Dati di base > Tabelle cespiti > Coefficienti/indici rivalutazione 

Questa funzione permette di definire delle tabelle di coefficienti e di indici di rivalutazione.

Queste tabelle vengono utilizzate dalla funzione di Rivalutazione dei beni contabili, quando l'operazione di rivalutazione avviene tramite applicazione di coefficienti od indici che variano in funzione dell'età del bene e della sua natura.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa videata è costituita:

Da una testata che permette di specificare:
  • Il riferimento della tabella ed eventualmente il riferimento della società per la quale tale tabella è definita. Se non è indicato alcun riferimento società, la tabella è definita automaticamente per l'insieme delle società sottomesse alla legislazione, che va allora obbligatoriamente alimentata.
     
    Osservazione: il riferimento della tabella costituisce la chiave di univocità, il che vuol dire che uno stesso riferimento non può esistere per diverse società. Per duplicare una tabella in un'altra società, occorre prima duplicarla nella stessa società, poi assegnare la tabella così duplicata alla società voluta.
  • Un criterio Data che permette di scegliere la data del bene contabile utilizzata per selezionare il coefficiente o l'indice da applicare al momento della rivalutazione. Può trattarsi della Data di acquisto, della Data di contabilizzazione o della Data di messa in servizio.
  • Un criterio Natura che permette di scegliere, tra i campi seguenti, quello i cui valori potranno permettere di identificare il coefficiente o l'indice da prendere in considerazione: Famiglia o Codice contabile.
     
    Di default, la tabella è attiva per la società indicata. L'utente ha la possibilità di disattivarla deselezionando il flag Attiva. In questo caso, tale tabella non potrà essere selezionata durante un'elaborazione di rivalutazione.
Da un riquadro che permette di inserire i coefficienti/indici per data (anno, mese) e per valore del campo scelto come criterio Natura

Regole collegate ai coefficienti e indici:

  • L'inserimento degli indici permette di determinare il coefficiente da applicare al momento dell'elaborazione di rivalutazione. Tale coefficiente sarà determinato nel seguente modo: Indice attuale / Indice iniziale.
  • Al momento dell'elaborazione di rivalutazione per coefficiente o per indice, la chiave di accesso alla giusta occorrenza del coefficiente o dell'indice iniziale corrisponderà all'anno ed eventualmente al mese (se è indicato) del campo Data scelto come Criterio Data ed al valore del campo scelto come Criterio Natura.
     
  • Al momento dell'elaborazione di rivalutazione per indice, la chiave di accesso alla giusta occorrenza dell'indice attualecorrisponderà all'anno ed eventualmente al mese del periodo o dell'esercizio corrente ed al valore del campo scelto come e Criterio Natura.
     
  • Quando i mesi non sono specificati, i coefficienti o indici sono considerati come annuali.
     
    ..\FCT\SEEINFO Al momento dell'elaborazione di rivalutazione:
    -  se in una tabella nessun coefficiente è indicato per una chiave d'accesso,
    - o, nel caso di una rivalutazione per indice, se almeno uno dei due indici - iniziale o attuale - non è indicato,
    allora il bene verrà escluso automaticamente dall'elaborazione, con visualizzazione di un messaggio bloccante nel caso di una rivalutazione unitaria.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Indica la società alla quale si applica la parametrizzazione.
Se non è presente la società, la legislazione va precisata obbligatoriamente nel campo successivo. Verrà allora applicata la parametrizzazione di default a tutte le società, soggette alla stessa legislazione, che non possiedono una propria parametrizzazione.

Quando si è indicato la società, questo campo viene alimentato automaticamente con la legislazione alla quale è soggetta la società e non è modificabile.
Quando non si precisa la società, questo campo va obbligatoriamente indicato. Verrà allora applicata la parametrizzazione di default a tutte le società, soggette alla stessa legislazione, che non possiedono una propria parametrizzazione.

  • Riferimento tabella (campo RVACOEREF)

Riferimento della tabella dei coefficienti ed indici. Tale riferimento deve essere univoco per l'insieme delle società.

  • Descrizione (campo DESTAB)

Descrizione della tabella.

  • Criterio Data (campo CRITDAT)

Questo campo permette di determinare la data che permetterà di identificare il coefficiente o l'indice da applicare. Può trattarsi dei seguenti campi: Data acquisto, Data di messa in servizio, Data di contabilizzazione.

  • Criterio Natura (campo CRITNAT)

Questo campo permette di determinare la natura che permetterà di identificare il coefficiente o l'indice da applicare. Può trattarsi sia della Famiglia che del Codice contabile.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di indicare se la tabella è utilizzabile o meno. Per renderla utilizzabile occorre contrassegnare questa casella.

Riquadro Coefficienti

  • Mesi (campo MON)

Il mese permette di datare il coefficiente o l'indice. Se il mese non è specificato, i coefficienti o indici specificati sono considerati come annuali. Se il mese è indicato su una riga, lo deve essere anche su tutte le righe. L'inserimento deve essere effettuato in ordine cronologico.

  • Anno (campo YEA)

 

  • Natura (campo RVANAT)

Questo campo permette di inserire un valore per il campo scelto come Criterio Natura: Famiglia o Codice contabile. E' questo valore, associato all'anno ed eventualmente al mese, che permetterà di identificare il coefficiente o l'indice da applicare nella fase di elaborazione della rivalutazione.
Relativamente alle famiglie, è possibile precisare solo una familglia avente la stessa legislazione della società oppure senza legislazione.
Per i codici contabili, è possibile selezionare solo un codice di tipo "Cespiti".

  • Descrizione (campo INTNAT)

Descrizione della natura. Informazione non inseribile.

  • Coefficiente (campo RVACOE)

Per ogni riga del riquadro è obbligatorio precisare sia un coefficiente, sia un indice. Per uno stesso valore del criterio Natura, è obbligatorio inserire lo stesso tipo di informazione: coefficiente o indice. Questo campo permette di inserire il valore del coefficiente.

  • Indice (campo RVAIND)

Per ogni riga del riquadro è obbligatorio precisare sia un coefficiente, sia un indice. Per uno stesso valore del criterio Natura, è obbligatorio inserire lo stesso tipo di informazione: coefficiente o indice. Questo campo permette di inserire un indice. Questo indice permette di determinare il coefficiente da applicare ad ogni bene da rivalutare. Questo coefficiente è uguale a: Indice attuale / Indice iniziale. L'indice inserito può comportare dei decimali.

Chiudi

 

Modello di import

E' disponibile un modello standard di import:

  • FASCOE - Coeff. e indici rivalutazione

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Inserire il coefficiente per tutte le occorrenze di una stessa natura o per nessuna

Questo messaggio appare quando si tenta di inserire un indice mentre per le altre occorrenze (anno; mese) relative allo stesso valore di Natura, sono stati inseriti dei coefficienti. Per la stessa natura bisogna inserire o dei coefficienti, o degli indici.

Inserire l'indice per tutte le occorrenze di una stessa natura o per nessuna

Questo messaggio appare quando si tenta di inserire un coefficiente mentre per le altre occorrenze (anno; mese) relative allo stesso valore di Natura, sono stati inseriti degli indici. Per la stessa natura bisogna inserire o dei coefficienti, o degli indici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione