Un codice spese generali può essere ripartito su più nature di spese (sei al massimo). Esempio: spese di amministrazione, spese di manutenzione, ecc...
Per ogni natura di spese generali, è possibile definire al massimo 4 formule di calcolo delle spese generali, in modo che si possa differenziare la modalità di calcolo delle spese per natura in funzione del costo calcolato (standard, standard attualizzato, budget, simulato, prezzo di costo di produzione).
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La videata di creazione delle spese generali è composta da un solo folder.
Presentazione
Questo blocco permette di determinare la modalità di calcolo e di applicazione delle spese generali.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo campo permette di selezionare un codice di spese generali.
|
|   |
Blocco numero 2
|   | |||
| La modalità di calcolo permette di determinare se le spese generali sono calcolate in cascata o in totale.
Esempio: Spese SG1 corrispondenti alle seguenti nature NAT1 (5%) e NAT2 (15%) Articolo A prezzo: 100 Eur Modalità totale
Calcolo del Costo: 100 + 100x0.05 + 100x0.15 = 120 Eur Modalità CascataCalcolo del costo: 100+ (100 + 100x0.05)x0.15 = 120,75
| |||
| La modalità di applicazione riguarda solo le spese di materiale; determina se le spese generali sono imputate all'entrata in stock o all'uscita di stock. Nel momento del calcolo multi-livello di un costo, le spese generali di ogni livello si possono imputare solo sulla parte materiale, macchina, mano d'opera, conto lavoro di un costo, in nessun caso si possono imputare le spese generali su altre spese generali (principio di cascata delle spese generali nel multi-livello). | |||
| Questo codice permette di identificare la valuta di un sito, di un terzo, ecc... E' controllato nella tabella delle valute.
|
Blocco numero 3
|   |
| Questo riquadro permette di ripartire un codice spese generali su un massimo di sei nature di spese generali diverse. Per ogni natura, è possibile associare fino a 4 formule di calcolo diverse (A, B, C, D). Ogni colonna (A, B, C, o D) può essere dedicata ad un calcolo di costo specifico (standard, standard attualizzato, budget, simulazione, CP) e ai movimenti di magazzino. |
| Questo campo permette di precisare se le spese generali sono attivate a partire dal documento o dal documento di origine:
|
| Le spese generali possono essere a forfait. Si possono inserire quattro forfait per natura; corrispondono ai differenti tipi di costi e le loro descrizioni possono essere personalizzate. Il forfait si esclude con la formula: può essere inserito solo se il codice formula vicino è a blank. |
Codice che permette di identificare la formula di calcolo. Una formula di calcolo è un codice abbreviato di una espressione che permette di valutare un risultato utilizzato nelle differenti funzioni del prodotto. |
| Le spese generali possono essere a forfait. Si possono inserire quattro forfait per natura; corrispondono ai differenti tipi di costi e le loro descrizioni possono essere personalizzate. Il forfait si esclude con la formula: può essere inserito solo se il codice formula vicino è a blank. |
Codice che permette di identificare la formula di calcolo. Una formula di calcolo è un codice abbreviato di una espressione che permette di valutare un risultato utilizzato nelle differenti funzioni del prodotto. |
| Le spese generali possono essere a forfait. Si possono inserire quattro forfait per natura; corrispondono ai differenti tipi di costi e le loro descrizioni possono essere personalizzate. Il forfait si esclude con la formula: può essere inserito solo se il codice formula vicino è a blank. |
Codice che permette di identificare la formula di calcolo. Una formula di calcolo è un codice abbreviato di una espressione che permette di valutare un risultato utilizzato nelle differenti funzioni del prodotto. |
| Le spese generali possono essere a forfait. Si possono inserire quattro forfait per natura; corrispondono ai differenti tipi di costi e le loro descrizioni possono essere personalizzate. Il forfait si esclude con la formula: può essere inserito solo se il codice formula vicino è a blank. |
Codice che permette di identificare la formula di calcolo. Una formula di calcolo è un codice abbreviato di una espressione che permette di valutare un risultato utilizzato nelle differenti funzioni del prodotto. |
Chiudi