Dichiarazione > Dichiarazione onorari > Francia > Programmi > Generazione file TDS 

La dichiarazione annuale delle retribuzioni (DADS) si scompone in due parti distinte:

  • Dichiarazione delle retribuzioni (DAS1) versate nel corso dell'esercizio,
  • Dichiarazione dei compensi (DAS2) versati nel corso dell'esercizio.
  • Sage X3 permette di dichiarare gli importi DAS2: ogni individuo che abbia pagato compensi, commissioni ed altre remunerazioni a terzi, nell'ambito professionale, deve dichiarare tali somme al fisco, qualunque sia l'importo.

Questa funzione permette di costituire il supporto magnetico:

  • la Norma TDS bilaterale,
  • la DADS-U

Caso di DADS-U

Il principio di funzionamento è il seguente:

  • A partire dal sito emittente inserito nella videata, X3 risale alla società di collegamento di questo sito ed ai parametri di estrazione corrispondenti. Per convenzione, il sito emittente DADS-U è il sito dichiarante della società di collegamento. Tutte queste informazioni permettono di dedurre i segmenti S10.
  • Di seguito, per ogni società da elaborare:
    • X3 recupera i parametri di estrazione legati a questa società. Queste informazioni permettono di dedurre i segmenti S20.*
    • I segmenti S70 sono costruiti a partire dall'estrazione delle righe di compensi.
    • Il segmento S80 termina la sequenza società.
  • Il file termina con il segmento S90.

SEEINFO

  • Gestione della DADS-U nell'ambito del multi-stabilimento: L'estrazione DADS-U lavora su un elenco di società fornito durante il lancio. Le righe di compensi estratte sono quelle che vengono registrate sia direttamente sui siti DAS2 di queste società, sia su dei siti finanziari collegati a questi siti DAS2. Si farà attenzione ad indicare i SIRET su questi ultimi. Allo stesso modo, si farà attenzione nel verificare che esistano dei compensi da dichiarare su ogni sito ritenuto DAS2.
  • Informazioni legate ai percipienti: La DADS-U trasmette delle informazioni sui liberi professionisti che l'estrattore a partire dai fornitori non può alimentare. Occorre completare queste informazioni prima di generare il file DADS-U. E' il caso in particolare:
    • della professione,
    • del flag che indica se il percipiente è una persona fisica o giuridica e, nel primo caso, la presenza obbligatoria del nome e del cognome,
    • dei flag di rimborso spese, di benefit in natura.
  • I controlli effettuati sulla DADS-U dal fisco sono molto più esaustivi che per la Norma TDS. Il rispetto della norma è rigido e X3 non effettua tutti i controlli. Esistono in rete dei siti che permettono di scaricare degli strumenti di controllo, che si consiglia caldamente di eseguire prima dell'invio del file al fisco. Al momento della redazione di questa documentazione, gli indirizzi utili sono:

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa funzione effettua il controllo e genera il file di Trasferimento dei Dati Sociali.
Sono possibili due tipi di generazione TDS:

  • file TDS Bilaterale,
  • file DADS-U.
File TDS

Il nome del file viene generato nel formato PRAAAAMMGG-HHHHHX.EXT dove:

  • PR: Prefisso così come indicato nella parametrizzazione del file,
  • AAAAMMGG: Giorno di generazione del file,
  • HHHHH: ora di generazione del file,
  • X = "T" se il file è generato in modalità test, "" altrimenti
  • EXT vale TDB per la Norma TDS bilaterale.

Un altro file viene creato contemporaneamente e serve esclusivamente alla gestione: PRAAAAMMGG-HHHHHX.

File DADS-U

Il nome del file viene generato nel formato PRAAAAMMGG-HHHHHX.EXT dove:

  • PR: Prefisso così come indicato nella parametrizzazione del file,
  • AAAAMMGG: Giorno di generazione del file,
  • HHHHH: ora di generazione del file,
  • X = "T" se il file è generato in modalità test, "" altrimenti
  • EXT vale DAD.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • File test (campo TEST)

Questo flag permette di indicare se il file è un file effettivo oppure di test. Influisce sul nome del file ed eventualmente sul contenuto del file (DADS-U).

  • Tutte le società (campo ALLCPY)
  • campo TDSFLG

Questo parametro permette di precisare il tipo di file DADS-U da generare. E' prevista la sola dichiarazione normale.

Riquadro Società

DADS-U

  • Gruppo (campo GRP)

Questo parametro permette di precisare la struttura del file DADS-U da utilizzare.

  • Tipo (campo TYPFIL)

Questo parametro permette di precisare il tipo di file DADS-U da generare. E' prevista la sola dichiarazione normale.

Blocco numero 4

L'organismo che emette la DAS2 va indicato. Deve appartenere ad una delle società inserite nell'elenco.

  • Anno TDS (campo YEA)

Generazione del file

  • campo TYPEXP
  • Directory di salvataggio (campo VOLFIL)

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione