La rivalutazione di un bene si applica sia ai valori di inizio esercizio, sia ai valori di inizio periodo corrente, sia ai vallori di fine esercizio.
Questa finestra permette di effettuare una rivalutazione o di annullare una precedente rivalutazione. Poichè più rivalutazioni sullo stesso periodo non sono autorizzate, è necessario effettuare l'annullamento della rivalutazione precedente, prima di procedere ad una nuova rivalutazione.
Può essere richiamata dalla funzione di gestione dei Beni contabili in due modi diversi:
I principi sui quali si basa la rivalutazione differiscono a seconda della legislazione alla quale è sottomessa la società:
Riquadro sintetico del tipo di rivalutazione autorizzata:
Tipo rival.ne | Legislazione | Piano | Norma | Rival. | Rival. | Rival. |
- per valor di mercato | - per valor di mercato | - per valor di mercato | ||||
Standard | ||||||
Diversa da FRA | Civilistica | Standard | SI | SI | SI | |
Diversa da FRA | Civilistica | IAS | SI | SI | SI | |
Diversa da FRA | IAS | IAS | SI | SI | SI | |
FRA | IAS | IAS | SI | SI | SI | |
Libro contabile | ||||||
FRA | Civilistica | Standard | SI | NO | NO | |
FRA | Civilistica | COGE | SI | NO | NO |
A/ Può trattarsi di una rivalutazione che si applica ai valori di inizio esercizio o ai valori di inizio periodo corrente. Questa rivalutazione può essere utilizzata :
B/Può trattarsi di una rivalutazione che si applica ai valori di fine esercizio. E' quindi necessario che il periodo corrente sia l'ultimo periodo dell'esercizio. La registrazione della rivalutazione avviene sull'esercizio corrente ma il suo impatto è constatato sull'esercizio successivo. Questa rivalutazione può essere attuata:
In questo caso, la rivalutazione si applica ai valori di inizio esercizio. Può essere attuata:
Indipendentemente dal metodo applicato (utilizzo del valore di mercato o applicazione di un coefficiente), l'impatto della rivalutazione è il seguente:
Osservazione: la rivalutazione (caso 1 o 2) è vietata se il bene soddisfa almeno una delle seguenti condizioni:
- E' Non attivo
- Il suo tipo di possesso è In modello, In concessione o Annullato.
- E' oggetto di un disinvestimento effettivo.
- E' in corso di cessione infragruppo.
E' vietato anche sul piano selezionato:
- Se la data di inizio ammortamento del bene, sul piano selezionato, è posteriore alla fine dell'esercizio successivo.
- Se il bene ha già subito una rivalutazione sullo stesso periodo. Prima di procedere ad una nuova rivalutazione, è necessario annullare, prima di tutto, la rivalutazione precedente.
- Se il bene ha subito un impairment sullo stesso periodo.
- Se il bene possiede un plafond di ripresa di impairment sul piano selezionato. L'aumento di valore di un simile bene deve essere trattato con una ripresa di impairment.
- Se il bene è stato oggetto, sul relativo piano, di un cambio di metodo nell'esercizio e la rivalutazione si verifica in un periodo diverso dal primo esercizio con applicazione ad Inizio esercizio.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa finestra è costituita:
La modalità di gestione di questa finestra è comune a tutte le azioni che è possibile applicare ai beni.
Occorre:
1/ In un primo tempo indicare i parametri collegati all'azione utilizzata.
2/ In seguito è possibile:
- Sia validare direttamente l'inserimento dei nuovi parametri cliccando su . Viene allora effettuato un controllo di coerenza; in caso di errore, appare un messaggio che impedisce l'aggiornamento del bene; bisogna allora rettificare i parametri in errore.
- Oppure passare da una fase intermedia di controllo dei parametri inseriti cliccando sul bottone . Viene visualizzata una finestra che permette da una parte di visualizzare il risultato dell'applicazione dei nuovi parametri sul bene, quando questi parametri sono coerenti, e dall'altra di reperire, grazie ad una visualizzazione a colori, le eventuali righe in errore ed i messaggi di errore corrispondenti. La visualizzazione dei beni in errore non è aggiornata con i parametri indicati; quest'ultimi sono visualizzati con i parametri di origine.
Cliccare sul bottone per chiudere la finestra di controllo; la finestra di inserimento dei parametri viene di nuovo visualizzata permettendo sia di validare cliccando su se non è stato individuato nessun errore, oppure di correggere i parametri errati.
Osservazione: Questa fase fa parte del modo di gestione comune alle diverse elaborazioni, sia di massa che unitarie. Presenta un vero interesse solo nelle elaborazioni in massa in cui autorizza se necessario la rettifica manuale dei valori su alcuni dei beni che hanno subito l'azione. Nelle elaborazioni unitarie, questa finestra è accessibile solo in visualizzazione; poiché i parametri inseriti vertono su un solo bene, la loro rettifica si effettua direttamente sulla finestra di inserimento di questi parametri.
3/ Quando i parametri sono corretti, il bottone permette di validare la loro applicazione e di ritornare in modifica sulla videata dei Beni contabili. La presa in considerazione dell'elaborazione è effettiva solo dopo la registrazione del bene contabile.
Presentazione
La testata visualizza il riferimento e la descrizione del bene contabile da cui è richiamata l'azione di rivalutazione. Queste informazioni non sono modificabili.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Bene contabile
| Riferimento del bene contabile. |
| Descrizione del bene contabile. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder:
- Precisa il Piano di ammortamento su cui si applica la rivalutazione. Deve essere indicato obbligatoriamente quando la finestra è richiamata dal menù Azioni della videata Beni contabili. E' alimentato automaticamente e non modificabile quando la finestra è richiamata da una riga di piano di Ammortamento della videata Beni contabili.
Quando la società è assoggettata alla legislazione francese, è il piano Civilistico ad essere visualizzato quando l'azione di rivalutazione è chiamata sia dal piano Fiscale, sia dal piano Minimo: in questo caso, la rivalutazione si effettua difatti obbligatoriamente dal piano Civilistico con riporto automatico ed obbligatorio sui piani Fiscale e Minimo (quando gestito).
- Riporta le date di inizio e fine Esercizio corrente e di periodo corrente se l'esercizio è suddiviso in periodi, del contesto del piano indicato.
- Permette di richiedere l'Annullamento, attivando il flag corrispondente, dall'ultima rivalutazione praticata su questo piano e sullo stesso periodo (o sullo stesso esercizio se non ripartito in periodi).
- Permette di precisare la data di applicazione della rivalutazione: inizio esercizio, inizio periodo o fine esercizio (qui di seguito sono presentati degli esempi di rivalutazione con date di applicazione diverse a livello della Descrizione dell'elaborazione).
Nella misura in cui non sia richiesto l'Annullamento di rivalutazione, i parametri di rivalutazione possono essere inseriti. Si tratta:
- Del Modo di rivalutazione: per Coefficiente, Indice o Valore di mercato. Il dettaglio delle modalità di attuazione in funzione del modo selezionato, è fornito qui di seguito.
- Del riferimento di una Tabella di Coefficienti e indici di rivalutazione quando il modo di rivalutazione avviene per Coefficienti o per Indici.
- Di un Coefficiente quando il modo di rivalutazione è per Coefficienti e se non è stata indicata nessuna tabella dei Coefficienti ed indici di rivalutazione.
- Di un perito, in caso di rivalutazione per Valore di mercato, per precisare il nome dell'esperto che ha valutato il bene.
- Di un Valore di mercato, modificabile solo in caso di rivalutazione per Valore di mercato.
- Di un Commento che permette di inserire la causale o giustificazione della rivalutazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Parametri Rivalutazione
| Questo campo contiene o permette di indicare il piano di ammortamento interessato dalla rivalutazione. Deve obbligatoriamente essere indicato. E' automaticamente alimentato e non modificabile quando la rivalutazione è richiamata da una riga di piano del folder Ammortamento della videata Beni contabili. |
| Questo campo contiene la data di inizio esercizio del contesto considerato. |
| Questo campo contiene la data di fine esercizio del contesto considerato. |
| Campo non inseribile ed attualmente non gestito. |
| Questo campo contiene la data di inizio del periodo corrente del contesto in oggetto. |
| Questo campo contiene la data di fine del periodo corrente del contesto in oggetto. |
| Questo flag può venire attivato solo se il bene ha già subito una rivalutazione sul piano indicato e nel periodo corrente (o l'esercizio corrente). Quando viene attivato, permette di richiedere l'annullamento di questa rivalutazione. |
| Questo campo permette di indicare la data di applicazione della rivalutazione: data di inizio esercizio o data di inizio periodo. La data alla quale la rivalutazione avrà realmente effetto è determinata, in funzione della data di inizio ammortamento del bene, nella seguente maniera:
2/ Data applicazione scelta: Inizio periodo
3/ Data applicazione scelta:Fine esercizio
|
| Data alla quale si registra la rivalutazione. Questa data, non modificabile, vioene alimentata automaticamente in funzione della scelta della "Validità". |
| Questo campo permette di precisare la modalità di rivalutazione: "Coefficiente", "Indice" o "Valore di mercato".
|
| Questo campo permette di inserire il riferimento della Tabella coefficienti e indicida utilizzare. Una tabella di coefficienti ed indici si basa sia sui valori del codice contabile, sia su quelli del codice Famiglia. |
| Questo campo è accessibile sono nel caso di una rivalutazione per Coefficiente e nella misura in cui non si indichi un riferimento di tabella di coefficienti. |
| Questo campo contiene il valore netto del bene contabile per il piano di ammortamento considerato ante rivalutazione. |
| Questo campo, non modificabile, contiene il valore residuo del bene. |
| Questo campo visualizza il valore di mercato del bene contabile se è stato indicato a livello della finestra di opzioni Valore di mercato o se il bene è già stato oggetto di una rivalutazione o impairment. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della rivalutazione. |
|   |
| Nel caso di una rivalutazione standard secondo il Valore di mercato, questo campo permette di indicare il nome del perito che ha valutato il bene. |
| Questo campo permette di precisare un commento, come ad esempio la giustificazione della rivalutazione del bene. |
Chiudi
Richiamo: una rivalutazione standard riguarda tutti i piani, salvo il piano Civilistico ed i piani liberi sottomessi alle norme COGE e Standard di una società con legislazione francese.
Questa rivalutazione si applica:
1/ Sia ai valori di inizio esercizioche di inizio periodo.Può essere attuata:
2/ Sia ai valori di fine esercizio. Può essere attuata:
Applicazione di un coefficiente costante
- Al termine di una rivalutazione di fine esercizio, viene aggiornato solo il valore netto di fine esercizio, nessun valore del piano di ammortamento viene attualizzato sull'esercizio in corso. L'impatto della rivalutazione appare, dopo il lancio dell'elaborazione di calcolo, sul piano di ammortamento dell'esercizio successivo (l'importo della rivalutazione è presentato nel campo "Fondo riserva rivalutazione").
- Al termine di una rivalutazione di inizio esercizio o inizio periodo, i valori sono attualizzati a seconda delle seguenti regole:
Caso 1: Non esiste nessun impairment anteriore alla rivalutazione
| Attualizzazione dei valori |
Valore di bilancio rivalutato | Valore di bilancio rivalutato ante rivalutazione x Coefficiente costante |
Fondo ammortamento | Fondo ammortamento ante rivalutazione x Coefficiente costante |
VNC post rivalutazione | Valore di bilancio rivalutato - Fondo ammortamento rivalutato |
Rivalutazione periodo | VNC post rivalutazione – VNC ante rivalutazione |
Esempio:
Situatione ad inizio periodo:
Valore di bilancio rivalutato 1 000
Fondo ammortamento: 350
-------
Valore netto contabile: 650
Coefficiente costante: 1.20
Situazione post rivalutazione:
Nuovo valore di bilancio rivalutato: 1 000 x 1.20 = 1 200
Nuovo fondo ammortamento: 350 x 1.20 = 420
-------
Nuovo valore netto contabile: 780
Rivalutazione periodo: 780 - 650 130
Caso 2 : Esistono impairment anteriori alla rivalutazione.
| Attualizzazione dei valori |
Valore di bilancio rivalutato | Valore di bilancio rivalutato ante rivalutazione x Coefficiente costante |
Fondo ammortamento | Fondo ammortamento effettivo ante rivalutazione x Coefficiente costante |
Fondo impairment inizio periodo | Fondo impairment inizio periodo x Coefficiente costante |
Fondo ripresa impairment inizio periodo | Fondo ripresa impairment inizio periodo x Coefficiente costante |
Saldo impairment inizio periodo | Saldo impairment inizio periodo x Coefficiente costante |
VNC post rivalutazione | VNC ante rivalutazione x Coefficiente costante |
Rivalutazione periodo | VNC post rivalutazione – VNC ante rivalutazione |
Esempio (con l'ipotesi che il Plafond di ripresa di impairment = 0):
Situazione ad inizio periodo:
Valore di bilancio rivalutato 1 000
Fondo ammortamento effettivo: 350
Fondo impairment: (50)
Fondo ripresa impairment: (30)
Saldo impairment (50 -30): 20
-------
Valore netto contabile effettivo: 630
Coefficiente costante: 1.20
Situazione post rivalutazione:
Valore di bilancio rivalutato: 1 000 x 1.20 = 1 200
Fondo ammortamento: 350 x 1.20 = 420
Fondo impairment rivalutato: 50 x 1.20 = (60)
Fondo ripresa rivalutato: 30 x 1.20 = (36)
Saldo impairment rivalutato (60 - 36) 20 x 1.20 = 24
-------
Nuovo valore netto contabile: 630 x 1.20 = 756
Rivalutazione periodo: 756- 630 = 126
Al termine della rivalutazione, i valori sono attualizzati secondo le stesse regole dell'applicazione di un coefficiente costante. Queste regole sono descritte qui in alto.
Il coefficiente da applicare è ricercato nella tabella dei Coefficienti e indici di rivalutazione, il cui riferimento è precisato a livello dei parametri. La chiave di accesso corrisponde all'anno ed eventualmente al mese (se indicato) del campo Data scelto come Criterio Data e al valore del campo scelto come Criterio Natura.
Nell'ipotesi in cui, in questa tabella, non sia indicato n coefficiente per questa chiave di accesso, appare un messaggio bloccante.
Al termine della rivalutazione, i valori sono attualizzati tramite applicazione di un coefficiente determinato a partire da indici ricercati nella tabella dei Coefficienti e indici di rivalutazione, il cui riferimento è precisato a livello dei parametri.
Questo coefficiente è determinato nel seguente modo: Indice attuale / Indice iniziale
- La chiave di accesso all' indice iniziale corrisponde all'anno ed eventualmente al mese (se indicato) del campo Data scelto come Criterio Data e al valore del campo scelto come Criterio Natura.
- La chiave di accesso all'indice attuale corrisponde all'anno ed eventualmente al mese del periodo corrente (o dell'esercizio corrente se l'esercizio non è suddiviso in periodi) e al valore del campo scelto come Criterio Natura.
Nell'ipotesi in cui in questa tabella non sia indicato uno dei due indici iniziale o attuale, appare un messaggio bloccante.
Dopo la determinazione del coefficiente, il calcolo dei valori dopo la rivalutazione segue le stesse regole di quelle definite per l'applicazione di un coefficiente costante. Queste regole sono descritte più in alto.
Il Valore di mercato presentato è quello indicato sulla finestra di opzione Valore di mercato della funzione di gestione dei Beni contabili. Può essere modificato.
- Al termine di una rivalutazione a fine esercizio, nessun valore del piano di ammortamento viene attualizzato sull'esercizio in corso. L'impatto della rivalutazione appare, dopo il lancio dell'elaborazione di calcolo, sul piano di ammortamento dell'esercizio successivo (l'importo della rivalutazione è presentato nel campo "Fondo riserva rivalutazione").
- Al termine di una rivalutazione ad inizio esercizio o periodo, i valori sono attualizzati a seconda delle seguenti regole:
| Attualizzazione dei valori |
Valore di bilancio rivalutato | Valore di mercato |
Fondo ammortamento inizio periodo | 0 |
Fondo impairment inizio periodo | 0 |
Fondo ripresa impairment inizio periodo | 0 |
Saldo impairment inizio periodo | 0 |
VNC post rivalutazione | Valore di mercato |
Rivalutazione periodo | VNC post rivalutazione – VNC ante rivalutazione |
Esempio 1 (rivalutazione ad inizio periodo): Non esiste nessun impairment ante rivalutazione
Situatione ad inizio periodo:
Valore bilancio rivalutato: 1 000
Fondo ammortamento: 350
-------
Valore netto contabile: 650
Valore di mercato: 700
Situazione post rivalutazione:
Nuovo valore di bilancio rivalutato: 700
Nuovo fondo ammortamento: 0
-------
Nuovo VN contabile effettivo: 700
Rivalutazione periodo: 700 - 650 = 50
Esempio 2 (rivalutazione ad inizio periodo): Esistono impairment antacedenti alla rivalutazione (con ipotesi del Plafond di ripresa di impairment = 0).
Situazione ad inizio periodo:
Valore bilancio rivalutato: 1 000
Fondo ammortamento effettivo: 350
Fondo impairment: (50)
Fondo ripresa impairment: (30)
Saldo impairment (50 -30): 20
-------
Valore netto contabile effettivo: 630
Valore di mercato: 700
Situazione post rivalutazione:
Nuovo valore di bilancio rivalutato: 700
Nuovo Fondo ammortamento: 0
Fondo impairment: 0
Fondo ripresa impairment: 0
-------
Nuovo VN contabile effettivo: 700
Rivalutazione periodo: 700- 630 = 70
Esempio 3 (rivalutazione a fine esercizio).
Situazione ad inizio periodo:
Valore di bilancio rivalutato: 1 000
Fondo ammortamento: 350
-------
Valore netto : 650
---> Valore di mercato: 700
Situazione sull'esercizio in corso, dopo rivalutazione:
Valore di bilancio rivalutato: 1 000
Fondo ammortamento: 350
-------
Valore netto : 650
Situazione sull'esercizio successivo:
Nuovo valore di bilancio rivalutato: 700
Nuovo fondo ammortamento: 0
-------
Nuovo VN effettivo: 700
Richiamo: una rivalutazione standard riguarda solo il piano Civilistico ed i piani liberi sottomessi alle norme COGE e Standard di una società con legislazione francese.
Tale rivalutazione si applica unicamente ai valori di inizio esercizio. Può essere attuata:
Indipendentemente dal metodo applicato (utilizzo del valore di mercato o applicazione di un coefficiente), l'impatto della rivalutazione è il seguente:
Esempio di ivalutazione tramite applicazione di un coefficiente: 1.30
Situazione ad inizio esercizio ante rivalutazione:
Piano civilistico
Valore di bilancio rivalutato: 1 000
Fondo ammortamento: 200
------
Valore netto civilistico: 800
Piano fiscale
Valore di bilancio rivalutato: 1 000
Fondo ammortamento: 450
------
Valore netto fiscale: 550
Quota reversal: 450 - 200 = 250
Situazione dopo rivalutazione :
Piano civilistico
Valore netto civilistico rivalutato: 800 x 1.30 = 1 040
Rivalutazione: 800 - 1 040 = 240
Valore di bilancio rivalutato: 1 000 + 240= 1 240
Fondo ammortamento (invariato): 200
Ammortamento (calcolato a partire dal valore di bilancio rivalutato): 260
Piano fiscale
Valore netto fiscale rivalutato = valore netto civilistico rivalutato: 1 040
Valore di bilancio fiscale rivalutato = Valore di bilancio civilistico rivalutato: 1 240
Fondo ammortamento ante rivalutazione (invariato): 450
Ammortamento (calcolato a partire dal valore di bilancio rivalutato): 468
Quota reversal : 468 - 260 = 208
Ripresa reversal (legata alla rivalutazione): 250
Un'elaborazione di rivalutazione realizza le seguenti operazioni:
Nel caso di una rivalutazione per Valore di mercato:
Esempio 1: Rivalutazione per Valore di mercato con data applicazione ad inizio esercizio corrente
- Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
- Valore del bene: 10 000
- Modo: lineare
- Durata: 5 anni
- Fondo ammortamento a fine E-1: 3005,46
- Esercizio corrente: [01/01/2006 - 31/12/2006]
- Periodo corrente: [01/04/2006 - 30/06/2006]
- Rivalutazione al valore di mercato di 8 000
Esercizio | Periodo | Fondo inizio esercizio | Ammortamento esercizio | Ammortamento periodo | Fondo fine periodo |
01/01/04 - |
|
| 1 005,46 |
|
|
01/01/05 - |
|
| 2 000,00 |
|
|
01/01/06 - | 01/01/06 - | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 |
| 01/04/06 - | (1) | (2) 2 286,61 | (3) 640,76 | 1 133,91 |
| 01/07/06 - |
| 2 286,61 | 576,35 | 1 710,26 |
| 01/10/06 - |
| 2 286,61 | 576,35 | 2 286,61 |
01/01/07 - 31/12/07 | 01/01/07 - | 2 286,61 | 2 286,61 | 563,82 | 563,82 |
| 01/04/07 - | 2 286,61 | 2 286,61 | 570,09 | 1 133,91 |
| 01/07/07 - | 2 286,61 | 2 286,61 | 576,35 | 1 710,26 |
| 01/10/07 - | 2 286,61 | 2 286,61 | 576,35 | 2 286,61 |
01/01/08 - |
| 4 573,22 | 2 292,87 |
|
|
01/01/09 - |
| 6 866,09 | 1 133,91 |
|
|
01/01/10 - |
| 8 000,00 |
|
|
|
(1) La rivalutazione registrata nel periodo corrente [01/04/06 - 30/06/06] si applica al 01.01.06. Ciò ha la conseguenza:
- di riprendere gli ammortamenti già contabilizzati: 3 005,46 a fronte degli esercizi antecedenti
- di attualizzare il valore lordo del bene al 01/01/2006: 8 000 in sostituzione di 10 000
- di far partire un nuovo piano di ammortamento, con valore ammortizzabile 8 000 e, come durata di ammortamento, la durata residua di 1 277 giorni del periodo [01/01/2006 - 30/06/2009].
(2) L'ammortamento dell'esercizio 2006 è quindi uguale a: 8 000 x (365 giorni / 1 277 giorni) = 2 286,61
(3) L'ammortamento del periodo corrente è: 2 286,61 x (181 giorni / 365 giorni) - 493,15 = 640,76.
181 giorni corrisponde al periodo [01/01/2006 - 30/06/2006] poichè l'applicazione della rivalutazione è il 01/01/2006. L'ammortamento del periodo corrente contiene la regolarizzazione del fondo ammortamento dei periodi precedenti (- 493,15).
Esempio 2: Rivalutazione per Valore di mercato con data applicazione ad inizio esercizio corrente
- Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
- Valore del bene: 10 000
- Modo: lineare
- Durata: 5 anni
- Fondo ammortamento a fine E-1: 3005,46
- Esercizio corrente: [01/01/2006 - 31/12/2006]
- Periodo corrente: [01/04/2006 - 30/06/2006]
- Rivalutazione al valore di mercato di 8 000
Esercizio | Periodo | Fondo inizio esercizio | Ammortamento esercizio | Ammortamento periodo | Fondo fine periodo |
01/01/04 - |
|
| 1 005,46 |
|
|
01/01/05 - |
|
| 2 000,00 |
|
|
01/01/06 - | 01/01/06 - | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 |
| 01/04/06 - | (1) | (2) 1 853,41 | (3) 613,31 | 613,31 |
| 01/07/06 - |
| 1 853,41 | 620,05 | 1 233,36 |
| 01/10/06 - |
| 1 853,41 | 620,05 | 1 853,41 |
01/01/07 - 31/12/07 | 01/01/07 - | 1 853,41 | 2 459,98 | 606,57 | 606,57 |
| 01/04/07 - | 1 853,41 | 2 459,98 | 613,31 | 1 219,88 |
| 01/07/07 - | 1 853,41 | 2 459,98 | 620,05 | 1 839,93 |
| 01/10/07 - | 1 853,41 | 2 459,98 | 620,05 | 2 459,98 |
01/01/08 - |
| 4 313,39 | 2 466,73 |
|
|
01/01/09 - |
| 6 780,12 | 1 219,88 |
|
|
01/01/10 - |
| 8 000,00 |
|
|
|
(1) La rivalutazione registrata nel periodo corrente [01/04/06 - 30/06/06] si applica al 01/04/2006. Ciò ha la conseguenza:
- di riprendere gli ammortamenti già contabilizzati: 3 005,46 a fronte degli esercizi antecedenti e 493,15 a fronte dell'esercizio
- di attualizzare il valore lordo del bene al 01/04/2006: 8 000 in sostituzione di 10 000
- di far partire un nuovo piano di ammortamento, con valore ammortizzabile 8 000 e, come durata di ammortamento, la durata residua di 1,187 giorni del periodo [01.04.06 - 30/06/2009].
(2) L'ammortamento dell'esercizio 2006 è quindi uguale a: 8 000 x (275 giorni / 1 187 giorni) = 1 853,41
(3) L'ammortamento del periodo corrente è: 1 853,41 x (91 giorni / 275 giorni) = 613,31.
91 giorni corrisponde al periodo [01/04/2006 - 30/06/2006] poichè l'applicazione della rivalutazione è il 01/04/2006.
Esempio 3: Rivaltazione per Coefficiente con data applicazione ad inizio esercizio corrente
- Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
- Valore del bene: 10 000
- Modo: lineare
- Durata: 5 anni
- Fondo ammortamento a fine E-1: 3005,46
- Esercizio corrente: [01/01/2006 - 31/12/2006]
- Periodo corrente: [01/04/2006 - 30/06/2006]
- Rivalutazione secondo il coefficiente di 1,20
Esercizio | Periodo | Fondo inizio esercizio | Ammortamento esercizio | Ammortamento periodo | Fondo fine periodo |
01/01/04 - |
|
| 1 005,46 |
|
|
01/01/05 - |
|
| 2 000,00 |
|
|
01/01/06 - | 01/01/06 - | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 |
| 01/04/06 - | (1) 3 606,55 | (2) 2 400,00 | (3) 696,99 | 1 190,14 |
| 01/07/06 - | 3 606,55 | 2 400,00 | 604,93 | 1 795,07 |
| 01/10/06 - | 3 606,55 | 2 400,00 | 604,93 | 2400,00 |
01/01/07 - 31/12/07 | 01/01/07 - | 6 006,55 | 2 400,00 | 591,78 | 591,78 |
| 01/04/07 - | 6 006,55 | 2 400,00 | 598,36 | 1 190,14 |
| 01/07/07 - | 6 006,55 | 2 400,00 | 604,93 | 1 795,07 |
| 01/10/07 - | 6 006,55 | 2 400,00 | 604,93 | 2 400,00 |
01/01/08 - |
| 8 406,55 | 2 400,00 |
|
|
01/01/09 - |
| 10 806,55 | 1 193,45 |
|
|
01/01/10 - |
| 12 000,00 |
|
|
|
(1) La rivalutazione registrata nel periodo corrente [01/04/06 - 30/06/06] si applica al 01/01/2006. Ciò ha la conseguenza:
- di rivalutare il fondo ammortamento a fine E-1: 3,005.46 x 1,2 = 3,606.55
- di rivalutare il valore lordo del bene al 01.01.06: 10 000 x 1,2 = 12 000
- di continuare il piano d'ammortamento prendendo in considerazione i valori rivalutati, ma conservando il metodo di ammortamento e regolarizzando nel periodo corrente il fondo ammortamento dei periodi chiusi dell'esercizio E.
(2) L'ammortamento dell'esercizio 2006 è quindi uguale a: 12 000 x 20 % = 2 400,00
(3) L'ammortamento del periodo corrente è: 2 400,00 x (181 giorni / 365 giorni) - 493,15 = 696,99.
181 giorni corrisponde al periodo [01/01/2006 - 30/06/2006] poichè l'applicazione della rivalutazione è il 01/01/2006.
Esempio 4: Rivalutazione per Coefficiente con data applicazione ad inizio esercizio corrente
- Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
- Valore del bene: 10 000
- Modo: lineare
- Durata: 5 anni
- Fondo ammortamento a fine E-1: 3005,46
- Esercizio corrente: [01/01/2006 - 31/12/2006]
- Periodo corrente: [01/04/2006 - 30/06/2006]
- Rivalutazione secondo il coefficiente di 1,20
Esercizio | Periodo | Fondo inizio esercizio | Ammortamento esercizio | Ammortamento periodo | Fondo fine periodo |
01/01/04 - |
|
| 1 005,46 |
|
|
01/01/05 - |
|
| 2 000,00 |
|
|
01/01/06 - | 01/01/06 - | 3 005,46 | 2 000,00 | 493,15 | 493,15 |
| 01/04/06 - | (1) 3 606,55 | (2) 2 400,00 | 598,36 | (3) 1 190,14 |
| 01/07/06 - | 3 606,55 | 2 400,00 | 604,93 | 1 795,07 |
| 01/10/06 - | 3 606,55 | 2 400,00 | 604,93 | 2 400,00 |
01/01/07 - 31/12/07 | 01/01/07 - | 6 006,55 | 2 400,00 | 591,78 | 591,78 |
| 01/04/07 - | 6 006,55 | 2 400,00 | 598,36 | 1 190,14 |
| 01/07/07 - | 6 006,55 | 2 400,00 | 604,93 | 1 795,07 |
| 01/10/07 - | 6 006,55 | 2 400,00 | 604,93 | 2 400,00 |
01/01/08 - |
| 8 406,55 | 2 400,00 |
|
|
01/01/09 - |
| 10 806,55 | 1 193,45 |
|
|
01/01/10 - |
| 12 000,00 |
|
|
|
(1) La rivalutazione registrata nel periodo corrente [01/04/06 - 30/06/06] si applica al 01.04.06. Ciò ha la conseguenza:
- di rivalutare il fondo ammortamento a fine E-1: 3 005,46 x 1,2 = 3 606,55
- di rivalutare il fondo ammortamento dei periodi chiusi di E: 493.15 x 1,2 = 591.78
- di rivalutare il valore lordo del bene al 01/04/2006: 10 000 x 1,2 = 12 000
- di proseguire il piano di ammortamento prendendo in considerazione i valori rivalutati.
(2) L'ammortamento dell'esercizio 2006 è quindi uguale a: 12 000 x 20 % = 2 400,00
(3) L'ammortamento del periodo corrente è: 2 400,00 x (181 giorni / 365 giorni) - 591,78 = 598,36.
Al 30/06/2006, il fondo ammortamento dei periodi chiusi è quindi: 591,78 (ammortamento trimestre 1 rivalutato) + 598,36 (ammortamento trimestre 2) = 1 190,14.
Una rivalutazione negativa ha luogo quando il valore di mercato inserito è minore del Valore netto del bene, o nel caso di una rivalutazione tramite applicazione di un coefficiente, se tale coefficiente è minore di 1.
Rival. | Capit. propri | Capit. propri | Saldo |
| Conti | Conti | Saldo |
|
|
| 0 |
|
|
| 0 |
100 | 100 (1) |
| 100 |
|
|
| 0 |
50 | 50 |
| 150 |
|
|
| 0 |
-70 |
| 70 | 80 |
|
|
| 0 |
-100 |
| 80 (2) | 0 |
|
| 20(2) | -20 |
-10 |
|
| 0 |
|
| 10 | -30 |
20 |
|
| 0 |
| 20 (3) |
| -10 |
50 | 40 |
| 40 |
| 10 |
| 0 |
30 | 30 |
| 70 |
|
|
|
|
(1) L'importo di rivalutazione positivo viene accreditato in capitali propri, sotto la voce Delta di rivalutazione (Quota).
(2) L'importo di rivalutazione negativo viene imputato in capitali propri sotto la voce Delta di rivalutazione (Ripresa). L'importo visualizzato viene plafonato al saldo di delta di rivalutazione. Il saldo, contabilizzato come Costo nel conto di risultato, viene salvato nel campo RVADEVCHG della tabella EFASREEVAL.
(3) L'importo di rivalutazione positivo viene contabilizzato nel conto di risultato (Ricavi) in quanto compensa una rivalutazione negativa, contabilizzata precedentemente come risultato.
Questo esempio non tiene conto della ripresa della rivalutazione trasferita nel risultato, non distribuita con l'evolvere dell'ammortamento del bene. L'importo di questa ripresa corrisponde alla differenza tra l'ammortamento fondato sul valore contabile rivalutato del bene e quello fondato sul suo costo iniziale.
- Valore del bene: 1 000
- Data inizio ammortamento: 01/01/N
- Modo: lineare sul piano Civilistico; regressivo sul piano Fiscale
- Durata: 5 anni
- In N: ammortamento civilistico di 200 - ammortamento fiscale di 450 - quota reversal: 250
- In N+1, il suo valore netto civilistico di 800 viene rivalutato per arrivare a 1 040.
- La rivaluazione è di 240 (1 040 - 800)
- La base di ammortamento civilistica di 1 000 viene incrementata con la rivalutazione di 240, per arrivare ad una base rivalutata di 1 240.
- L'ammortamento civilistico viene calcolato a partire dal nuovo valore netto di 1 040, in modalità residua, ottenendo un ammortamento civilistico di 260 / anno.
Ammortamento civilistico
Esercizio | Base | Totale | Valore netto | Delta | Ammortamento | VN | Riserva |
N | 1 000 | 0 | 1 000 |
| 200 | 800 |
|
N + 1 | 1 240 | 200 | (800) 1 040 | 240 | 260 | 780 | 240 |
N + 2 | 1 240 | 460 |
|
| 260 | 520 | 240 |
N + 3 | 1 240 | 720 |
|
| 260 | 260 | 240 |
N + 4 | 1 240 | 980 |
|
| 260 | 0 | 240 |
Ammortamento fiscale
Esercizio | Base | Totale | Ripresa reversal | Valore netto | Ammortamento | Valore netto fine |
N | 1 000 | 0 |
| 1 000 | 450 | 550 |
N + 1 | 1 240 (1) | 450 | 250 (2) | 1 040 (3) | 468 | 572 |
N + 2 | 1 240 | 668 (4) |
| 572 | 257,40 | 314,60 |
N + 3 | 1 240 | 925,40 |
| 314,60 | 157,30 | 157,30 |
N + 4 | 1 240 | 1 082,70 |
| 157,30 | 157,30 | 0 |
(1) Base fiscale = base civilistica
(2) Ripresa reversal constatata in N
(3) Valore netto fiscale = valore netto civilistico
(4) il fondo N+2 tiene conto della ripresa reversal N+1 (450 + 468 - 250 = 668)
Ammortamento reversal
Esercizio | Situazione inizio | Quota | Ripresa | Situazione fine |
N | 0 | 250 |
| 250 |
N + 1 | 250 | 208 | 250 (1) | 208 |
N + 2 | 208 |
| 2,6 | 205,40 |
N + 3 | 205,40 |
| 102,70 | 102,70 |
N + 4 | 102,70 |
| 102,70 | 0 |
(1) Ripresa reversal legata alla rivalutazione
Richiamo: un bene non può essere rivalutato se ha già subito una rivalutazione sullo stesso piano e sullo stesso periodo. Per effettuare una nuova rivalutazione, è necessario procedere, prima di tutto, all'annullamento della rivalutazione precedente.
L'elaborazione di annullamento di rivalutazione ha l'effetto di:
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Occorrenza nella tabella Coefficienti/Indici di rivalutazione non trovata. La chiave di accesso a questa occorrenza corrisponde all'anno ed eventualmente al mese del campo Data scelto come Criterio Data e al valore del campo scelto come Criterio Natura (Famigliao Codice contabile). Verificare la parametrizzazione dela tabella dei Coefficienti / Indici di rivalutazione.