Questa funzione permette di definire diverse combinazioni di banche (= pool bancario) per ripartire in modo automatico l'imputazione bancaria dei pagamenti.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La parametrizzazione dei pool si effettua attraverso un riquadro dal quale vengono identificate le diverse banche del pool e il relativo peso nella combinazione.

Codice e descrizione

La chiave di base d'identificazione del pool è il suo codice, inserito da 1 a 10 caratteri alfanumerici.

Il titolo, descrittivo, viene utilizzato di default sulle stampe, sulle finestre di ricerca e sulle videate di inserimento. E' sostituito dalla descrizione breve quando le limitazioni di visualizzazione o di stampa lo impongono.

Collegamento

Attraverso il codice sito e il codice società, è possibile legare il pool bancario ad un sito finanziario e/o ad una società giuridica.

Composizione del pool

Il riquadro permette quindi di elencare l'insieme delle banche che entrano nella composizione del pool e di assegnare loro il rispettivo peso. Naturalmente il totale dei valori deve equivalere a 100.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Codice (campo POO)

Un pool bancario è caratterizzato da un codice ed è costituito da un insieme di banche alle quali sono associate delle percentuali.
Questi pool bancari possono essere utilizzati nelle assegnazioni di pagamenti sulle banche. (per versare il 10% degli assegni su una banca, il 30% su un'altra, ... ad esempio).

  • Descrizione (campo DES)

Questo campo permette di associare una descrizione alla scheda. Questa descrizione può essere stampata sulle schede, visualizzata quando il codice della scheda è inserito in una videata, o utilizzata in selezione.
Questa descrizione, utilizzata per default sulle stampe e le videate di inserimento, viene sostituita dalla descrizione breve quando le limitazioni di visualizzazione o di stampa lo esigono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo DESSHO)

Descrizione utilizzata in alcune videate o stampe quando non vi è spazio sufficiente per visualizzare la descrizione estesa.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Questa descrizione è associata al codice precedente.

Si tratta del codice della società di collegamento dell'entità.
Questo campo facoltativo permette di definire delle entità comuni a più società.

Riquadro Ripartizione

  • N° (campo LIN)

 

Un pool bancario è caratterizzato da un codice ed è costituito da un insieme di banche alle quali sono associate delle percentuali.
Questi pool bancari possono essere utilizzati nelle assegnazioni di pagamenti sulle banche. (per versare il 10% degli assegni su una banca, il 30% su un'altra, ... ad esempio).

  • Percentuale (campo PRC)

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 LISPOOL : Pools bancari

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

 

"Conto in banca non della società XXX"

Le banche del pool devono obbligatoriamente essere collegate alla stessa società di quella da cui dipende il pool.

"Banca del sito XXX"

Le banche del pool devono essere obbligatoriamente legate allo stesso sito del pool.

"XXX: Non giuridica"

La società dalla quale dipende il pool deve essere definita come società giuridica.

"XXX: qsito non finanziario"

Il sito dal quale dipende il pool deve essere definito come sito finanziario.

"Codice già inserito sulla riga XX"

Il principio del pool è quello di non avere possibilmente due volte la stessa banca in una combinazione.

"Somma delle percentuali <> 100"

La somma dei peso assegnati alle diverse banche del pool deve obbligatoriamente essere uguale a cento.

"Campo obbligatorio"

Il pool bancario deve essere collegato almeno ad una società, ed al massimo ad un sito che dipende da una società.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione