Dati di base > Tabelle Contabili > Generale > Gruppi di conti collettivi 

La funzione di parametrizzazione dei gruppi di collettivi permette di raggruppare sotto un unico codice un elenco di conti collettivi.

Questi gruppi possono essere utilizzati in consultazione dei conti, per delle selezioni o in alcune stampe.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa videata permette di creare un gruppo di collettivi e l'elenco dei collettivi associati.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Testata

In questo campo viene richiamato il piano dei conti sul quale deve essere creato o collegato il gruppo.
Prima di creare un gruppo, occorre designare il piano contabile di collegamento tramite il bottone [Piano].

  • Gruppo collettivi (campo GRU)

Indicare qui il codice del gruppo di collettivo (da 1 a 4 caratteri alfanumerici).
I gruppi possono essere utilizzati in consultazione di conti o in alcune stampe.

  • Descrizione (campo DESTRA)

Questa descrizione lunga viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

 

Blocco numero 2

Riquadro Elenco codici collettivi

  • N° (campo NUMLIN)

 

  • Collettivo (campo SAC)

Indicare in questa colonna l'elenco dei collettivi che appartengono a questo gruppo di collettivi. I collettivi sono rappresentati dal loro codice di richiamo (utilizzato in inserimento di pagamenti).
SEEINFO In uno stesso piano dei conti si può avere solo una volta il codice di richiamo ma un codice di richiamo può apparire in vari piani dei conti.

  • Descrizione (campo INTIT)

Descrizione del collettivo

Chiudi

 

Bottoni specifici

Un conto è necessariamente collegato ad un piano dei conti, il quale sarà stato definito prima della creazione di un conto. Due conti possono avere lo stesso numero, ma sono allora collegati a due piani dei conti diversi.

La funzione corrente si apre sugli elementi dell'ultimo piano dei conti visualizzato.

Per accedere agli elementi di un piano dei conti differente, cliccare sul bottone [Piano].
Il bottone [Piano] apre un'elenco di piani dei conti e permette di visualizzare nella lista di selezione gli elementi relativi al piano dei conti selezionato.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione