Dichiarazione > Dichiarazione Intrastat > Altro > Programmi > Gestione file IDEP 

La dichiarazione Intrastat tra stati membri dell'unione europea è una dichiarazione (solitamente mensile) che permette di alimentare le statistiche del commercio estero tra gli stati membri dell'UE (separando i flussi di importazione e di esportazione).
Per stilare questa dichiarazione, il software si basa sull'applicativo delle Dogane IDEP/CN8.
Il principio di base utilizzato consiste:

  • Nell'estrazione di righe del database del software. Questa operazione permette di generare delle righe che saranno trasmesse a IDEP/CN8. Questa estrazione si fa a partire da alcuni documenti della gestione commerciale, in cui esistono dei campi dedicati, alimentati automaticamente e modificabili alla fonte.
  • La possibilità, a livello di questa funzione, di modificare le righe calcolate dall'estrazione automatica prima del trasferimento a IDEP/CN8, per considerare dei casi particolari per i quali il software non dispone dell’informazione necessaria.
  • Il trasferimento stesso verso IDEP/CN8, realizzato tramite modelli di import/export. Questi modelli, differenziati e codificati per paese, hanno per codice: FREECEXP (esportazioni) FREECINT (importazioni) per la Francia.

  • La dichiarazione è presa in considerazione da IDEP/CN8.

La funzione di gestione del file Intrastat permette quindi di modificare la dichiarazione generata in precedenza, modificando, annullando o creando delle righe.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La gestione della tabella DEB si effettua su un solo folder; ogni riga è identificata in modo univoco dalla società, la data di dichiarazione, il tipo di flusso, il tipo di documento, il numero di documento, ed il numero di riga.

Tutte le informazioni sono modificabili.

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • N. elaborazione (campo EECNUMDEB)

Corrisponde al numero di elaborazione attribuito al momento di una generazione della tabella DEB .

  • Data dich. (campo DEBDAT)

Data fine presa in conto delle registrazioni.
Si tratta generalmente di una data di fine mese.
La data di fine mese del mese precedente la data del giorno è proposta di default.

  • Flussi automatici (campo FLO)

Identifica il flusso di informazioni da elaborare.


  • N. riga (campo DEBLIN)

Si tratta di un contatore incrementale, inizializzato a 1, per ogni elaborazione di estrazione effettuata e tipo di flusso (Introduzione / Spedizione).

Blocco numero 2

Si tratta del codice della società di collegamento dell'entità.
Questo campo facoltativo permette di definire delle entità comuni a più società.

  • Livello obbligatorio (campo NIV)

Livello di obbligo nel quale si trova il dichiarante.

Sito di spedizione o ricevimento della merce.

Codice del paese corrispondente all'indirizzo di default del sito di magazzino indicato.

  • Tipo movimento (campo VCRTYP)

Nessun help collegato a questo campo.

  • N. movimento (campo VCRNUM)

 

  • N. riga (campo VCRLIN)

 

  • Data documento (campo DAT)

 

Blocco numero 3

 

  • N° IVA intracomunitaria (campo EECNUM)

Si tratta del numero di identificazione IVA del terzo.

Questo numero di IVA Europea va indicato su tutte le fatture a destinazione o in provenienza della Comunità Europea. Inizia con due lettere che identificano il paese del terzo, poi un numero variabile secondo il paese.

In Francia, il numero è costituito da FR, seguito da due cifre indicanti la sezione fiscale del luogo di esercizio dell'impresa, seguito dal numero SIREN della società.

Questa informazione va indicata obbligatoriamente se il codice SIREN è parametrizzato come obbligatorio per il paese della società.

Nessun help collegato a questo campo.

  • Descrizione (campo ITMDES1)

 

  • Rif. Dogana (campo CUSREF)

Riferimento doganale
Codice alfanumerico di 12 caratteri che serve ad identificare l'articolo nelle formalità doganali.

Nome del porto più vicino. E' necessario aver alimentato la tabella diversa 951.

  • Paese dest/prov (campo DESCRY)

Paese di destinazione o di provenienza della merce.

  • Paese origine (campo ORICRY)

Codice del paese di origine della merce, inizializzato dal codice paese associato al fornitore dell'ordine.
Questo campo permette di indicare il paese di origine delle merci a fronte della regolamentazione doganale comunitaria sulla provenienza.
Per la dichiarazione INTRASTAT, si utilizza il campo Codice paese CEE associato a questo codice nella tabella dei paesi.
SEEINFOPer i resi fornitore sarà il paese destinatario.

 

Il regime CEE o statistico permette di caratterizzare la natura dell'operazione intracee da un punto di vista fiscale o statistico. Il regime CEE viene utilizzato nella Dichiarazione Intrastat.
Questa informazione viene inizializzata sui flussi fisici, dove può venire modificata. Su alcuni flussi finanziari (Fatture e note debito) si avrà inoltre accesso a questa informazione.
L'inizializzazione della natura della transazione si effettua a seconda della parametrizzazione effettuata a livello della tabella di corrispondenza dei Regimi e nature movimento, tabella che permette di associare, ad ogni tipo di flusso, un Regime CEE ed una Natura transazione CEE, sapendo che tale parametrizzazione può essere particolarizzata per legislazione, paese e gruppo di società.

Si tratta dell'informazione economica sull'operazione realizzata. La natura della transazione viene utilizzata nella Dichiarazione Intrastat.
Questa informazione viene inizializzata sui flussi fisici, dove può venire modificata. Su alcuni flussi finanziari (Fatture e note debito) si avrà inoltre accesso a questa informazione.
L'inizializzazione della natura della transazione si effettua a seconda della parametrizzazione effettuata a livello della tabella di corrispondenza dei Regimi e nature movimento, tabella che permette di associare, ad ogni tipo di flusso, un Regime CEE ed una Natura transazione CEE, sapendo che tale parametrizzazione può essere particolarizzata per legislazione, paese e gruppo di società.

  • Modo trasporto (campo EECTRN)

Mezzo di trasporto grazie al quale si presume che le merci lascino il territorio nazionale alla spedizione o arrivino sul territorio nazionale all'importazione. Questa informazione è utilizzata nella Dichiarazione Intrastat.

  • Luogo trasporto (campo EECLOC)

Il luogo di trasporto è un'informazione necessaria alla Dichiarazione Intrastat. Si combina al codice Incoterm per determinare le condizioni di consegna riprendendo le disposizioni relative al contratto di vendita che specificano gli obblighi rispettivi di venditore e acquirente.

I codici incoterms, normalizzati dalla Camera di Commercio Internazionale, mirano ad uniformare i termini commerciali più utilizzati nel commercio internazionale definendoli con un termine univoco, interpretabile in maniera identica da venditore ed acquirente in fase di emissione di un contratto di vendita.

Il codice incoterm è controllato nella tabella degli Incoterms ed è utilizzato in particolare nella Dichiarazione Intrastat, ma può anche essere utilizzato nella definizione dei listini.

  • Dipartimento (campo REG)

Nessun help collegato a questo campo.

  • [Région/Etat] (campo STAFED)
  • Massa netta (campo NETMAS)

Massa netta della merce espressa in chilogrammi.

  • Unità CEE (campo EECUNT)

Si tratta dell'unità supplementare CEE nella quale viene espressa la quantità estratta per la dichiarazione Intrastat.

  • Valore fiscale (campo FISAMT)

Il valore fiscale delle merce corrisponde all'importo delle righe del movimento a cui si aggiungono eventualmente gli elementi di fatturazione se la loro parametrizzazione prevede che facciano parte del calcolo del valore fiscale. Questi elementi sono ripartiti secondo la parametrizzazione della loro ripartizione sulle righe. Gli elementi non ripartiti sulle righe sono ripartiti in proporzione degli importi della riga rispetto al totale del movimento (se il totale del movimento non è nullo).

Questo valore è convertito dalla valuta del movimento verso la valuta società utilizzando il tipo di cambio definito dal parametro del capitolo TC, gruppo DEB: EECTYPCUR - Tipo cambio valuta CEE ed il cambio alla data del movimento.

 

  • Valore statistico (campo STAAMT)

Il valore statistico della merce viene calcolato applicando al valore fiscale (fuori elementi di fatturazione, compresi quelli che integrano il valore fiscale), il coefficiente di Maggiorazione CEE definito nella scheda cliente consegnato o fornitore, poi aggiungendo gli elementi di fatturazione quando la loro parametrizzazione prevede che entrino nel calcolo del valore fiscale e/o statistico.
Questo valore viene convertito dalla valuta del movimento nella valuta della società utilizzando il tipo cambio definito dal parametro del capitolo TC, gruppo DEB: EECTYPCUR - Tipo cambio valuta CEE ed il cambio alla data del movimento.

  • Riga valorizzata (campo LINVALOFLG)

Questo flag viene attivato per indicare che la riga dichiarata è stata rivalorizzata dalle righe di fatture/NC figuranti nel riquadro successivo.

Riquadro

  • Fatt/Note cr (campo VCRNUMVALO)

Questo riquadro visualizza l'elenco delle righe di fatture/note credito che hanno concorso alla valorizzazione del flusso fisico. La prima colonna precisa il riferimento della fattura o della nota credito; la seconda colonna indica il numero di riga del documento.
Un clic destro su una riga permette di accedere alla fattura/nota credito selezionata.

  • Riga movimento (campo VCRLINVALO)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Gestione oggetti di base

Questo bottone permette di accedere alla fattura / nota credito indicata.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 DEBVERIF : Verifica Intrastat

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione