Vedere documentazione Calcolo dei Fabbisogni.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
L'inserimento dei parametri di Calcolo dei Fabbisogni si sviluppa su una testata generale e quattro folder:
Le parametrizzazioni MRP ed MP possono essere effettuate indipendentemente l'una dall'altra per un determinato sito.
I parametri MRP e MP sono simili: in questa sede verranno illustrati solo i parametri MRP.
Presentazione
La testata permette di indicare il sito per il quale si vuole definire una parametrizzazione. Questo deve essere un sito di deposito.
Chiudi
Campi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Programma
| Il tipo di alternativa (Produzione o Conto lavoro) selezionato viene utilizzato per filtrare le alternative proposte in selezione nel campo successivo e per controllare che l'alternativa inserita corrisponda al tipo di alternativa indicato. |
| Indicare la distinta base alternativa da utilizzare nel Calcolo dei Fabbisogni Netti (MRP) o Master Plan di Produzione (MPP). |
| Uno schema settimanale è un insieme di 7 valori, dove ognuno descrive la capacità oraria di un giorno della settimana. I calendari permettono di calcolare le capacità dei centri di lavoro. |
| Indicare la durata del periodo di analisi di ripianificazione in settimane. Tale periodo inizia al di là dell'orizzonte confermato dell'articolo. |
| Indicare, se la distinta base alternativa lo permette, la durata del calcolo di carico. Tale durata viene espressa in settimane. |
| Scelta del tipo di lead time di produzione utilizzato dall'elaborazione:
|
| Contrassegnare questo flag per attivare la fase di analisi delle eccedenze di stock: Il suggerimento tiene conto dello stock massimo a fine periodo. |
| Contrassegnare questo flag per stampare, a fine elaborazione, il log del calcolo MRP o MP. |
| Contrassegnare questo flag se si vuole lanciare l'elaborazione di tutti gli articoli di gestione MRP e PDP. |
|
|
N° raggruppamenti
| Il calcolo dei fabbisogni permette di raggruppare i fabbisogni per periodo e di generare dei suggerimenti di acquisto o di produzione relativi a questi fabbisogni. I periodi di calcolo dei fabbisogni netti o "buckets" possono essere: Il raggruppamento corrisponde alla periodicità delle proposte generate dal calcolo. Consiglio: E' preferibile avere la stessa periodicità di quella espressa nei parametri di schedulazione. E' possibile effettuare un calcolo dei fabbisogni con uno o più tipi di periodi (sempre però nell'ordine giorni settimana mese). A seconda della data inizio calcolo, il numero dei periodi verrà rettificato automaticamente affinché i periodi di tipo "settimana" inizino il primo giorno della settimana ed i periodi di tipo "mese" coinvolgano un mese completo con una sovrapposizione di settimana più vicina. Esempi: un raggruppamento di 30 giorni / 4 settimane / 12 mesi si tradurrà in:
|
|   |
|   |
| Quando questo flag viene attivato, la correzione automatica rispetto al calendario permette di regolare la periodicità affinché:
Regole:
Esempi:
|
Blocco numero 6
| Questo parametro, non utilizzato da Sage X3, è destinato ai programmi specifici. Comporre il valore secondo il programma specifico desiderato. |
Giacenza iniziale
| L'elaborazione dell'MRP o dell'MP si basa su uno stock di partenza, sulle richieste, sulle risorse e determina i suggerimenti di riapprovvigionamento necessari per ogni articolo interessato dall'elaborazione. Questa casella da contrassegnare permette de precisare se si desidera includere lo stock fisico allo stock di partenza del calcolo. |
| Indicare se lo stock sotto controllo (Stato Q):
|
| Indicare se lo stock rifiutato (Stato R) deve essere incluso nello stock di partenza. |
| Indicare se lo stock in transito deve essere incluso nello stock di partenza. |
| Indicare se lo stock eventuale di sotto-insiemi fantasma deve essere incluso nello stock di partenza. |
Fabbisogni
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Contrassegnare affinchè le uscite in attesa siano dedotte dallo stock di partenza. |
| Questo flag permette di precisare se la regolarizzazione delle previsioni di vendita deve essere effettuata nell'orizzonte confermato. Ciò è relativo soltanto agli articoli per i quali è stato definito un orizzonte della richiesta a livello del sito.
|
Risorse
| Selezionare i tipi di ordini da prendere in considerazione nell'elaborazione: Fabbisogni
Risorse
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Diversi
| Contrassegnare questo flag se lo stock di sicurezza deve essere ignorato qualunque sia il parametro dato nelle politiche di riapprovvigionamento. |
| Contrassegnare questo flag se la durata di copertura deve essere ignorata per tutti gli articoli elaborati. |
| Indicare, per gli articoli gestiti in copertura, se le risorse devono essere o meno considerate nell'orizzonte di copertura. |
| Contrassegnare questo flag se la percentuale di perdita a livello dei legami di distinta base deve essere ignorata. |
| Contrassegnare questo flag per ignorare l'orizzonte confermato e per creare dei suggerimenti al suo interno. |
| Flag che permette di modulare il comportamento del calcolo a fronte dello stock di sicurezza.
La ricostituzione dello stock di sicurezza può essere attivata dal momento in cui lo stock è insufficiente o al momento del primo fabbisogno. |
Ordini proposti
| L'elaborazione genera dei suggerimenti di riapprovvigionamento di 4 tipi (in funzione del tipo di suggerimento parametrizzato a livello dell'articolo-sito)
|
|   |
|   |
|   |
Statistiche
|
|
Riquadro Regole di ripianificazione
|
| La ripianificazione consiste nel determinare, per ogni risorsa, la sua coerenza (in un tempo di ripianificazione) con le richieste ed i suggerimenti stabiliti e nell'ottimizzare la risorsa in relazione ai fabbisogni. Per ogni risorsa, precisare la modalità di ripianificazione:
Se la modalità di ripianificazione è "Solo messaggio" o "Simulazione", deve essere inserito almeno un lead time.
|
| Questo parametro indica il tempo nel quale le risorse possono essere ripianificate. |
| Questo parametro indica il tempo nel quale le risorse possono essere ripianificate. |
| Controllo della ripianificazione delle quantità. |
| Controllo della ripianificazione delle date. |
Blocco numero 4
| Questo flag permette di definire il comportamento della ripianificazione a fronte di una risorsa sufficiente per coprire i fabbisogni:
|
| Flag che permette di disattivare la ripianificazione degli ordini in corso. Può non esserci protezione di in-corso, essercene una per tutti gli articoli, o ancora caso per caso a seconda di quanto indicato sulla scheda articolo sito.
|
| Questo flag permette di ignorare la politica di riapprovvigionamento di tipo "quantità netta" in ripianificazione:
|
|
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Programma
| Il tipo di alternativa (Produzione o Conto lavoro) selezionato viene utilizzato per filtrare le alternative proposte in selezione nel campo successivo e per controllare che l'alternativa inserita corrisponda al tipo di alternativa indicato. |
| Indicare la distinta base alternativa da utilizzare nel Calcolo dei Fabbisogni Netti (MRP) o Master Plan di Produzione (MPP). |
| Uno schema settimanale è un insieme di 7 valori, dove ognuno descrive la capacità oraria di un giorno della settimana. I calendari permettono di calcolare le capacità dei centri di lavoro. |
| Indicare la durata del periodo di analisi di ripianificazione in settimane. Tale periodo inizia al di là dell'orizzonte confermato dell'articolo. |
| Indicare, se la distinta base alternativa lo permette, la durata del calcolo di carico. Tale durata viene espressa in settimane. |
| Scelta del tipo di lead time di produzione utilizzato dall'elaborazione:
|
| Contrassegnare questo flag per attivare la fase di analisi delle eccedenze di stock: Il suggerimento tiene conto dello stock massimo a fine periodo. |
| Contrassegnare questo flag per stampare, a fine elaborazione, il log del calcolo MRP o MP. |
| Contrassegnare questo flag se si vuole lanciare l'elaborazione di tutti gli articoli di gestione MRP e PDP. |
|
|
N° raggruppamenti
| Il calcolo dei fabbisogni permette di raggruppare i fabbisogni per periodo e di generare dei suggerimenti di acquisto o di produzione relativi a questi fabbisogni. I periodi di calcolo dei fabbisogni netti o "buckets" possono essere: Il raggruppamento corrisponde alla periodicità delle proposte generate dal calcolo. Consiglio: E' preferibile avere la stessa periodicità di quella espressa nei parametri di schedulazione. E' possibile effettuare un calcolo dei fabbisogni con uno o più tipi di periodi (sempre però nell'ordine giorni settimana mese). A seconda della data inizio calcolo, il numero dei periodi verrà rettificato automaticamente affinché i periodi di tipo "settimana" inizino il primo giorno della settimana ed i periodi di tipo "mese" coinvolgano un mese completo con una sovrapposizione di settimana più vicina. Esempi: un raggruppamento di 30 giorni / 4 settimane / 12 mesi si tradurrà in:
|
|   |
|   |
| Quando questo flag viene attivato, la correzione automatica rispetto al calendario permette di regolare la periodicità affinché:
Regole:
Esempi:
|
Blocco numero 6
| Questo parametro, non utilizzato da Sage X3, è destinato ai programmi specifici. Comporre il valore secondo il programma specifico desiderato. |
Giacenza iniziale
| L'elaborazione dell'MRP o dell'MP si basa su uno stock di partenza, sulle richieste, sulle risorse e determina i suggerimenti di riapprovvigionamento necessari per ogni articolo interessato dall'elaborazione. Questa casella da contrassegnare permette de precisare se si desidera includere lo stock fisico allo stock di partenza del calcolo. |
| Indicare se lo stock sotto controllo (Stato Q):
|
| Indicare se lo stock rifiutato (Stato R) deve essere incluso nello stock di partenza. |
| Indicare se lo stock in transito deve essere incluso nello stock di partenza. |
| Indicare se lo stock eventuale di sotto-insiemi fantasma deve essere incluso nello stock di partenza. |
Fabbisogni
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Contrassegnare affinchè le uscite in attesa siano dedotte dallo stock di partenza. |
| Questo flag permette di precisare se la regolarizzazione delle previsioni di vendita deve essere effettuata nell'orizzonte confermato. Ciò è relativo soltanto agli articoli per i quali è stato definito un orizzonte della richiesta a livello del sito.
|
Risorse
| Selezionare i tipi di ordini da prendere in considerazione nell'elaborazione: Fabbisogni
Risorse
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Diversi
| Contrassegnare questo flag se lo stock di sicurezza deve essere ignorato qualunque sia il parametro dato nelle politiche di riapprovvigionamento. |
| Contrassegnare questo flag se la durata di copertura deve essere ignorata per tutti gli articoli elaborati. |
| Indicare, per gli articoli gestiti in copertura, se le risorse devono essere o meno considerate nell'orizzonte di copertura. |
| Contrassegnare questo flag se la percentuale di perdita a livello dei legami di distinta base deve essere ignorata. |
| Contrassegnare questo flag per ignorare l'orizzonte confermato e per creare dei suggerimenti al suo interno. |
| Flag che permette di modulare il comportamento del calcolo a fronte dello stock di sicurezza.
La ricostituzione dello stock di sicurezza può essere attivata dal momento in cui lo stock è insufficiente o al momento del primo fabbisogno. |
Ordini proposti
| L'elaborazione genera dei suggerimenti di riapprovvigionamento di 4 tipi (in funzione del tipo di suggerimento parametrizzato a livello dell'articolo-sito)
|
|   |
|   |
|   |
Statistiche
|
|
Riquadro Regole di ripianificazione
|
| La ripianificazione consiste nel determinare, per ogni risorsa, la sua coerenza (in un tempo di ripianificazione) con le richieste ed i suggerimenti stabiliti e nell'ottimizzare la risorsa in relazione ai fabbisogni. Per ogni risorsa, precisare la modalità di ripianificazione:
Se la modalità di ripianificazione è "Solo messaggio" o "Simulazione", deve essere inserito almeno un lead time.
|
| Questo parametro indica il tempo nel quale le risorse possono essere ripianificate. |
| Questo parametro indica il tempo nel quale le risorse possono essere ripianificate. |
| Controllo della ripianificazione delle quantità. |
| Controllo della ripianificazione delle date. |
Blocco numero 4
| Questo flag permette di definire il comportamento della ripianificazione a fronte di una risorsa sufficiente per coprire i fabbisogni:
|
| Flag che permette di disattivare la ripianificazione degli ordini in corso. Può non esserci protezione di in-corso, essercene una per tutti gli articoli, o ancora caso per caso a seconda di quanto indicato sulla scheda articolo sito.
|
| Questo flag permette di ignorare la politica di riapprovvigionamento di tipo "quantità netta" in ripianificazione:
|
|
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
PRTSCR : Stampa Videata
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Il sito che avete imputato non è definito.
Non avete specificato nessuna suddivisione in periodi dell'orizzonte di schedulazione.