Dati di base > Tabelle Comuni > Codici IVA > Determinazione tasse 

Questa funzione permette di definire, a partire dagli incroci tra i regimi IVA (che dipendono dal terzo) ed il livello di IVA (che dipende dagli articoli), il codice IVA da utilizzare nelle funzioni delle vendite e degli acquisti per calcolare le imposte da applicare
Queste regole possono essere definite per legislazione e/o per gruppi di società.
Durante la creazione o la modifica di una riga di documento, il sistema scorre le varie regole attive e applica la prima regola incontrata i cui criteri di applicazione sono rispettati.
Le tasse/imposte provinciali sono determinate ed applicate alla fine del documento nel caso di documenti di vendita. Sono determinate sulle righe per i documenti acquisto.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La parte alta di questa videata permette di indicare i criteri che determineranno l'imposta: un codice di determinazione della tassa, una descrizione, un flag attivo e il tipo di imposta, il gruppo di società, il regime IVA del terzo, il regime IVA dell'articolo e la legislazione interessata.
SEEINFO Se la legislazione non fosse indicata, l'inserimento sarebbe valido per tutte le legislazioni.

La parte bassa della videata permette di indicare dei criteri supplementari (estratti della tabella TAXLINK). Questi vari criteri serviranno anche come regole.
Se queste regole fossero verificate, durante l'inserimento di un documento, sarebbe applicato il codice imposta corrispondente.

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Codice determinazione tassa (campo COD)

 Codice tabella su 20 caratteri, numerici o alfanumerici a seconda del tipo della tabella. In quest'ultimo caso, il formato non è controllato in fase di inserimento. Così, ogni carattere non numerico non viene considerato. Inoltre, solo il punto (".") serve da separatore: la virgola non viene considerata.

La legislazione indicata in questo campo permette di selezionare gli elementi di imposta di questa stessa legislazione.
Vedere qui in basso i principi legati alla parametrizzazione multi-legislazioni.

Richiamo dei principi generali legati alla legislazione:

  • Quando un dato esiste per una legislazione (ad esempio FRA), questo è utilizzabile solo in schede (parametrizzazioni, inserimento movimenti, ecc.,,) comportanti la stessa legislazione (FRA) o senza legislazione. Non può essere utilizzato in una scheda comportante un'altra legislazione.
  • Quando un dato esiste senza legislazione (quindi per tutte le legislazioni), questo è utilizzabile in altre schede, indipendentemente dalla loro legislazione.

SEEINFO Questo comportamento è diversoquando un dato è declinato perlegislazione:

Quando un dato (stesso codice) esiste sia per una legislazione (ad esempio FRA) che senza nozione di legislazione, il comportamento è il seguente, in fase di utilizzo:

  • Su una scheda comportante una legislazione differente da quella definita sul dato (FRA in questo esempio), è possibile utilizzare solo il dato definito senza legislazione.
     
  • Su una scheda comportante una legislazione identica (FRA in questo esempio), è possibile utilizzare solo il dato definito con la legislazione FRA (a condizione che sia attivo, quando il flag "Attivo" è gestito su questo dato).
    Il dato definito senza legislazione non può essere utilizzato (anche se è attivo ed il dato definito con la legislazione FRA non lo è, quando il flag "Attivo" è gestito su questo dato).
     
  • Su una scheda sulla quale non è presente la legislazione, è possibile utilizzare solo il dato definito senza legislazione. Il dato comportante la legislazione FRA non viene presentato in selezione e non è utilizzabile.
    Se tuttavia il dato senza legislazione non esistesse, il dato comportante la legislazione FRA verebbe presentato in selezione e sarebbe utilizzabile. Se fossero presenti inoltre dei dati comportanti altre legislazioni, verrebbero anch'essi proposti in selezione.
    SEEINFOIn fase di utilizzo di un dato declinato per legislazione avente un gruppo di società, viene effettuato un controllo supplementare per mantenere la coerenza rispetto alle legislazioni delle società del gruppo. Si tratta di un controllo incrociato tra da una parte la legislazione dell'elemento (parametrizzazione, flusso, ecc...) nel quale il dato viene utilizzato e, dall'altra, la legislazione delle società del gruppo indicato sul dato e viceversa.
     
    Esempio: l'elemento di parametrizzazione "Tasso IVA" utilizza il dato "Regime fiscale".
    • Se il "Tasso IVA" è legato ad una legislazione, il controllo verifica che il gruppo del "Regime fiscale" comporti almeno una società con stessa legislazione di quella del "Tasso IVA".
    • Se il "Tasso IVA" è definito per un gruppo ma senza legislazione, il controllo verifica che la legislazione del "Tasso IVA" corrisponda a quella di almeno una delle società del gruppo indicato sul "Tasso IVA".

SEEWARNING  La lista di selezione dei dati non tiene conto di questo controllo incrociato in quanto quest'utlimo viene effettuato solo nel momento in cui si seleziona il dato. 

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questa casella permette di indicare se la regola di determinazione di imposte visualizzata deve essere attiva o meno:

  • se è contrassegnata, sarà possibile applicare la regola nei differenti documenti vendite e acquisti,
  • se non è contrassegnata, la regola viene considerata come non attiva e non potrà essere selezionata.

SEEINFOParticolarità quando la regola è declinata per legislazione:

Quando una regola (stesso codice) esiste sia per una legislazione (ad esempio FRA) che senza nozione di legislazione, il comportamento è il seguente, in fase di utilizzo in un documento:

Caso 1: la regola è attiva (con la legislazione FRA e senza nozione di legislazione).

  • Se la legislazione della società del documento è identica (FRA nel nostro esempio), si potrà utilizzare solo la regola definita con la legislazione FRA. Nonostante sia attiva, non sarà possibile utilizzare la regola definita senza legislazione.

Caso 2: la regola non è attiva con la legislazione FRA ma lo è senza nozione di legislazione.

  • Se la legislazione della società del documento è identica (FRA nel nostro esempio), non sarà possibile utilizzare la regola definita con legislazione FRA in quanto non attiva. Nonostante sia attiva, non sarà neanche possibile utilizzare la regola definita senza legislazione.
  • Descrizione (campo DESAXX)

Si tratta della descrizione traducibile della regola di determinazione imposte.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo SHOAXX)

Si tratta della descrizione breve traducibile della regola di determinazione imposte.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Questo campo permette di accedere, tramite tunnel, ai vari gruppi di siti/società disponibili.
Il gruppo indicato in questo campo permette di filtrare le informazioni da visualizzare e di assicurare la coerenza della parametrizzazione della funzione, ma permette soprattutto di dettagliare l'applicazione di una regola IVA a delle società.

Indicando un gruppo di società, è possibile limitare il perimetro di utilizzo alle sole società del gruppo. Quando questo dato viene utilizzato su un altro dato o in un elemento di parametrizzazione definito anche a livello di un gruppo, un controllo verifica quando questi gruppi sono differenti che abbiano almeno una società in comune. 

In ogni caso viene effettuato un controllo di coerenza sulle legislazioni delle società del gruppo selezionato.
Almeno una di queste società deve avere la stessa legislazione di quella indicata nel campo "Legislazione". Se non è così, appare un messaggio di errore.

Blocco numero 2

Blocco numero 3

  • Tipo tassa (campo VATTYP)

Un codice tassa può identificare più tipi di tasse:

  • 'IVA' (Imposta sul Valore Aggiunto): questa tassa si basa sull'importo imponibile,
  • 'Tassa parafiscale': questa tassa si basa sull'importo imponibile, sulla quantità o su altri elementi di una riga di documento,
  • 'Tassa speciale': questa tassa si basa sull'importo imponibile, sulla quantità o su altri elementi di una riga di documento,
  • 'Tassa provinciale' (vedere qui in basso).

SEEINFO Si tratta di una tassa parafiscale o speciale, la casella da contrassegnare 'Soggetto a IVA' permette di precisare se questo tipo di tassa è soggetto o meno all'Imposta sul Valore Aggounto.

Tassa provinciale

Applicazione

Questo tipo di tassa non è gestito in Europa.
Si applica in particolare a Canada e Argentina.

Prerequisiti

Il codice attività PTX deve prima essere attivato.
Per la gestione delle tasse provinciali argentine, il codice attività corrispondente alla legislazione argentina deve essere attivato.

Principio

Il principio delle tasse provinciali è quello di applicare delle tasse al piede documento in funzione della provincia di origine e/o di destinazione.
Questa funzionalità può essere estesa ad altri casi di utilizzo: poiché le tasse dette provinciali possono dipendere da qualunque informazione presente nella tabella TAXLINK, queste possono assumere la funzione di tasse supplementari sul piede di documento. Questo altro utilizzo evita che la tassa venga ribaltata direttamente sulle righe del riquadro.

Ubicazione
  • Nel modulo Vendite, la tassa provinciale appare direttamente sul piede di fattura.
  • Nel modulo Acquisti, i quattro codici tasse supplementari appaiono sulla riga e sono modificabili.
    SEEWARNING Se il numero di tasse è illimitato nelle vendite, negli acquisti non è possibile sulla riga specificarne più di quattro.

Questo campo permette di indicare il regime di imposta.
Il regime di imposta rappresenta la territorialità della tassa, ovvero le regole di calcolo che vanno applicate per determinare l'importo della tassa.
I regimi sono classificati per tipo di regime allo scopo di identificare le differenti modalità di funzionamento.
Il regime di tassa è parametrizzato a livello del terzo. Viene proposto di default il regime parametrizzato sulla scheda cliente o sulla scheda fornitore in tutte le transazioni in cui questo terzo interviene.
In generale, l'incrocio di un regime fiscale e di un livello d'imposta permette di determinare il codice tassa da applicare alla riga di documento e di conseguenza alla riga del movimento.

Nel folder Terzo/Società di questo terzo, è possibile definire un regime fiscale di default differente in funzione della società. Quando esiste un valore per una società, tale valore viene proposto in priorità.

Questo campo permette di precisare il livello di imposta.
Poiché ogni paese ha le sue proprie aliquote di tasse, il livello di imposta non permette da solo di determinare il tasso da applicare. L'imposta viene determinata, in generale, dall'incrocio di un regime di imposta associato al terzo e da un livello di tassa associata all'articolo.
SEEREFERTTO Consultare la documentazione sulla determinazione delle imposte per maggiori dettagli.
l livello di imposta presenta solo l'elenco dei differenti tassi applicabili all'interno di uno stesso regime.

Blocco numero 4

  • campo FLD1
  • campo DES1

 

  • campo OPE1

Indicare l'operazione di confronto:

  • l'operatore 'indifferente' viene utilizzato per ottenere tutte le schede di un oggetto,
  • l'operatore '* ?' viene utilizzato per definire i jolly.
  • campo VAL1

Questo campo permette di indicare il valore di confronto (senza gli apici per i campi alfabetici).

  • campo ANDOR2

Indicare il legame tra le righe di criteri.

Esempio:
Se si inserisce Espr1 e Espr2 o Espr3, si otterrà (Expr1 & (Expr2 | (Expr3))).

Blocco numero 5

  • Espressione (campo EXP1)
  • Espressione totale (campo EXPTOT)

 

Blocco numero 6

Questo campo permette di indicare un codice tassa.
Questo codice, accessibile col clic destro o tramite tunnel è collegato al tipo di tassa specificato nella videata (tassa parafiscale, tassa provinciale, ecc.) : per esempio, se si seleziona la tassa provinciale, le aliquote di tassa associate a questo tipo di tassa saranno specifiche alla tassa provinciale.
SEEINFO Il regime parametrizzato a livello del codice tassa deve essere identico a quello indicato in questa videata.

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone lancia la copia della definizione della scheda da o verso un altro dossier.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione