Prima di qualsiasi operazione contabile, devono essere creati e aperti gli esercizi contabili ed i periodi corrispondenti.
Questa funzione permette di gestire, per società e tipo di riferimento manuale, la suddivisione e lo stato dei periodi contabili e chiudere così i periodi che non devono essere più movimentati.

La data di inizio del primo periodo contabile corrisponde alla data di inizio dell'esercizio trattato.
Non può essere modificata. Lo stesso vale per la data di fine dell'ultimo periodo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

I periodi contabili sono gestiti in un'unica videata. Tale videata presenta un riquadro dove ogni riga corrisponde ad un periodo per la società ed il tipo di riferimento correnti.

In questa videata sono disponibili due bottoni per modificare la suddivisione dei periodi:

  • il bottone [Apertura] permette di aprire uno o più periodi per inserirvi il documento ed il movimento sul periodo,
  • il bottone [Chiusura] permette di chiudere il periodo.
    Contemporaneamente a questa chiusura vengono lanciati dei controlli di coerenza.

SEEWARNING Osservazioni:

  • L'ultima riga del riquadro non può mai essere cancellata.
  • Quando si gestisce il modulo Cespiti ed il parametro ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità (capitolo AAS, gruppo CPT) ha come valore Si, la modifica della suddivisione periodica ha l'effetto di impostare i contesti di ammortamento della società che utilizzano questo riferimento come non sincronizzati. Sono allora inibite tutte le azioni unitarie o di massa sui cespiti fino a quando non si è lanciata l'elaborazione di Sincronizzazione dei contesti.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questi campi permettono di selezionare la società, il tipo di riferimento manuale ed il numero di esercizio corrispondenti ai periodi da visualizzare.

  • [Type de grand-livre] (campo LEDTYP)

 

  • Esercizio (campo FIYNUM)

 

  • campo DES

Questo campo permette di associare una descrizione alla scheda.
Questa descrizione può essere:

  • stampata sui report,
  • visualizzata quando si inserisce il codice della scheda in una videata,
  • utilizzata in selezione.

La descrizione, utilizzata di default sulle stampe e sulle videate di inserimento, è sostituita dalla descrizione breve quando limiti di visualizzazione o di stampa lo esigono.

  • Inizio esercizio (campo FIYSTR)

Questo campo, non modificabile, indica a titolo informativo le date di inizio e di fine che corrispondono al numero dell'esercizio selezionato.

  • Fine esercizio (campo FIYEND)

 

  • Stato esercizio (campo FIYSTA)

Questo campo indica lo stato dell'esercizio:

  • 'Non aperto': nessun documento né movimento inseribile,
  • 'Aperto': inserimento autorizzato,
  • 'Chiuso': L'esercizio è chiuso, nessun inserimento possibile.

Riquadro Dettagli

  • Inizio periodo (campo PERSTR)

Questo campo, non accessibile in aggiornamento, permette di modificare la data di inizio del periodo 'P'.
La data fine del periodo P-1 deve in questo caso essere modificata (la data di inizio 'P' è ricalcolata automaticamente).

  • Fine periodo (campo PEREND)

In questo campo, è possibile modificare solo la data di fine dei periodi non aperti e dell'ultimo periodo aperto.
L'aggiunta di periodi si effettua mediante inserimento. Bisogna tuttavia che il periodo precedente l'inserimento non sia aperto.

  • Situazione periodo (campo PERSTA)

Questo campo indica lo stato del periodo:

  • 'Non aperto': nessun documento né movimento inseribile,
  • 'Aperto': inserimento autorizzato,
  • 'Chiuso': il periodo è chiuso, nessun inserimento possibile.
  • Stato stock (campo PERSTOSTA)
  • Data chiusura (campo CLODAT)

Questo campo indica la data effettiva alla quale sono stati chiusi il periodo o l'esercizio.
Nel caso di una società non francese o di una società non soggetta alla conformità DGI (vale a dire se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'no'), questa data viene riazzerrata in fase di lancio delle elaborazioni di riapertura di periodio di esercizi.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 CLOPER : Verifiche pre-chiusura

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Questo bottone apre una nuova finestra che propone un insieme di periodi che è possibile aprire per il tipo di riferimento corrente e gli altri tipi di riferimento con stessa suddivisione.

In un primo tempo, nel blocco Altri riferimenti, viene proposta l'apertura per gli altri tipi di riferimenti con stessa struttura.
In un secondo tempo, nel blocco dei Periodi, lo stato 'Si/No' della colonna 'S/N' di questo riquadro condiziona l’apertura di un periodo. Non appena una riga viene messa a "No", lo saranno automaticamente anche quelle successive.

Questo bottone permette di accedere ad una nuova finestra dalla quale è possibile chiudere un insieme di periodi, per il tipo di riferimento corrente ed eventualmente gli altri tipi di riferimento con la stessa suddivisione dei periodi per esercizio.
SEEWARNING Quando un periodo è chiuso in contabilità generale, questo può essere riaperto solamente tramite lo strumentoRiapertura periodo.

Controlli bloccanti alla chiusura di periodo
  • Il periodo successivo è aperto.
  • La data del giorno è successiva alla data di fine periodo.
  • Verifica che tutti i movimenti contabili abbiano lo stato "Definitivo" (non possono più esserci movimenti provvisori o di simulazione sul periodo da chiudere).
  • Verifica che non vi siano più movimenti da stornare.
  • Verifica che le rateizzazioni siano generate.
  • Verifica che le fatture terzi, le fatture acquisti e vendite siano contabilizzate e validate in stato "Definitivo".
  • Verifica che i movimenti lotti siano contabilizzati e validati in stato "Definitivo".
  • Verifica che le distinte ed i pagamenti siano contabilizzati e validati in stato "Definitivo".
  • Verifica dell'esistenza dei conti e della coerenza tra il collettivo ed il terzo.
Controlli non bloccanti alla chiusura di periodo
  • Avviso se il segno dei saldi dei conti è diverso dal segno di default del conto.
  • Avviso se un conto riservato ad una valuta comporta dei movimenti in una valuta diversa.
Controlli bloccanti addizionali alla chiusura dell'ultimo periodo dell'esercizio

SEEINFO La stampaCLOPEReffettua gli stessi controlli di quelli realizzati in fase di richiesta di chiusura di un periodo, ma permette di averli contigui (a differenza della chiusura effettiva che si interrome appene viene rilevato un errore).

Controlli in chiusura legati a parametri

Alcuni controlli effettuati in chiusura di periodo sono direttamente legati a dei parametri:

  • STOCLOPER - Controllo periodo stock (capitolo STO, gruppo ACC), che può essere:
    • Non bloccante: nessun controllo.
    • Bloccante per periodo: per ogni periodo di cui si richiede la chiusura, se sono presenti movimenti non contabilizzati nel giornale di magazzino (STOJOU) la cui data di regsitrazione (IPTDAT) appartiene al periodo che si sta chiudendo, appare un messaggio bloccante e la chiusura di periodo non viene effettuata.
    • Bloccante per esercizio: per ogni periodo di cui si richiede la chiusura, se sono presenti movimenti non contabilizzati nel giornale di magazzino (STOJOU) la cui data di regsitrazione (IPTDAT) appartiene al periodo che si sta chiudendo, appare un messaggio bloccante e la chiusura di periodo non viene effettuata. Il controllo viene effettuato solo al momento della chiusura dell'ultimo periodo dell'esercizio.

  •  FARCLOPER - Controllo FdR (capitolo ACH, gruppo INV), che può essere:
    • Non bloccante: nessun controllo.
    • Bloccante per periodo: per ogni periodo di cui si richiede la chiusura, se sono presenti ricevimenti le cui fatture da ricevere non sono state contabilizzate, appare un messaggio bloccante e la chiusura di periodo non viene effettuata.
    • Bloccante per esercizio: per ogni periodo di cui si richiede la chiusura, se sono presenti ricevimenti le cui fatture da ricevere non sono state contabilizzate, appare un messaggio bloccante e la chiusura di periodo non viene effettuata. Il controllo viene effettuato solo al momento della chiusura dell'ultimo periodo dell'esercizio.
  • SVCCLOPER - Controllo Risconti attivi e passivi in chiusura periodo (capitolo CPT, gruppo CLO), che può essere:
    • Bloccante: per ogni periodo di cui si richiede la chiusura, se sono presenti risconti attivi e passivi non contabilizzati, appare un messaggio bloccante e la chiusura di periodo non viene effettuata.
    • Non bloccante: per ogni periodo di cui si richiede la chiusura, se sono presenti risconti attivi e passivi non contabilizzati, appare un messaggio bloccante e la chiusura di periodo non viene effettuata. Il controllo viene effettuato solo al momento della chiusura dell'ultimo periodo dell'esercizio.
  • ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità (capitolo AAS, gruppo CPT):
    • Sì: viene effettuato un certo numero di controlli per garantire una coerenza tra la suddivisione esercizio/periodi lato Contabilitàe quella esistente lato Cespiti

      La chiusura del periodo in questo caso non è autorizzata se tale periodo, lato cespiti, si trova in una delle seguenti situazioni:
      - si tratta del periodo corrente di un contesto di ammortamento della società, il periodo quindi non è chiuso,
      - si tratta di un periodo aperto di un contesto di ammortamento della società e la contabilizzazione di tale periodo è Effettiva.
    • No: non viene effettuato alcun controllo di coerenza sulla suddivisione esercizio/periodi tra il modulo Contabilità ed il modulo Cespiti.

Per le società di legislazione francese, i parametri vengono consegnati con i seguenti valori:

  • STOCLOPER - Controllo periodo stock: bloccante per periodo.
  • FARCLOPER - Controllo FdR: bloccante per periodo.
  • SVCCLOPER - Controllo Risconti attivi e passivi in chiusura periodo: bloccante. 
  • ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità: Si (a livello società) se il parametro FRADGI - Regolamentazione DGI N° 13L-1-06 ha come valore Si.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione