questo campo permette di filtrare il risultato della selezione precisando se i beni la cui natura COGE è Bene in servizio sono conservati nella selezione. |
| Questo campo permette di indicare se i beni che soddisfano i criteri di selezione e il cui Tipo di possesso è In leasing devono essere conservati nell'elenco dei beni selezionati. |
| Questo campo permette di indicare se i beni che soddisfano i criteri di selezione e la cui data di acquisto è superiore o uguale alla data di validità, sono conservati nella selezione. |
| Questo campo permette di indicare se i beni che soddisfano i criteri di selezione e la cui data di disinvestimento è superiore o uguale alla data di validità, sono conservati nella selezione. |
| Questo campo permette di selezionare la regola di calcolo che determina il prezzo di cessione di ogni bene. |
| Questo campo permette di precisare il piano a partire dal quale viene calcolato il prezzo di cessione. |
| Questo campo permette di indicare, nella valuta di gestione della società, il prezzo di cessione dei beni. |
| Questo campo può essere indicato solo se la regola di calcolo del prezzo di cessione corrisponde al Valore netto o al Valore lordo di un piano precisato. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di parametrizzare la regola di alimentazione dei valori di ognuno dei piani della società ricevente.
Sono disponibili più regole:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo campo permette di selezionare un piano della società di destinazione al fine di parametrizzare, nella colonna seguente, la regola che gestisce l'alimentazione di questi valori. |
| Questo campo permette di selezionare la regola d'alimentazione del piano della società di destinazione:
|
| Questo campo deve obbligatoriamente essere indicato quando la regola di alimentazione del piano di destinazione fa riferimento ad un piano Modello.
|
| Questo campo permette di indicare la modalità di ammortamento del piano di destinazione.
|
| Questo campo va obbligatoriamente indicato quando la regola di alimentazione del piano di destinazione è sia Valore lordo = Prezzo di cessione sia Valore lordo = Valore netto piano modello. |
| Questo campo va obbligatoriamente indicato quando la durata di ammortamento parametrizzata nel campo precedente ha come valore Durata residua. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di definire delle regole di gestione complementari che determinano:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Altre regole
| Questo campo permette di selezionare la regola che determina il valore della base delle tasse professionali che verrà utilizzato per i beni della società di destinazione. |
| La regola che riguarda la valorizzazione delle basi tassa professionale o fondiaria si applica esclusivamente ai beni il cui tipo di possesso è In proprietà e la cui data di acquisto è inferiore o uguale a quella indicata in questo campo. |
| Questo campo permette di selezionare la regola che determina il valore della data di acquisto e di messa in servizio dei beni nella società di destinazione. |
| Questo campo permette di precisare se l'azienda desidera trasferire, alla società di destinazione, una parte di IVA fatturata iniziale dalla società di origine, in proporzione della durata di regolarizzazione non ancora avvenuta, caso in cui l'importo trasferito viene calcolato automaticamente, per ogni bene, nella seguente maniera: |
| Questo campo permette di indicare lo stato all'acquisto dei beni nella società di destinazione. |
| Questo campo permette di indicare il tasso IVA da applicare sui beni selezionati, al momento della loro elaborazione di disinvestimento dalla società di origine:
|
| Questo campo permette di selezionare il valore della base di riferimento della plus/minus valenza, per i beni della società di destinazione. |
+/- valenza infra-gruppo
| L'attivazione di questa casella da contrassegnare permette di indicare che la +/- valenza, generata durante l'operazione di cessione, deve essere trasferita verso la società di destinazione. |
Società origine
| Questo campo permette di precisare se è la +/- valenza del piano civilistico o quella del piano fiscale da trasferire nella società di destinazione. |
Società destinazione
| Questo campo permette di indicare il piano di destinazione della +/- valenza, a livello della società di destinazione. Viene autorizzato solo un piano Libero. |
| Questo campo permette di indicare la data di reintegrazione, ovvero la data di inizio ammortamento della +/- valenza nella società di destinazione. |
| Questo campo permette di indicare il modo di ammortamento della +/- valenza nella società di destinazione. |
| Questo campo permette di indicare la durata di ammortamento della +/- valenza nella società di destinazione. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di visualizzare il o i riferimenti dell'elaborazione di Ricodificaassociati all'operazione di cessione.
Permette inoltre di aggiungere o di cancellare una o più elaborazioni precedentemente definite per l'operazione corrente.
Il clic destro permette di accedere, tramite tunnel, alla funzione di Ricodifica.
Le ricodifiche permettono di sostituire in massa, sui beni ceduti nella o nelle società riceventi il valore:
- delle informazioni controllate da una tabella diversa,
- delle sezioni analitiche,
- delle ubicazioni,
- dei siti geografici e finanziari.
Osservazione: un riferimento di Sito è univoco nell'applicazione e non può esistere su più società. Di conseguenza, è obbligatorio, affinché l'elaborazione di Validazione della cessione possa terminare con successo, che l'elaborazione di ricodifica dei Siti della o delle società sorgenti sia associata alla cessione in corso.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo campo permette di visualizzare o indicare il riferimento della ricodifica applicata all'operazione. |
| Descrizione della ricodifica. |
| Campo, non modificabile, che visualizza il riferimento della tabella sulla quale verte la ricodifica. |
| Campo, non modificabile, che visualizza la descrizione della tabella sulla quale verte la ricodifica. |
Chiudi