Produzione > Pianificazione > Previsioni consumo 

Questa funzione permette di inserire e visualizzare delle previsioni di consumi per un articolo su un dato sito.

Questa funzione genera degli ordini di tipo SOS negli in-corso.

Queste previsioni possono essere inserite manualmente periodo per periodo o in automatico sulla base di informazioni di ripartizione che possono includere una curva di stagionalità collegata all'articolo o tramite duplicazione delle previsioni di un altro articolo.

 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa funzione è composta da una lista di selezione con tutti gli articoli del database e da una videata che presenta le previsioni di un articolo selezionato.

Videata di inserimento

Presentazione

Le selezioni:

Il sito: dato obbligatorio, il sito di default dell'utente viene proposto di default.

L'articolo: dato obbligatorio.

Intervalli di date: la data di inizio è inizializzata dalla data di fine dell'orizzonte della richiesta o dalla data del giorno se non c'è.

 

L'orizzonte della richiesta, la curva di stagionalità, il lotto economico ed il lotto tecnico sono caricati dopo la selezione dell'articolo.

Visualizzazione delle previsioni

In visualizzazione, il riquadro delle previsioni permette di visualizzare le previsioni commerciali già esistenti di ogni mese (una riga di riquadro per mese).

Le quantità sono dettagliate alla settimana per ogni mese.

Le ultime 2 colonne del riquadro precisano la data inizio e fine mese.

Su ogni riga di previsione alla fine dell'inserimento delle righe la totalizzazione per mese viene visualizzata ed alla fine dell'inserimento generale vengono visualizzate le informazioni di percentuale.

Queste previsioni possono essere modificate direttamente nel riquadro, cancellate o implementate.

Se gli ordini confermati e/o gli ordini pianificati sono stati richiesti (caselle contrassegnate), vengono inseriti nella successione delle previsioni.

 

A livello di ogni riga, tramite il bottone contestuale è possibile:

 Visualizzare il calendario del mese

 Interrogare gli ordini in corso interessati dalla riga

 Raggruppare la riga o le righe successive.

Creazione delle previsioni

Creazione manuale delle previsioni

Se esistono già delle previsioni, basta modificare, cancellare o aggiungere delle righe.

Se non esiste nessuna prevision, è possibile inserirne direttamente periodo per periodo nel riquadro.

 

Creazione delle previsioni a partire da informazioni di stagionalità

Il bottone apre una finestra che permette di fornire le informazioni necessarie al calcolo. A sapere:

gli intervalli di date (il periodo di calcolo viene precaricato con l'orizzonte indicato nella finestra principale)

 la quantità da ripartire inizializzata dalla somma del totale di ogni riga.

 Il modo di ripartizione di questa quantità sull'orizzonte (settimana per settimana, totale sulla settimana 1 del mese, totale sulla settimana 2, totale sulla settimana 3 o totale sull'ultima settimana).

E' possibile associare una curva di stagionalità a questi dati. Di default il sistema propone la curva associata all'articolo nella scheda articolo sito, ma questo campo è modificabile.

Se si indica una curva di stagionalità, la quantità da ripartire è modulata nel tempo dalla stagionalità.

Una volta indicati i criteri di calcolo, l'attivazione del bottone OK riporta al riquadro delle previsioni nuovamente caricato.

E' possibile aggiungere delle previsioni o modificare le previsioni create direttamente nel riquadro.

Le previsioni di consumo così create sono considerate dall'elaborazione di calcolo dei fabbisogni netti per il riapprovvigionamento dell'articolo interessato tenendo conto, in funzione della parametrizzazione, dell'orizzonte della richiesta prevista sull'articolo.

 

Creazione delle previsioni tramite duplicazione

Il tab "Duplicazione delle previsioni" permette di duplicare le previsioni di un altro articolo per il periodo incluso tra i due intervalli di data.

Per fare ciò, occorre selezionare nel tab "Previsioni di consumo" l'articolo per il quale si desidera modificare le previsioni. In seguito, nel tab "Duplicazione delle previsioni" si selezionano le previsioni che si desiderano duplicare. Infine si registra affinché la modifica venga presa in considerazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo designa il sito di magazzino e/o di produzione, inizializzato di default con il sito di stock abituale dell'utente.

Riferimento dell'articolo per il quale si desidera effettuare la transazione. Deve essere definito sul sito scelto.

  • Data inizio (campo STRDAT)

Data inizio che permette di selezionare i record da elaborare.


  • Data fine (campo ENDDAT)

Data fine che permette di selezionare i record da elaborare.

Blocco numero 2

  • Orizzonte richiesta (campo FOHENDDAT)

 

  • Lotto economico (campo REOMINQTY)

 

 

 

  • Lotto tecnico (campo MFGLOTQTY)

 

 

Riquadro

  • Anno (campo YEA)

 

  • Mesi (campo MON)

Mese di calcolo

  • Data (campo YEAMONTXT)

 

  • Stato ord. (campo TYPDES)

 

  • Totale mensile (campo TOTQTY)

 

  • % sul totale (campo TOTPRC)

 

  • Qtà settimana 1 (campo WEEQTY1)

Comporre o validare la quantità di previsione per la settimana





  • Qtà settimana 2 (campo WEEQTY2)

 

  • Qtà settimana 3 (campo WEEQTY3)

 

  • Qtà settimana 4 (campo WEEQTY4)

 

  • Qtà settimana 5 (campo WEEQTY5)

 

  • Inizio mese (campo DAYSTR)

 

  • Fine mese (campo DAYEND)

 

Chiudi

 

Barra di menù

Questo bottone permette di caricare le previsioni già esistenti per l'articolo inserito e l'intervallo di date richiesto. Se non si indica la data fine, sono caricate tutte le previsioni posteriori alla data di inizio.

Questo bottone apre una finestra che raggruppa i diversi criteri di selezione:

 l'articolo: per visualizzare le previsioni di un altro articolo sullo stesso sito

 l'intervallo di date: per visualizzare le previsioni dell'articolo in un intervallo di date diverso

  la visualizzazione degli ordini clienti: confermati e/o pianificati, se le caselle sono contrassegnate, questi ordini si inseriscono nella successione delle previsioni

 la traccia: se la casella è contrassegnata, alla validazione delle previsioni si otterrà una traccia delle previsioni di consumi inserite, calcolate e non modificate

 

Questo bottone permette di raggruppare più previsioni su uno stesso periodo.

Occorre prima di tutto indicare i mesi inizio e fine raggruppamento. Per il mese fine è possibile contrassegnare la casella fine riquadro che permetterà di alimentare il mese fine con la data dell'ultima previsione.

In seguito occorre scegliere i modi di raggruppamento e di arrotondamento che saranno utilizzati.

Questo bottone apre una finestra che permette di fornire le informazioni necessarie al calcolo. A sapere:

gli intervalli di date (il periodo di calcolo viene precaricato con l'orizzonte indicato nella finestra principale)

 la quantità da ripartire inizializzata dalla somma del totale di ogni riga.

 Il modo di ripartizione di questa quantità sull'orizzonte (settimana per settimana, totale sulla settimana 1 del mese, totale sulla settimana 2, totale sulla settimana 3 o totale sull'ultima settimana).

Questo bottone permette di accedere alla consultazione stock.

Questo bottone permette di accedere alla consultazione degli in-corso.

Questo bottone permette di visualizzare le previsioni per mese sull'insieme dei periodi.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione