Per stilare questa dichiarazione, il software si basa sull'applicativo delle Dogane IDEP/CN8.
Il principio di base utilizzato consiste:
La funzione di gestione del file Intrastat permette quindi di modificare la dichiarazione generata in precedenza, modificando, annullando o creando delle righe.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La gestione della tabella DEB si effettua su un solo folder; ogni riga è identificata in modo univoco dalla società, la data di dichiarazione, il tipo di flusso, il tipo di documento, il numero di documento, ed il numero di riga.
Tutte le informazioni sono modificabili.
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Corrisponde al numero di elaborazione attribuito al momento di una generazione della tabella DEB . |
| Data fine presa in conto delle registrazioni. |
| Identifica il flusso di informazioni da elaborare. |
| Si tratta di un contatore incrementale, inizializzato a 1, per ogni elaborazione di estrazione effettuata e tipo di flusso (Introduzione / Spedizione). |
Blocco numero 2
| Si tratta del codice della società di collegamento dell'entità. |
| Livello di obbligo nel quale si trova il dichiarante. |
| Sito di spedizione o ricevimento della merce. |
| Codice del paese corrispondente all'indirizzo di default del sito di magazzino indicato. |
| Nessun help collegato a questo campo. |
|   |
|   |
|   |
Blocco numero 3
|   |
| Si tratta del numero di identificazione IVA del terzo. Questo numero di IVA Europea va indicato su tutte le fatture a destinazione o in provenienza della Comunità Europea. Inizia con due lettere che identificano il paese del terzo, poi un numero variabile secondo il paese. In Francia, il numero è costituito da FR, seguito da due cifre indicanti la sezione fiscale del luogo di esercizio dell'impresa, seguito dal numero SIREN della società. Questa informazione va indicata obbligatoriamente se il codice SIREN è parametrizzato come obbligatorio per il paese della società. |
| Nessun help collegato a questo campo. |
|   |
| Riferimento doganale |
| Nome del porto più vicino. E' necessario aver alimentato la tabella diversa 951. |
| Paese di destinazione o di provenienza della merce. |
| Codice del paese di origine della merce, inizializzato dal codice paese associato al fornitore dell'ordine. |
|   |
| Il regime CEE o statistico permette di caratterizzare la natura dell'operazione intracee da un punto di vista fiscale o statistico. Il regime CEE viene utilizzato nella Dichiarazione Intrastat. |
| Si tratta dell'informazione economica sull'operazione realizzata. La natura della transazione viene utilizzata nella Dichiarazione Intrastat. |
| Mezzo di trasporto grazie al quale si presume che le merci lascino il territorio nazionale alla spedizione o arrivino sul territorio nazionale all'importazione. Questa informazione è utilizzata nella Dichiarazione Intrastat. |
| Il luogo di trasporto è un'informazione necessaria alla Dichiarazione Intrastat. Si combina al codice Incoterm per determinare le condizioni di consegna riprendendo le disposizioni relative al contratto di vendita che specificano gli obblighi rispettivi di venditore e acquirente. |
| I codici incoterms, normalizzati dalla Camera di Commercio Internazionale, mirano ad uniformare i termini commerciali più utilizzati nel commercio internazionale definendoli con un termine univoco, interpretabile in maniera identica da venditore ed acquirente in fase di emissione di un contratto di vendita. Il codice incoterm è controllato nella tabella degli Incoterms ed è utilizzato in particolare nella Dichiarazione Intrastat, ma può anche essere utilizzato nella definizione dei listini. |
| Nessun help collegato a questo campo. |
|
| Massa netta della merce espressa in chilogrammi. |
| Si tratta dell'unità supplementare CEE nella quale viene espressa la quantità estratta per la dichiarazione Intrastat. |
| Il valore fiscale delle merce corrisponde all'importo delle righe del movimento a cui si aggiungono eventualmente gli elementi di fatturazione se la loro parametrizzazione prevede che facciano parte del calcolo del valore fiscale. Questi elementi sono ripartiti secondo la parametrizzazione della loro ripartizione sulle righe. Gli elementi non ripartiti sulle righe sono ripartiti in proporzione degli importi della riga rispetto al totale del movimento (se il totale del movimento non è nullo). |
  |
| Il valore statistico della merce viene calcolato applicando al valore fiscale (fuori elementi di fatturazione, compresi quelli che integrano il valore fiscale), il coefficiente di Maggiorazione CEE definito nella scheda cliente consegnato o fornitore, poi aggiungendo gli elementi di fatturazione quando la loro parametrizzazione prevede che entrino nel calcolo del valore fiscale e/o statistico. |
| Questo flag viene attivato per indicare che la riga dichiarata è stata rivalorizzata dalle righe di fatture/NC figuranti nel riquadro successivo. |
| Questo riquadro visualizza l'elenco delle righe di fatture/note credito che hanno concorso alla valorizzazione del flusso fisico. La prima colonna precisa il riferimento della fattura o della nota credito; la seconda colonna indica il numero di riga del documento. |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di accedere alla fattura / nota credito indicata.
Chiudi