Così, la distinta può essere mano a mano (è obbligatoria solo l'ultima fase):
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questa zona è l'identificativo unico di una distinta di rimessa. In creazione di una nuova distinta, il numero non è imputato. Viene attribuito secondo un contatore contabile. Di default, questo contatore è PY5. |
|   |
| Questo campo va indicato obbligatoriamente alla creazione della distinta. Viene indicato il sito di raggruppamento della distinta. La distinta è mono-societaria, ma è possibile raggruppare i pagamenti di più siti su una stessa distinta. |
| Indicare la banca associata alla distinta di rimessa. I pagamenti che compongono la distinta di rimessa dovranno essere attribuiti a questa stessa banca. |
|
| Indicare la transazione di pagamento associata alla distinta di rimessa. Deve essere definita con la fase "Distinta di rimessa". I pagamenti che compongono la distinta di rimessa dovranno essere associati a questa stessa transazione. Specificità legate al SEPA: elaborazione della data di scadenza a livello delle distinte di rimessa |
Blocco numero 2
|   |
|
| Indicare il tipo della distinta di rimessa: Incasso, Sconto, ecc. |
| Indicare il tipo di assegni (Su piazza, Fuori Piazza, ecc) per questa distinta bancaria.
|
Chiudi
Presentazione
L'inserimento della distinta bancaria si effettua su un folder. La testata definisce le caratteristiche generali della distinta e le righe precisano i pagamenti che contiene.
Lo stato della distinta indica i valori successivi durante le tappe di contabilizzazione :
Le righe sono alimentate automaticamente alla selezione dei pagamenti da elaborare: nella colonna ‘Numero’, la funzione ‘Selezione’ del menù contestuale propone i pagamenti in attesa di rimessa.
E' possibile in seguito selezionare altri pagamenti associati alla stessa transazione di pagamento e del conto bancario.
Per l'emissione dei file bancari (magnetici e EDI), è possibile inserire una "data di esecuzione" mediante la Tool Bar e il menù Funzione. Di default la data proposta è la data del giorno o - se si tratta di una re-emissione di file - la data di esecuzione della generazione precedente.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
|
| Il campo numero di distinta è accessibile in consultazione delle distinte. Permette di selezionare un numero di distinta. |
|
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo va indicato obbligatoriamente alla creazione della distinta. Viene indicato il sito di raggruppamento della distinta. La distinta è mono-societaria, ma è possibile raggruppare i pagamenti di più siti su una stessa distinta. |
|
|
Totale società
|   |
  |
Totale banca
|   |
  |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Quando la rimessa è completa, si attiva il bottone [Crea]. Un numero di distinta viene attribuito (nel contatore associato).
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Il bottone [File banca] è accessibile se la trasmissione di un file di rimessa è previsto per la transazione di pagamento. |
Il bottone [Avanzamento] permette di conoscere la prossima fase di ogni distinta. |
Permette di andare in zoom sul o sui movimenti contabili generati a fronte delle varie fasi di validazione contabile avanzate tramite la distinta.
Permette di andare in zoom sulla parametrizzazione della transazione di pagamento a cui è associata la distinta.
Per l'emissione dei file bancari (magnetici e EDI), è possibile inserire una "data di esecuzione" mediante la Tool Bar e il menù Funzione. Di default la data proposta è la data del giorno o - se si tratta di una re-emissione di file - la data di esecuzione della generazione precedente.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
"Codice già inserito sulla riga #"
Questo messaggio appare inserendo un numero di pagamento nel riquadro, quando tale numero è già presente su un altra riga.
"Transazione di pagamento non parametrizzata per questa funzione"
Questo messaggio appare in inserimento del numero di pagamento nel riquadro quando il pagamento cui ci si riferisce è associato ad una transazione di pagamento che non integra la fase "Distinta bancaria ".
"Tipo di assegno<> xxx"
Questo messaggio appare in inserimento del numero di pagamento nel riquadro, quando:
Il tipo di assegno definito dalle righe precedenti è visualizzato nella testata della distinta, nella descrizione della transazione di pagamento.
"Società xxx"
Questo messaggio appare in inserimento del numero di pagamento nel riquadro, quando il pagamento referenziato appartiene ad una società diversa da quella indicata nella testata della distinta e definita dalle righe precedentemente inserite.
"Sito xxx"
Questo messaggio appare in inserimento del numero di pagamento nel riquadro, quando il pagamento referenziato appartiene ad un sito non autorizzato per la funzione in corso.
"Pagamento xxx (Riga #) – annullamento impossible (Sito xxx)"
Questo messaggio appare in annullamento di una riga del riquadro, quando il pagamento referenziato appartiene ad un sito non autorizzato per la funzione in corso.
"Assegnare la banca XXX a questo pagamento?"
Questo messaggio di avviso appare in inserimento del numero di pagamento nel riquadro, quando il pagamento referenziato non ha attribuita una banca ma la distinta è assegnata alla banca XXX.
"Banca xxx"
Questo messaggio appare in inserimento del numero di pagamento nel riquadro, quando il pagamento referenziato è attribuito ad una banca differente da quella indicata sulla testata di distinta, e definita delle righe inserite in precedenza.
"Stato: Inserito" / "Stato: Accettato"
Questi messaggi appaiono in inserimento di numero di pagamento nel riquadro, quando il pagamento referenziato non è passato dallo stato "Accettato" mentre la fase "Ritorno accettazione " è a "sì" nella transazione di pagamento associata, o non è in stato "In portafoglio" mentre la transazione di pagamento associata è parametrizzata con la fase "Messa in portafoglio" a "sì".
"Stato: Su conto intermedio" / "Stato: In banca" / "Stato: Insoluto"
Questi messaggi appaiono in inserimento del numero di pagamento nel riquadro o in creazione o in registrazione della rimessa, quando il pagamento referenziato è in stato "Su conto intermedio", "In banca" o " Insoluto ".
"Pagamento sulla distinta bancaria xxx"
Questo messaggio appare in inserimento del numero di pagamento nel riquadro, quando il pagamento referenziato appartiene già ad una rimessa non contabilizzata. Se questa rimessa non è in corso di modifica su un'altra postazione, questo avviso è non bloccante; alla registrazione dell'inserimento, il pagamento sarà semplicemente un trasferimento di rimessa.
"Riquadro completo"
Indica che la rimessa non è modificabile, poichè il numero di pagamenti associati a quest'ultima supera il numero delle righe del riquadro.
"Nessun cambio-valute valuta pagamento -> valuta società (data pagamento)" / "Nessun cambio-valute valuta pagamento -> valuta banca (data pagamento)"
Questi messaggi possono apparire in inserimento di un numero di pagamento nel riquadro oppure durante l'alimentazione di una rimessa a video. Sono non bloccanti. Indicano che i totali di fondo videata in valuta società o in valuta di banca sono incompleti, nella misura in cui la conversione dell'importo di un pagamento in valuta società o valuta di banca alla data di pagamento e al tipo di tasso associato alla transazione di pagamento è fallita. Verificare i cambi dellle valute.