Parametrizzazione > Stock > Calcolo fabbisogni 

Questa funzione ha l'obiettivo di definire gli elementi di parametrizzazione sui quali si baseranno le elaborazioni del calcolo dell' MRP (Calcolo fabbisogni netti) e dell' MP (Master plan di produzione). La parametrizzazione si effettua sito per sito.

SEEREFERTTO Vedere documentazione Calcolo dei Fabbisogni.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

L'inserimento dei parametri di Calcolo dei Fabbisogni si sviluppa su una testata generale e quattro folder:

  • 2 folder per definire i parametri dell'MRP
  • 2 Folder per definire i parametri dell'MP

Le parametrizzazioni MRP ed MP possono essere effettuate indipendentemente l'una dall'altra per un determinato sito.

I parametri MRP e MP sono simili: in questa sede verranno illustrati solo i parametri MRP.

Testata

Presentazione

La testata permette di indicare il sito per il quale si vuole definire una parametrizzazione. Questo deve essere un sito di deposito.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Chiudi

 

Folder Calcolo fabbisogni netti 1

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Programma

  • Tipo DB alternat. (campo MRPALTTYP)

Il tipo di alternativa (Produzione o Conto lavoro) selezionato viene utilizzato per filtrare le alternative proposte in selezione nel campo successivo e per controllare che l'alternativa inserita corrisponda al tipo di alternativa indicato.

Indicare la distinta base alternativa da utilizzare nel Calcolo dei Fabbisogni Netti (MRP) o Master Plan di Produzione (MPP).
Viene effettuato un controllo rispetto al tipo di alternativa indicato.
Questo campo, insieme al campo "Schema settimanale", viene disattivato e diventa non modificabile quando nel dossier non si gestisce il modulo di Gestione della Produzione.

Uno schema settimanale è un insieme di 7 valori, dove ognuno descrive la capacità oraria di un giorno della settimana.
Lo schema settimanale viene utilizzato nella gestione dei calendari.

I calendari permettono di calcolare le capacità dei centri di lavoro.
Un calendario può essere comune a più centri o essere specifico di un centro. E' costituito da una successione di periodi collegati a degli schemi settimanali.

  • Analisi ripianificazione (campo MRPANYLTI)

Indicare la durata del periodo di analisi di ripianificazione in settimane. Tale periodo inizia al di là dell'orizzonte confermato dell'articolo.
Tale periodo inizia al di là dell'orizzonte confermato se esiste per l'articolo.

  • Calcolo carico (campo MRPCAPLTI)

Indicare, se la distinta base alternativa lo permette, la durata del calcolo di carico. Tale durata viene espressa in settimane.
Quando questa durata è nulla, l'elaborazione non calcolerà la scheduzione.

  • LT di produzione (campo MRPMFGLTI)

Scelta del tipo di lead time di produzione utilizzato dall'elaborazione:

  • Lead time articolo
    Lead time presenti sulla scheda articolo - sito per tutti gli ordini di produzione suggeriti.
  • Lead time ciclo/articolo
    Lead time calcolati a partire dal ciclo di produzione e dai calendari associati ai centri di lavoro
    per gli ordini di produzione del periodo di calcolo di carico e Lead time articolo oltre.
  • Lead time ciclo
    Lead time calcolati a partire dal ciclo operativo per tutti gli ordini di produzione suggeriti.
    Osservazioni:
    - Il calcolo dei Lead time a partire dai ciclo aumenta notoriamente i tempi di elaborazione.
    - I Lead time articoli vengono utilizzati di default se nessun ciclo è associato o valido.

SEEINFO Nel caso in cui l'articolo non disponga di ciclo, i dati utilizzati sono sempre quelli della scheda articolo sito..

  • Analisi stock massimo (campo MRPMAXANY)

Contrassegnare questo flag per attivare la fase di analisi delle eccedenze di stock: Il suggerimento tiene conto dello stock massimo a fine periodo.

  • Stampa giornale (campo MRPPRNFLG)

Contrassegnare questo flag per stampare, a fine elaborazione, il log del calcolo MRP o MP.

  • Articoli PPP+MRP (campo MRPITM)

Contrassegnare questo flag se si vuole lanciare l'elaborazione di tutti gli articoli di gestione MRP e PDP.
SEEWARNING I vecchi suggerimenti e messaggi di ripianificazione verranno cancellati e sostituiti per tutti gli articoli elaborati..

  • Selezione esclusiva (campo MRPITMCOD)

  • Selezione esclusiva contrassegnato.
    Il calcolo dei suggerimenti WOS/POS avviene unicamente sulla popolazione di articoli selezionati tramite parametrizzazione (articoli MRP, PDP, MRP+PDP a seconda dei parametri MRP e PDP).
     
    Gli MWS ereditati da un altro calcolo fabbisogni (calcolo PDP a fronte di un calcolo MRP e viceversa) ed indotti da WOS su articoli principali esclusi dalla popolazione corrente, vengono considerati come fabbisogni dal calcolo corrente.
     
    Gli MWS ereditati da un altro calcolo fabbisogni (calcolo PDP a fronte di un calcolo MRP e viceversa) ed indotti da WOS su articoli principali inclusi dalla popolazione corrente, non vengono considerati come fabbisogni dal calcolo corrente.
     
    Si consiglia questa scelta nel caso di sovrapposizione di popolazione di articoli (ad esempio MRP su articolo MRP e PDP su articolo MRP+PDP) o nel caso di popolazione identica (MRP e PDP su articolo MRP + PDP).
     
    Riduce inoltre il volume di calcolo nel caso di popolazione distinta.(MRP su articolo MRP e PDP su articolo PDP).
  • Selezione esclusiva non contrassegnata.
     
    Assicura la compatibilità ascendente con le versioni precedenti del calcolo dei fabbisogni X3: Il calcolo dei suggerimenti WOS/POS si effettua qui sull'insieme degli articoli del sito. Solo i risultati WOS/MWS relativi alla popolazione di articoli selezionati sono in seguito riportati nella tabella ORDERS. Qualunque sia la loro origine MRP o PDP, tutti i MWS sono presi in considerazione come fabbisogno dal calcolo corrente.

N° raggruppamenti

  • Giorni (campo MRPDAYNBR)

Il calcolo dei fabbisogni permette di raggruppare i fabbisogni per periodo e di generare dei suggerimenti di acquisto o di produzione relativi a questi fabbisogni.

I periodi di calcolo dei fabbisogni netti o "buckets" possono essere:
- dei giorni
- delle settimane
- dei mesi

Il raggruppamento corrisponde alla periodicità delle proposte generate dal calcolo.

Consiglio: E' preferibile avere la stessa periodicità di quella espressa nei parametri di schedulazione.

E' possibile effettuare un calcolo dei fabbisogni con uno o più tipi di periodi (sempre però nell'ordine giorni settimana mese).
La suddivisione dei periodi può essere effettuata su un orizzonte di 2000 giorni (un po' più di 5 anni), e su un massimo di 1000 periodi.

A seconda della data inizio calcolo, il numero dei periodi verrà rettificato automaticamente affinché i periodi di tipo "settimana" inizino il primo giorno della settimana ed i periodi di tipo "mese" coinvolgano un mese completo con una sovrapposizione di settimana più vicina.

Esempi: un raggruppamento di 30 giorni / 4 settimane / 12 mesi si tradurrà in:

  • Un raggruppamento per giorno durante i primi 30 giorni
  • Un raggruppamento per settimana dopo i primi 30 giorni e durante le 4 settimane successive.
  • Un raggruppamento per mese dopo i 30 giorni e 4 settimane durante i 12 mesi successivi.
  • Settimane (campo MRPWEENBR)

 

  • Mesi (campo MRPMONNBR)

 

  • Agg. Automatico (campo MRPBUCCOR)

Quando questo flag viene attivato, la correzione automatica rispetto al calendario permette di regolare la periodicità affinché:

Regole:

  • Se si indicano un numero di giorni ed un numero di settimane: il numero di giorni verrà aumentato affinché la prima settimana inizi di lunedì (secondo il parametro FIRWRKDAY - Primo giorno lavorativo settimana).
  • Se si indicano un numero di settimane ed un numero di mesi: il numero di settimane verrà aumentato per terminare l'ultimo mese.
  • Se si indicano un numero di giorni, di settimane e di mesi: le due regole precedenti si applicano in successione.

Esempi:

  • Se il periodo "giorni" cade in mezzo alla settimana, il sistema aggiungerà i giorni necessari per far iniziare il periodo successivo il primo giorno lavorativo della settimana.
  • Se il periodo settimana non cade alla fine del mese, il sistema aggiungerà tante settimane e giorni necessari in modo da far iniziare il periodo successivo il primo giorno del mese successivo.

Blocco numero 6

  • Param. specifico (campo MRPSPEPAR)

Questo parametro, non utilizzato da Sage X3, è destinato ai programmi specifici. Comporre il valore secondo il programma specifico desiderato.

Giacenza iniziale

  • Detrazione allocazioni (campo MRPPHYSTO)

L'elaborazione dell'MRP o dell'MP si basa su uno stock di partenza, sulle richieste, sulle risorse e determina i suggerimenti di riapprovvigionamento necessari per ogni articolo interessato dall'elaborazione.
Lo stock di partenza permette di precisare il tipo di stock sul quale si basa l'elaborazione.
Se nessuna casella è contrassegnata lo stock di partenza è lo stock in stato A (accettato).

Questa casella da contrassegnare permette de precisare se si desidera includere lo stock fisico allo stock di partenza del calcolo.
Se "si", le allocazioni verranno dedotte dallo stock di partenza.

  • Qtà sotto controllo (campo MRPCTLSTO)

Indicare se lo stock sotto controllo (Stato Q):

  • non deve essere incluso allo stock di partenza,
  • deve essere incluso totalmente allo stock di partenza,
  • deve essere incluso alla data fine controllo nello stock disponibile.
  • Quantità rifiutata (campo MRPREJSTO)

Indicare se lo stock rifiutato (Stato R) deve essere incluso nello stock di partenza.

  • Trasferimenti (campo MRPTRFSTO)

Indicare se lo stock in transito deve essere incluso nello stock di partenza.
Lo stock in transito è lo stock che deve essere trasferito da un sito ad un altro sito sul quale avviene l'elaborazione.

  • Stock art. fantasma (campo MRPGHOSTO)

Indicare se lo stock eventuale di sotto-insiemi fantasma deve essere incluso nello stock di partenza.

Fabbisogni

  • Previsioni (campo MRPSOSFLG)
  • Ordini clienti pianif. (campo MRPSOPFLG)

 

  • Ordini clienti conf. (campo MRPSOFFLG)

 

  • Rich. trasferim. prop. (campo MRPTPSFLG)

 

  • Rich. trasferim. pian. (campo MRPTPPFLG)

 

  • Rich. trasferim. conf. (campo MRPTPFFLG)

 

  • Uscite in attesa (campo MRPWAISTO)

Contrassegnare affinchè le uscite in attesa siano dedotte dallo stock di partenza.

  • Saldo orizz. richiesta (campo MRPHORDEM)

Questo flag permette di precisare se la regolarizzazione delle previsioni di vendita deve essere effettuata nell'orizzonte confermato. Ciò è relativo soltanto agli articoli per i quali è stato definito un orizzonte della richiesta a livello del sito.
Principio della regolarizzazione:

  • Nell'orizzonte confermato: le previsioni sono ignorate.
  • Oltre l'orizzonte, viene preso in considerazione il valore più alto tra previsioni di vendita e ordini confermati.

Risorse

  • OP Pianificati (campo MRPWOPFLG)

Selezionare i tipi di ordini da prendere in considerazione nell'elaborazione:

Fabbisogni

  • Previsioni: Ordini clienti suggeriti (SOS)
  • Ordini clienti pianificati (SOP)
  • Ordini clienti confermati (SOF)
  • Richieste di trasferimento suggerite (TRS)
  • Richieste di trasferimento pianificate (TRP)
  • Richieste di trasferimento confermate (TRF)

Risorse

  • Ordini di produzione pianificati (WOP)
  • Ordini di produzione lanciati (WOF)
  • Ordini fornitori pianificati (POP)
  • Ordini fornitori confermati (POF)
  • Richieste di trasferimento pianificate /confermate
  • Ordini di conto lavoro pianificati (EOP)
  • Ordine di conto/lavoro lanciati (EOF)
  • OP Lanciati (campo MRPWOFFLG)

 

  • Ordini Fornitori pian. (campo MRPPOPFLG)

 

  • Ordini Fornitori conf. (campo MRPPOFFLG)

 

  • Rich. trasferim. pian. (campo MRPTRPFLG)

 

  • Rich. trasferim. conf. (campo MRPTRFFLG)

 

  • C/lavoro pianificati (campo MRPEOPFLG)

 

  • C/lavoro chiusi (campo MRPEOFFLG)

 

  • [Tâche affaire plan.] (campo MRPMTPFLG)

 

  • [Tâche affaire ferme] (campo MRPMTFFLG)

 

Chiudi

 

Folder Calcolo fabbisogni netti 2

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Diversi

  • Ignora stock sicurezza (campo MRPSAFSTO)

Contrassegnare questo flag se lo stock di sicurezza deve essere ignorato qualunque sia il parametro dato nelle politiche di riapprovvigionamento.

  • Ignora copertura (campo MRPCOV)

Contrassegnare questo flag se la durata di copertura deve essere ignorata per tutti gli articoli elaborati.

  • Risorse in cop. (campo MRPCOVRES)

Indicare, per gli articoli gestiti in copertura, se le risorse devono essere o meno considerate nell'orizzonte di copertura.

  • Ignora % perdita legame (campo MRPSHRPRC)

Contrassegnare questo flag se la percentuale di perdita a livello dei legami di distinta base deve essere ignorata.

  • Sugg.orizz.confermato (campo MRPPLHDAT)

Contrassegnare questo flag per ignorare l'orizzonte confermato e per creare dei suggerimenti al suo interno.

  • Ricostituzione stock sicurezza (campo MRPSAFCOV)

Flag che permette di modulare il comportamento del calcolo a fronte dello stock di sicurezza.

  • Sempre
    Il calcolo suggerisce un approvvigionamento dal momento in cui lo stock previsto è inferiore allo stock di sicurezza.
  • Al primo fabbisogno
    Il calcolo attende il primo fabbisogno per suggerire un approvigionamento tenendo in considerazione lo stock di sicurezza.
  • Attenzione
    Questo flag è ignorato per gli articoli gestiti con uno stock di sicurezza dinamico.

La ricostituzione dello stock di sicurezza può essere attivata dal momento in cui lo stock è insufficiente o al momento del primo fabbisogno.

Ordini proposti

  • Proposte di produzione (campo MRPWOSFCY)

L'elaborazione genera dei suggerimenti di riapprovvigionamento di 4 tipi (in funzione del tipo di suggerimento parametrizzato a livello dell'articolo-sito)
Precisare per ogni tipo di suggerimento se questo deve essere generato nel file incorso.

  • Suggerimento di produzione (WOS)
  • Suggerimento di acquisto (POS)
  • Suggerimento richiesta intra-sito (TRS)
  • Suggerimento di conto lavoro (EOS)
  • Proposte d'acquisto (campo MRPPOSFCY)

 

  • Suggerimenti intra-sito (campo MRPWOSFCYI)

 

  • Suggerimenti c/lavoro (campo MRPEOSFCY)

 

Statistiche

  • Data ultimo calcolo (campo MRPLASDAT)
  • Durata in minuti (campo MRPLASLTI)

Riquadro Regole di ripianificazione

  • Tipo (campo RPLTYP)
  • Modalità (campo RPLMOD)

La ripianificazione consiste nel determinare, per ogni risorsa, la sua coerenza (in un tempo di ripianificazione) con le richieste ed i suggerimenti stabiliti e nell'ottimizzare la risorsa in relazione ai fabbisogni.

Per ogni risorsa, precisare la modalità di ripianificazione:

  • Nessuna elaborazione di ripianificazione: l'elaborazione non riguarderà la coerenza della risorsa.
  • Solo messaggio: il calcolo prosegue con le vecchie date e quantità. Un messaggio indicherà se la risorsa non è effettivamente necessaria (" Inutile "), se deve essere rinviata nel tempo e/o se bisogna rettificarne la quantità.
  • Simulazione: il calcolo prosegue con le date e le quantità di ripianificazione. Se necessario verrà proposto un messaggio di ripianificazione, ma l'elaborazione simulerà le sue raccomandazioni in termini di data e quantità sulle risorse interessate.

Se la modalità di ripianificazione è "Solo messaggio" o "Simulazione", deve essere inserito almeno un lead time.

SEEINFO La regola di ripianificazione è applicata soltanto per gli articoli la cui politica di riapprovvigionamento prevede la ripianificazione.

  • Termine a monte (campo RPLBWDLTI)

Questo parametro indica il tempo nel quale le risorse possono essere ripianificate.
Si tratta del tempo a monte, espresso in giorni di calendario.
La ripianificazione si basa su questo tempo per proporre la copertura dei fabbisogni anteriori ad una risorsa.

  • Termine a valle (campo RPLFRWLTI)

Questo parametro indica il tempo nel quale le risorse possono essere ripianificate.
Si tratta del tempo a valle, espresso in giorni di calendario.
La ripianificazione si basa su questo tempo per proporre la copertura dei fabbisogni posteriori ad una risorsa.

  • Ripian. quantità (campo RPLUPDQTY)

Controllo della ripianificazione delle quantità.
Questo parametro permette di definire quale tipo di ripianificazione effettuare (Aumentare, Diminuire).

  • Ripian. date (campo RPLUPDDAT)

Controllo della ripianificazione delle date.
Questo parametro permette di definire quale tipo di ripianificazione effettuare (Anticipare, Posticipare).

Blocco numero 4

  • Diminuzione sotto lotto economico (campo RESBLWLOT)

Questo flag permette di definire il comportamento della ripianificazione a fronte di una risorsa sufficiente per coprire i fabbisogni:

  • Riapprovvigionamento in quantità netta:
    - Se la diminuzione non è autorizzata, la ripianificazione non propone di modificare la quantità della risorsa.
    - Se la diminuzione è autorizzata, la ripianificazione propone la diminuzione della quantità della risorsa a livello del fabbisogno.
  • Riapprovvigionamento in quantità minima (lotto economico):
    - Se la diminuzione non è autorizzata, la ripianificazione non propone di modificare la quantità della risorsa.
    - Se la diminuzione è autorizzata:
    * Se la quantità della risorsa è inferiore al lotto, nessuna modifica.
    * Se la quantità della risorsa è superiore al lotto, la quantità proposta è il valore maggiore tra il fabbisogno ed il lotto economico.
  • [Maintenir ordres en cours] (campo WIPPRO)

Flag che permette di disattivare la ripianificazione degli ordini in corso. Può non esserci protezione di in-corso, essercene una per tutti gli articoli, o ancora caso per caso a seconda di quanto indicato sulla scheda articolo sito.

  • Ordine di produzione: in corso se almeno un avanzamento di produzione.
  • Ordine di conto/lavoro: in corso non appena viene ordinato
  • Ordine acquisto: in corso se ricevuto parzialmente.
  • Ignora politica di riapprovvigionamento in ripianificazione (campo REOPOLDIS)

Questo flag permette di ignorare la politica di riapprovvigionamento di tipo "quantità netta" in ripianificazione:

  • Flag non attivo 
    Le risorse sono ripianificate solo in riferimento al primo fabbisogno presente cronologicamente nei margini parametrizzati.
  • Flag attivo
    Le risorse sono ripianificate in riferimento all'insieme dei fabbisogni presenti nei margini parametrizzati.
  • [Replanifier besoins matière] (campo MRPMWRPLN)

Chiudi

 

Folder MP 1

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Programma

  • Tipo DB alternat. (campo MPSALTTYP)

Il tipo di alternativa (Produzione o Conto lavoro) selezionato viene utilizzato per filtrare le alternative proposte in selezione nel campo successivo e per controllare che l'alternativa inserita corrisponda al tipo di alternativa indicato.

Indicare la distinta base alternativa da utilizzare nel Calcolo dei Fabbisogni Netti (MRP) o Master Plan di Produzione (MPP).
Viene effettuato un controllo rispetto al tipo di alternativa indicato.
Questo campo, insieme al campo "Schema settimanale", viene disattivato e diventa non modificabile quando nel dossier non si gestisce il modulo di Gestione della Produzione.

Uno schema settimanale è un insieme di 7 valori, dove ognuno descrive la capacità oraria di un giorno della settimana.
Lo schema settimanale viene utilizzato nella gestione dei calendari.

I calendari permettono di calcolare le capacità dei centri di lavoro.
Un calendario può essere comune a più centri o essere specifico di un centro. E' costituito da una successione di periodi collegati a degli schemi settimanali.

  • Analisi ripianificazione (campo MPSANYLTI)

Indicare la durata del periodo di analisi di ripianificazione in settimane. Tale periodo inizia al di là dell'orizzonte confermato dell'articolo.
Tale periodo inizia al di là dell'orizzonte confermato se esiste per l'articolo.

  • Calcolo carico (campo MPSCAPLTI)

Indicare, se la distinta base alternativa lo permette, la durata del calcolo di carico. Tale durata viene espressa in settimane.
Quando questa durata è nulla, l'elaborazione non calcolerà la scheduzione.

  • LT di produzione (campo MPSMFGLTI)

Scelta del tipo di lead time di produzione utilizzato dall'elaborazione:

  • Lead time articolo
    Lead time presenti sulla scheda articolo - sito per tutti gli ordini di produzione suggeriti.
  • Lead time ciclo/articolo
    Lead time calcolati a partire dal ciclo di produzione e dai calendari associati ai centri di lavoro
    per gli ordini di produzione del periodo di calcolo di carico e Lead time articolo oltre.
  • Lead time ciclo
    Lead time calcolati a partire dal ciclo operativo per tutti gli ordini di produzione suggeriti.
    Osservazioni:
    - Il calcolo dei Lead time a partire dai ciclo aumenta notoriamente i tempi di elaborazione.
    - I Lead time articoli vengono utilizzati di default se nessun ciclo è associato o valido.

SEEINFO Nel caso in cui l'articolo non disponga di ciclo, i dati utilizzati sono sempre quelli della scheda articolo sito..

  • Analisi stock massimo (campo MPSMAXANY)

Contrassegnare questo flag per attivare la fase di analisi delle eccedenze di stock: Il suggerimento tiene conto dello stock massimo a fine periodo.

  • [Impression état de calcul] (campo MPSPRNFLG)

Contrassegnare questo flag per stampare, a fine elaborazione, il log del calcolo MRP o MP.

  • Articoli PPP+MRP (campo MPSITM)

Contrassegnare questo flag se si vuole lanciare l'elaborazione di tutti gli articoli di gestione MRP e PDP.
SEEWARNING I vecchi suggerimenti e messaggi di ripianificazione verranno cancellati e sostituiti per tutti gli articoli elaborati..

  • Selezione esclusiva (campo MPSITMCOD)

  • Selezione esclusiva contrassegnato.
    Il calcolo dei suggerimenti WOS/POS avviene unicamente sulla popolazione di articoli selezionati tramite parametrizzazione (articoli MRP, PDP, MRP+PDP a seconda dei parametri MRP e PDP).
     
    Gli MWS ereditati da un altro calcolo fabbisogni (calcolo PDP a fronte di un calcolo MRP e viceversa) ed indotti da WOS su articoli principali esclusi dalla popolazione corrente, vengono considerati come fabbisogni dal calcolo corrente.
     
    Gli MWS ereditati da un altro calcolo fabbisogni (calcolo PDP a fronte di un calcolo MRP e viceversa) ed indotti da WOS su articoli principali inclusi dalla popolazione corrente, non vengono considerati come fabbisogni dal calcolo corrente.
     
    Si consiglia questa scelta nel caso di sovrapposizione di popolazione di articoli (ad esempio MRP su articolo MRP e PDP su articolo MRP+PDP) o nel caso di popolazione identica (MRP e PDP su articolo MRP + PDP).
     
    Riduce inoltre il volume di calcolo nel caso di popolazione distinta.(MRP su articolo MRP e PDP su articolo PDP).
  • Selezione esclusiva non contrassegnata.
     
    Assicura la compatibilità ascendente con le versioni precedenti del calcolo dei fabbisogni X3: Il calcolo dei suggerimenti WOS/POS si effettua qui sull'insieme degli articoli del sito. Solo i risultati WOS/MWS relativi alla popolazione di articoli selezionati sono in seguito riportati nella tabella ORDERS. Qualunque sia la loro origine MRP o PDP, tutti i MWS sono presi in considerazione come fabbisogno dal calcolo corrente.

N° raggruppamenti

  • Giorni (campo MPSDAYNBR)

Il calcolo dei fabbisogni permette di raggruppare i fabbisogni per periodo e di generare dei suggerimenti di acquisto o di produzione relativi a questi fabbisogni.

I periodi di calcolo dei fabbisogni netti o "buckets" possono essere:
- dei giorni
- delle settimane
- dei mesi

Il raggruppamento corrisponde alla periodicità delle proposte generate dal calcolo.

Consiglio: E' preferibile avere la stessa periodicità di quella espressa nei parametri di schedulazione.

E' possibile effettuare un calcolo dei fabbisogni con uno o più tipi di periodi (sempre però nell'ordine giorni settimana mese).
La suddivisione dei periodi può essere effettuata su un orizzonte di 2000 giorni (un po' più di 5 anni), e su un massimo di 1000 periodi.

A seconda della data inizio calcolo, il numero dei periodi verrà rettificato automaticamente affinché i periodi di tipo "settimana" inizino il primo giorno della settimana ed i periodi di tipo "mese" coinvolgano un mese completo con una sovrapposizione di settimana più vicina.

Esempi: un raggruppamento di 30 giorni / 4 settimane / 12 mesi si tradurrà in:

  • Un raggruppamento per giorno durante i primi 30 giorni
  • Un raggruppamento per settimana dopo i primi 30 giorni e durante le 4 settimane successive.
  • Un raggruppamento per mese dopo i 30 giorni e 4 settimane durante i 12 mesi successivi.
  • Settimane (campo MPSWEENBR)

 

  • Mesi (campo MPSMONNBR)

 

  • Agg. Automatico (campo MPSBUCCOR)

Quando questo flag viene attivato, la correzione automatica rispetto al calendario permette di regolare la periodicità affinché:

Regole:

  • Se si indicano un numero di giorni ed un numero di settimane: il numero di giorni verrà aumentato affinché la prima settimana inizi di lunedì (secondo il parametro FIRWRKDAY - Primo giorno lavorativo settimana).
  • Se si indicano un numero di settimane ed un numero di mesi: il numero di settimane verrà aumentato per terminare l'ultimo mese.
  • Se si indicano un numero di giorni, di settimane e di mesi: le due regole precedenti si applicano in successione.

Esempi:

  • Se il periodo "giorni" cade in mezzo alla settimana, il sistema aggiungerà i giorni necessari per far iniziare il periodo successivo il primo giorno lavorativo della settimana.
  • Se il periodo settimana non cade alla fine del mese, il sistema aggiungerà tante settimane e giorni necessari in modo da far iniziare il periodo successivo il primo giorno del mese successivo.

Blocco numero 6

  • Param. specifico (campo MPSSPEPAR)

Questo parametro, non utilizzato da Sage X3, è destinato ai programmi specifici. Comporre il valore secondo il programma specifico desiderato.

Giacenza iniziale

  • Detrazione allocazioni (campo MPSPHYSTO)

L'elaborazione dell'MRP o dell'MP si basa su uno stock di partenza, sulle richieste, sulle risorse e determina i suggerimenti di riapprovvigionamento necessari per ogni articolo interessato dall'elaborazione.
Lo stock di partenza permette di precisare il tipo di stock sul quale si basa l'elaborazione.
Se nessuna casella è contrassegnata lo stock di partenza è lo stock in stato A (accettato).

Questa casella da contrassegnare permette de precisare se si desidera includere lo stock fisico allo stock di partenza del calcolo.
Se "si", le allocazioni verranno dedotte dallo stock di partenza.

  • Qtà sotto controllo (campo MPSCTLSTO)

Indicare se lo stock sotto controllo (Stato Q):

  • non deve essere incluso allo stock di partenza,
  • deve essere incluso totalmente allo stock di partenza,
  • deve essere incluso alla data fine controllo nello stock disponibile.
  • Quantità rifiutata (campo MPSREJSTO)

Indicare se lo stock rifiutato (Stato R) deve essere incluso nello stock di partenza.

  • Trasferimenti (campo MPSTRFSTO)

Indicare se lo stock in transito deve essere incluso nello stock di partenza.
Lo stock in transito è lo stock che deve essere trasferito da un sito ad un altro sito sul quale avviene l'elaborazione.

  • Stock art. fantasma (campo MPSGHOSTO)

Indicare se lo stock eventuale di sotto-insiemi fantasma deve essere incluso nello stock di partenza.

Fabbisogni

  • Previsioni (campo MPSSOSFLG)
  • Ordini clienti pianif. (campo MPSSOPFLG)

 

  • Ordini clienti conf. (campo MPSSOFFLG)

 

  • Rich. trasferim. prop. (campo MPSTPSFLG)

 

  • Rich. trasferim. pian. (campo MPSTPPFLG)

 

  • Rich. trasferim. conf. (campo MPSTPFFLG)

 

  • Uscite in attesa (campo MPSWAISTO)

Contrassegnare affinchè le uscite in attesa siano dedotte dallo stock di partenza.

  • Saldo orizz. richiesta (campo MPSHORDEM)

Questo flag permette di precisare se la regolarizzazione delle previsioni di vendita deve essere effettuata nell'orizzonte confermato. Ciò è relativo soltanto agli articoli per i quali è stato definito un orizzonte della richiesta a livello del sito.
Principio della regolarizzazione:

  • Nell'orizzonte confermato: le previsioni sono ignorate.
  • Oltre l'orizzonte, viene preso in considerazione il valore più alto tra previsioni di vendita e ordini confermati.

Risorse

  • OP Pianificati (campo MPSWOPFLG)

Selezionare i tipi di ordini da prendere in considerazione nell'elaborazione:

Fabbisogni

  • Previsioni: Ordini clienti suggeriti (SOS)
  • Ordini clienti pianificati (SOP)
  • Ordini clienti confermati (SOF)
  • Richieste di trasferimento suggerite (TRS)
  • Richieste di trasferimento pianificate (TRP)
  • Richieste di trasferimento confermate (TRF)

Risorse

  • Ordini di produzione pianificati (WOP)
  • Ordini di produzione lanciati (WOF)
  • Ordini fornitori pianificati (POP)
  • Ordini fornitori confermati (POF)
  • Richieste di trasferimento pianificate /confermate
  • Ordini di conto lavoro pianificati (EOP)
  • Ordine di conto/lavoro lanciati (EOF)
  • OP Lanciati (campo MPSWOFFLG)

 

  • Ordini Fornitori pian. (campo MPSPOPFLG)

 

  • Ordini Fornitori conf. (campo MPSPOFFLG)

 

  • Rich. trasferim. pian. (campo MPSTRPFLG)

 

  • Rich. trasferim. conf. (campo MPSTRFFLG)

 

  • C/lavoro pianificati (campo MPSEOPFLG)

 

  • C/lavoro chiusi (campo MPSEOFFLG)

 

  • [Tâche affaire plan.] (campo MPSMTPFLG)

 

  • [Tâche affaire ferme] (campo MPSMTFFLG)

 

Chiudi

 

Folder MP 2

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Diversi

  • Ignora stock sicurezza (campo MPSSAFSTO)

Contrassegnare questo flag se lo stock di sicurezza deve essere ignorato qualunque sia il parametro dato nelle politiche di riapprovvigionamento.

  • Ignora copertura (campo MPSCOV)

Contrassegnare questo flag se la durata di copertura deve essere ignorata per tutti gli articoli elaborati.

  • Risorse in cop. (campo MPSCOVRES)

Indicare, per gli articoli gestiti in copertura, se le risorse devono essere o meno considerate nell'orizzonte di copertura.

  • Ignora % perdita legame (campo MPSSHRPRC)

Contrassegnare questo flag se la percentuale di perdita a livello dei legami di distinta base deve essere ignorata.

  • Sugg.orizz.confermato (campo MPSPLHDAT)

Contrassegnare questo flag per ignorare l'orizzonte confermato e per creare dei suggerimenti al suo interno.

  • Ricostituzione stock sicurezza (campo MPSSAFCOV)

Flag che permette di modulare il comportamento del calcolo a fronte dello stock di sicurezza.

  • Sempre
    Il calcolo suggerisce un approvvigionamento dal momento in cui lo stock previsto è inferiore allo stock di sicurezza.
  • Al primo fabbisogno
    Il calcolo attende il primo fabbisogno per suggerire un approvigionamento tenendo in considerazione lo stock di sicurezza.
  • Attenzione
    Questo flag è ignorato per gli articoli gestiti con uno stock di sicurezza dinamico.

La ricostituzione dello stock di sicurezza può essere attivata dal momento in cui lo stock è insufficiente o al momento del primo fabbisogno.

Ordini proposti

  • Proposte di produzione (campo MPSWOSFCY)

L'elaborazione genera dei suggerimenti di riapprovvigionamento di 4 tipi (in funzione del tipo di suggerimento parametrizzato a livello dell'articolo-sito)
Precisare per ogni tipo di suggerimento se questo deve essere generato nel file incorso.

  • Suggerimento di produzione (WOS)
  • Suggerimento di acquisto (POS)
  • Suggerimento richiesta intra-sito (TRS)
  • Suggerimento di conto lavoro (EOS)
  • Proposte d'acquisto (campo MPSPOSFCY)

 

  • Suggerimenti intra-sito (campo MPSWOSFCYI)

 

  • Suggerimenti c/lavoro (campo MPSEOSFCY)

 

Statistiche

  • Data ultimo calcolo (campo MPSLASDAT)
  • Durata in minuti (campo MPSLASLTI)

Riquadro Regole di ripianificazione

  • Tipo (campo RPLTYPS)
  • Modalità (campo RPLMODS)

La ripianificazione consiste nel determinare, per ogni risorsa, la sua coerenza (in un tempo di ripianificazione) con le richieste ed i suggerimenti stabiliti e nell'ottimizzare la risorsa in relazione ai fabbisogni.

Per ogni risorsa, precisare la modalità di ripianificazione:

  • Nessuna elaborazione di ripianificazione: l'elaborazione non riguarderà la coerenza della risorsa.
  • Solo messaggio: il calcolo prosegue con le vecchie date e quantità. Un messaggio indicherà se la risorsa non è effettivamente necessaria (" Inutile "), se deve essere rinviata nel tempo e/o se bisogna rettificarne la quantità.
  • Simulazione: il calcolo prosegue con le date e le quantità di ripianificazione. Se necessario verrà proposto un messaggio di ripianificazione, ma l'elaborazione simulerà le sue raccomandazioni in termini di data e quantità sulle risorse interessate.

Se la modalità di ripianificazione è "Solo messaggio" o "Simulazione", deve essere inserito almeno un lead time.

SEEINFO La regola di ripianificazione è applicata soltanto per gli articoli la cui politica di riapprovvigionamento prevede la ripianificazione.

  • Termine a monte (campo RPLBWDLTIS)

Questo parametro indica il tempo nel quale le risorse possono essere ripianificate.
Si tratta del tempo a monte, espresso in giorni di calendario.
La ripianificazione si basa su questo tempo per proporre la copertura dei fabbisogni anteriori ad una risorsa.

  • Termine a valle (campo RPLFRWLTIS)

Questo parametro indica il tempo nel quale le risorse possono essere ripianificate.
Si tratta del tempo a valle, espresso in giorni di calendario.
La ripianificazione si basa su questo tempo per proporre la copertura dei fabbisogni posteriori ad una risorsa.

  • Ripian. quantità (campo RPLUPDQTYS)

Controllo della ripianificazione delle quantità.
Questo parametro permette di definire quale tipo di ripianificazione effettuare (Aumentare, Diminuire).

  • Ripian. date (campo RPLUPDDATS)

Controllo della ripianificazione delle date.
Questo parametro permette di definire quale tipo di ripianificazione effettuare (Anticipare, Posticipare).

Blocco numero 4

  • Diminuzione sotto lotto economico (campo RESBLWLOTS)

Questo flag permette di definire il comportamento della ripianificazione a fronte di una risorsa sufficiente per coprire i fabbisogni:

  • Riapprovvigionamento in quantità netta:
    - Se la diminuzione non è autorizzata, la ripianificazione non propone di modificare la quantità della risorsa.
    - Se la diminuzione è autorizzata, la ripianificazione propone la diminuzione della quantità della risorsa a livello del fabbisogno.
  • Riapprovvigionamento in quantità minima (lotto economico):
    - Se la diminuzione non è autorizzata, la ripianificazione non propone di modificare la quantità della risorsa.
    - Se la diminuzione è autorizzata:
    * Se la quantità della risorsa è inferiore al lotto, nessuna modifica.
    * Se la quantità della risorsa è superiore al lotto, la quantità proposta è il valore maggiore tra il fabbisogno ed il lotto economico.
  • [Maintenir ordres en cours] (campo WIPPROS)

Flag che permette di disattivare la ripianificazione degli ordini in corso. Può non esserci protezione di in-corso, essercene una per tutti gli articoli, o ancora caso per caso a seconda di quanto indicato sulla scheda articolo sito.

  • Ordine di produzione: in corso se almeno un avanzamento di produzione.
  • Ordine di conto/lavoro: in corso non appena viene ordinato
  • Ordine acquisto: in corso se ricevuto parzialmente.
  • Ignora politica di riapprovvigionamento in ripianificazione (campo REOPOLDISS)

Questo flag permette di ignorare la politica di riapprovvigionamento di tipo "quantità netta" in ripianificazione:

  • Flag non attivo 
    Le risorse sono ripianificate solo in riferimento al primo fabbisogno presente cronologicamente nei margini parametrizzati.
  • Flag attivo
    Le risorse sono ripianificate in riferimento all'insieme dei fabbisogni presenti nei margini parametrizzati.
  • [Replanifier besoins matière] (campo MPSMWRPLN)

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Sito XX: scheda inesistente

Il sito che avete imputato non è definito.

In una delle tre zone deve essere imputato almeno un valore

Non avete specificato nessuna suddivisione in periodi dell'orizzonte di schedulazione.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione