Queste regole possono essere definite per legislazione e/o per gruppi di società.
Durante la creazione o la modifica di una riga di documento, il sistema scorre le varie regole attive e applica la prima regola incontrata i cui criteri di applicazione sono rispettati.
Le tasse/imposte provinciali sono determinate ed applicate alla fine del documento nel caso di documenti di vendita. Sono determinate sulle righe per i documenti acquisto.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La parte alta di questa videata permette di indicare i criteri che determineranno l'imposta: un codice di determinazione della tassa, una descrizione, un flag attivo e il tipo di imposta, il gruppo di società, il regime IVA del terzo, il regime IVA dell'articolo e la legislazione interessata. Se la legislazione non fosse indicata, l'inserimento sarebbe valido per tutte le legislazioni.
La parte bassa della videata permette di indicare dei criteri supplementari (estratti della tabella TAXLINK). Questi vari criteri serviranno anche come regole.
Se queste regole fossero verificate, durante l'inserimento di un documento, sarebbe applicato il codice imposta corrispondente.
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Codice tabella su 20 caratteri, numerici o alfanumerici a seconda del tipo della tabella. In quest'ultimo caso, il formato non è controllato in fase di inserimento. Così, ogni carattere non numerico non viene considerato. Inoltre, solo il punto (".") serve da separatore: la virgola non viene considerata. |
| La legislazione indicata in questo campo permette di selezionare gli elementi di imposta di questa stessa legislazione. Richiamo dei principi generali legati alla legislazione:
Quando un dato (stesso codice) esiste sia per una legislazione (ad esempio FRA) che senza nozione di legislazione, il comportamento è il seguente, in fase di utilizzo:
|
| Questa casella permette di indicare se la regola di determinazione di imposte visualizzata deve essere attiva o meno:
Quando una regola (stesso codice) esiste sia per una legislazione (ad esempio FRA) che senza nozione di legislazione, il comportamento è il seguente, in fase di utilizzo in un documento: Caso 1: la regola è attiva (con la legislazione FRA e senza nozione di legislazione).
Caso 2: la regola non è attiva con la legislazione FRA ma lo è senza nozione di legislazione.
|
| Si tratta della descrizione traducibile della regola di determinazione imposte. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Si tratta della descrizione breve traducibile della regola di determinazione imposte. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Questo campo permette di accedere, tramite tunnel, ai vari gruppi di siti/società disponibili. Indicando un gruppo di società, è possibile limitare il perimetro di utilizzo alle sole società del gruppo. Quando questo dato viene utilizzato su un altro dato o in un elemento di parametrizzazione definito anche a livello di un gruppo, un controllo verifica quando questi gruppi sono differenti che abbiano almeno una società in comune. In ogni caso viene effettuato un controllo di coerenza sulle legislazioni delle società del gruppo selezionato. |
Blocco numero 2
Blocco numero 3
| Un codice tassa può identificare più tipi di tasse:
Tassa provincialeApplicazioneQuesto tipo di tassa non è gestito in Europa. PrerequisitiIl codice attività PTX deve prima essere attivato. PrincipioIl principio delle tasse provinciali è quello di applicare delle tasse al piede documento in funzione della provincia di origine e/o di destinazione. Ubicazione
|
| Questo campo permette di indicare il regime di imposta. Nel folder Terzo/Società di questo terzo, è possibile definire un regime fiscale di default differente in funzione della società. Quando esiste un valore per una società, tale valore viene proposto in priorità. |
| Questo campo permette di precisare il livello di imposta. |
Blocco numero 4
|
|   |
| Indicare l'operazione di confronto:
|
| Questo campo permette di indicare il valore di confronto (senza gli apici per i campi alfabetici). |
| Indicare il legame tra le righe di criteri. Esempio: |
Blocco numero 5
|
|   |
Blocco numero 6
| Questo campo permette di indicare un codice tassa. |
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone lancia la copia della definizione della scheda da o verso un altro dossier. |