Dichiarazione > Dichiarazione onorari > Francia > Parametrizzazione > Parametri estrazione DADS-U 

Questa funzione permette di definire l'origine delle informazioni da trasmettere nel file DADS-U in funzione della società trattata.

La struttura del file DADS-U è la seguente :

  • Emittente (1,1): può essere una società, un sito, uno studio di esperti contabili etc...
    • Contatto Emittente (1,n)
    • Società (1,n): si tratta della società trattata
      • Beneficiari degli onorari (0,n) si tratta del beneficiario
        • Compenso (1,n): si tratta degli onorari
      • Aziende (1,n): si tratta dei siti
    • Totale dell'invio (1,1)

Sono necessarie delle informazioni a fronte di ogni elemento. Si tratta in particolare :

  • Di parametri specifici (Natura della dichiarazione, ....)
  • Di informazioni riguardanti i diversi siti con:
    • Il loro ruolo (Sito dichiarante, sito sede, destinatario del CRE)
    • La loro identificazione (indririzzo, Codice fiscale)
    • Gli interlocutori

Queste informazioni permettono, in funzione del contesto di esecuzione della generazione del file (essenzialmente il sito emittente e la lista delle società da trattare), di associare le diverse tabelle di pertinenza. L'alimentazione dei diversi dati del file si effettua attraverso la funzione d'interpretazione.

Nota Bene : I controlli effettuati sulla DADS-Uda parte dell'Amministrazione sono molto più esaurienti di quelli sulla Norma-TDS. Il rispetto della norma è stretto, e Sage X3 non effettua tutti i controlli. Sul net esistono dei siti che permettono di scaricare degli strumenti di controllo, cosa molto fortemente consigliata da fare prima di inviare il file all'amministrazione.

Al momento della compilazione di questa documentazione, gli indirizzi utili sono :

Si farà attenzione in particolare alla qualità delle informazioni legate ai seguenti dati di base:

  • Siti : Alimentazione dei Codici fiscali, e nesso con i diversi contatti (Destinatario del CRE, Interlocutori rispetto alla'Amministrazione, indirizzo esauriente,
  • Contatti: L'indirizzo e-mail in particolare è necessario.
  • Beneficiario:
    • Distinzione fra persona fisica/morale. Nel primo caso, sono indispensabili il cognome E il nome, nel secondo caso, è indispensabile il Codice fiscale.Professione,
    • Indirizzo completo,
    • Rivelatori che indicano le modalità di presa in carico delle spese, dei tipi di vantaggi in natura,...

 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa videata permette di indicare le informazioni necessarie alla DADS-U, organizzate in quattro riquadri:

  • Il sito "destinatario del Resoconto di Gestione" (CRE), identificazione, codice fiscale, indirizzo e contatto,
  • Il sito "dichiarante", identificazione, Codice fiscale, indirizzo e contatto,
  • Il sito "sede", identificazione, codice fiscale, indirizzo e contatto,
  • I parametri diversi.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Società

Si tratta del codice della società di collegamento dell'entità.
Questo campo facoltativo permette di definire delle entità comuni a più società.

Destinatario del CRE

Questo codice permette di identificare il sito interessato. E' univoco per ogni sito.

  • Media di invio di CRE (campo DENCODCOM)

Tipo di supporto utilizzato dall'amministrazione per inviare al destinatario il CRE (Resoconto di gestione).

  • Indirizzo destinatario (campo DENADD)

Questo codice permette di identificare i differenti indirizzi associati alla scheda gestita (utente, società, sito, terzi di ogni tipo, ecc...)
Per una data scheda, ogni codice indirizzo è univoco.
In generale è obbligatorio inserire un'indirizzo per ogni scheda, e uno di questi deve essere dichiarato come indirizzo di default grazie alla casella corrispondente.

SEEWARNING Un codice indirizzo non può essere modificato né cancellato dal momento in cui viene utilizzato a livello di un IBAN o di un Contatto.
n questo caso, per poter modificare o cancellare un codice indirizzo, occorre prima toglierlo a livello IBAN o del contatto.

  • Contatto destinatario (campo DENCNT)

Codice che identifica l'interlocutore del sito destinatario del CRE. Questo interlocutore deve essere associato al sito destinatario.

  • Cognome (campo DENCNTNAM)

 

Sito sede

Questo codice permette di identificare il sito interessato. E' univoco per ogni sito.

  • Codice Fiscale (campo MAICRN)

Numero di identificazione nazionale attribuita dall'INSEE. Il formato di questo numero dipende dal codice paese. Si tratta qui del SIRET dell'organismo sede.

  • Indirizzo sito sede (campo MAIFCYADD)

Questo codice permette di identificare i differenti indirizzi associati alla scheda gestita (utente, società, sito, terzi di ogni tipo, ecc...)
Per una data scheda, ogni codice indirizzo è univoco.
In generale è obbligatorio inserire un'indirizzo per ogni scheda, e uno di questi deve essere dichiarato come indirizzo di default grazie alla casella corrispondente.

SEEWARNING Un codice indirizzo non può essere modificato né cancellato dal momento in cui viene utilizzato a livello di un IBAN o di un Contatto.
n questo caso, per poter modificare o cancellare un codice indirizzo, occorre prima toglierlo a livello IBAN o del contatto.

  • Contatto sede (campo MAIFCYCNT)

Codice che identifica l'interlocutore del sito sede. Questo interlocutore deve essere associato al sito sede.

  • Cognome (campo MAICNTNAM)

 

Sito dichiarante

Questo codice permette di identificare il sito interessato. E' univoco per ogni sito.

  • Codice fiscale (campo DCLCRN)

Numero di identificazione nazionale attribuita dall'INSEE. Il formato di questo numero dipende dal codice paese. Si tratta qui del SIRET dell'organismo che dichiara la DADSU.

  • Indirizzo dichiarante (campo DCLFCYADD)

Questo codice permette di identificare i differenti indirizzi associati alla scheda gestita (utente, società, sito, terzi di ogni tipo, ecc...)
Per una data scheda, ogni codice indirizzo è univoco.
In generale è obbligatorio inserire un'indirizzo per ogni scheda, e uno di questi deve essere dichiarato come indirizzo di default grazie alla casella corrispondente.

SEEWARNING Un codice indirizzo non può essere modificato né cancellato dal momento in cui viene utilizzato a livello di un IBAN o di un Contatto.
n questo caso, per poter modificare o cancellare un codice indirizzo, occorre prima toglierlo a livello IBAN o del contatto.

  • Contatto dichiarante (campo DCLFCYCNT)

Codice che identifica l'interlocutore del sito dichiarante. Questo interlocutore deve essere associato al sito dichiarante.

  • Cognome (campo DCLCNTNAM)

 

Funzione di chi effettua l'invio, parametrizzabile nella tabella diversa 367.

Nella norma V08R04, i valori autorizzati sono:

  • 01 = Amministrativo
  • 02 = Informatico
  • 03 = Altro

Altre info

Natura della dichiarazione. L'elenco dei valori autorizzati è parametrizzato nella tabella diversa 368. Il valore 02 corrisponde ad una natura di dichiarazione solo TDS. Questa informazione è l'oggettto del segmento S20.G01.00.004.001.

Tipo della dichiarazione. L'elenco dei valori autorizzati è parametrizzato nella tabella diversa 366. Il valore 51 corrisponde al tipo di dichiarazione 'normale'. Questa informazione è l'oggettto del segmento S20.G01.00.004.002.

?

  • Effettivo annuale (campo TOTNUMYEA)

Effettivo totale della società per l'esercizio in corso

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione