Questa funzione permette di gestire, per società e tipo di riferimento manuale, la suddivisione e lo stato dei periodi contabili e chiudere così i periodi che non devono essere più movimentati.
La data di inizio del primo periodo contabile corrisponde alla data di inizio dell'esercizio trattato.
Non può essere modificata. Lo stesso vale per la data di fine dell'ultimo periodo.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
I periodi contabili sono gestiti in un'unica videata. Tale videata presenta un riquadro dove ogni riga corrisponde ad un periodo per la società ed il tipo di riferimento correnti.
In questa videata sono disponibili due bottoni per modificare la suddivisione dei periodi:
Osservazioni:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questi campi permettono di selezionare la società, il tipo di riferimento manuale ed il numero di esercizio corrispondenti ai periodi da visualizzare. |
|   |
|   |
| Questo campo permette di associare una descrizione alla scheda.
La descrizione, utilizzata di default sulle stampe e sulle videate di inserimento, è sostituita dalla descrizione breve quando limiti di visualizzazione o di stampa lo esigono. |
| Questo campo, non modificabile, indica a titolo informativo le date di inizio e di fine che corrispondono al numero dell'esercizio selezionato. |
|   |
| Questo campo indica lo stato dell'esercizio:
|
Riquadro Dettagli
| Questo campo, non accessibile in aggiornamento, permette di modificare la data di inizio del periodo 'P'. |
| In questo campo, è possibile modificare solo la data di fine dei periodi non aperti e dell'ultimo periodo aperto. |
| Questo campo indica lo stato del periodo:
|
|
| Questo campo indica la data effettiva alla quale sono stati chiusi il periodo o l'esercizio. |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
CLOPER : Verifiche pre-chiusura
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questo bottone permette di accedere ad una nuova finestra dalla quale è possibile chiudere un insieme di periodi, per il tipo di riferimento corrente ed eventualmente gli altri tipi di riferimento con la stessa suddivisione dei periodi per esercizio. Controlli bloccanti alla chiusura di periodo
Controlli non bloccanti alla chiusura di periodo
Controlli bloccanti addizionali alla chiusura dell'ultimo periodo dell'esercizio
Controlli in chiusura legati a parametriAlcuni controlli effettuati in chiusura di periodo sono direttamente legati a dei parametri:
Per le società di legislazione francese, i parametri vengono consegnati con i seguenti valori:
|