Parametrizzazione > Contabilità > Formulari contabili > Estrazione conto contropartita 

Questa funzione permette di definire le regole di estrazione in contropartita.

Permette di:

  • definire i movimenti che concorrono all'estrazione (tutti i movimenti riguardanti un elenco di conti),
  • aggregare gli importi presenti su questi movimenti in valuta di gestione del riferimento su delle righe di totale parametrizzabili.

Nella costruzione, i seguenti movimenti non prendono parte all'estrazione:

  • i movimenti modello,
  • le simulazioni non attive,
  • i movimenti di apertura o di chiusura.

La funzione di estrazione è stata concepita originariamente per calcolare dei bilanci finanziari (Estrazione dei movimenti che impattano sui conti finanziari, e totale delle loro contropartite, che permettono di analizzare i flussi di tesoreria secondo l'origine - Incasso cliente, pagamento fornitore, spese bancarie,....). Può servire per tutti gli altri tipi di analisi basati su questo principio.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa videata permette di parametrizzare una regola di estrazione in contropartita.

Si compone:

  • di una testata che definisce la regola e i conti da analizzare,
  • di un riquadro che permette di parametrizzare le regole di aggregazione degli importi di contropartite.

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Identificazione

  • Codice estrazione (campo CODANY)

Questo codice identifica la regola di estrazione.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questa casella permette di indicare se la regola di determinazione tassa visualizzata deve essere attiva o meno:

  • se questa casella è contrassegnata, la regola di determinazione tassa viene utilizzata nelle altre schede (documenti, parametrizzazioni, ecc.), o durante elaborazioni di massa.
  • se non è stata contrassegnata, la regola di determinazione tassa viene considerata come non attiva e non può essere selezionata.
  • Descrizione (campo DESTRA)

Descrizione classica della scheda corrente.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Tipo movimento (campo TYPMNT)
  • Descr. breve (campo SHOTRA)

La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Conti da analizzare (campo FRM)

Opzione

  • Processo perc di scarto (campo RATDEVFLG)

Riquadro Parametrizzazione

  • Conto di origine (campo ORIFRM)

Questo campo di 250 caratteri permette di definire i conti da elaborare.

Le regole di parametrizzazione sono le seguenti:

Formula
Significato

70

I conti che iniziano con la radice 70

-70

Conti che iniziano con la radice 70, con segno inverso dell'importo

70..72

Tutti i conti che iniziano con la radice da 70 a 72 compresa

70(5)

Tutti i conti che iniziano con la radice 70 eccetto quelli che iniziano con la radice 705

701 704

Tutti i conti che iniziano con la radice 701 o 704

C e D

Posizionate all'inizio dell'espressione, queste lettere permettono di estrarre solo i conti movimentati in dare o in avere.

Esempio: C70

Tutti i conti che iniziano con la radice 70 movimentati in avere.

  • Codice (campo COD1)

Gli importi sono aggregati su righe parametrizzabili. Il codice ed il sotto-codice definiscono in maniera univoca ogni riga. Vi si associano delle descrizioni ed una formula.

  • Sotto-codice (campo COD2)

 

  • Descrizione (campo LIBEL)

Destiné à figurer sur les états et les écrans dans lesquels le code de la fiche peut être saisi ou sélectionné. Ce texte permet de donner une description de la fiche concernée.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 P-CASHFLO : Analisi flusso tesoreria

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione