La nomenclatura CEE serve a codificare i prodotti in diverse categorie. Questa nomenclatura, comune agli stati membri dell'Unione Europea, viene utilizzata negli scambi intra-comunitari.

Tale nomenclatura CEE è consegnata in standard.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Per definire una nomenclatura doganale, vanno indicate tre informazioni:

  • Un codice nomenclatura NC8 contenente otto cifre.
  • Una descrizione traducibile su 80 caratteri che permette di disporre di una traduzione nel caso di dossier multi-paese.
  • Una descrizione estesa (250 caratteri) associata a tale nomenclatura, visualizzata nella lingua del dossier.
  • Eventualmente un'unità supplementare.

La nomenclatura doganale è associata ad un articolo sul folder Identificazione della scheda articolo. La nomenclatura doganale inserita su questa scheda sarà controllata in relazione alla tabella delle nomenclature CEE.

Durante un'estrazione dei movimenti intra-comunitari, la nomenclatura assegnata nel file di Dichiarazione Intrastat sarà quella indicata sulla scheda articolo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Codice della nomenclatura combinata su 8 cifre (NC8).
Questa codifica può andare oltre le otto cifre con l'aggiunta di un nono carattere statistico nazionale facoltativo, il carattere NGP9, che interessa solo tre categorie di prodotti : i formaggi, i vini ed i prodotti siderurgici.
L'insieme dei codici che costituiscono la nomenclatura è consegnato in standard.

  • campo DESAXX

Questa descrizione lunga viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descrizione (campo ITMCUSDES)

Descrizione estesa (250 caratteri) della distinta base, visualizzata nella lingua del dossier.

  • Unità supplementare (campo ITMCUSUOM)

Questo campo non è alimentato a meno che la nomenclatura del prodotto lo esiga. Sono unità di misura diverse dal chilogrammo. Può trattarsi ad esempio di paia di scarpe, litri, grammi, ecc...
Le unità supplementari non devono avere decimali né indicazione delle unità. L'arrotondamento delle quantità si fa all'unità più vicina, tranne per le unità supplementari comprese tra zero e uno che sono sempre arrotondate a uno.

Questa informazione non è direttamente gestita da Sage X3, in questo file è solo informativa. L’unità utilizzata è l’unità CEE definita sulla scheda articolo nel folder Unità.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Errore campo «Codice»: Campo obbligatorio"

Questo messaggio appare quando non è stato inserito nulla nel campo codice della nomenclatura doganale.

"Chiave … presente sul file ….Eliminazione impossibile"

La nomenclatura doganale da eliminare è presente su una scheda articolo o su un record del file di dichiarazione Intrastat.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione